Esclusivo per Bodyweb: IL DECALOGO DEL PERFETTO FORZAITALIOTA.

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • temete
    Bodyweb Senior
    • Jun 2005
    • 5491
    • 415
    • 444
    • Treviso
    • Send PM

    Originariamente Scritto da ALEX2
    LA COERENZA:

    Guai se commettessimo l'errore capitale ed imperdonabile di lasciare ad appannaggio del centrosinistra la questione morale e la lotta alla mafia!" (Pierferdinando Casini, presidente della Camera, al congresso nazionale dell'Udc, 5 luglio 2005).

    "Non faremo sconti: a parte Cuffaro, in Sicilia non ricandideremo nessun inquisito" (Pierferdinando Casini, l'Espresso, 23 febbraio 2006).

    "Grazie, presidente Casini! Grazie per la lezione di etica fornita agli agrigentini, grazie per aver deciso di escludere dalle liste Udc, con l'eccezione di Cuffaro, i politici inquisiti. Ma il senatore Calogero Sodano lo ha dimenticato? Che un soggetto con la sua fedina penale rappresentasse Agrigento in Parlamento ha costituito una gravissima offesa per l'etica, la politica, la morale degli agrigentini, nonché un pessimo esempio per tutti gli altri politici di come si fa carriera violando le leggi. Per questo ringraziamo il presidente Casini per il principio morale che intende applicare al suo partito, che speriamo farà pulizia ad Agrigento di persone impresentabili quali il senatore Sodano, che ha totalizzato: una condanna definitiva a 1 anno e 8 mesi per aver favorito l'abusivismo edilizio nella Valle dei Templi in cambio di sostegno elettorale; una condanna a 3 anni e 4 mesi in Tribunale per gli appalti truccati del depuratore del Villaggio Peruzzo e delle opere di urbanizzazione di Favara ovest; una condanna a 1 anno in Tribunale per la gestione illegale dell'acquedotto municipale; ed è ancora imputato per la sua villa abusiva nella valle dei Templi e per aver truccato l'appalto della nettezza urbana. Totale: quattro condanne per un totale di 6 anni di reclusione e due processi in corso" (manifesto affisso sui muri di Agrigento dal consigliere comunale e leader di Legambiente Giuseppe Arnone, 25 febbraio 2006).
    ....la coerenza prima di tutto......
    Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

    Commenta

    • temete
      Bodyweb Senior
      • Jun 2005
      • 5491
      • 415
      • 444
      • Treviso
      • Send PM

      ho visto Bellicapelli a porta a porta: ormai dice le solite cose con poco appeal.

      Berlusconi ha accettato la giusta condizione posta da Prodi.
      Cosi' vede se Prodi bleffava (come usa fare lui) o se e' un uomo di parola.

      IL CONFRONTO SARA' IMPERDIBILE: CI SARA' DA DIVERTIRSI.
      e per chi ama il sangue se ne sconsiglia la visione
      Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

      Commenta

      • VINICIUS
        Lo Sbloccafemmine
        • Jun 2005
        • 6187
        • 163
        • 68
        • Sicilia
        • Send PM

        Oggi sono un poco perplesso...
        Qualche pagina fa ho criticato una legge (la legge Pecorella, quella sull'inappellabilità) solo perchè fatta da Berlusconi. La verità è che mi seccava alquanto che alcuni nomi illustri che sembrano verosimilmente colpevoli avrebbero beneficiato di tale legge, vedendosi di fatto annullati i processi d'appello. Ma questa legge a me su due piedi pare una buona legge. E' una legge sacrosanta, oserei dire. Se un cittadino viene assolto nel processo di primo grado non sarà possibile appellarsi per il pm. Che c'è di bello in questa legge? Pensate ad un povero cittadino innocente (la sentenza non è cosa da poco) che magari è stato in carcere per mesi se non per anni o comunque ha avuto la vita rovinata da un magistrato *****ne: finalmente potrà riacquisire in tempi brevi la propria dignità.
        Ciao.

        Commenta

        • Judd Biasiotto
          Banned
          • Apr 2005
          • 992
          • 5
          • 0
          • Torres e boh !
          • Send PM

          Originariamente Scritto da VINICIUS
          Oggi sono un poco perplesso...
          Qualche pagina fa ho criticato una legge (la legge Pecorella, quella sull'inappellabilità) solo perchè fatta da Berlusconi. La verità è che mi seccava alquanto che alcuni nomi illustri che sembrano verosimilmente colpevoli avrebbero beneficiato di tale legge, vedendosi di fatto annullati i processi d'appello. Ma questa legge a me su due piedi pare una buona legge. E' una legge sacrosanta, oserei dire. Se un cittadino viene assolto nel processo di primo grado non sarà possibile appellarsi per il pm. Che c'è di bello in questa legge? Pensate ad un povero cittadino innocente (la sentenza non è cosa da poco) che magari è stato in carcere per mesi se non per anni o comunque ha avuto la vita rovinata da un magistrato *****ne: finalmente potrà riacquisire in tempi brevi la propria dignità.
          E che te lo dico a fare..

          Commenta

          • BillGoldberg
            Bodyweb Member
            • Oct 2005
            • 128
            • 0
            • 0
            • bla bla
            • Send PM

            Questa è eccezionale cmq, sapevo della battuta che berlusconi fece allora al parlamento europeo (quella del kapò), ma non sapevo che si mise a parlare del sole dell'italia dei musei ecc ecc..., gli europarlamentari gli ridevano in faccia, io mi sarei vergognato da morire come italiano se fossi stato li in quel momento.

            Ecco il video http://video.google.com/videoplay?do...29105834987595 .

            è incredibile come ogni volta che bellachioma si trovi ad essere contraddetto va in escandescenza.
            Last edited by BillGoldberg; 10-03-2006, 04:37:18.
            _________________________

            Commenta

            • VINICIUS
              Lo Sbloccafemmine
              • Jun 2005
              • 6187
              • 163
              • 68
              • Sicilia
              • Send PM

              Originariamente Scritto da BillGoldberg
              Questa è eccezionale cmq, sapevo della battuta che berlusconi fece allora al parlamento europeo (quella del kapò), ma non sapevo che si mise a parlare del sole dell'italia dei musei ecc ecc..., gli europarlamentari gli ridevano in faccia, io mi sarei vergognato da morire come italiano se fossi stato li in quel momento.

              Ecco il video http://video.google.com/videoplay?do...29105834987595 .

              è incredibile come ogni volta che bellachioma si trovi ad essere contraddetto va in escandescenza.
              Che arroganza, che presunzione, che maleducazione...
              Ciao.

              Commenta

              • ALEX2
                Bodyweb Senior
                • Jan 2004
                • 11901
                • 176
                • 65
                • Arcore - villa San Martino
                • Send PM

                un pò di pura propaganda:

                In Sicilia, aumenti ai 18.500 dipendenti della Regione (inclusi i precari) di 147 €.

                ( = 2.719.500 €)

                il miglior modo per dire è fare

                Dio è morto, Marx è morto e anch' io mi sento poco bene.

                berlusconi_s@camera.it

                sukkiotto docet...:
                http://www.bodyweb.it/forums/showthread.php?t=85329

                guardate qui:

                http://www.bodyweb.it/forums/showthr...23#post3278023

                Commenta

                • VINICIUS
                  Lo Sbloccafemmine
                  • Jun 2005
                  • 6187
                  • 163
                  • 68
                  • Sicilia
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da ALEX2
                  un pò di pura propaganda:

                  In Sicilia, aumenti ai 18.500 dipendenti della Regione (inclusi i precari) di 147 €.

                  ( = 2.719.500 €)

                  E che ci possiamo fare... La Regione Sicilia è a statuto speciale, quindi i dipendenti della regione lavorano di più...

                  Ciao.

                  Commenta

                  • temete
                    Bodyweb Senior
                    • Jun 2005
                    • 5491
                    • 415
                    • 444
                    • Treviso
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da VINICIUS
                    Oggi sono un poco perplesso...
                    Qualche pagina fa ho criticato una legge (la legge Pecorella, quella sull'inappellabilità) solo perchè fatta da Berlusconi. La verità è che mi seccava alquanto che alcuni nomi illustri che sembrano verosimilmente colpevoli avrebbero beneficiato di tale legge, vedendosi di fatto annullati i processi d'appello. Ma questa legge a me su due piedi pare una buona legge. E' una legge sacrosanta, oserei dire. Se un cittadino viene assolto nel processo di primo grado non sarà possibile appellarsi per il pm. Che c'è di bello in questa legge? Pensate ad un povero cittadino innocente (la sentenza non è cosa da poco) che magari è stato in carcere per mesi se non per anni o comunque ha avuto la vita rovinata da un magistrato *****ne: finalmente potrà riacquisire in tempi brevi la propria dignità.
                    ...permetti c'e' un po' di confusione.
                    C'e' il diritto dell'innocente a veder riconosciuta la sua innocenza e il diritto della società a veder punito il colpevole.
                    La fallibilità del giudizio di una istituzione umana quale la magistratura è sempre in agguato. Per questo si prevede il doppio grado di giudizio. A questo serve l'appello. Non si tratta di accanimento ma di un metodo per ridurre gli errori giudiziari e fare in modo che realtà processuale e storica vengano a collimare.
                    A difesa ed accusa devono essere offerti gli stessi mezzi e le stesse possibilità: il principio della parità delle parti mi sembra sacrosanto.
                    Comunque la legge Pecorella e' criticabile anche sotto altri aspetti in quanto fa carico alla Corte di Cassazione di compiti che non le spettano rischiando un vero e proprio ingorgo.
                    Se un malavitoso riesce, per l'abilità del difensore o perché alcune circostanze o prove non sono state prese in considerazione durante il primo grado, a farsi assolvere perche' il pm dovrebbe abdicare al diritto ad appellare?
                    Si deve sveltire e rendere efficiente il processo non togliere strumenti processuali.
                    Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

                    Commenta

                    • ALEX2
                      Bodyweb Senior
                      • Jan 2004
                      • 11901
                      • 176
                      • 65
                      • Arcore - villa San Martino
                      • Send PM

                      a proposito...

                      Originariamente Scritto da temete
                      ...permetti c'e' un po' di confusione.
                      C'e' il diritto dell'innocente a veder riconosciuta la sua innocenza e il diritto della società a veder punito il colpevole.
                      La fallibilità del giudizio di una istituzione umana quale la magistratura è sempre in agguato. Per questo si prevede il doppio grado di giudizio. A questo serve l'appello. Non si tratta di accanimento ma di un metodo per ridurre gli errori giudiziari e fare in modo che realtà processuale e storica vengano a collimare.
                      A difesa ed accusa devono essere offerti gli stessi mezzi e le stesse possibilità: il principio della parità delle parti mi sembra sacrosanto.
                      Comunque la legge Pecorella e' criticabile anche sotto altri aspetti in quanto fa carico alla Corte di Cassazione di compiti che non le spettano rischiando un vero e proprio ingorgo.
                      Se un malavitoso riesce, per l'abilità del difensore o perché alcune circostanze o prove non sono state prese in considerazione durante il primo grado, a farsi assolvere perche' il pm dovrebbe abdicare al diritto ad appellare?
                      Si deve sveltire e rendere efficiente il processo non togliere strumenti processuali.

                      Repubblica.it: il quotidiano online con tutte le notizie in tempo reale. News e ultime notizie. Tutti i settori: politica, cronaca, economia, sport, esteri, scienza, tecnologia, internet, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre, libri, dvd, vhs, concerti, cinema, attori, attrici, recensioni, chat, cucina, mappe. Le città di Repubblica: Roma, Milano, Bologna, Firenze, Palermo, Napoli, Bari, Torino.


                      il boomerang e relativo caos...
                      il miglior modo per dire è fare

                      Dio è morto, Marx è morto e anch' io mi sento poco bene.

                      berlusconi_s@camera.it

                      sukkiotto docet...:
                      http://www.bodyweb.it/forums/showthread.php?t=85329

                      guardate qui:

                      http://www.bodyweb.it/forums/showthr...23#post3278023

                      Commenta

                      • VINICIUS
                        Lo Sbloccafemmine
                        • Jun 2005
                        • 6187
                        • 163
                        • 68
                        • Sicilia
                        • Send PM

                        Ragazzi finora il pm poteva appellarsi sempre ed in ogni caso alla sentenza di proscioglimento o solo se aveva delle nuove prove importanti da presentare?
                        Ciao.

                        Commenta

                        • temete
                          Bodyweb Senior
                          • Jun 2005
                          • 5491
                          • 415
                          • 444
                          • Treviso
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da VINICIUS
                          Ragazzi finora il pm poteva appellarsi sempre ed in ogni caso alla sentenza di proscioglimento o solo se aveva delle nuove prove importanti da presentare?
                          Il pm poteva appellare sempre.
                          Tuttavia nelle richieste di appello si espongono i motivi e le censure mosse alla prima sentenza dopo averne letto le motivazioni.
                          Non si tratta di appellare tanto per fare.
                          Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

                          Commenta

                          • roccia73
                            Bodyweb Member
                            • Jul 2005
                            • 1871
                            • 62
                            • 65
                            • roma
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da temete
                            Il pm poteva appellare sempre.
                            Tuttavia nelle richieste di appello si espongono i motivi e le censure mosse alla prima sentenza dopo averne letto le motivazioni.
                            Non si tratta di appellare tanto per fare.
                            Temete, se ho probemi legali ti voglio come avvocato!

                            Non ho capito una cosa: se un poveraccio, come dice Vinicius, viene condannato e incarcerato ingiustamente, ora può fare appello anche lui o solo il PM? E se il PM fa appello ma il processo che è stato svolto era corretto e non ci sono altre prove, viene condannato per "temerario qualcosa" (ho sentito dire ad un avvocato che se chiami in giudizio uno e l'accusa si dimostra infondata vieni condannato tu...)?
                            "io sono calmo ma nella mente ho un virus latente incline ad azioni violente"

                            Commenta

                            • temete
                              Bodyweb Senior
                              • Jun 2005
                              • 5491
                              • 415
                              • 444
                              • Treviso
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da roccia73
                              Temete, se ho probemi legali ti voglio come avvocato!

                              Non ho capito una cosa: se un poveraccio, come dice Vinicius, viene condannato e incarcerato ingiustamente, ora può fare appello anche lui o solo il PM? E se il PM fa appello ma il processo che è stato svolto era corretto e non ci sono altre prove, viene condannato per "temerario qualcosa" (ho sentito dire ad un avvocato che se chiami in giudizio uno e l'accusa si dimostra infondata vieni condannato tu...)?
                              L'imputato condannato puo' sempre appellarsi. In questo caso non e' cambiato nulla rispetto a prima.

                              Se una procura (i pubblici ministeri) procede d'ufficio per un reato ed e' convinta della colpevolezza di un indagato chiede al giudice delle indagini preliminari il suo rinvio a giudizio cioe' di processarlo. Se cionostante l'imputato vine assolto nel processo, il pubblico ministero non viene assolutamente punito. Fino alla legge Pecorella il pubblico ministero poteva chiedere il giudizio di appello, cosa che adesso puo' fare con limitazioni.

                              Diverso è se io accuso qualcun altro di un reato che non ha commesso, cioe' se dolosamente accuso chi so essere innocente. In questo caso commetto io stesso un reato che si chiama calunnia.

                              p.s.
                              non sono avvocato per cui rivolgiti a quellogrosso!
                              Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

                              Commenta

                              • temete
                                Bodyweb Senior
                                • Jun 2005
                                • 5491
                                • 415
                                • 444
                                • Treviso
                                • Send PM

                                IMMAGINE E TV
                                E il Cavaliere si affidò a un nuovo truccatore «Gli ho reso il viso più chiaro e mi ha scelto»







                                Il colpo di fulmine è scoccato a fine ottobre, a palazzo Grazioli. Lui, il padrone di casa, stava per rilasciare un'intervista alla giornalista de La 7 Rula Jebreal, arrivata a palazzo scortata dal direttore del tg Giulio Giustiniani, dagli operatori e dal suo supertruccatore personale, Massimiliano Lucci. Al momento del tocco di cipria finale, prima di accendere le telecamere, il Cavaliere dev'essersi accorto che Lucci tendeva a schiarirgli l'incarnato. Finita la trasmissione, ha chiesto il suo telefono. «E da allora l'ho seguito io — commenta — da spettatore esperto di immagine, l'avevo sempre trovato troppo scuro, c'era troppo contrasto con le mani. La tv non perdona. Quando mi ha chiesto consiglio, ho provato a renderlo più naturale e il risultato mi sembra riuscito. Lui si piaceva abbronzato, ma in tv a volte essere scuri rende opachi». Silvio Berlusconi, visto da vicinissimo, «ha una bella pelle, per lui uso una crema idratante ultraleggera Chanel e dei fondi francesi, tutto qui. Niente agli occhi: né rimmel, né quel kajal bianco, quella matita bianca dentro gli occhi che ho visto utilizzata anche per alcuni leader politici. Sul viso del presidente bastano soltanto un buon fondotinta, qualche ombra e una cipria dorata».
                                Lucci era riuscito a restare in incognito per tanti mesi, ma alla vigilia dei duelli televisivi rimanda al suo sito — www.goddessitalia.it — per spiegare il suo lavoro, che è più complesso: la Goddess fornisce abiti, parrucchieri, perfino pulmini viaggianti attrezzati. Quarantasei anni, alto e palestrato, socio del costumista tv Giovanni Ciacci (i due, nell'ambiente dei backstage romaneschi sono soprannominati "Peggio e Mannaggia"), è il terrore delle truccatrici aziendali Rai e Mediaset, costantemente in rivolta sindacale verso le «divinità» esterne. È la discrezione — in un mondo devastato dai pettegolezzi — la sua forza assoluta. Come spiega Irene Pivetti, «È rigoroso, professionale, fa poche chiacchiere. È il primo truccatore che incontro così affidabile. L'ho conosciuto a La 7 e poi ormai è sempre con me, è il caposquadra della mia immagine». Diffidente, silenzioso, cauto fino alla paranoia, dice di sé «Se ascolto una telefonata o una conversazione riservata, la dimentico immediatamente.
                                Sono stato accanto a donne molto importanti e ho goduto delle loro confidenze, non mi sono mai permesso di raccontarle, anche dopo anni». Vive solo, con tre gatti — Giorgio, Naomi e Pallina — gira in Piaggio 500 nel traffico romano e ha la passione dei gioielli. Trucca Martina Stella, Anna Galiena, Ela Weber, Ornella Muti, Anna Valle e tantissime altre. «Ha schiarito e reso più luminosa anche la mia pelle» confida la Jebreal, che lo descrive come un elemento essenziale della sua conduzione televisiva: «Mi dà la carica, è sereno, scherziamo, ridiamo insieme. Prima di truccarmi, poi, mi massaggia, mi stende la crema giusta, mi rilassa: è il miglior truccatore che abbia mai incontrato. Eppoi, è una persona positiva
                                Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

                                Commenta

                                Working...
                                X