uno potrebbe vedere a chi corrisponde un n. di cellulare?quando una persona compra una sim lascia un documento giusto?quindi dal terminale potrebbe risalire di chi è no?
chi lavora in un negozio di telefonia,quesito....
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da miketysonuno potrebbe vedere a chi corrisponde un n. di cellulare?quando una persona compra una sim lascia un documento giusto?quindi dal terminale potrebbe risalire di chi è no?
-
-
Originariamente Scritto da CITTINA...di solito i negozietti di telef non sono così organizzati. Prendono i documenti e poi tanti commessi non sanno neppure come archiviarli! Fidati...Se conosci qualcuno alla Tim o altri, allora saprebbe dirti
Commenta
-
-
Io volevo chiamare per farmi dare il nome di un numero che continuava a rompermi le balle..... poi gli ho scritto che se non la smetteva andavo dalle autorità e subito ha smesso!
Credo che solo se sporgi denuncia la Pola possa indagare....CENSURATA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da RiverIo volevo chiamare per farmi dare il nome di un numero che continuava a rompermi le balle..... poi gli ho scritto che se non la smetteva andavo dalle autorità e subito ha smesso!
Credo che solo se sporgi denuncia la Pola possa indagare....Alboreto is nothing
Commenta
-
-
Mike, dipende dal tipo di negozio in cui lavori.
Se lavora in un negozio dove vendono telefoni e basta, la commessa non vede una minkia (tranne quella del suo principale).
Se lavoro in un negozio in cui attivano i numeri di telefono, allora possono acceder al DB con i numeri di telefono e relativi nominativi. Ovviamente se è un megozio tim vedono solo i tim, se è vodafone solo i vodafone etc.
Se invece nel negozio attivano tutte le utenze, vedono pure come si chiama tua nonna e a chi manda gli mms porno.
Chi lavora nel call center, invece, vede ovviamente solo i numeri del gestore per cui lavora, per cui se sei un operatore della 3 vedi solo gli utenti 3.
In ogni caso, comunque, per accedere al database occorre usare la propria password e la propria user, il che significa che l'accesso al DB è tracciato, per cui se si rendesse necessario si potrebbe risalire a chi ha letto il numero, a cosa ha letto, a che ora l'ha letto e che cosa aveva mangiato a pranzo.
Le forze dell'ordine effettuano il controllo sui numeri telefonici solo se ci sono minacce per la sicurezza dell'individuo. Vale a dire che semplici molestie tipo squilli anonimi etc. non ti mettono a rischio la pellaccia e quindi o ti cambi il numero di telefono o ti attacchi alla minkia.
Se invece ci sono minacce, allora intervengono. È ovvio che esistono dei tabulati che riporatano ora, data e luogo delle telefonate e degli sms. Avrete letto tutti che una normativa di sicurezza europea vorrebbe che si archiviassero i dati per 3 anni, e non solo i tabulati ma addirittura la registrazione delle chiamate (in pratica, un monte di dati, se pensate a quante telefonate ed sms una singola persona fa ogni giorno). Questa legge però non è stata approvata, per ora. E ad oggi le chiamate vengono registrate solo se c'è il permesso del giudice. Ovvio che il giudice non firma il permesso per tenere sotto controllo il telefono della moglie di un suo amico per vederese gli mette le corna. Ma anche questo l'avrete sentito recentemente nei dibattiti sull'intercettazione telefonica.
Tutto chiaro?"io sono calmo ma nella mente ho un virus latente incline ad azioni violente"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da miketysonio parlo per uso privato!! cioè se io lavoro in un negozio e voglio vedermi un n. lo potrei vedere????
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da flex wheelerPer quello che ne so io, i negozianti nn hanno accesso al DB dei gestori. Certo se un numero l'ho attivato io, mi risulta in memoria... questo lo sò x certo
motorola v635
e fanculo tutto.
Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
Commenta