Pecunia non olet?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Bebbo
    IL LATITANTE
    • Sep 2004
    • 31643
    • 519
    • 584
    • Nel regno della fantasia
    • Send PM

    Pecunia non olet?

    Prendo spunto dalla discussa sentenza della Cassazione oggi pubblicata per chiedermi, per l'ennesima volta, una cosa.
    Ho letto qualcosa delle motivazioni che il difensore del patrigno di quella ragazzina ha sostenuto, ed ancora una volta mi sono vergognato di far parte della stessa categoria professionale di quel tipo.

    Personalmente, se qualcuno mi venisse a chiedere di dfenderlo in casi di stupro o pedofilia, non potrei denunciarlo perchè la legge me lo proibisce, ma lo butterei fuori dallo studio provocandolo in maniera tale da sperare che mi dia la scusa per massacrarlo.
    Questo qualunque sia l'onorario che potrei percepire.
    Sarò scemo, oppure ho ragione?
    Io preferisco continuare a guardarmi allo specchio senza vergogna.




    PS: per gli esperti: lasciamo perdere il diritto di tutti alla difesa, grazie
    sigpic


    "Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare"

    "Le risposte sono dentro di te, peccato che siano tutte sbagliate"
  • Max_79
    L'antitrolls
    • May 2001
    • 42565
    • 1,849
    • 2,406
    • Brazil
    • Send PM

    #2
    Originariamente Scritto da Bebbo
    Io preferisco continuare a guardarmi allo specchio senza vergogna.
    Oh, ero proprio curioso di conoscere il punto di vista di alcuni di voi...
    Beh, hai tutta la mia ammirazione.

    Bye
    Originariamente Scritto da TheSandman
    Brunetta li ha anticipati spregiandoli, ma altrimenti sarebbe finito all'incontrario.

    .Passate a trovarmi e lasciate un messaggio, thx.
    ________

    ///////////////////////////////////////
    ///////////////////////////////////////
    ///////////////////////////////////////
    /////////////////////

    Commenta

    • Steel77
      Administrator
      • Feb 2002
      • 73624
      • 2,390
      • 2,983
      • Italy [IT]
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da Bebbo
      Prendo spunto dalla discussa sentenza della Cassazione oggi pubblicata per chiedermi, per l'ennesima volta, una cosa.
      Ho letto qualcosa delle motivazioni che il difensore del patrigno di quella ragazzina ha sostenuto, ed ancora una volta mi sono vergognato di far parte della stessa categoria professionale di quel tipo.

      Personalmente, se qualcuno mi venisse a chiedere di dfenderlo in casi di stupro o pedofilia, non potrei denunciarlo perchè la legge me lo proibisce, ma lo butterei fuori dallo studio provocandolo in maniera tale da sperare che mi dia la scusa per massacrarlo.
      Questo qualunque sia l'onorario che potrei percepire.
      Sarò scemo, oppure ho ragione?
      Io preferisco continuare a guardarmi allo specchio senza vergogna.




      PS: per gli esperti: lasciamo perdere il diritto di tutti alla difesa, grazie
      prima del diritto esiste la propria coscienza!

      Commenta

      • Bebbo
        IL LATITANTE
        • Sep 2004
        • 31643
        • 519
        • 584
        • Nel regno della fantasia
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da Steel77
        prima del diritto esiste la propria coscienza!
        Più che altro il rapporto credo sia tra il denaro e la coscienza
        sigpic


        "Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare"

        "Le risposte sono dentro di te, peccato che siano tutte sbagliate"

        Commenta

        • Swimmy
          Bodyweb Advanced
          • Mar 2004
          • 248
          • 0
          • 0
          • Sicilia
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da Bebbo

          PS: per gli esperti: lasciamo perdere il diritto di tutti alla difesa, grazie
          Io non sono esperto, ma quello e' un diritto irrinunciabile.
          Diciamo che in un caso di lampante colpevolezza, il compito dell'avvocato e' quello di garantire un processo equo e che non venga applicata una "giustizia eccessiva".
          Ho il corpo come quello di un Dio. Sfortunatamente si tratta di Buddha.

          Commenta

          • KURTANGLE
            Inculamelo: l'ottavo nano...quello gay
            • Jun 2005
            • 36614
            • 1,577
            • 2,499
            • Borgo D'io
            • Send PM

            #6
            Swimmy purtroppo siamo all eccesso opposto..il garantismo piu' totale e smisurato.............
            bebbo ti ammiro..
            credimi io sto studiando per entrare in un mondo che inizia a farmi vomitare..
            forse ero un illuso
            Originariamente Scritto da SPANATEMELA
            parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
            Originariamente Scritto da GoodBoy!
            ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


            grazie.




            PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

            Commenta

            • Bebbo
              IL LATITANTE
              • Sep 2004
              • 31643
              • 519
              • 584
              • Nel regno della fantasia
              • Send PM

              #7
              Originariamente Scritto da Swimmy
              Io non sono esperto, ma quello e' un diritto irrinunciabile.
              Diciamo che in un caso di lampante colpevolezza, il compito dell'avvocato e' quello di garantire un processo equo e che non venga applicata una "giustizia eccessiva".
              hai perfettamente ragione, assolutamente ragione.
              Ciò non toglie che se mi si presentasse in studio un tipo del genere, non lo assisterei per niente al mondo e farei di tutto per essere messo nelle condizioni di alzargli le mani. E lì finalmente benedirei gli anni passati in palestra
              sigpic


              "Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare"

              "Le risposte sono dentro di te, peccato che siano tutte sbagliate"

              Commenta

              • KURTANGLE
                Inculamelo: l'ottavo nano...quello gay
                • Jun 2005
                • 36614
                • 1,577
                • 2,499
                • Borgo D'io
                • Send PM

                #8
                ehi bebbo non sapevo facessi penale ?!
                Originariamente Scritto da SPANATEMELA
                parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
                Originariamente Scritto da GoodBoy!
                ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


                grazie.




                PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

                Commenta

                • flex wheeler
                  Bambino Prodigio
                  • Jul 2000
                  • 13116
                  • 369
                  • 344
                  • Conversano BARI
                  • Send PM

                  #9
                  Bebbo, non condivido questa tua reazione di rigetto. Allora dovresti comportarti alla stessa maniera quando difendi un assassino...


                  Commenta

                  • Icarus
                    Bodyweb Senior
                    • May 2005
                    • 21502
                    • 1,032
                    • 1,083
                    • A casa di Steel77 a rubargli l'argenteria mentre è alla ricerca di se stesso.
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da flex wheeler
                    Bebbo, non condivido questa tua reazione di rigetto. Allora dovresti comportarti alla stessa maniera quando difendi un assassino...
                    giusto..Bebbo non capisco il dover stilare una classifica dei reati di serie a e dei reati di serie b..allora uno che con l'automobile investe una bambinae la paralizza te non lo difenderesti?e uno che ammazza una guardia giurata di 60 anni per assaltare un portavalori?
                    Penso che fare l'avvocato comporti anche scendere a patti con la propria coscienza,soprattutto se non hai la sicurezza economica e professionale per decidere quali casi accettare e quali no..E poi cavolo,ho visto un sacco di avvocati accettare di difendere personaggi SCHIFOSI,GRATUITAMENTE,solo per farsi pubblicità in tivù...
                    Ammiro di sicuro persone come te,bebbo,che hanno un'etica e una morale,ma sono etica e morale tue proprie,e non della categoria,o almeno questa è l'impressione che si ha dall'esterno.E poi appunto come hanno detto gli altri,il diritto ad avere una difesa è nonostante tutto importante,come il diritto ad un processo equo,se no avremmo la corte marziale perenne..
                    cmq sia,ti ammiro bebbo


                    ot: mike attacca msn
                    Presidente siamo con Te,
                    meno male che Silvio muore.

                    Commenta

                    • CHEF
                      Bigger stronger faster
                      • Mar 2002
                      • 22408
                      • 670
                      • 666
                      • LA CUCINA DI UNA TAVERNA SUDICIA CON UNA MANDRIA DI BACAROZZI DENTRO!!!!!
                      • Send PM

                      #11
                      Beh prima dell'avv sono uscite le sensazioni dell'uomo........non credo si possa essere sempre impassibili di fronte a tutto. Sono fermamente d'accrodo con Bebbo.

                      Commenta

                      • antonio21
                        • 0
                        • 0
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da Bebbo
                        Prendo spunto dalla discussa sentenza della Cassazione oggi pubblicata per chiedermi, per l'ennesima volta, una cosa.
                        Ho letto qualcosa delle motivazioni che il difensore del patrigno di quella ragazzina ha sostenuto, ed ancora una volta mi sono vergognato di far parte della stessa categoria professionale di quel tipo.

                        Personalmente, se qualcuno mi venisse a chiedere di dfenderlo in casi di stupro o pedofilia, non potrei denunciarlo perchè la legge me lo proibisce, ma lo butterei fuori dallo studio provocandolo in maniera tale da sperare che mi dia la scusa per massacrarlo.
                        Questo qualunque sia l'onorario che potrei percepire.
                        Sarò scemo, oppure ho ragione?
                        Io preferisco continuare a guardarmi allo specchio senza vergogna.




                        PS: per gli esperti: lasciamo perdere il diritto di tutti alla difesa, grazie
                        COMPLIMENTI BEBBO!
                        UNA GRANDE TESTIMONIANZA DI ONESTA' PROFESSIONALE!
                        MI DISPIACE ANCORA DI PIU' PER AVERTI OFFESO IN PASSATO. TI CHIEDO SCUSA, NON AVEVO PROPRIO CAPITO CHI ERI.
                        GRAZIE COMUNQUE PER QUELLO CHE HAI DETTO!

                        Commenta

                        • Mi80
                          Semibstrd mod
                          • Oct 2003
                          • 31593
                          • 896
                          • 740
                          • a casa mia
                          • Send PM

                          #13
                          Cacaro anche se non si piu' fare una classifica dei delitti piu' infami direi che una bella presa di posizione come quella di bebbo e' da ammirare e condividere.
                          Sciopero

                          Commenta

                          • quellogrosso
                            Inattivo
                            • Jun 2000
                            • 6837
                            • 67
                            • 25
                            • italy
                            • Send PM

                            #14
                            Penso che un avvocato non debba accettare un qualunque caso che comporti una perdita di serenità ed equilibrio, qualunque ne sia la ragione alla base.

                            Detto questo, escludere la difesa di un singolo reato, porterebbe, ad essere coerenti e razionali, ad escludere la difesa per ogni "mala in se", lasciando solo i "mala quia proibita": solo quei reati di natura "formale", di cui è ricca la legislazione moderna tecnocratica, privi di un disvalore sociale sentito (false comunicazioni agli organi di vigilanza, violazioni del diritto d'autore, pirateria informatica, molti dei reati dei colletti bianchi). rimarrebbero forse ingiurie, diffamazione...
                            accettando i delitti contro la proprietà ma non quelli afferenti alla droga, pur non potendo fare una lista precisa, si dovrebbe rinunciare al 50% delle cause che si vedono in tribunale.

                            Vedo il ruolo dell'avvocato come la ruota di un ingranaggio, non come quello di chi ha una verità in tasca o di chi aiuta un criminale (per queste ipotesi di difesa, scatta il reato di favoreggiamento: dottrina e giuripsrudenza hanno discusso ampiamente il confine tra queste due ipotesi antitetiche ma confinanti).
                            Semplificando, nel meccanismo giustizia, che è ricostruzione di una verità processuale e giuridica, l'avvocato inserisce un input fazioso, di parte. Lo stesso fa il PM. Il giudice emette un output. Il risultato è tanto migliore, quanto + l'output della verità processuale è conforme a quella storica. Il risultato dell'output, generalemnte, non sarebbe migliore se l'avvocato si credesse giudice o PM e fornisse un input non favorevole al proprio assistito, perchè il miglior processo per avvicinarsi alla verità storica è, a quanto mi risulta, il contraddittorio e confronto tra tesi opposte.
                            Poi l'avvocato, quando il fatto storico è indiscutibile, deve ottenere che siano applicate al meglio le tante norme sostenziali, processuali e di esecuzione: per rendere, come è stato detto, la giustizia più giusta (ora non approfondisco cosa intendo per "più giusta"): ottenere un cumulo giuridico e non materiale di reati, verificare l'imputabilità, scegliere il rito...Per questo non vedo immorale chi difende un assassino ottenendo che la sua pena sia di 15 anni e non di 25. Poi si può discutere se cambiare la legge, in modo da avere un minimo di pena mai inferiore ai 20 anni, ma non è compito dell'avvocato in giudizio.
                            Certo, se questo non piace, ed è soggettivo, si evita di accettare l'imncarico o di occuparsi di diritto penale.
                            Last edited by quellogrosso; 19-02-2006, 15:58:32.

                            Commenta

                            • Bebbo
                              IL LATITANTE
                              • Sep 2004
                              • 31643
                              • 519
                              • 584
                              • Nel regno della fantasia
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da quellogrosso
                              Penso che un avvocato non debba accettare un qualunque caso che comporti una perdita di serenità ed equilibrio, qualunque ne sia la ragione alla base.

                              Detto questo, escludere la difesa di un singolo reato, porterebbe, ad essere coerenti e razionali, ad escludere la difesa per ogni "mala in se", lasciando solo i "mala quia proibita": solo quei reati di natura "formale", di cui è ricca la legislazione moderna tecnocratica, privi di un disvalore sociale sentito (false comunicazioni agli organi di vigilanza, violazioni del diritto d'autore, pirateria informatica, molti dei reati dei colletti bianchi). rimarrebbero forse ingiurie, diffamazione...
                              accettando i delitti contro la proprietà ma non quelli afferenti alla droga, pur non potendo fare una lista precisa, si dovrebbe rinunciare al 50% delle cause che si vedono in tribunale.

                              Vedo il ruolo dell'avvocato come la ruota di un ingranaggio, non come quello di chi ha una verità in tasca o di chi aiuta un criminale (per queste ipotesi di difesa, scatta il reato di favoreggiamento: dottrina e giuripsrudenza hanno discusso ampiamente il confine tra queste due ipotesi antitetiche ma confinanti).
                              Semplificando, nel meccanismo giustizia, che è ricostruzione di una verità processuale e giuridica, l'avvocato inserisce un input fazioso, di parte. Lo stesso fa il PM. Il giudice emette un output. Il risultato è tanto migliore, quanto + l'output della verità processuale è conforme a quella storica. Il risultato dell'output, generalemnte, non sarebbe migliore se l'avvocato si credesse giudice o PM e fornisse un input non favorevole al proprio assistito, perchè il miglior processo per avvicinarsi alla verità storica è, a quanto mi risulta, il contraddittorio e confronto tra tesi opposte.
                              Poi l'avvocato, quando il fatto storico è indiscutibile, deve ottenere che siano applicate al meglio le tante norme sostenziali, processuali e di esecuzione: per rendere, come è stato detto, la giustizia più giusta (ora non approfondisco cosa intendo per "più giusta"): ottenere un cumulo giuridico e non materiale di reati, verificare l'imputabilità, scegliere il rito...Per questo non vedo immorale chi difende un assassino ottenendo che la sua pena sia di 15 anni e non di 25. Poi si può discutere se cambiare la legge, in modo da avere un minimo di pena mai inferiore ai 20 anni, ma non è compito dell'avvocato in giudizio.
                              Certo, se questo non piace, ed è soggettivo, si evita di accettare l'imncarico o di occuparsi di diritto penale.
                              Non vale, tu sei un "esperto"

                              Cmq, sei assolutamente preciso nelle tue esposizioni
                              sigpic


                              "Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare"

                              "Le risposte sono dentro di te, peccato che siano tutte sbagliate"

                              Commenta

                              Working...
                              X