
In questa categoria trovano posto una famiglia di prodotti abbastanza eterogenea e pertanto non sempre direttamente confrontabile che derivano dalle esperienze delle Compagnie Petrolifere unite alle esigenze del mercato di oggi ma, soprattutto di domani, il tutto mediato dalle condizioni economiche di vendita.
In linea di massima si assiste oggi alla commercializzazione di benzine e gasoli speciali, il cui utilizzo e' previsto di immediata intercambiabilita' con gli altri carburanti omologhi. Per ciò che concerne le benzine queste normalmente sono prodotte ad alto numero di ottano e opportunamente additivate per renderle detergenti e per ottimizzare la combustione.
Per ciò che concerne i gasoli questi sono, di solito, a bassissimo contenuto di zolfo per anticipare i dettami delle normativa europea che prevede l'introduzione progressiva di questi prodotti con obbligo d'impiego esclusivo dal 2004; tuttavia ci sono anche prodotti commercializzati con lo stasso intendimento delle benzine.
Infine, in relazione alle considerazioni economiche, anche in questo caso ogni Marchio ha fatto le proprie scelte utilizzando gli stessi prezzi di mercato dei prodotti analoghi ma di minor pregio oppure applicando dei sovrapprezzi alle condizioni indicate del mercato.
Come anzidetto l'insieme di tutte questa condizioni impedisce, di fatto, la possibilità di redigere una sorta di classifica per i combustibili speciali, ci limitiamo pertanto alla sintetica descrizione di quanto il mercato propone, invitando una grande attenzione su questo settore che rappresenterà sempre di più il mercato prossimo delle vendite di carburanti.
BENZINE

Italiana Petroli lancia sul mercato nazionale IP PLUS 98, la nuova benzina che garantisce le migliori prestazioni del motore. Lelevato numero di ottani (oltre 98) e lequilibrio della sua distribuzione, la facilità di vaporizzazione e il potere detergente sono le caratteristiche che portano il nuovo prodotto a superare le performance delle benzine comuni.
IP PLUS 98 è commercializzata a pertire dal 15 Luglio 2003 in tutti i punti vendita IP che esporranno il marchio IP PLUS 98. Dal punto di vista tecnico sono quattro i principali punti di forza di IP PLUS 98:
- Il numero di ottani (oltre 98), che supera di tre punti quello della comune benzina attualmente sul mercato e che, consentendo a IP PLUS 98 di bruciare in modo regolare, tende a ottimizzare il processo di trasformazione dellenergia disponibile in energia meccanica.
- La distribuzione equilibrata degli ottani, che rimangono in numero elevato sia nelle frazioni leggere che in quelle pesanti di IP PLUS 98, garantendo proprietà antidetonanti omogenee lungo tutta la curva di distillazione, fa sì che IP PLUS 98 bruci regolarmente e in modo efficace durante tutte le fasi della combustione.
- La facilità di vaporizzazione, e cioè la capacità del carburante di passare facilmente da liquido a vapore, che porta IP PLUS 98 a formare miscele con laria in tempi brevi e a produrre combustioni più rapide, migliorando così la prontezza di risposta del motore.
- Il potere detergente: IP PLUS 98, infatti, contiene uno speciale additivo che impedisce la formazione di depositi nel sistema di alimentazione del motore e in particolare sulle valvole, e consente così al motore di mantenere le performance del motore nuovo.

Shell V Power è una benzina senza piombo con caratteristiche innovative prodotta esclusivamente da raffinerie del Gruppo Shell.E' una benzina a 99 ottani, che si confronta con le altre benzine verdi a 95 ottani normalmente presenti nella rete di distribuzione.
L'altro numero di ottani consente di ottenere una maggiore potenza dal processo di combustione, esaltando le prestazioni del motore, con un grande vantaggio in termini di accelerazione.
Inoltre Shell V Power è una benzina con elevata capacità di vaporizzazione che consente l'ottenimento di una risposta immediata del motore; infatti la facilità di trasformazione in vapore permette di sfruttare al massimo il processo di combustione.
Shell V Power contiene degli additivi che evitano la formazione di depositi all'interno del motore e tendono anche ad eliminare i residui presenti.
GASOLI

Bludiesel, è carburante speciale senza zolfo prodotto da Agip.
Bludiesel è il nuovo gasolio per autotrazione senza zolfo che anticipando la normativa europea, obbligatoria a partire dal 2009, migliora le prestazioni del motore e riduce le emissioni inquinanti. Bludiesel presenta una ulteriore caratteristica che va oltre del minore contenuto di zolfo, che è quella di una differente formulazione del combustibile, che consente una maggiore potenza del motore.
In particolare, il più elevato numero di cetano, permette alla combustione d'iniziare prima, con vantaggi per il funzionamento dei motori.

Q8 introduce un nuovo carburante per motori diesel a ridotto impatto ambientale: il Qwhite.
Qwhite è un'emulsione di gasolio con acqua (circa il 13% in peso), destinata ad essere utilizzata dai mezzi adibiti al trasporto stradale e marino nonché ai mezzi di movimento terra.
Il prodotto, efficace nel ridurre le emissioni inquinanti in tutti i motori diesel, valorizza i parchi macchine esistenti consentendo di fronteggiare le attuali emergenze ambientali attraverso un maggior controllo delle emissioni agli scarichi.
In particolare, tra i benefici accertati su un tipico motore diesel per autotrazione pesante i più significativi sono:
- diminuzione delle emissioni dannose di ossidi d'azoto (NOx) pari a circa il 15%;
- abbattimento, fino all'80% della fumosità allo scarico, soprattutto nei motori diesel di vecchia concezione;
- consistente calo di circa il 25% delle emissioni di particolato;
- riduzione delle emissioni di CO2 intorno all'8%.
Prestazioni di gran lunga superiore sono ottenibili in funzione della tipologia dei motori e delle condizioni operative. Q White deve il suo nome al caratteristico colore bianco come il latte del gasolio emulsionato, effetto di un gioco di riflessione della luce.
Nasce dalla combinazione dei prodotti Q8 con la tecnologia Purinox TM della Lubrizol, leader mondiale nel campo degli additivi per l'industria petrolifera, con la quale la Kuwait Petroleum Italia ha recentemente siglato un accordo di partnership.
Qwhite è distribuito direttamente dalla struttura di vendita della Kuwait Petroleum Italia S.p.A., e in particolare dalla Q8 QUASER Srl, che si avvale di divisioni vendita su: Milano, Padova, Livorno e Napoli.

Shell V Power diesel è un prodotto di brillanti caratteristiche sia di densità che di viscosità studiato per consentire una maggior potenza nei motori diesel.
Grazie ad un numero di cetano più alto rispetto ai normali combustibili diesel migliora l'accensione a freddo, mentre grazie alle caratteristiche di densità e viscosità offre un vantaggio in termini di ottimizzazione della combustione e quindi di accelerazione e risposta del motore.
Il prodotto è addittivato per consentire la rimozione di depositi dannosi quali quelli dovuti all'incompleta combustione. L'additivo presente in Shell V Power diesel ha due ulteriori caratteristiche particolarmente importanti: è antiusura e anticorrosione.

Ecò plus è il diesel a basso contenuto di zolfo disponibile presso le stazioni di servizio di Tamoil di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto ed Emilia.
Con comunicato dell' 11 novembre 2002 Il Gruppo Tamoil Italia ha deciso di estendere la distribuzione di Ecò plus, il gasolio a basso contenuto di zolfo, a Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto (escluso Belluno e provincia) ed Emilia. Ecò plus sostituirà integralmente il gasolio tradizionale e sarà disponibile al medesimo prezzo.
Ecò plus è la risposta del Gruppo Tamoil Italia al dilagante problema dell'inquinamento dovuto al traffico. Il basso contenuto di zolfo, 50 p.p.m. (parti per milione) consente, infatti, di ridurre le emissioni di SO2 e polveri lasciando inalterate le prestazioni e l'efficienza del motore.
Ecò plus ha superato la fase di test produttiva e logistica iniziata a marzo 2002 in un'area limitata. Nelle stazioni di servizio di Milano e Cremona, infatti, Ecò plus è stato distribuito, per circa 8 mesi, con la sigla G2005. Grazie al buon esito dell'esperimento il Gruppo Tamoil ha deciso di estendere l'area di copertura anche ad altre regioni del Nord Italia.
Commenta