TIBETAN MASTIFF - MASTINO DEL TIBET

Nazionalità
Gran Bretagna.
Origine
Discendente del gigantesco cane tibetano; gli inglesi hanno poi perfezionato la razza.
Descrizione
L'altezza minima dei maschi è cm 66 e per le femmine cm 61, non esistono cani alti cm 80; girando l'Europa per espsizioni e andando a visitare allevamenti anche in Inghilterra devo ancora trovare soggetti alti cm 75: la media si aggira attorno ai cm 70. Il Tibetan Mastiff non arriva certo al quintale di peso, il suo antenato forse si, ma non si hanno testimonianze attendibili. I colori del TM sono: nero-focato, nero-sabbia, nero, grigio-focato, grigio, oro con varie sfumature ma mai marrone.
Carattere
Gli esemplari rimasti in Tibet sono mordaci, aggressivi e feroci, non adatti all'addestramento, perchè poco pazienti. I soggetti inglesi, invece, sono obbedienti e affezionati al padrone.
Utilizzazione
Combattivo pastore e mandriano, capace di aver la meglio su orsi e leopardi. Instancabile cane da guardia.
Alimentazione
Non ha bisogno di grosse quantità di cibo come altre razze della sua taglia.
Note
Necessità di almeno un po' di spazio nel giardino di una villetta; Il Tibetan Mastiff è si un cane che veniva e viene usato per la guardia agli Yak, ma è soprattutto messo alla guardia di villaggi e templi; inoltre un TM cresciuto correttamente in un ambito familiare non è assolutamente un cane mordace, capace anche di convivere in branco con altri maschi ed altri animali quali gatti, furetti, conigli, ecc.
Razza ENCI
La razza è riconosciuta ENCI
(Ente Nazionale Cinofilia Italiana)

Nazionalità
Gran Bretagna.
Origine
Discendente del gigantesco cane tibetano; gli inglesi hanno poi perfezionato la razza.
Descrizione
L'altezza minima dei maschi è cm 66 e per le femmine cm 61, non esistono cani alti cm 80; girando l'Europa per espsizioni e andando a visitare allevamenti anche in Inghilterra devo ancora trovare soggetti alti cm 75: la media si aggira attorno ai cm 70. Il Tibetan Mastiff non arriva certo al quintale di peso, il suo antenato forse si, ma non si hanno testimonianze attendibili. I colori del TM sono: nero-focato, nero-sabbia, nero, grigio-focato, grigio, oro con varie sfumature ma mai marrone.
Carattere
Gli esemplari rimasti in Tibet sono mordaci, aggressivi e feroci, non adatti all'addestramento, perchè poco pazienti. I soggetti inglesi, invece, sono obbedienti e affezionati al padrone.
Utilizzazione
Combattivo pastore e mandriano, capace di aver la meglio su orsi e leopardi. Instancabile cane da guardia.
Alimentazione
Non ha bisogno di grosse quantità di cibo come altre razze della sua taglia.
Note
Necessità di almeno un po' di spazio nel giardino di una villetta; Il Tibetan Mastiff è si un cane che veniva e viene usato per la guardia agli Yak, ma è soprattutto messo alla guardia di villaggi e templi; inoltre un TM cresciuto correttamente in un ambito familiare non è assolutamente un cane mordace, capace anche di convivere in branco con altri maschi ed altri animali quali gatti, furetti, conigli, ecc.
Razza ENCI
La razza è riconosciuta ENCI
(Ente Nazionale Cinofilia Italiana)
Commenta