Video Mike Mentzer Heavy Duty

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • underbody
    Banned
    • Apr 2005
    • 418
    • 13
    • 5
    • Send PM

    #61
    Originariamente Scritto da *ACHILLES*82*
    ragazzi adesso sto seguendo la filosofia del B.I.I.O


    Mi spiegate i fondamenti dell heavy duty ???

    1) quante volte a week
    2) quante serie
    3)tecniche usate nelle ripetizioni
    4) esercizi preferiti dell heavy futy
    ciao,
    1. ti alleneresti 2 volte a settimana
    2. 1 serie di allenamento per gruppo muscolare
    3. devi scegliere un peso per ti permetta 6-8 ripetizioni e continuare la serie per il massimo numero di ripetizioni che vengono, senza limiti mantenendo però nella parte centrale della ripetizione la contrazione di picco. La tecnica usata è principalmente le superserie (1 superserie per muscolo), fatta in questo modo: prima si esegue 1 serie tirata al massimo di un esercizio di isolamento e poi subito senza pause si esegue l'altra serie con un esercizio composto. Per esempio per allenare il petto: 1 serie di aperture su panca inclinata seguite da una serie di panca inclinata con il bilanciere.
    4. Gli esercizi usati nel HD sono principalmente esercizi di base tipo squat, panca piana, stacco, curl e anche esercizi di isolamento tipo aperture su inclinata per il petto, aperture laterali per le spalle, leg extension...
    spero di esserti stato di aiuto.
    Underbody

    Commenta

    • NL84
      Bodyweb Member
      • Jan 2002
      • 992
      • 2
      • 0
      • monte olimpo
      • Send PM

      #62
      X ironmentzer: beh in due mesi 8-10 kg anche se fossero, a farla tragica, 50%grasso e 50%muscolo non sono mica male 5 kg di muscoli!!!, no?

      Volevo chiederti sull'aggiunta di carico man mano che si va avanti. Lo faccio perchè anche se concordo col Mike e la sua teoria certe uscite del tipo 10 kg in più e magari 2 reps mi sembrano fantascienza...mi incuriosiva sentire il tuo caso per sapermi regolare per bene....
      ah inoltre sul fatto della cadenza: da dove è che salta fuori? in hd2 non ne aparla. Voi dite del 4 0 4, già ma da dove salta fuori?
      intanto un saluto!
      To failure
      sigpic

      Diario
      http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...ml#post5990915

      Commenta

      • NL84
        Bodyweb Member
        • Jan 2002
        • 992
        • 2
        • 0
        • monte olimpo
        • Send PM

        #63
        beh le domande di sopra sono rivolte a tutti anche se esplicitamente ho chiamato in causa il nostro amico Ironmentzer
        To failure
        sigpic

        Diario
        http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...ml#post5990915

        Commenta

        • underbody
          Banned
          • Apr 2005
          • 418
          • 13
          • 5
          • Send PM

          #64
          Volevo chiederti sull'aggiunta di carico man mano che si va avanti.


          ciao,
          dovresti scegliere un peso che ti permette di fare 6-10 ripetizioni, durante la serie fai tutte le ripetizioni che vengono se superi le 12 ripetizioni aumenti il peso del 10%.

          Commenta

          • NL84
            Bodyweb Member
            • Jan 2002
            • 992
            • 2
            • 0
            • monte olimpo
            • Send PM

            #65
            Originariamente Scritto da underbody
            Volevo chiederti sull'aggiunta di carico man mano che si va avanti.


            ciao,
            dovresti scegliere un peso che ti permette di fare 6-10 ripetizioni, durante la serie fai tutte le ripetizioni che vengono se superi le 12 ripetizioni aumenti il peso del 10%.
            grazie! ma di preciso non intendevo questo. Se io faccio la mia serie a cedimento (per esempio arrivo a 6) la volta dopo aumento del 10%?

            Tu non sai da dove viene fuori la cadenza4/4(quindi non o pausa tra concentrica ed eccentrica)?
            intanto di ringrazio di nuovo underboy!
            To failure
            sigpic

            Diario
            http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...ml#post5990915

            Commenta

            • underbody
              Banned
              • Apr 2005
              • 418
              • 13
              • 5
              • Send PM

              #66
              Originariamente Scritto da NL84
              grazie! ma di preciso non intendevo questo. Se io faccio la mia serie a cedimento (per esempio arrivo a 6) la volta dopo aumento del 10%?

              Tu non sai da dove viene fuori la cadenza4/4(quindi non o pausa tra concentrica ed eccentrica)?
              intanto di ringrazio di nuovo underboy!
              ciao,
              Se in una serie arrivi a 6 ripetizioni, la volta dopo non devi aumentare del 10% il peso. Intanto la serie deve essere fatta a "morire" e senza contare le ripetizioni (cioè senza fermarti alla 6, ma continuare fino a quando non riesci + a fare un'altra ripetizione corretta da solo) Quando superi abbondantemente le 6 ripetizioni (ne fai per esempio 8-10, non so potresti fissare una soglia di 10 rip) allora aumenti il peso.
              La cadenza 4/4, non ne parla direttamente nei due libri (o almeno non mi ricordo...) cmq la serie va eseguita lentamente sia nella fase positiva che negativa. Nel libro HD2 body and mind, introduce il concetto della contrazione di picco nella parte centrale della ripetizione. La contrazione è di 2 secondi. quindi la ripetizione va fatta così lenta la parte positiva, contrazione di picco e lenta la parte di discesa quindi 4-2-4.
              Spero di esserti stato di aiuto.
              underbody

              Commenta

              • NL84
                Bodyweb Member
                • Jan 2002
                • 992
                • 2
                • 0
                • monte olimpo
                • Send PM

                #67
                Originariamente Scritto da underbody
                ciao,
                Se in una serie arrivi a 6 ripetizioni, la volta dopo non devi aumentare del 10% il peso. Intanto la serie deve essere fatta a "morire" e senza contare le ripetizioni (cioè senza fermarti alla 6, ma continuare fino a quando non riesci + a fare un'altra ripetizione corretta da solo) Quando superi abbondantemente le 6 ripetizioni (ne fai per esempio 8-10, non so potresti fissare una soglia di 10 rip) allora aumenti il peso.
                La cadenza 4/4, non ne parla direttamente nei due libri (o almeno non mi ricordo...) cmq la serie va eseguita lentamente sia nella fase positiva che negativa. Nel libro HD2 body and mind, introduce il concetto della contrazione di picco nella parte centrale della ripetizione. La contrazione è di 2 secondi. quindi la ripetizione va fatta così lenta la parte positiva, contrazione di picco e lenta la parte di discesa quindi 4-2-4.
                Spero di esserti stato di aiuto.
                underbody
                To failure
                sigpic

                Diario
                http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...ml#post5990915

                Commenta

                • NL84
                  Bodyweb Member
                  • Jan 2002
                  • 992
                  • 2
                  • 0
                  • monte olimpo
                  • Send PM

                  #68
                  ok ma in squat e stacchi è impossibile fare contrazioni di picco...a parte questo non trovi che una cadenza lenta su questi due esercizi sia un po' innaturale oltre che potrenne mettere a dura prova la bassa schiena?...

                  ok ok 6 era un numero indicativo. Le ripet le dovrò contare se no che riferimenti ho? quello si è di non partire con il dire "devo arrivare a X"
                  To failure
                  sigpic

                  Diario
                  http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...ml#post5990915

                  Commenta

                  • underbody
                    Banned
                    • Apr 2005
                    • 418
                    • 13
                    • 5
                    • Send PM

                    #69
                    Originariamente Scritto da NL84
                    ok ma in squat e stacchi è impossibile fare contrazioni di picco...a parte questo non trovi che una cadenza lenta su questi due esercizi sia un po' innaturale oltre che potrenne mettere a dura prova la bassa schiena?...

                    ok ok 6 era un numero indicativo. Le ripet le dovrò contare se no che riferimenti ho? quello si è di non partire con il dire "devo arrivare a X"
                    Si hai ragione, infatti la contrazione di picco viene fatta negli esercizi di isolamento, se vedi le schede per le gambe fai prima il leg extention e poi lo squat. Nello squat come dicevi tu è impossibile effettuare la contrazione di picco.
                    Hai ragione che una candeza lenta su squat e stacco è innaturale, secondo me ti conviene eseguirla come al solito, senza concentrarti troppo sul 4-2-4, questo lo lascerei solo per gli esercizi di isolamento.

                    Il 6 - 8 sono solo dei numeri indicativi, quello che indendevo (scusa, forse non mi sono espresso bene) è che non devi pensare di sollevare un certo carico in un esercizio solo 6 volte o di ragiungere le 6 ripetizioni, devi fare il massimo numero di ripetizioni che vengono fuori senza cercare di risparmiarti ci vorrà un po' di tempo per avere confidenza con questo metodo. Cmq le ripetizioni le devi contare altrimenti come puoi regolarti con il peso negli allenamenti successivi?

                    Commenta

                    • NL84
                      Bodyweb Member
                      • Jan 2002
                      • 992
                      • 2
                      • 0
                      • monte olimpo
                      • Send PM

                      #70
                      Originariamente Scritto da underbody
                      Si hai ragione, infatti la contrazione di picco viene fatta negli esercizi di isolamento, se vedi le schede per le gambe fai prima il leg extention e poi lo squat. Nello squat come dicevi tu è impossibile effettuare la contrazione di picco.
                      Hai ragione che una candeza lenta su squat e stacco è innaturale, secondo me ti conviene eseguirla come al solito, senza concentrarti troppo sul 4-2-4, questo lo lascerei solo per gli esercizi di isolamento.

                      Il 6 - 8 sono solo dei numeri indicativi, quello che indendevo (scusa, forse non mi sono espresso bene) è che non devi pensare di sollevare un certo carico in un esercizio solo 6 volte o di ragiungere le 6 ripetizioni, devi fare il massimo numero di ripetizioni che vengono fuori senza cercare di risparmiarti ci vorrà un po' di tempo per avere confidenza con questo metodo. Cmq le ripetizioni le devi contare altrimenti come puoi regolarti con il peso negli allenamenti successivi?
                      ooook! per la cadenza su stacchi e squat basta guardare il video omaggio messo in rete e dà ragione a noi...al max certe cadenze lente si potrebbero usare con la pressa.

                      per le reps e il resto abbiamo lo stesso pensiero è solo che quando lo spieghiiamo o io o tu guardiamo le sfumature...ma tutto ok!il succo è stato capito.

                      ahhhh l'HD, l'HD!non sarà semplice arrivare a quei livelli di intensità. Ma bisogna riuscirci altrimenti salta la prima regola, fondamentale, delle tre
                      To failure
                      sigpic

                      Diario
                      http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...ml#post5990915

                      Commenta

                      • underbody
                        Banned
                        • Apr 2005
                        • 418
                        • 13
                        • 5
                        • Send PM

                        #71
                        Originariamente Scritto da NL84

                        ahhhh l'HD, l'HD!non sarà semplice arrivare a quei livelli di intensità. Ma bisogna riuscirci altrimenti salta la prima regola, fondamentale, delle tre
                        si penso che all'inizio è difficile perchè cmq si parte da un allenamento basato sul volume e non si è capaci di arrivare al completo esaurimento con poche serie o con una serie... è solo questione di tempo, se segui HD per un anno l'anno successivo diventa + "facile".
                        ciao Underbody

                        Commenta

                        • NL84
                          Bodyweb Member
                          • Jan 2002
                          • 992
                          • 2
                          • 0
                          • monte olimpo
                          • Send PM

                          #72
                          Originariamente Scritto da underbody
                          si penso che all'inizio è difficile perchè cmq si parte da un allenamento basato sul volume e non si è capaci di arrivare al completo esaurimento con poche serie o con una serie... è solo questione di tempo, se segui HD per un anno l'anno successivo diventa + "facile".
                          ciao Underbody
                          io già da tanto faccio due serie e la seconda la uso come termometro...comunque npn sono pompatore da quando in casa mia è entrato OB prima e HD poi...
                          To failure
                          sigpic

                          Diario
                          http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...ml#post5990915

                          Commenta

                          • underbody
                            Banned
                            • Apr 2005
                            • 418
                            • 13
                            • 5
                            • Send PM

                            #73
                            Originariamente Scritto da NL84
                            io già da tanto faccio due serie e la seconda la uso come termometro...comunque npn sono pompatore da quando in casa mia è entrato OB prima e HD poi...

                            Commenta

                            • IronMentzer
                              Bodyweb Member
                              • Mar 2005
                              • 27
                              • 1
                              • 0
                              • Send PM

                              #74
                              Ciao a tutti, ho notato solo ora che c'erano delle repliche al 3D...

                              X NL84
                              La cadenza 4X4 si vede chiaramente nel video "Mike Mentzer's HIT", consiglio per esperienza personale di arrivare a cedimento intorno alle 5/6 Rip con cadenza 4x4 o anche + lenta, io normalmente per esercizi che hanno un lungo raggio di movimento arrivo anche a 8x8, il motivo di questo l'ho spiegato in questo THREAD dove parlo del TUT e delle fibre. Ti consiglio anche di abbinare l'HD con il "ciclo di spinta anabolica", trovi info a riguardo qui: LINK1 LINK2 LINK3 LINK4, in questo modo dovresti ottenere ciò che ho raggiunto io tempo fa, cioè circa 10 kg in 3/4 mesi ma con il vantaggio di tenere sotto controllo il grasso grazie ai cicli dell'alimentazione.
                              Ultima cosa, ma non per questo meno importante, ti consiglio di fare sempre movimenti completi contraendo al massimo il muscolo nella posizione di massima contrazione e stirandolo in quella di massimo allungamento, enfatizzando queste 2 posizioni noterai subito una piacevole sensazione di bruciore insopportabile
                              Last edited by IronMentzer; 03-08-2005, 16:38:30.

                              Commenta

                              • DVD-R
                                Bodyweb Member
                                • Jun 2005
                                • 922
                                • 7
                                • 0
                                • roma
                                • Send PM

                                #75
                                raga a pxoposito di video ne ho trovati 2 in giro [Bodybuilding] Ronnie Coleman - The Unbelievable è npo differente dal solito come video nn fa vede solo la palestra è gli allenamenti ma anke uno spezzone de vita quotidiana caxxo fa il poliziotto sto tipo spxero de nn trovamello mai davanti in una carika è un animale lol

                                è l'altro abbhe è Mr. Olympia 2004 LAS VEGAS-NEVADA- bodybuilding contest
                                qst è molto interessante

                                Commenta

                                Working...
                                X