Appello ai Coglioni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • temete
    Bodyweb Senior
    • Jun 2005
    • 5491
    • 415
    • 444
    • Treviso
    • Send PM

    #31
    Originariamente Scritto da VINICIUS
    Fini ieri ha spiegato come intendono prendere i soldi per abolire L'ici per la prima casa. Dalla lotta all'evasione! Ha detto che se va bene per Prodi allora andrà bene pure per loro. Non capisce perchè dev'essere prodi ad accapparrarsi i soldi della lotta all'evasione... Onestamente ieri fini mi ha assai deluso. Irriverente, irrispettoso, arrogante... Io mai lo avevo visto così.
    anche a me Fini ieri ha solo irritato: sprezzante ed irrispettoso all'ennesima potenza. Ha usato la tattica dello sfondamento.....dello sfondamento dei coglioni....e ci e' riuscito.
    L'ici va ai comuni: e' facile tagliare le entrate degli altri accusandoli di sprechi. I comuni in realtà sono gli enti piu' vicini ai cittadini e da loro sono vigilati in quanto cio' che fanno o non fanno e' avvertito immediatamente dalla cittadinanza: per questo sono meno spreconi di quel che Berlusconi vuol fare intendere. Pensi ai ministeri romani piuttosto.
    Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

    Commenta

    • VINICIUS
      Lo Sbloccafemmine
      • Jun 2005
      • 6187
      • 163
      • 68
      • Sicilia
      • Send PM

      #32
      Originariamente Scritto da temete
      anche a me Fini ieri ha solo irritato: sprezzante ed irrispettoso all'ennesima potenza. Ha usato la tattica dello sfondamento.....dello sfondamento dei coglioni....e ci e' riuscito.
      L'ici va ai comuni: e' facile tagliare le entrate degli altri accusandoli di sprechi. I comuni in realtà sono gli enti piu' vicini ai cittadini e da loro sono vigilati in quanto cio' che fanno o non fanno e' avvertito immediatamente dalla cittadinanza: per questo sono meno spreconi di quel che Berlusconi vuol fare intendere. Pensi ai ministeri romani piuttosto.
      Mi sono distratto quando Fini parlava del Jazz. Lo includeva tra gli sprechi dei comuni, vero?
      Ciao.

      Commenta

      • temete
        Bodyweb Senior
        • Jun 2005
        • 5491
        • 415
        • 444
        • Treviso
        • Send PM

        #33
        Originariamente Scritto da VINICIUS
        Mi sono distratto quando Fini parlava del Jazz. Lo includeva tra gli sprechi dei comuni, vero?
        si' pero' faceva confusione, infatti si riferiva alla Regione Umbria e le regioni non c'entrano con l'ici....
        ...comunque la cultura e' sempre bistrattata dal cdx e questo caso lo dimostra
        Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

        Commenta

        • Mi80
          Semibstrd mod
          • Oct 2003
          • 31593
          • 896
          • 740
          • a casa mia
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da vabo74
          con rispetto, gli potresti solo lucidare le scarpe a berlusconi
          insieme a prodi, d'alema, rutelli e fassino

          io ti posto il curriculum di Prodi....



          Romano Prodi è nato a Scandiano (Reggio Emilia) nel 1939. Nel 1969 ha sposato Flavia Franzoni e ha due figli: Giorgio e Antonio.

          Dopo la maturità classica al Liceo Ludovico Ariosto di Reggio Emilia, ha studiato all'Università Cattolica di Milano, dove si è laureato cum laude nel 1961 in Giurisprudenza, discutendo una tesi sul protezionismo nello sviluppo dell'industria italiana con il prof. Siro Lombardini. Si è quindi specializzato alle università di Milano e Bologna, alla London School of Economics sotto la supervisione del prof. Basil Yamey, titolare della cattedra di Industrial Economics.

          È stato visiting professor presso la Harvard University e presso lo Stanford Research Institute.

          La sua carriera accademica ha avuto inizio alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna dove ha lavorato come assistente (1963), professore associato (1966) e infine professore (1971-1999) di organizzazione industriale e politica industriale.

          All'insegnamento universitario, ha unito un'intensa attività di ricerca, che in una prima fase si è indirizzata verso due temi divenuti poi classici negli studi di Economia industriale: lo sviluppo delle piccole e medie imprese e dei distretti industriali (Modello di sviluppo di un settore in rapida crescita: l'industria della ceramica per l'edilizia, pubblicato nel 1966, è fra i primissimi saggi sull'argomento) e la politica antitrust (Concorrenza dinamica e potere di mercato è del 1967). Nella letteratura internazionale, il suo nome figura accanto a quelli di Giacomo Becattini, Franco Momigliano e Paolo Sylos Labini fra i fondatori della "Scuola italiana di Economia Industriale".

          I suoi interessi di ricerca si sono in seguito ampliati, fino a includere lo studio delle relazioni fra Stato e Mercato; le politiche di privatizzazione; il ruolo centrale giocato dai sistemi scolastici nella promozione dello sviluppo economico e della coesione sociale; il processo di integrazione europea e, all'indomani del crollo del Muro di Berlino, la dinamica dei diversi "modelli di capitalismo". Il capitalismo ben temperato del 1995 (raccolta di saggi pubblicati nella prima metà degli anni '90 sulle pagine della rivista "il Mulino"), e Un'idea dell'Europa (Bologna, 1999) offrono una sintesi delle riflessioni in tutti questi campi.

          Dal 1974 al 1978 ha presieduto la Società Editrice Il Mulino. Nel 1981 ha fondato Nomisma, una delle principali società italiane di studi economici, e sino al 1995 ne ha presieduto il Comitato scientifico.

          Ha scritto editoriali per i principali quotidiani italiani, quali Il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore. Per molti anni ha diretto l'Industria-Rivista di economia e politica industriale. Nel 1992 ha condotto su RAIUNO il programma televisivo "Il tempo delle scelte", una serie di sei lezioni di economia.

          Dal novembre 1978 al marzo 1979, Romano Prodi è stato Ministro dell'Industria. Dal novembre 1982 all'ottobre 1989, è stato presidente dell'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), a quel tempo la maggiore holding italiana. Sotto la sua presidenza, l'Istituto ha attraversato una fase di profondo risanamento, impostando anche il processo di trasformazione e preparando le imprese alla privatizzazione.

          Richiamato alla guida dell'Istituto nel maggio 1993, Romano Prodi ha condotto in porto la privatizzazione di importanti aziende, quali il Credito Italiano e la Banca Commerciale Italiana.

          Nel febbraio 1995 ha fondato la coalizione dell'"Ulivo", che lo ha designato come suo candidato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in occasione delle elezioni politiche. Queste, svoltesi nell'aprile del 1996, hanno visto l'"Ulivo" prevalere sulla coalizione di centro-destra: così, nel maggio 1996, il Presidente della Repubblica affidava a Prodi l'incarico di formare il nuovo Governo. Ottenuta la fiducia delle Camere nello stesso maggio '96, il Governo Prodi è rimasto in carica sino all'ottobre 1998, conseguendo – fra gli altri – l'obiettivo di portare l'Italia nel gruppo di testa dei paesi aderenti all'Euro.

          Nel marzo 1999, il Consiglio europeo ha designato Prodi Presidente della Commissione europea di Bruxelles, designazione confermata nel settembre 1999 dal voto di fiducia del Parlamento europeo.

          Nel corso della sua carriera accademica ed istituzionale, Romano Prodi ha ricevuto numerosi riconoscimenti. È stato nominato membro onorario della London School of Economics and Political Science (1989) e membro onorario della Real Academia de Ciencias Morales y Politicas di Madrid (1997). Nel maggio 1999 ha ottenuto il Premio Schumpeter della Società Schumpeter di Vienna.

          Ha ricevuto inoltre numerosi riconoscimenti accademici ad honorem, come quelli conferitigli dall'Università di Madras, India (gennaio 1998), dall'Università di Sofia, Bulgaria (febbraio 1998), dall'Universitat Politecnica di Barcellona, Spagna (dicembre 1998), dalla Brown University, Providence, Rhode Island, Stati Uniti (maggio 1999), dall'Università di Michigan, Ann Arbor, Michigan, Stati Uniti (dicembre 1999), dall'Accademia di Studi economici, Bucarest, Romania (gennaio 2000), dall'Università Cattolica di Lovanio, Louvain-la-Neuve, Belgio (febbraio 2000), dall'Università di Malta (marzo 2000), dall'Università di Modena-Reggio Emilia, dall'Università di Ottawa, Canada, dall'Università di St. Gallen, Svizzera (Freedom Prize, 2000), dall'Università Kyung Hee, Seul, Corea (ottobre 2000), dall'Università di Pisa (ottobre 2001), dall'Università di Tirana, Albania (novembre 2001), dall'Instituto de Empresa di Madrid, Spagna (MBA Diploma, febbraio 2002), dall'Università di Oxford, Regno Unito (aprile 2002), dall'
          Università di Pavia (medaglia d'oro per l'economia, 2002), dall'Università di Skopje (febbraio 2003) e dall'Università di Tunisi (dottorato honoris causa, marzo 2003).

          Pubblicazioni principali

          • Modello di sviluppo di un settore in rapida crescita: l'industria della ceramica per l'edilizia, Franco Angeli, Milano, 1966
          • Concorrenza dinamica e potere di mercato. Politica industriale e fusioni d'impresa, Franco Angeli, Milano, 1967
          • La diffusione dell'innovazione nell'industria italiana, Il Mulino, Bologna, 1973
          • Sistema economico e sviluppo industriale in Italia, Il Mulino, Bologna, 1973
          • "Italy", in Big Business and the State: Changing Relations in Western Europe, ed. R. Vernon, Harvard University Press, Cambridge Mass., 1974
          • "Le trasformazioni dei modi di produrre e delle dimensioni delle imprese", in Quali imprese e quali uomini per la società degli anni '80, ed. C. Pastore, Milano, 1977
          • "Un diverso modello per uscire dalla crisi", in Industria in crisi: soluzione nazionale o europea?, ed. F. Grassini, Franco Angeli, Milano, 1978
          • "Italia" in L'intervento pubblico nell'industria: Un'analisi comparata, ed. R. Vernon, Il Mulino, Bologna, 1978
          • Per una riconversione e ristrutturazione dell'industria italiana, Il Mulino, Bologna, 1980
          • "La crisi delle partecipazioni statali: Conseguenze economiche di faticosi processi di decisione", L'Industria, n. 1, 1990
          • "La dimensione economica dei nuovi equilibri europei" (discorso di inaugurazione dell'anno accademico 1989-90, Università di Bologna), L'Industria, n. 1, 1990
          • "C'è un posto per l'Italia fra i due capitalismi?", Il Mulino, n. 1, 1991
          • "Una crisi non solo politica: L'industria italiana a rischio", Il Mulino, n. 5, 1991
          • "Modello strategico per le privatizzazioni", Il Mulino, n. 5, 1992
          • Il tempo delle scelte, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, 1992 (II edizione 1995)
          • "Privatizzazioni e sviluppo delle piccole e medie imprese: Due grandi occasioni per rifondare la politica industriale in Italia", Rivista di politica economica, X (ottobre 1992), in collaborazione con Daniele de Giovanni
          • "La società istruita. Perché il futuro italiano si gioca in classe", Il Mulino, n. 2, 1993
          • "Istituzioni economiche, istituzioni politiche", Il Mulino, n. 6, 1995, in collaborazione con Franco Mosconi
          • Governare l'Italia, Manifesto per il cambiamento, Donzelli, Roma, 1995
          • L'Italia che vogliamo, Donzelli, Roma, 1995
          • Il capitalismo ben temperato, Il Mulino, Bologna, 1995
          • Economia e istituzioni nella società di fine secolo, in collaborazione con Franco Mosconi, in "Cambiamento delle istituzioni e nuovo sviluppo in Italia e in Europa", ed. P. Bianchi, supplemento alla rivista L'Industria, Il Mulino, Bologna, 1996
          • Un'idea dell'Europa, Il Mulino, Bologna, 1999 (edizione inglese: "Europe as I see it", Blackwell/Polity, Oxford, 2000 – edizione spagnola "Una idea de Europa", Alianza Editorial, Madrid, 2000 – edizione rumena "O viziune asupra Europei", Plural, Bucarest, 2001– edizione serba "Moja Evropa", BMG, Belgrado, 2002 –edizione ucraina "ЗΑДУМ ОБ'ЄДНΑΗОЇ ЄВΡОПИ", KIC, Kiev, 2002).
          Sciopero

          Commenta

          • vabo74
            Bodyweb Senior
            • Apr 2003
            • 5534
            • 39
            • 0
            • Send PM

            #35
            e le raccomandazioni?
            se uno deve avere un tale CV per essere etichettato mortadellaro

            oh, una curiosità
            ma la figura meschina che ha fatto con la questione fisco nn l'ho letta
            dove la piazziamo?
            in cima

            a Berlusconi luciderà sempre le scarpe.
            E' figlio solo delle raccomandazioni
            e per inciso, è stato nomitato presidente della Commissione Europea solo grazie all'appoggio di berlusconi
            per inciso
            Valerio

            Commenta

            • Steel77
              Administrator
              • Feb 2002
              • 73602
              • 2,385
              • 2,945
              • Italy [IT]
              • Send PM

              #36
              ma che ***** alcuni di voi parlano di politica come si parla di calcio!

              Commenta

              • Mi80
                Semibstrd mod
                • Oct 2003
                • 31593
                • 896
                • 740
                • a casa mia
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da vabo74
                e le raccomandazioni?
                se uno deve avere un tale CV per essere etichettato mortadellaro

                oh, una curiosità
                ma la figura meschina che ha fatto con la questione fisco nn l'ho letta
                dove la piazziamo?
                in cima

                a Berlusconi luciderà sempre le scarpe.
                E' figlio solo delle raccomandazioni
                e per inciso, è stato nomitato presidente della Commissione Europea solo grazie all'appoggio di berlusconi
                per inciso


                Vabo ma che il braccio destro di berlusconi, tale dell'utri, e' stato condannato per collusione con la mafia lo sai? E che berlusca si e' tenuto per 2 anni un mafioso in casa che gli rapiva gli ospiti lo sai?

                E te parli di raccomandazioni?

                Ma che Berlusconi non dice dove abbia preso gli svariati miliardi di lire in contanti(mi sembra di ricordare 260..... si parla degli anni 80) che ha usato per effettuare le prime costruzioni
                Sciopero

                Commenta

                • ALEX2
                  Bodyweb Senior
                  • Jan 2004
                  • 11901
                  • 176
                  • 65
                  • Arcore - villa San Martino
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da JPP
                  no socio, onestamente parlando sono capace anch'io a vagheggiare, perchè prodi ha vagheggiato. Come tutti. La fonte non è stata definita. Tirare in ballo l'evasione fiscale è assurdo. % punti vengono recuperati dall'evasione in chissà quanti anni. Non pensare che sia immediato

                  davide mi spiace ma prodi ha spiegato come tirerà fuori i soldi che ti piaccia o no, silvio nn ha neanche fatto un accenno.
                  il programma dell' unione costa in soldi 20miliardi di euro quello della cdl 40 miliardi (con la cazzata dell' ICI) il doppio.
                  allora io domenica scorsa ho aperto un post dove elencavo tutte le azioni proposte nel governo di cdx: detassazioni, sconti, riduzioni di aliquote, frizzi lazzi e tricchetrack e chiedevo a te come a tutti gli altri che voteranno cdl di farmi sapere come verranno recuperati i soldi.
                  Adesso tu, ector e maurox che aveta la mia stima ma rompete tanto il ***** sul programma del csx perkè nn mi fornite (come elettori dovreste essere informati oppure, come credo sia possibile, vi limitate a sparare cazzate a vanvera) la spiegazione che avrei voluto sentire da ciccio berlusca: DOVE ***** TROVI 40 MILIARDI DI EURO????


                  demanda tutto ai comuni con la lotta all' evasione?
                  occhio perchè se cosi fosse caro maurox preparati a trovarti la finanza nel negozietto tutte le sante settimane.
                  il miglior modo per dire è fare

                  Dio è morto, Marx è morto e anch' io mi sento poco bene.

                  berlusconi_s@camera.it

                  sukkiotto docet...:
                  http://www.bodyweb.it/forums/showthread.php?t=85329

                  guardate qui:

                  http://www.bodyweb.it/forums/showthr...23#post3278023

                  Commenta

                  • temete
                    Bodyweb Senior
                    • Jun 2005
                    • 5491
                    • 415
                    • 444
                    • Treviso
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da ALEX2
                    davide mi spiace ma prodi ha spiegato come tirerà fuori i soldi che ti piaccia o no, silvio nn ha neanche fatto un accenno.
                    il programma dell' unione costa in soldi 20miliardi di euro quello della cdl 40 miliardi (con la cazzata dell' ICI) il doppio.
                    allora io domenica scorsa ho aperto un post dove elencavo tutte le azioni proposte nel governo di cdx: detassazioni, sconti, riduzioni di aliquote, frizzi lazzi e tricchetrack e chiedevo a te come a tutti gli altri che voteranno cdl di farmi sapere come verranno recuperati i soldi.
                    Adesso tu, ector e maurox che aveta la mia stima ma rompete tanto il ***** sul programma del csx perkè nn mi fornite (come elettori dovreste essere informati oppure, come credo sia possibile, vi limitate a sparare cazzate a vanvera) la spiegazione che avrei voluto sentire da ciccio berlusca: DOVE ***** TROVI 40 MILIARDI DI EURO????


                    demanda tutto ai comuni con la lotta all' evasione?
                    occhio perchè se cosi fosse caro maurox preparati a trovarti la finanza nel negozietto tutte le sante settimane.
                    La strana par condicio di Berlusconi prevede che solo lui possa chiedere conto al csx di come garantirà la copertura finanziaria del proprio programma. Berlusconi invece puo' promettere di abolire una tassa ogni 15 minuti senza che debba spiegare alcunché......poi se abolire l'ici costa solo due bazzecolette ci si chiede perché non l'avesse ancora fatto nei 5 anni addietro.
                    Tajani invece ha detto che i comuni possono fare a meno dell'ici se si avvalgono di minori consulenze. L'unica consulenza che piuo' costare quanto gli introiti dell'ici deve essere quella che si fa pagare il suo psichiatra dato il caso disperato.
                    Prima di fare certe sparate potrebbero contare fino a 10....a noi non resta che contare fino al 10 aprile invece.
                    Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

                    Commenta

                    • ALEX2
                      Bodyweb Senior
                      • Jan 2004
                      • 11901
                      • 176
                      • 65
                      • Arcore - villa San Martino
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da temete
                      La strana par condicio di Berlusconi prevede che solo lui possa chiedere conto al csx di come garantirà la copertura finanziaria del proprio programma. Berlusconi invece puo' promettere di abolire una tassa ogni 15 minuti senza che debba spiegare alcunché......poi se abolire l'ici costa solo due bazzecolette ci si chiede perché non l'avesse ancora fatto nei 5 anni addietro.
                      Tajani invece ha detto che i comuni possono fare a meno dell'ici se si avvalgono di minori consulenze. L'unica consulenza che piuo' costare quanto gli introiti dell'ici deve essere quella che si fa pagare il suo psichiatra dato il caso disperato.
                      Prima di fare certe sparate potrebbero contare fino a 10....a noi non resta che contare fino al 10 aprile invece.

                      ma la mia domanda è più "profonda": gli elettori della CDL hanno capito dove verranno presi 40miliardi di EURO per rispettare il programma?
                      se lo sanno e me lo spiegano sarei molto contento
                      il miglior modo per dire è fare

                      Dio è morto, Marx è morto e anch' io mi sento poco bene.

                      berlusconi_s@camera.it

                      sukkiotto docet...:
                      http://www.bodyweb.it/forums/showthread.php?t=85329

                      guardate qui:

                      http://www.bodyweb.it/forums/showthr...23#post3278023

                      Commenta

                      • temete
                        Bodyweb Senior
                        • Jun 2005
                        • 5491
                        • 415
                        • 444
                        • Treviso
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da ALEX2
                        ma la mia domanda è più "profonda": gli elettori della CDL hanno capito dove verranno presi 40miliardi di EURO per rispettare il programma?
                        se lo sanno e me lo spiegano sarei molto contento
                        c'e' una certa parte dell'elettorato di cdx fatta di persone di buon reddito il cui unico scopo è quello di evitare e continuare a poter evitare di pagare alcuna tassa. Se ne fregano di come Berlusconi riduce i conti pubblici e dell'indebitamento. Tanto chi ne risente dei magri bilanci statali sono proprio le fasce di popolazione meno abbiente che vede tagliati e servizi e le garanzie.
                        Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

                        Commenta

                        • Mi80
                          Semibstrd mod
                          • Oct 2003
                          • 31593
                          • 896
                          • 740
                          • a casa mia
                          • Send PM

                          #42
                          Originariamente Scritto da ALEX2
                          ma la mia domanda è più "profonda": gli elettori della CDL hanno capito dove verranno presi 40miliardi di EURO per rispettare il programma?
                          se lo sanno e me lo spiegano sarei molto contento

                          da dove saranno presi se saranno presi?
                          Sciopero

                          Commenta

                          • temete
                            Bodyweb Senior
                            • Jun 2005
                            • 5491
                            • 415
                            • 444
                            • Treviso
                            • Send PM

                            #43
                            Originariamente Scritto da Mi80
                            da dove saranno presi se saranno presi?
                            Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

                            Commenta

                            • Mi80
                              Semibstrd mod
                              • Oct 2003
                              • 31593
                              • 896
                              • 740
                              • a casa mia
                              • Send PM

                              #44
                              Ma come mai nessuno risponde a queste domande e tutti sanno solo dire che la sinistra alzera' le tasse?
                              Sciopero

                              Commenta

                              • ALEX2
                                Bodyweb Senior
                                • Jan 2004
                                • 11901
                                • 176
                                • 65
                                • Arcore - villa San Martino
                                • Send PM

                                #45
                                e come disse grillo in una puntata di fantastico (qualche decennio fa) all' arrivo di Craxi nella vecchia unione sovietica Martelli gli dice "qui sono tutti socialisti" e Craxi " e a chi rubano?"

                                visto che Silvio era sposorizzato dal PSi costruirà una stato con questi presupposti.
                                il miglior modo per dire è fare

                                Dio è morto, Marx è morto e anch' io mi sento poco bene.

                                berlusconi_s@camera.it

                                sukkiotto docet...:
                                http://www.bodyweb.it/forums/showthread.php?t=85329

                                guardate qui:

                                http://www.bodyweb.it/forums/showthr...23#post3278023

                                Commenta

                                Working...
                                X