Quello dedicato alle Cooperative sociali è uno degli incentivi in favore dell'autoimprenditorialità previsti dal Titolo I del Decreto 185/2000. Destinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b), cioè quelle di inserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di soggetti svantaggiati, la cui maggioranza assoluta dei soci, ad eccezione dei soci svantaggiati, soddisfino i requisiti di seguito riportati e siano iscritte nell'apposito registro tenuto dalle Camere di Commercio come cooperativa sociale di tipo b)
Due le tipologie interessate:
A CHI NON SI RIVOLGE
Alle cooperative sociali di tipo a), cioè quelle che gestiscono servizi socio-sanitari ed educativi.
Due le tipologie interessate:
- le nuove cooperative, nelle quali la componente non svantaggiata, a parte i soci svantaggiati se privi dei requisiti soggettivi dell’età e della residenza, sia composta in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1° gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda.
- le cooperative già esistenti ed operative.
A CHI NON SI RIVOLGE
Alle cooperative sociali di tipo a), cioè quelle che gestiscono servizi socio-sanitari ed educativi.
Commenta