Mi insegnate a conoscere i vini?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Mi80
    Semibstrd mod
    • Oct 2003
    • 31593
    • 896
    • 740
    • a casa mia
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da Sergio
    Quoto.

    Non vado oltre perchè non sono esperto e direi delle fesserie, in generale però più spendi e più è facile che trovi un buon vino, poi sperimenta e troverai quello che più ti piace abbinato alla pietanza che preferisci. Con il tempo poi noterai sempre più differenze tra i vari vini ed alcuni ti sembreranno piatti mentre altri molto più complessi.
    Sciopero

    Commenta

    • Mi80
      Semibstrd mod
      • Oct 2003
      • 31593
      • 896
      • 740
      • a casa mia
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da Cesarius
      DI greco di tufo qui se ne trova fin troppo... ok come dicevi conta anche la cantina sociale...

      Faccio le domande in modo ordinato:
      a)differenza tra spumante e champagne? In pratica come riconoscerlo SOLO con il gusto
      b)Miglior prosecco (da abbinarea quali piatti?)
      c)Miglior rosato (da abbinare a quali piatti?)
      d)Miglior rosso... come sopra
      e)Come fare per affinare il gusto?

      Bhè a me piace il Moscato d'Asti ma mi dicono che non è un vino per pasteggiare bensì più per dessert... vabbè io lo bevo anche quando studio...

      Ora dico un'eresia.. il Moet chandon o come si chiama mi fa

      Il problema e' che se ti dico il miglior bianco ( lascia perde il prosecco) da bere a tavola spendi una sassata ( o una sassicaia ) tipo un 250 € solo per quello e non mi sembra il caso...

      il prosecco come il Ferrari bevilo come aperitivo.

      Allora ti dico per i bianchi o i rossi cercali su un costo che al ristorante va dai 15 ai 30 €, saranno bevibili e abbastanza buoni, tanto per iniziare a capire qualcosa... devono essere rigorosamente fermi ( ovvero niente bollicine) e serviti nel secchieelo col ghiccio, altrimenti a meta' cena son diventati caldi e imbevibili.

      Bianchi che a me piacciono e sono di poco prezzo sono : Galestro Capsula Viola, la base proprio al di sotto niente di bevibile, Villa Antinori Bianco, come ti hanno gia detto il Greco di Tufo, il Verdicchio, L'Anthilia, Il Ribolla Gialla, poi ce ne sono tanti altri ovvio.

      lo spumante classico e' dolce ( c'e' anche lo spumante brut, in questo caso e' dura riconoscerli)....lo champagne e' secco ( brut) e il Moet e Chandon ha un sapore particolare e come tutti gli champagne se non ti piace il brut non ti piacera' mai.

      Come vini da dessert ti consiglierei di prender o una bottiglia piccola o a volte te lo servono al bicchiere, del Malvasia, del Moscato d'Asti( visto che ti piace bevilo al momento giusto) o andando un po piu' sul liquoroso, del Passito di Pantelleria o Moscato passito, molto buoni entrambi perfetti per il dolce, se lo trovi e' molto buono il Fragolino bianco frizzantino( non ho idea di come si chiami)

      A me personalmente il rosato piace poco.
      Sciopero

      Commenta

      • Blaster
        Bodyweb Advanced
        • Nov 2000
        • 2971
        • 270
        • 41
        • Caucaso
        • Send PM

        #18
        [QUOTE=Cesarius]
        Originariamente Scritto da Blaster

        B - Ricoonoscere spumante o champagne dal gusto la vedo dura, dato che i vitigni possono essere i medesimi ed anche il metodo di lavorazione. Io ti consiglio di boicottare lo champagne perchè in italia siamo il top del mondo con i vini, e i vicini d'oltralpe ce lo possono sucare...
        C - ok semplifichiamo la cosa limitandoci ai soli prodotti italiani

        B - Prosecco... suppongo tu intenda un bianco secco da bere fresco (ma mai ghiacciato...) con pesci, crostacei e come antipasto. Il prosecco di valdobbiadene è una garanzia, altrimenti ferrari o berlucchi o franciacorta (spumanti, comunque a base chardonnay-pinot nero vinificato bianco e quindi vitigni internazionali)
        C - Esatto per prosecco intendo quello che di solito si beve con i piatti di pesce... Il fatto è che se dovessi riconoscere Berlucchi e Ferrari con il solo gusto sarei incapace

        B - Rosso... per un primo piatto un bel dolcetto d'alba è perfetto, per un secondo impegnativo barolo o altri a base nebbiolo, amarone, brunello o altri a base sangiovese come montepulciano d'abruzzo... la faccio corta e molto semplificata...
        C - Sarò un buzzurro, ma il brunello e in generale la maggior parte dei vini rossi troppo corposi non mi vanno proprio
        riconoscere col solo gusto è molto difficile... soprattutto perchè un ferrari o un berlucchi o anche un cartizze (che ha anche prosecco) hanno dentro dello chardonnay... sono molto simili.

        i rossi corposi sono il vero vino... se non ti piacciono non seii italiano o ti hanno fatto bere delle bottiglie del *****. i bianchi costano meno, almeno su questo ti va bene...

        comunque anche spendendo cifre oneste si beve dell'ottimo vino... barbera d'alba, san colombao, valpolicella superiore, rosso conero, cannonau, sono ottimi vini che, cercandosi una cantina di qualità, danno soddisfazione ad un prezzo decente... molto più di un brunello magari mal conservato che si compra a 50 euro e si butta dopo il primo sorso imbevibile.

        Commenta

        • prince
          Bodyweb Advanced
          • Mar 2004
          • 1232
          • 1
          • 0
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Cesarius
          DI greco di tufo qui se ne trova fin troppo... ok come dicevi conta anche la cantina sociale...

          Faccio le domande in modo ordinato:
          a)differenza tra spumante e champagne? In pratica come riconoscerlo SOLO con il gusto
          b)Miglior prosecco (da abbinarea quali piatti?)
          c)Miglior rosato (da abbinare a quali piatti?)
          d)Miglior rosso... come sopra
          e)Come fare per affinare il gusto?

          Bhè a me piace il Moscato d'Asti ma mi dicono che non è un vino per pasteggiare bensì più per dessert... vabbè io lo bevo anche quando studio...

          Ora dico un'eresia.. il Moet chandon o come si chiama mi fa
          Non esiste il MIGLIOR rosso/bianco/rosato in assoluto.
          Sicuramente ci sono vini di qualità e vini da battaglia e, come qualcuno ha già sottolineato, il prezzo è spesso (non sempre) un buon indicatore, ma quello che è importante capire è che i vini da pasto vanno abbinati ai cibi,
          quindi è importante azzeccare l'abbinamento, e non è facile.
          I rossi generalmente si conservano di più dei bianchi, occhio però perchè diventano impegnativi.
          Il Barbaresco, per esempio, è un ottimo vino ma se lo bevi all'aperitivo con una crosta di grana e un'oliva all'ascolana lo uccidi e non ti piace nemmeno.
          Se invece lo abbini a dei secondi di carne arrosto, magari cacciagione, qualche bollito e formaggi stagionati il discorso cambia molto.
          Se stai su vini da tutto pasto che si bevono mediamente giovani come il Sangiovese, il Gutturnio, il Lambrusco, il Verdicchio, il Pino grigio, il Greco di Tufo.. in genere non ti sbagli, certo che mollto importanti come ti han già detto sono le cantine..
          Il Sangiovese x esempio è stato per anni snobbato perchè era il vino base con cui un pò tutti "tagliavano" gli altri vini, oggi ci sono piccole cantine che fan del Sangiovese dalla Madonna (peccato che non si trovino al supermercato e al ristorante).
          Sullo Champagne non ci capisco.. Il Don Perignon l'ho bevuto una volta e mi sa uguale agli altri solo più gasato, Il Moet mi piace ma condivido di stare sull'Italiano: Franciacorta, Ferrari.. abbiam ottima roba.

          Commenta

          Working...
          X