If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Flexer hai ragione..sicuramente nelle interviste i campioni sparavan balle (cosi' come ora su Flex), dicevan di fare questo, di tirare tot kg..ecc..tutta roba fatta per impressionare il pubblico e per giustificare le loro misure pazzesche. Tuttavia è innegabile il fatto che l'approccio in generale fosse basato sull'alto volume (comunque secondo me anche i campioni attuali si allenano per 2 orette al giorno..altro che consigli di 3 sedute da 45 min eheh). Se noti i punti forti degli atleti anni 70 son sempre braccia e petto..questo perchè eran fissati su quelle aree..le allenavano di piu' e crescevano di piu', ok magari non con 10.000 serie e 20 allenamenti a settimana eheh..
Adesso sembra che meno ti alleni e piu' cresci..è vero che il muscolo cresce al riposo ma forse non tutti hanno capito bene che prima del riposo il muscolo lo devi distruggere eheh. Io ho sempre adottato un volume alto..mi viene pero' il dubbio che non sia ancora abbastanza.
Si narra(beh uno che lo ha visto coi propri occhi) che Franco Columbu, senza il minimo riscaldamento, così, improvvisando, affrontava una serie di squat completi con 200kg x 10reps.
P.S. da natural se ben dotati si può provare a tirare anche 4WO settimanali a buon volume, ma il modo in cui si allenavano quelli di alto livello non sono assolutamente produttivi senza farmaci. Provate a fare una split seria di 7all a settimana poi ne riparliamo...
Giusto ieri mi son ritrovato tra le mani qualche rivista di body-building degli anni 70 (mi sa anche 60 eheh)..il livello degli atleti era ovviamente di un altro pianeta rispetto a quello attuale (definivano simmetrici e tirati atleti che ora come ora ad un regionale sarebbero grassi e lisci) pero' le linee dei big erano veramente ottime..diciamo che un tipo di fisico come quello che andava di moda in quegli anni si avvicina al mio ideale. A parte questo mi son soffermato a guardare gli allenamenti che consigliavano i grandi campioni (ma non solo..anche gli atleti di livello basso) e son tutti improntati su un volume esagerato..2 allenamenti al giorno da 2 orette ciascuno..un totale di 10 allenamenti a settimana, 15-10 serie a cedimento per gruppo muscolare (da ripetersi dopo un paio di giorni). Io son sempre stato dell'idea che un alto volume porta solo vantaggi, ma li' si esagera..il punto è: oggi come oggi tendiamo tutti a non fare un ***** (io compreso) mentre una volta si facevan davvero il culo? Io credo di si..oggi si parla di sovrallenamento come niente fosse..si ha piu' paura di sovrallenarsi che non di sottoallenarsi (ecco perchè il biio ha successo..ingrossare facendo un ***** è bello eheh..peccato che non funziona). Mi pare che ora come ora si faccia poco e quando un natural raggiunge un certo livello (tipo h/p) lo si ritenga già un mezzo fenomeno..secondo me facendo di piu' si otterrebbe di piu'. Parlo di natural in quanto il dopato credo sappia già cosa è meglio per lui..il b-building natural è meno evoluto visto che a praticarlo sono in pochi..a livello agonistico meno ancora. Il doping negli anni 70 c'era ma non credo che fosse estremizzato come adesso..all'epoca davvero veniva prima l'allenamento, poi la dieta e poi il doping..adesso ho qualche dubbio..
Per motivi di lavoro quasi nessuno di noi puo' permettersi un approccio coi pesi del genere (visto che non si campa sollevando ghisa 3-4 ore al giorno)..tuttavia ritengo che quella fosse la strada piu' corretta per avere un fisico possente (natural). Quando si va in una palestra e si vede uno con un petto forte ed enorme guarda caso lo si vede sempre far pettorali..ho notato che chi ha la fissa di un muscolo e lo allena spesso ottiene risultati. Adesso addirittura i mingherlini si permettono split abcde che protragggono per 2 settimane (gli hardgainer poi eheh..pensano di crescere con 3 serie riposando una settimana). Tutto cio' è ridicolo. Secondo me bisogna allenarsi come animali (abituando il fisico pian piano), mangiare da animali e riposare. Mi piaceva molto la mentalità degli anni 70..pochi fronzoli e tanta fatica.
PS:secondo me nell'antichità di natural (un antico romano dopato non me lo vedo eheh) con 48 di braccio (coperto..ma chissenefrega) era pieno..solo tenere in mano spadone, mazze ferrate e scudi pesantissimi per ore ti faceva crescere senza manco saperlo..e senza abbuffarsi di proteine a cagate varie. Son sempre piu' convinto che i risultati migliori si ottengano distaccandosi dai metodi classici che tutti ci inculcano..
sono d'accordissimo sul discorso del non fare un caxxo
oltrettutto io non sono nessuno ma il post sul recupero in altra sezione non lo condivido del tutto
tutti i migliori atleti che conosco allenano un muscolo al giorno e a volte fanno anche un richiamo sul punto carente
risultati ottimi e anche a me sembra l'approccio migliore
stare non piu' di un ora al giorno in palestra ma con un riposo infrasettimanale e la domenica e stop
48 di braccio coperto non si misura neanche...
proteine magari non in polvere ma penso che agli albori la selvaggina era l'alimento principale
secondo me poi sopravvaluti un po' troppo il potenziale natural
guarda che su un palco anche hp completamente natural secondo me e' un po'ostica
P.S. da natural se ben dotati si può provare a tirare anche 4WO settimanali a buon volume, ma il modo in cui si allenavano quelli di alto livello non sono assolutamente produttivi senza farmaci.
V.
ne puoi fare anche 4 in maniera produttiva pur essendo una chiavica genetica come me....e vero che come facevano loro senza farmaci era troppo (forse troppo anche per molti che li usavano)....certo é che , come dice rsvsilver, oggigiorno c' é la mania del troppo poco.
ne puoi fare anche 4 in maniera produttiva pur essendo una chiavica genetica come me....e vero che come facevano loro senza farmaci era troppo (forse troppo anche per molti che li usavano)....certo é che , come dice rsvsilver, oggigiorno c' é la mania del troppo poco.
Se fai 4WO EW in maniera produttiva per un certo periodo di tempo nn sei proprio una chiavica genetica.
Per certi versi si può pure fare una split con + di 4gg di lavoro purchè si diano i 7gg canonici di recupero per ogni muscolo, ma quelli delle riviste, (se ancora ci si vuole ostinare a pensare che a quelli gli si può star dietro da natural ) facevano allenamenti 6-7EW con split doppia mattino pomeriggio e i recuperi in genere non erano di 7gg ma meno.
Provate a sostenere un certo ritmo provate...
Oh ragazzi, naturalmente allenandosi, nn cazzeggiando x la palestra e spippettando coi pesi tra una chiacchiera e l'altra.
Che il BIIO NON sia verità assoluta è un dato certo.
Che il BIIO funzioni per meno persone di quanto si pensi sono pienamente daccordo.
ma l'equazione intensità/volume=K (costante) a mio avviso è una delle poche certezze sperimentate della CF.
Ah un altra cosa, beato chi pensa che la CF sia una faccenda stupida fatta solo di sollevare pesi....
Non so quanto durero' con l'allenamento che sto facendo..sto allenando tutto il corpo 2/3 volte a settimana..ci si fa un culo della madonna ma mi vedo già migliorato (e non è male visto che cosi' esco da una fase di stallo). Probabilmente mangiassi di piu' otterrei ancor piu' benefici ma non voglio coprirmi ulteriormente. Il corpo si abitua gradualmente a un volume maggiore (sempre nei limiti del possibili..anche un fenomeno, che non sono io, non puo' tirare 50 serie a cedimento 6 giorni su 7).
X masterpiece: da natural un h/p lo fai se hai un minimo di genetica..ovvio che ti scordi il tiraggio e i volumi dei dopati. Io vedo gente senza un muscolo pesare un sacco (quelli col piombo nelle ossa eheh)..come vedi il peso lo raggiungi, sono i volumi muscolari pero' che contano. Io sono uno sfigato che ha i volumi di gente di 88 kg e non posso far l'h/p perchè peso poco..ho una densità muscolare che fa ridere i polli e mi sa anche le ossa cave come gli uccelli eheh (parlando sempre di volatili forse un po' anche le gambine da colombo).
Se fai 4WO EW in maniera produttiva per un certo periodo di tempo nn sei proprio una chiavica genetica.
Per certi versi si può pure fare una split con + di 4gg di lavoro purchè si diano i 7gg canonici di recupero per ogni muscolo, ma quelli delle riviste, (se ancora ci si vuole ostinare a pensare che a quelli gli si può star dietro da natural ) facevano allenamenti 6-7EW con split doppia mattino pomeriggio e i recuperi in genere non erano di 7gg ma meno.
Provate a sostenere un certo ritmo provate...
Oh ragazzi, naturalmente allenandosi, nn cazzeggiando x la palestra e spippettando coi pesi tra una chiacchiera e l'altra.
Che il BIIO NON sia verità assoluta è un dato certo.
Che il BIIO funzioni per meno persone di quanto si pensi sono pienamente daccordo.
ma l'equazione intensità/volume=K (costante) a mio avviso è una delle poche certezze sperimentate della CF.
Ah un altra cosa, beato chi pensa che la CF sia una faccenda stupida fatta solo di sollevare pesi....
V.
bé se guardi le mie foto prima della palestra diresti che ero geneticamente un disastro ma anche dopo 1-2-3 anni di lavoro.
cmq sia l' equazione intensitá/volume=K per me non é vera....
di fatti se si abitua il fisico il volume puó crescere senza abbassare l' intensitá e senza farmaci...parlo per esperienza personale.
Sono proprio dogmi come questo che spingono l' individuo a non ottenere il massimo da se stesso.
Secondo me negli anni 70 essendoci contemporaneamente meno informazione ma anche meno dogmastico i culturisti erano portato forse a fare piú erorri e cazzate ma nel contempo anche a sottoallenarsi di meno...cosa che tristemente vedo ovunque diffusa tra gli hobbisti che poi viene compensata con alte dosi di farmaci....
gente che con mezzo grammo a settimana dice : eh ma che fisico ha brad pitt! nella mia palestra quasi nessuno lo ha....
bé se guardi le mie foto prima della palestra diresti che ero geneticamente un disastro ma anche dopo 1-2-3 anni di lavoro.
cmq sia l' equazione intensitá/volume=K per me non é vera....
di fatti se si abitua il fisico il volume puó crescere senza abbassare l' intensitá e senza farmaci...parlo per esperienza personale.
Sono proprio dogmi come questo che spingono l' individuo a non ottenere il massimo da se stesso.
Secondo me negli anni 70 essendoci contemporaneamente meno informazione ma anche meno dogmastico i culturisti erano portato forse a fare piú erorri e cazzate ma nel contempo anche a sottoallenarsi di meno...cosa che tristemente vedo ovunque diffusa tra gli hobbisti che poi viene compensata con alte dosi di farmaci....
gente che con mezzo grammo a settimana dice : eh ma che fisico ha brad pitt! nella mia palestra quasi nessuno lo ha....
Ma chettedevodì...onestamente dogmi in questa disciplina nn ci stanno, è vero, ma la mia esperienza mi porta a dire che c'è un volume(data una determinata intensità) e dei tempi di recupero che nn possono essere variati all'infinito, da natural 4 allenamenti settimanali con DOMS vari nei giorni seguenti e malgrado una consistente alimentazione, erano un limite massimo da nn superare. Pena la impossibilità di esprimere le stesse prestazioni negli allenamenti successivi. E nn c'era storia. Con le bombe sto limite si innalza decisamente ma cmq rimane. (esperienza personale)
E il limite inoltre, è ben lontano da quello dei WO di Flex & CO. mappercarità.
Cmq si tratta di pareri personali a un certo punto, mediati dalla realtà che osserviamo ogni giorno su di noi(e siamo tutti + o - differenti) e su chi ci circonda in pale.
Io personalmente posso dire che forse ancor prima del volume di allenamento manca l'intensità. Se la gente che vedo cazzeggiare, lavorasse con la giusta cattiveria le 3botte a settimana sarebbero molto + produttive stai sicuro.
E al limite, cmq, se il volume arrivasse a supplire le carenze in intensità, magari anche allenamenti ad alto volume(intendo carico settimanale) potrebbero risultare decisamente + produttivi. Ma onestamente nn so quanto il volume da solo possa compensare un mancato serio e deciso impegno.
E ti ripeto, nella mia pale mi sa che al massimo un paio di persone hanno bisogno di uno spotter, tutto il resto è svago.
E ancora una volta, non sono affatto un sostenitore del BIIO, dico solo che la priorità andrebbe data(come nn succede quasi mai) all'intensità, e il volume vien da se...
Ma chettedevodì...onestamente dogmi in questa disciplina nn ci stanno, è vero, ma la mia esperienza mi porta a dire che c'è un volume(data una determinata intensità) e dei tempi di recupero che nn possono essere variati all'infinito, da natural 4 allenamenti settimanali con DOMS vari nei giorni seguenti e malgrado una consistente alimentazione, erano un limite massimo da nn superare. Pena la impossibilità di esprimere le stesse prestazioni negli allenamenti successivi. E nn c'era storia. Con le bombe sto limite si innalza decisamente ma cmq rimane. (esperienza personale)
E il limite inoltre, è ben lontano da quello dei WO di Flex & CO. mappercarità.
Cmq si tratta di pareri personali a un certo punto, mediati dalla realtà che osserviamo ogni giorno su di noi(e siamo tutti + o - differenti) e su chi ci circonda in pale.
Io personalmente posso dire che forse ancor prima del volume di allenamento manca l'intensità. Se la gente che vedo cazzeggiare, lavorasse con la giusta cattiveria le 3botte a settimana sarebbero molto + produttive stai sicuro.
E al limite, cmq, se il volume arrivasse a supplire le carenze in intensità, magari anche allenamenti ad alto volume(intendo carico settimanale) potrebbero risultare decisamente + produttivi. Ma onestamente nn so quanto il volume da solo possa compensare un mancato serio e deciso impegno.
E ti ripeto, nella mia pale mi sa che al massimo un paio di persone hanno bisogno di uno spotter, tutto il resto è svago.
E ancora una volta, non sono affatto un sostenitore del BIIO, dico solo che la priorità andrebbe data(come nn succede quasi mai) all'intensità, e il volume vien da se...
V.
I doms muscolari ci sono perchè i muscoli vengon toccati in maniera rarefatta..se ti abitui ad allenare un gruppo 2 volte a settimana avrai meno doms e ti sarai fatto il culo ugualmente, anzi 2 volte di piu' eheh. Il fatto che si renda meno negli allenamenti successivi è vero..ma basta raggirare la cosa alternando gli esercizi. Io faccio cosi'. Lavoro il muscolo in maniera diversa di sessione in sessione. Logiacamente la cosa ha un limite, non ci si puo' allenare 4 ore al giorno e pretendere di essere al massimo sempre. Volume e intensità son parametri che cambian di continuo..ed è giusto che sia cosi'..man mano che si va avanti ci si spinge sempre oltre (anche perchè poi crescere diventa dura e tocca inventarsene una piu' del diavolo per spremere al massimo una serie). Il sovrallenamento è piu' lontano di quanto non si creda..se già si parte con la testa di far troppo allora ci si sentirà stanchi ancor prima di metter piede in palestra.
si' iffb intendevo ho visto solo quelle
mi incuriosisce vedere il livello ainbb
bho a me ha deluso....mai seguito una gara ainbb...ho visto peró le foto delle selezioni ainbb su www.bodyshot.it e devo dire che il livello é mediamente basso.....eccezzion fatte per i fenomeni come quaglia o qualche cretino dopatissimo che si prende gioco di tutti.
I doms muscolari ci sono perchè i muscoli vengon toccati in maniera rarefatta...
vero, am anche senza allenamento su un muscolo bisettimanale..basta che sia prensete un alto lavoroindirietto e i doms vengono limitati.
E ormai da tempo su to forum abbiamo capito che i doms non sono sinonimo di crescita muscolare.
I doms muscolari ci sono perchè i muscoli vengon toccati in maniera rarefatta..se ti abitui ad allenare un gruppo 2 volte a settimana avrai meno doms e ti sarai fatto il culo ugualmente, anzi 2 volte di piu' eheh. Il fatto che si renda meno negli allenamenti successivi è vero..ma basta raggirare la cosa alternando gli esercizi. Io faccio cosi'. Lavoro il muscolo in maniera diversa di sessione in sessione. Logiacamente la cosa ha un limite, non ci si puo' allenare 4 ore al giorno e pretendere di essere al massimo sempre. Volume e intensità son parametri che cambian di continuo..ed è giusto che sia cosi'..man mano che si va avanti ci si spinge sempre oltre (anche perchè poi crescere diventa dura e tocca inventarsene una piu' del diavolo per spremere al massimo una serie). Il sovrallenamento è piu' lontano di quanto non si creda..se già si parte con la testa di far troppo allora ci si sentirà stanchi ancor prima di metter piede in palestra.
Mah nn sono daccordo, a mio avviso il doms è un buon indicatore che il muscolo non si è abituato a niente, perchè se il muscolo si abitua a qualcosa,è fatta, certo, non che vada sempre ricercato come indicatore di allenamento efficace, un allenamento in fondo può essere produttivo anche senza doms, ma quando compare vuol dire che il muscolo lo si è strapazzato davvero in maniera anomala e richiede un congruo tempo di recupero.
Come tu dici è giusto variare gli stimoli, ma poi all'inizio mi parli di abitudine... l'abitudine ci fa mantenere i guadagni al massimo, niente +, anzi forse fa anche + danni...
Ah i doms a cui mi riferiscono sono per allenamenti a cadenza settimanale.
Che il sovrallenamento sia davvero decisamente sopravvalutato posso essere daccordo, ma da qui a dire di poter allenare un muscolo con max. intensità, ottimale recupero ecc. 2-3 volte a settimana a me proprio nn convince.
Il recupero di strutture proteiche lesionate purtroppo(specie da natural) nn è così veloce.
Per il resto io quando vado in pale mi auguro(a volte ci riesco, purtroppo nn sempre) di essere motivato per tirar giù un allenamento devastante, al 110% e quando ci riesco, naturalmente poi, ti assicuro che l'idea di riallenarmi dopo un periodo di recupero di SOLI 3-4gg con ancora vari fastidi addosso, non mi salta proprio in mente, proprio perchè nn la considero un idea razionale.
Il muscolo cresce quando recupera, non quando lo si allena.
E ormai da tempo su to forum abbiamo capito che i doms non sono sinonimo di crescita muscolare.
Beh mi pare evidente, i DOMS semmai sono sinonimo di danneggiamento delle strutture proteiche muscolari.
Il recupero, la supercompensazione proteica, la crescita avviene dopo, nei giorni successivi, posto che ci sia una adeguata alimentazione e recupero.
il DOMS è al massimo un presupposto(forse nn l'unico)
Il DOMS nn costruisce la casa, semmai scava le fondamenta. La casa la si costruisce dopo. (Eppoi c'è anche chi costruisce la casa senza fondamenta.)
Beh mi pare evidente, i DOMS semmai sono sinonimo di danneggiamento delle strutture proteiche muscolari.
Il recupero, la supercompensazione proteica, la crescita avviene dopo, nei giorni successivi, posto che ci sia una adeguata alimentazione e recupero.
il DOMS è al massimo un presupposto(forse nn l'unico)
Il DOMS nn costruisce la casa, semmai scava le fondamenta. La casa la si costruisce dopo. (Eppoi c'è anche chi costruisce la casa senza fondamenta.)
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta