io continuo a leggere e ho capito male forse ma:
1) soggetti vegetariani con quota proteica bassa meno grassi(per le proteine o per i meno grassi della dieta?non lo dice)e con meno produzione igf
2) soggetti con dieta iperproteica a 1,6 gr/kg peso aumentavano di piu' la produzione di igf rispetto ai vegetariani(nessun accenno se qualche d'uno di questi ha poi realmente sviluppato tumori solo piu' igf )
che mangiare poco in generale faccia bene alla salute e che chi mangia carne possa vivere meno puo' essere vero ma non per le proteine ma per i grassi saturi che contiene.poi dipende sempre daq cosa si intende per eccesso.
avevo letto qualcosa anche sugli esquimesi se e' per questo ,con 0 farinacei ,frutta e verdura e solo pesce ma con una vita media molto lunga..
1) soggetti vegetariani con quota proteica bassa meno grassi(per le proteine o per i meno grassi della dieta?non lo dice)e con meno produzione igf
2) soggetti con dieta iperproteica a 1,6 gr/kg peso aumentavano di piu' la produzione di igf rispetto ai vegetariani(nessun accenno se qualche d'uno di questi ha poi realmente sviluppato tumori solo piu' igf )
che mangiare poco in generale faccia bene alla salute e che chi mangia carne possa vivere meno puo' essere vero ma non per le proteine ma per i grassi saturi che contiene.poi dipende sempre daq cosa si intende per eccesso.
avevo letto qualcosa anche sugli esquimesi se e' per questo ,con 0 farinacei ,frutta e verdura e solo pesce ma con una vita media molto lunga..
Commenta