If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Gran bel discorso però qui stiamo parlando di "bestie a piede libero" assassini, stupratori, ladri e violenti senza rimorso alcuno, io ti stimo intellettualmente, ma qui passa la stessa differenza che c'è tra teoria e pratica, esiste un mondo ideale immaginario e ne esiste uno reale, devi tendere al mondo immaginario, ma vivere in quelo reale, un pò come (thò, ancora politica ) sto benedetto contratto a tempo indeterminato, non c'è una mazza di lavoro per nessuno, le ditte sono in crisi schiacciate tra pressione fiscale e concorrenza dell'estero e questi vogliono forzare a fare assumere le persone a vita, ma chi glie lo garantisce lo stipendio in una ditta che è in perdita, babbo natale ?
Oppure dovrebbero garantire il contrato a tempo indeterminato anche a chi ha la partita iva, titolari di negozi, tabaccherie, tutti, contratto a tempo indeterminato per tutti, evvivaaaaaaa... opps, sono OT
sergio il fatto è che un buon sistema di lavoro flessibile deve reggersi su un sitema solido adatto...
per esempio in america la gente perde molto più facilemente lavoro (o lo lascia) ma tanto facilmente lo ritrova.
qua in italia vogliono fare un sistema in cui il lavoro è precario,ma non c'è alcuna garanzia di ritrovarlo con un altro impiego perchè appunto il lavoro manca..
è un sitema squilibrato così
Il problema e'che in Italia c'e'un po'troppa disparita'di pena,mi spiego gente come Izzo che viene lasciata in semiliberta'da una parte e poi si rischia il carcere se ti beccano con qualche canna e non hai i soldi per un buon avvocato rischi il carcere e di rimanerci secondo me tutto cio'ha dell'assurdo...
sigpic Do what thou wilt shall be the whole of the Law
francamente lo trovo pertinenete al post.
perchè qui stiamo parlando comunque di "giustizia" in genere...o meglio di quando una fattispecie configurata come reato,non viene sufficientemente punita...
quindi non vedo perchè sia sbagliato parlare anche del falso in bilancio che a quanto pare non viene sufficientemente punito,proprio come lo stupro o l'omicidio o l'altro reato
vale anche per te la risposta che ho dato a temete.
quoto.
ho fatto la domanda con l' intento di provare a vedere che risposte arrivavano.
solo tu hai risposto e con quello che è la mia opinione. Chi fa le leggi è il primo responsabile.
I giudici, nelle eccezioni dei casi ovviamente, sono degli esecutori che devono preoccuparsi di farle rispettare in pieno, ma, se una legge è sbagliata ed il giudice la applica per come è stata scritta la legge nn può farci niente.
eh... il problema in realtà è più ampio: anche norme penali semplici e chiare vengono applicate in maniera racapricciante ai casi più semplici (dicesi: condanne palesemente inadeguate per eccesso o per difetto) tramite l'applicazione di attenuanti e balle varie, su cui il giudice ha sempre e comunque una misura di discrezionalità; ed inoltre, anche quando la condanna appaia giusta e proporzionata, viene vanificata dall'applicazione aberrante delle norme penitenziarie (e pure in queste c'è sempre la discrezionalità del giudice, oltre ai pareri di commissioni di psicologi a complicare le cose).
lasciando da parte l'operato dei giudici, ritengo in linea di massima che il diritto penale sia in linea di massima completo ed equilibrato, mentre il diritto penitenziario sia di gran lunga più lacunoso e offra occasione per vanificare la funzione punitiva della pena.
però basta, non ho più voglia di parlare di diritto!!!
...aspetta che mi rimbocco le maniche Sergio...che ho caldo....
...allora.....capisco che si genri sdegno per stupratori in libertà, ma ora ti chiedo: tu pensi realmente che un giudice sia così pazzo da decidere di liberare con faciloneria persone colpevoli di reati così gravi e di rilevante allarme sociale? Il fatto è che esistono leggi che lo permettono e talvolta lo impongono. Vedi il giudice non è creatore di diritto, lo applica. Al verificarsi di certe condizioni e presupposti deve concedere cio' che la legge assegna come diritto ad una persona, carcerata o menoche sia. Se non lo facesse commetterebbe lui stesso un reato.
Non sono così dentro la materia, qui potrebbero risponderti "quellogrosso" o "Bebbo", ma penso che hai fondamentalmente ragione.
In tanti altri casi però la legge non viene applicata, guarda il codice stradale, si può fare di tutto in Italia, negli Usa se cambi corsia senza freccia ti fermano e ti multano, qua ci sono zone d'Italia dove caso e cinture sono un optional, mi viene da pensare che anche il resto della legge venga applicata così.
Quando un ladro può prendere da 10 a 5 anni chi decide per i 5 anni sapendo che poi con ulteriori stratagemmi diventeranno 1 o 2 ?
Bho... sto solo azzardando delle ipotesi, non è il mio campo e mi fermo qui prima di dire qualche stronzata bella grossa.
L'avete visto il servizio delle iene sul pedofilo? gli daranno 10 annetti e se si comporta bene dentro se ne farà la metà (datto nel servizio)..5 anni di galera per avere fatto il ***** una vita rovinando centinaia di bambine..bello eh..che pene incredibili..ora si che giustizia è fatta..
L'avete visto il servizio delle iene sul pedofilo? gli daranno 10 annetti e se si comporta bene dentro se ne farà la metà (datto nel servizio)..5 anni di galera per avere fatto il ***** una vita rovinando centinaia di bambine..bello eh..che pene incredibili..ora si che giustizia è fatta..
vedi questo è un esempio di quanto sia carente il diritto penitenziario italiano: come è concepibile premiare la buona condotta di un essere che ha commesso delitti così gravi ed ignobili?
potrei - forse - capire la buona condotta per un ladruncolo, per un piccolo truffatore, per chi ha commesso un reato colposo... ma per un pedofilo?! per un assassino?! per uno stupratore?!
vorrei interrompere un attimo la discussione con una info flash.
oggi all'università un tizio mi ha fermato e mi ha chiesto se mi interessava prenderlo da un elefante africano.
ovviamente ho detto di no, però gli ho detto che su internet c'è un forum dove conosco un sacco di gente a cui piacerebbe un botto.
sto raccogliendo le prenotazioni.
ho conosciuto uno del togo,centro africa,x lavoro,figlio di un politico quindi benestante,non mi dice cazzate,nel suo paese succederanno 3 4 omicidi all'anno,di stupri ne ricorda solo un paio,poi stop da quando hanno deciso che chi stupra o tocca un minore si pratica l'impiccagione in piazza,mi ha raccontato se vedi una prigione in togo,ti passa la voglia di commettere reati!! in pratica sono in 10 in pochi mq,mangiano una volta al gg.,dormono x terra coi sacchi a pelo e se sei sfigato che non ci stai dormi in piedi....hanno un secchio x cagare,pisciare e uno x lavarsi x tutti,alle 4 di pomeriggio spengono le luci e sei costretto a dormire! non è poi così male.........non serve la pena di morte,ma un carcere non un hotel
ma almeno gli danno i togo per colazione e se hanno fortuna i togo gelato la domenica!!!!!
John Elkann: "Gli ultimi due scudetti li sento come i precedenti 27. Le performance della squadra in Europa lo dimostrano".
le leggi ci sono ma non sono applicate, grazie magistratura
scommetto che se sbaglio a fare la cartella delle tasse mi fucilano
ma se investo una vecchietta andando a 340 all'ora in una pista ciclabile mentre mi faccio fare un bocchino da una bambina thai di 5 anni e arrivo in vaticano e sbestemmio ad alta voce mi ritirano la patente ma dopo un mese già la ho di nuovo
le leggi ci sono ma non sono applicate, grazie magistratura
scommetto che se sbaglio a fare la cartella delle tasse mi fucilano
ma se investo una vecchietta andando a 340 all'ora in una pista ciclabile mentre mi faccio fare un bocchino da una bambina thai di 5 anni e arrivo in vaticano e sbestemmio ad alta voce mi ritirano la patente ma dopo un mese già la ho di nuovo
Magari sbagliamo, ma è la stessa impressione che ho io
le leggi ci sono ma non sono applicate, grazie magistratura
Ho letto molte cose inesatte, che non mi metto a quotare singolarmente.
I magistrati applicano la legge: Sergio ha detto che in Italia ci sono troppe leggi, ma non è questo il problema per il diritto penale (una legge penale in più e non necessaria è "inoffensiva", a differenza di una norma civile che prescrive un comportamento positivo ed attivo, perchè se nessuno viola quella norma essa rimane "dormiente").
Il problema fondamentale è che le leggi che ci sono sono fatte, alle volte, male: sia penali sostanziali, che penali processuali, che penali dell'esecuzione.
Poi a volte ci sono anche problemi nella loro applicazione, in particolare nel diritto dell'esecuzione, ma questo non dipende tanto dalla cialtroneria di un magistrato che non applica la legge esistente (favola dei politici quando accade un fatto eclatante), ma della mancanza di risorse economiche stanziate dal ministero (ad esempio, i condannati in carcere devono essere seguiti da psicologi e poi devono essere seguiti dai servizi sociali: ma se ci sono fondi per assumere uno psicologo per 600 detenuti, è evidente che la legge che prescrive l'aiuto per il recupero e la risocializzazione dei detenuti rimane lettera morta)
Nei tribunali non ci sono casi di sisematica ignoranza della legge, come accade per le strade di alcune città meridionali dove i vigili urbani sono del tutto incuranti del fatto che ci sono ragazzini sugli scooter senza casco.
Il giudice ha una responsabilità in un altro senso: in genere (ma NON sempre: in alcuni tribunali di +, in altri meno) da pene che si attestano, tra il minimo ed il massimo previsto dalla legge, sul minimo (es.: per un reato punito da 1 a 3 anni, 1 anno) se non ci sono motivi di particolare gravità e precedenti penali a carico del condannato; spesso inoltre riconosce le attenuanti generiche che riducono la pena di un terzo, sulle quali potrebbe anche essere + rigido.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta