Pedofilia atto II

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • fatboyslim
    Bodyweb Member
    • Sep 2000
    • 39
    • 0
    • 0
    • Viterbo
    • Send PM

    #16
    io ho un parere diverso sulla pedofilia...

    1)non penso sia vero che la maggioe parte dei pedofili sono stati violentati da piccoli,è la stessa cosa che direi io se fossi un pedofilo e volessi discolparmi..

    2)i pedofili non sono pazzi,sono semplicemente perversi,meritano quindi una dura repressione,in quanto capiscono benissimo quello che fanno.

    3)ci sono 2 categorie di pedofili,quelli "fissi" che si limitano alle fantasie sessuali e che a mio parere non hanno colpe se non quella di non opporsi alla pedofilia; e quelli detti "regressivi" che praticano i fatti e non si limitano alle fantasie,e sono quelli che vanno puniti

    4)i gusti sessuali non sono una scelta ma derivano dall'educazione,dal patrimonio genetico e dalle esperienze vissute...se un pedofilo si potesse accontentare di un rapporto normale lo farebbe...

    5)la colpa non è solo dei pedofili, ma sopratutto di chi diffonde la pedofilia, primi fra tutti i gestori di siti pedofili

    danger.dalweb.it
    contro ogni truffa

    Commenta

    • srinivasa
      Bodyweb Member
      • May 2000
      • 1533
      • 2
      • 0
      • roma
      • Send PM

      #17
      Postato originalmente da : Ruahhh:
      <STRONG>Sono tornato...allora: se i pedofili sono malati credo debbano essere considerati tali.
      </STRONG>
      Credo sia successo unmezzo macello con la mia risposta al tuo intervento,poiche' ho timore che possa essere gia' "andata in onda" vedro' qui di fare un riassunto il piu' possibile rispondente a quello che ti avevo scritto e che ,a questo punto, non so bene se sia andato perduto o meno:-)

      Allora mi pare di capire che tu ritenga l'ammissione di essere malati da parte dei pedofili come un escamotage per non andare in galera. Se la relata' fosse questa e se ,in particolare, la definzione di malattia mentale su di un certo caso potesse essere data dal diretto interessato,ti dari anche ragione.
      il fatto e' che,nel caso della pedofilia, a parlare di malattia mentale sono i ricercatori che si occupano di queste vicende.
      Il merito di come i pedofili giudichino se stessi non ha una grande importanza,nel senso che se ,come societa', ci diamo il diritto di decidere delle norme morali ed etiche da osservare,allora dobbiamo anche essere in grado di giudicare queste vicende estraniandoci da dichiarazioni troppo interessate.
      Si tratta di fissare,di comune accordo, delle regole di vivere civile e delle sanzioni nel caso in cui queste regole vengano infrante.
      Per decidere queste sanzioni credo che siano necessari alcuni requisiti, ad esempio non si puo' essere parte in causa nell'evento da giudicare,ergo,nella fattispecie, non si dovrebbe essere un pedofilo, una vittima di un pedofilo,un parente della vittima etc. ,insomma si dovrebbe mantenere un atteggiamento il piu' imparziale possibile, dove per imparzialita' non intendo cinismo,ma capacita' di discernere la realta' con la minor influenza possibile da parte delle emozioni.
      Quindi le pene dovrebbero essere decise anche tenendo conto del pèarere di quegli studiosi che si sono dedicati al caso e che lavorerebbero alfine di proporre dei rimedi.
      il loro punto di vista e' fondamentale perche' sono tra gli individui che conoscono meglio il fenomeno. In questo lavoro di concertazione sarebbe sicuramente da tener presente lìopinione di quei pedofili pronti a riscattare la propria condizione e delle vittime di atti di violenza che con le loro testimonianze potrebbero fornbire delle indicazioni preziose.

      Come ho gia' accennato in passato, la mia personale soluzione si compone di uno studio preciso ed approfondito della questione particolare che,in prima istanza, separi la compulsione derivata da turbe psicologiche,dalla semplice cupidigia di denaro che puo' portare a commerciare su qualsiasi cosa,fosse anche un bambino.
      Appurata questa distinzione si dovrebbe procedere con pene diverse che nel primo caso fossewro indirizzate al recupero psicologico del malato.
      In ambedue i casi la liberta' dovrebbe essere concessa con molta cautela, in modo mooolto graduale e sempre sotto l'attento controllo del personale medico.
      I soggetti andrebbero seguiti 25 ore su 24 da persone capaci e coscienti del loro delicatissimo compito.
      Quel di cui vado aprlando non e' quindi un sistema giudiziartio che favorisca delle scarcerazioni semplici,anzi.
      non puoi pensare che possa essere d'aaccordo con chi decide di rimettere in circolazione delle persone che commettone dei reati cosi' gravi,malate o meno che siano, dopo pochi mesi di prigione,senza nessun tipo di controllo e senza aver fatto alcun tipo di terapia.
      Ripeto,queste persone vanno allontanate dalla societa' civile,od almeno da quello che noi pensiamo sia una societa' civile in base alle regole che ci siamo dati, almeno sino a quando non siamo sicuri,arcisicuri, che si possa dare loro una seconda possibilita'.

      PS
      Sul fatto che le persone affetta da problemi del tipo anoressia,agorafobia, etc. , si rendano conto della loro condizione e ricorrano spontaneamente alle cure di uno specialista,non sarei troppo d'accordo.
      Ne' il fenomeno e' da sottovalutare nei confronti dell'impatto sociale che puo' avere qundo colpisce una data famiglia.
      Avere un madre depressa puo' generare dei problemi molto seri sui suoi figli, come del resto avere un figlio adolescente anoressico puo' portare alla distruzione di una comunita' familiare.
      In ambedue i casi (sono solamente dei piccoli esempi) non e' affatto detto che il soggetto in difficolta' decida volontariamente di farsi aiutare,anzi.
      every integer number is one of my favourite friends

      Commenta

      • Ruahhh
        • Feb 2025
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #18
        Srinivasa, allora, le accetti le scuse? Rimaniamo amici?

        Commenta

        • srinivasa
          Bodyweb Member
          • May 2000
          • 1533
          • 2
          • 0
          • roma
          • Send PM

          #19
          Postato originalmente da : Ruahhh:
          <STRONG>Srinivasa, allora, le accetti le scuse? Rimaniamo amici?</STRONG>
          Ma certo,non ce n'era nemmeno bisogno:-)
          Anzi quand'e' che andiamo a giocare a palla insieme? ;-)
          every integer number is one of my favourite friends

          Commenta

          • srinivasa
            Bodyweb Member
            • May 2000
            • 1533
            • 2
            • 0
            • roma
            • Send PM

            #20
            Postato originalmente da : Ruahhh:
            <STRONG>L'anoressia è un'altra malattia completamente -diversa- dalla pedofilia.
            </STRONG>
            L'esempio dell'anoressia mi serviva per spiegare come sia compulsivo anche il comportamento dei pedofili.
            Sono gli psicologi a parlare di malattia mentale anche nel caso della pedofilia e dalle loro ricerche emerge il profilo di persone che basano la loro vita sull'organizzazione degli incontri possibili con le future vittime.
            il dato della pianificazione non deve trarre in inganno rispetto alla sanita' mentale di questa gente, anzi,un'estrema razionalizzazione della realta' atta a trovare nuove vittime e' un ulteriore dato da ascriversi nel novero di quelli che fanno dei pedofili dei malati di mente veri e propri.
            >Del resto e' anche da dire che,quando si parla di abusi su minori, c'e' un mucchio di distinguo da tenere in conto,molte categorie diverse e diverse interpretazioni psicologiche degli atti in questione.

            Proprio ieri sera (a TV7 se non erro) c'e' stato un illuminante intervento di uno psicologo in merito al problema pedofilia.
            Come e' nella mia opinione,anche questo esperto ha parlato della possibilita' di un recupero di coloro che compiono abusi sui minori,recupero che pero' deve essere affincato da una vera e propria pena detentiva.
            Inoltre ha spiegato come il reinserimento nella societa' di persone malate possa avvenire solamente dopo che le stesse si siano dimostrate favorevoli a seguire una cura ed abbiano cmq scontato una pena detentiva.

            Io non voglio entrare nel merito degli arresti che ci sono stati a Roma negli ultimi giorni, non conosco cosi' bene le situazioni in gioco per poter affermare senza il minimo dubbio che si tratti di un intero gruppo di criminali comuni,nessuno escluso.
            Insisto nel parlare di una realta' piu' ampia nella quale possono esserci dei personaggi estremamente negativi che speculano sulle debolezze altrui e sono pronti a sacrificare il futuro di bambini indifesi pur di veder aumentate le loro entrate.
            every integer number is one of my favourite friends

            Commenta

            • donpablo
              Bodyweb Member
              • Sep 2000
              • 2944
              • 0
              • 0
              • Italia
              • Send PM

              #21
              .
              Qualcuno ha visto i miei polpacci???

              Commenta

              Working...
              X