l'Audi diesel ha vinto la 24 ore di lemans!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Mi80
    Semibstrd mod
    • Oct 2003
    • 31593
    • 896
    • 740
    • a casa mia
    • Send PM

    #46
    Originariamente Scritto da avido
    ...........sui 17 mi pare.......bho......





    Sciopero

    Commenta

    • avido
      Bodyweb Senior
      • Feb 2002
      • 15974
      • 76
      • 25
      • cantina
      • Send PM

      #47
      Originariamente Scritto da Mi80
      hai visto scritto cm??non mi sembra

      Commenta

      • avido
        Bodyweb Senior
        • Feb 2002
        • 15974
        • 76
        • 25
        • cantina
        • Send PM

        #48
        Originariamente Scritto da Spaino
        presa da google un *****!!!!!!!!!!
        7 anni di ingegneria meccanica + una passione viscerale per le auto da quando ho 10 anni


        perche il lavoro sviluppato da ciclo reale e diverso da quello sviluppato dal ciclo ideale?


        come viene ricavata la formna del cilindro? nei progetti.

        rispondi a ste due domandine

        la prima te la faccio perche ho dei dubbi pure io

        Commenta

        • Zbaino
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #49
          Originariamente Scritto da avido


          perche il lavoro sviluppato da ciclo reale e diverso da quello sviluppato dal ciclo ideale?


          come viene ricavata la formna del cilindro? nei progetti.

          rispondi a ste due domandine

          la prima te la faccio perche ho dei dubbi pure io
          ma secondo te??????????
          sono diversi sia i rendimenti che i lavori (non credo che tu sappia la differenza tra i due...)
          cavolo uno si chiama "ideale" apposta, proprio perchè non tiene conto delle caratteristiche del fluido reale
          quello ideale, per intenderci è il ciclo di Carnot, mentre quello reale è il bilancio energetico con un fluido vero e non puramente teorico, quindi con variazioni di temperatura e pressione nell'arco delle varie trasformazioni (adiabatiche) e soprattutto con scambio di calore col fluido stesso (cosa che in un fluido ideale non avviene), ecco perchè il rendimento reale è inferiore a quello teorico

          la seconda domanda domanda che vuol dire??? la forma è una sola: cilindrica!
          al massimo tu ti riferisci a quanto dev'essere il rapporto alesaggio x corsa
          quello dipende molto dal rapporto di compressione del motore in questione (e soprattutto se si parla di ciclo otto o diesel)
          Last edited by Ospite; 19-06-2006, 15:38:18.

          Commenta

          • avido
            Bodyweb Senior
            • Feb 2002
            • 15974
            • 76
            • 25
            • cantina
            • Send PM

            #50
            Originariamente Scritto da Spaino
            ma secondo te??????????
            cavolo uno si chiama "ideale" apposta, proprio perchè non tiene conto delle caratteristiche del fluido reale
            quello ideale, per intenderci è il ciclo di Carnot, mentre quello reale è il bilancio energetico con un fluido vero e non puramente teorico, quindi con variazioni di temperatura e pressione nell'arco delle varie trasformazioni (adiabatiche) e soprattutto con scambio di calore col fluido stesso (cosa che in un fluido ideale non avviene), ecco perchè il rendimento reale è inferiore a quello teorico

            non basta......sta roba la sapevo pure io......


            la seconda domanda domanda che vuol dire??? la forma è una sola: cilindrica!
            al massimo tu ti riferisci a quanto dev'essere il rapporto alesaggio x corsa
            quello dipende molto dal rapporto di compressione del motore in questione (e soprattutto se si parla di ciclo otto o diesel)



            no spe,perdono intendevo del ciclo,non del cilindro
            posso cmq ottenere lo stesso rapporto di compressione variandola forma della camera di scoppio
            .

            Commenta

            • RAS
              Si vis pacem para bellum
              • Jul 2002
              • 11289
              • 354
              • 534
              • Roma
              • Send PM

              #51
              alla faccia del ***** ...emmm... dell'audi !

              Adriano Marini Official Web Site-Gruppo Escursionistico Montano-Canale YouTube-Canale Facebook

              Commenta

              • avido
                Bodyweb Senior
                • Feb 2002
                • 15974
                • 76
                • 25
                • cantina
                • Send PM

                #52
                Originariamente Scritto da RAS
                alla faccia del ***** ...emmm... dell'audi !

                Commenta

                • Mi80
                  Semibstrd mod
                  • Oct 2003
                  • 31593
                  • 896
                  • 740
                  • a casa mia
                  • Send PM

                  #53
                  Originariamente Scritto da avido
                  hai visto scritto cm??non mi sembra



                  ora va meglio
                  Sciopero

                  Commenta

                  • Zbaino
                    • 0
                    • 0
                    • Send PM

                    #54
                    Originariamente Scritto da avido
                    .
                    ahahah, avido lascia perdere, non devo dimostrare niente a nessuno, tu non riesci neanche a formulare correttamente una domanda e poi vieni a dirmi che non ti basta la mia spiegazione.....fantastico!

                    cmq, giusto per farti capire che di alcune persone non dovresti dubitare:

                    il ciclo ideale come già detto è quello di Carnot, dove per avere il massimo rendimento si vorrebbe che nell'isoterma superiore (il ciclo di Carnot si è soliti esprimerlo nel diagramma T(temperatura) - S (entropia)) tutto il calore Q1 fosse assorbito in modo da non avere calore resituito Q2, in fatto il massimo rendimento si ha quando il calore Q2=0.
                    Questo puramente in teoria, perchè nei cicli reali non si ha totale assorbimento di calore. Il lavoro del ciclo viene calcolato come il percorso che dovrei compiere idealmente per tornare al punto di partenza con le stesse condizioni di temperatura e entropia. Nel caso reale il lavoro svolto dal ciclo è inferiore a quello ideale tant'è che graficamente il ciclo viene illustrato non come un rettangolo ma come una curva romboidale racchiusa all'interno del rettangolo. E in questo modo si definisce il lavoro utile.
                    Gli altri lavori (indicato, termofluidodinamico) si rappresentano invece sul diagramma P-V per comodità. Il lavoro indicato è invece il vero e proprio lavoro compiuto dallo stantuffo però con le relative perdite (attriti stantuffo-cilindro, inerzia delle masse, etc..) e quindi di entità minore rispetto al lavoro ideale del ciclo di Carnot rappresentato in P-V. Il lavoro limite poi è quello che tiene conto il tipo di ciclo considerato (Otto, Diesel), il rapporto di compressione, variazioni delle curve adiabatiche e dissociazione in camera. Infine il lavoro termofluidodinamico è quello che prende in considerazione gli scambi di calore con le pareti del cilindro, le eventuali fughe di fluido dalla valvole (soprattutto aspirazione) e l'imperfetta combustione (con conseguenti residui in camera che abbassano ulteriormente il rendimento al ciclo successivo). Questi tre lavori, rappresentati graficamente nel diagramma P-V (o più raramente T-S), danno l'andamento del ciclo, nel caso benzina ha vagamente la forma di un Otto (ma tu pensa!! da qui la sua definizione) e nel caso di Diesel (anzi sarebbe meglio dire Diesel-Sabathè perchè i Diesel puri praticamente non esistono) con la classica forma a cuspide (con le ultime tecnologie ormai anche il ciclo Diesel sta assumendo sempre di più la forma a Otto).

                    Commenta

                    • avido
                      Bodyweb Senior
                      • Feb 2002
                      • 15974
                      • 76
                      • 25
                      • cantina
                      • Send PM

                      #55
                      Originariamente Scritto da Spaino
                      ahahah, avido lascia perdere, non devo dimostrare niente a nessuno, tu non riesci neanche a formulare correttamente una domanda e poi vieni a dirmi che non ti basta la mia spiegazione.....fantastico!

                      cmq, giusto per farti capire che di alcune persone non dovresti dubitare:

                      il ciclo ideale come già detto è quello di Carnot, dove per avere il massimo rendimento si vorrebbe che nell'isoterma superiore (il ciclo di Carnot si è soliti esprimerlo nel diagramma T(temperatura) - S (entropia)) tutto il calore Q1 fosse assorbito in modo da non avere calore resituito Q2, in fatto il massimo rendimento si ha quando il calore Q2=0.
                      Questo puramente in teoria, perchè nei cicli reali non si ha totale assorbimento di calore. Il lavoro del ciclo viene calcolato come il percorso che dovrei compiere idealmente per tornare al punto di partenza con le stesse condizioni di temperatura e entropia. Nel caso reale il lavoro svolto dal ciclo è inferiore a quello ideale tant'è che graficamente il ciclo viene illustrato non come un rettangolo ma come una curva romboidale racchiusa all'interno del rettangolo. E in questo modo si definisce il lavoro utile.
                      Gli altri lavori (indicato, termofluidodinamico) si rappresentano invece sul diagramma P-V per comodità. Il lavoro indicato è invece il vero e proprio lavoro compiuto dallo stantuffo però con le relative perdite (attriti stantuffo-cilindro, inerzia delle masse, etc..) e quindi di entità minore rispetto al lavoro ideale del ciclo di Carnot rappresentato in P-V. Il lavoro limite poi è quello che tiene conto il tipo di ciclo considerato (Otto, Diesel), il rapporto di compressione, variazioni delle curve adiabatiche e dissociazione in camera. Infine il lavoro termofluidodinamico è quello che prende in considerazione gli scambi di calore con le pareti del cilindro, le eventuali fughe di fluido dalla valvole (soprattutto aspirazione) e l'imperfetta combustione (con conseguenti residui in camera che abbassano ulteriormente il rendimento al ciclo successivo). Questi tre lavori, rappresentati graficamente nel diagramma P-V (o più raramente T-S), danno l'andamento del ciclo, nel caso benzina ha vagamente la forma di un Otto (ma tu pensa!! da qui la sua definizione) e nel caso di Diesel (anzi sarebbe meglio dire Diesel-Sabathè perchè i Diesel puri praticamente non esistono) con la classica forma a cuspide (con le ultime tecnologie ormai anche il ciclo Diesel sta assumendo sempre di più la forma a Otto).
                      io sapevo che la formna del ciclo viene ricavata mettendo nel cilindro un rilevatore che rileva la pressione in funzione della posizione angolare dell'albero motore......

                      hai fatto tutte quel giro di parola quando bastava dire che il ciclo ideale non tiene conto degli anticipi di accensione,di apertura e chiusura valvole di aspirazione e scarico........cme vabeh cose aggiuntive


                      una cosa ti chiedo pero,perche non son sicuro(non scherzo),il nome ciclo otto,sicuro che viene detto cosi perche la sua forma ricorda un 8?? io ricordo che era cosi perche prese il nome dall'inventore nicolas august otto

                      cmq non ho dubitato dei tuoi anni e della tua laurea,che motivo avresti di dirme una cosa x un altra
                      Last edited by avido; 19-06-2006, 21:30:54.

                      Commenta

                      • avido
                        Bodyweb Senior
                        • Feb 2002
                        • 15974
                        • 76
                        • 25
                        • cantina
                        • Send PM

                        #56
                        Originariamente Scritto da Mi80
                        ora va meglio
                        no vabeh,hai fatto bene a precisare..........ovviamente la misura è presa in piena erezione

                        Commenta

                        • Zbaino
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #57
                          Originariamente Scritto da avido
                          io sapevo che la formna del ciclo viene ricavata mettendo nel cilindro un rilevatore che rileva la pressione in funzione della posizione angolare dell'albero motore......

                          hai fatto tutte quel giro di parola quando bastava dire che il ciclo ideale non tiene conto degli anticipi di accensione,di apertura e chiusura valvole di aspirazione e scarico........cme vabeh cose aggiuntive


                          una cosa ti chiedo pero,perche non son sicuro(non scherzo),il nome ciclo otto,sicuro che viene detto cosi perche la sua forma ricorda un 8?? io ricordo che era cosi perche prese il nome dall'inventore nicolas august otto
                          mi hai spapuzzato la minchia avido!!!
                          se non ci credi sono piselli tuoi!
                          non so che cazz dirti!
                          cmq no, non lo sapevo che derviasse dal tipo che hai citato tu (lo sto leggendo solo ora su Wikipedia), a me il prof aveva detto che si chiamava ciclo Otto per la caratteristica forma.

                          per quanto riguarda il grafico del ciclo, quello che stai dicendo tu è l'andamento di un motore reale e si graficano i dati sperimentali, ma se un motore devi progettarlo (come hai detto tu) e materialmente non hai ancora nulla su che cosa rilevi la pressione???

                          Commenta

                          • Zbaino
                            • 0
                            • 0
                            • Send PM

                            #58
                            Originariamente Scritto da avido
                            cmq non ho dubitato dei tuoi anni e della tua laurea,che motivo avresti di dirme una cosa x un altra
                            appunto, anche perchè se avessi voluto fare il figo ti avrei detto che l'avrei finita in 5 anni anzichè in 7 da fancazzista! e cmq non la uso sta laurea, l'ho presa ma non me ne sto facendo nulla, sto lavorando coi miei per ora

                            Commenta

                            • NUVOLA )
                              Bodyweb Member
                              • Jun 2006
                              • 2175
                              • 597
                              • 720
                              • ROMA
                              • Send PM

                              #59
                              Originariamente Scritto da avido
                              1,83m.23cm.45...............sui 17 mi pare.......bho......
                              17.....NON NE' ROBBACCIA DA SCRIVERE!! MANCO FOSSSI 23!! -------Quando ce vo'.....ce vo'!!
                              "Le nuvole..vanno e' vengono ma quando ci lasciano..resta solo un dolce sapore di pioggia!"--Nuvy--(*.*)

                              Commenta

                              • Zbaino
                                • 0
                                • 0
                                • Send PM

                                #60
                                Originariamente Scritto da NUVOLA )
                                17.....NON NE' ROBBACCIA DA SCRIVERE!! MANCO FOSSSI 23!! -------Quando ce vo'.....ce vo'!!
                                beh dai, c'è di peggio
                                e poi almeno è onesto, a sentire parlare noi maschietti sembra che nessuno abbia meno di 20, ma poi alla prova della verità....tutti a trovare scuse

                                Commenta

                                Working...
                                X