PECHINO - La Corea del Nord si è impegnata, in una dichiarazione congiunta adottata oggi a Pechino, ad abbandonare il nucleare al più presto e ad aderire al Trattato di non proliferazione nucleare.
Con una svolta inaspettata, le delegazioni di sei paesi riunite a Pechino hanno trovato oggi un accordo sul disarmo nucleare della Corea del Nord. La dichiarazione congiunta firmata a conclusione del quarto round di colloqui a Pechino contiene l' impegno di Pyongyang a "rinunciare a qualsiasi arma nucleare" e a "tornare al momento opportuno" nel Trattato per la Non Proliferazione Nucleare (Npt). Da parte loro, gli Usa promettono che non attaccheranno la Corea del Nord "con armi convenzionali o nucleari" e affermano di non avere armi atomiche "nella penisola coreana".
I due paesi - i principali protagonisti della crisi, che si trascina da tre anni - affermano inoltre che si impegnano a "rispettare ciascuno la sovranità dell' altro, a coesistere pacificamente e a "intraprendere passi per normalizzare le loro relazioni".
La Corea del Nord si impegna anche a normalizzare le relazioni con il Giappone, che insieme agli Usa è stato fino ad oggi il paese più intransigente nel chiedere l' immediato e totale smantellamento del programMa nucleare di Pyongyang. Con la dichiarazione Usa, Giappone e gli altri partecipanti ai colloqui - la Cina, la Corea del Sud e la Russia - si impegnano ad "assistere" la Corea del Nord "nel settore dell' energia".
Con una svolta inaspettata, le delegazioni di sei paesi riunite a Pechino hanno trovato oggi un accordo sul disarmo nucleare della Corea del Nord. La dichiarazione congiunta firmata a conclusione del quarto round di colloqui a Pechino contiene l' impegno di Pyongyang a "rinunciare a qualsiasi arma nucleare" e a "tornare al momento opportuno" nel Trattato per la Non Proliferazione Nucleare (Npt). Da parte loro, gli Usa promettono che non attaccheranno la Corea del Nord "con armi convenzionali o nucleari" e affermano di non avere armi atomiche "nella penisola coreana".
I due paesi - i principali protagonisti della crisi, che si trascina da tre anni - affermano inoltre che si impegnano a "rispettare ciascuno la sovranità dell' altro, a coesistere pacificamente e a "intraprendere passi per normalizzare le loro relazioni".
La Corea del Nord si impegna anche a normalizzare le relazioni con il Giappone, che insieme agli Usa è stato fino ad oggi il paese più intransigente nel chiedere l' immediato e totale smantellamento del programMa nucleare di Pyongyang. Con la dichiarazione Usa, Giappone e gli altri partecipanti ai colloqui - la Cina, la Corea del Sud e la Russia - si impegnano ad "assistere" la Corea del Nord "nel settore dell' energia".
Commenta