If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
guarda che mica si allarga la gabbia toracica se accresci il muscolo dorsale.
gli altri muscoli rimangono uguali,e' l'effetto visivo che cambia e non e' detto che se fai crescere il dorsale crescono anche le spalle e petto.dipende dall'allenamento che fai e dalla genetica.
La struttura ossea è quella...poi a mio avviso se dovesse cambiare, con quello che facciamo in palestra nel 99% dei casi...non cambia certo in meglio, si vengono a creare squilibri che non riusciamo sempre a percepire.
Vedi tipico atteggiamento in intrarotazione da "gorilla", scoliosi o pseudotali a carico di qualche distretto della colonna....cose tanto più evidenti tanto più presto si inizia e tanto più rapidamente si inizia a caricare più di quanto possiamo permetterci.
Come dire: metto su massa che tanto poi si nasconde tutto....
IMO.
PS: certo però che vedendo quello che succede a chi non ha mai toccato un peso.......
La struttura ossea è quella...poi a mio avviso se dovesse cambiare, con quello che facciamo in palestra nel 99% dei casi...non cambia certo in meglio, si vengono a creare squilibri che non riusciamo sempre a percepire.
Vedi tipico atteggiamento in intrarotazione da "gorilla", scoliosi o pseudotali a carico di qualche distretto della colonna....cose tanto più evidenti tanto più presto si inizia e tanto più rapidamente si inizia a caricare più di quanto possiamo permetterci.
Come dire: metto su massa che tanto poi si nasconde tutto....
IMO.
PS: certo però che vedendo quello che succede a chi non ha mai toccato un peso.......
sly prendendo in considerazione le tue foto
ottima V
buoni i deltoidi
petto indietro rispetto alle parti citate prima...
non pensi che se avessi avuto la V piu' piccola il petto sarebbe stato piu' grande ma meno ampio?
Spy adesso ti spiego come la penso.
Il fatto è che mi ritrovo con un torace poco ampio e spesso,con gli omeri intrarotati oltremodo, oltre che articolazioni delle spalle abbastanza rigide e delle clavicole abbastanza ampiucce.
Ciò mi impedisce di effettuare una fase negativa degli esercizi per il petto sufficiente per avere uno stiramento ottimale, se eccedo col rom rischio di spaccarmi (e io problemi alle spalle ne ho avuti e ne ho già abbastanza....).
Bisogna lavorare anche di s3ccing, IMO.
Di contro, proprio perchè la struttura è tale mi trovo con questi dorsali e deltoidi molto avanti.
Anche nei pettorali c'è distinzione evidente tra la parte alta (quasi zero...) e la parte bassa (pensa che la prima cosa che mi si si nota dal vivo è proprio il petto, non la schiena o le spalle!!, in foto è un'altra cosa...)
Cioè: è dalla struttura che dipende come saranno sviluppati i muscoli, non sempre viceversa, anche se, ripeto, lavorare in maniera scorretta su alcuni gruppi (vedi intrarotatori) può portare a delle modificazioni strutturali.
Se uno di contro ha un ampio torace di suo, stai certo che non avrà problemi con i pettorali, specie se le spalle sono ben "in linea".
Con tutti i casi intermedi.....
Esempio drastico: ARNOLD.
Arnold al top aveva un torace di oltre 1,5 m, perchè la sua gabbia era amplissima.
Tuttavia aveva anche spalle abbastanza cadenti (guardalo da rilassato...), ma dorsali eccezionali a loro volta...
Insomma, ci sono troppe variabili strutturali, e amio avviso bisogna veder come si è dal punto di vista scheletrico e della flessibilità, più che da come sono sviluppati IN SE' i muscoli.....il discorso è estremamente soggettivo e per tanto di una complessità assurda...non riesco nemmeno a spiegarmi perchè ancora non ho in pugno l'argomento...
Spy adesso ti spiego come la penso.
Il fatto è che mi ritrovo con un torace poco ampio e spesso,con gli omeri intrarotati oltremodo, oltre che articolazioni delle spalle abbastanza rigide e delle clavicole abbastanza ampiucce.
Ciò mi impedisce di effettuare una fase negativa degli esercizi per il petto sufficiente per avere uno stiramento ottimale, se eccedo col rom rischio di spaccarmi (e io problemi alle spalle ne ho avuti e ne ho già abbastanza....).
Bisogna lavorare anche di s3ccing, IMO.
Di contro, proprio perchè la struttura è tale mi trovo con questi dorsali e deltoidi molto avanti.
Anche nei pettorali c'è distinzione evidente tra la parte alta (quasi zero...) e la parte bassa (pensa che la prima cosa che mi si si nota dal vivo è proprio il petto, non la schiena o le spalle!!, in foto è un'altra cosa...)
Cioè: è dalla struttura che dipende come saranno sviluppati i muscoli, non sempre viceversa, anche se, ripeto, lavorare in maniera scorretta su alcuni gruppi (vedi intrarotatori) può portare a delle modificazioni strutturali.
Se uno di contro ha un ampio torace di suo, stai certo che non avrà problemi con i pettorali, specie se le spalle sono ben "in linea".
Con tutti i casi intermedi.....
Esempio drastico: ARNOLD.
Arnold al top aveva un torace di oltre 1,5 m, perchè la sua gabbia era amplissima.
Tuttavia aveva anche spalle abbastanza cadenti (guardalo da rilassato...), ma dorsali eccezionali a loro volta...
Insomma, ci sono troppe variabili strutturali, e amio avviso bisogna veder come si è dal punto di vista scheletrico e della flessibilità, più che da come sono sviluppati IN SE' i muscoli.....il discorso è estremamente soggettivo e per tanto di una complessità assurda...non riesco nemmeno a spiegarmi perchè ancora non ho in pugno l'argomento...
Cèo!
grazie della spiegazione...
un'ultima cosa pero'
secondo te se invece di effettuare esercizi per allargare si effettuano esercizi per lo spessore cosa puo' cambiare?
più che esercizi di ampiezza o esercizi di spessore, parlerei di esercizi che agiscono su muscoli che danno spessore piuttosto che ampiezza, anche se come distinzione non mi pare molto precisa..
Vedo se riesco a spiegarmi con un esempio.
Le classiche trazioni verticali ci hanno sempre insegnato essere un tipico movimento per l'ampiezza, mentre i rematori per lo spessore.
Ora la questione è questa: con le trazioni a presa larga abbiamo come muscolo target il gran dorsale; con i rematori (specie a presa larga e prona...) gli adduttori delle scapole, ovvero i fasci medi del trapezio.
Il gran dorsale difatti è un muscolo che segna notevolmente il torace in quanto si pone ai lati dello stesso, il nome latino è non a caso "latissimus dorsi", ovvero "Larghissimo del dorso".
Il trapezio è per antonomasia un gruppo che fornisce spessore.
Ma quello che dico io è che tale distinzione è vera solo in parte, in quanto a furia di metter massa con esercizi come le classiche trazioni, il gran dorsale oltre a poter "allargarsi" diventerà anche più "spesso" ; analogamente avverrebbe per il trapezio, che oltre ad "ispessirsi" si "allargherebbe".
Questo però fatto salvo che molto è subordinato alle inserzioni; se ho clavicole ampie e scapole altrettanto ampie, il gran dorsale (che si inserisce sulla testa dell'omero, nella cosiddetta piccola tuberosità) contribuirà assieme ai deltoidi ad apparire "ampi".
Se ci aggiungi delle inserzioni distali particolarmente "basse", si avrà anche una notevole V-shape.
Ma se uno ha già di per se le spalle strette e la vita larga, per quanti sforzi si possano fare non si avrà mai una forma a v-shape tanto impressiva quanto quella di chi ha un vitino e spalle smisurate.
Viceversa potrà quasi certamente apparire più "spesso", in quanto tutto il lavoro effettuato per schiena e deltoidi a qualche cosa si dovrà pur finalizzare.
Quello che voglio dire è: non darei più importanza a delle definizioni troppo soggettive che all'allenamento.
Alleniamoci, poi col tempo i miglioramenti (che siano in ampiezza o spessore...), arrivano.
Basta fare le cose con buon senso, avendo cioè ambizioni realistiche e non stratosferiche.
Purtroppo lo so che non avrò mai nemmeno lontanamente un petto come Arnold o una schiena come Yates
Cèo!
un'ultima cosa pero'
secondo te se invece di effettuare esercizi per allargare si effettuano esercizi per lo spessore cosa puo' cambiare?
non esistono esercizi per lo spessore e la larghezza, diciamo che il grna dorsale é uno dei pochi muscoli che puó crescere sia in ampiezza che in spessore, il petto invece cresce solo in spessore.
Se proprio non volessi diventare spesso potresti evitare tutto quel lavoro che sviluppa muscoli che tendono appunto a dare esclusivamente spessore, esempio trapezio, romboidei etc.....ma nn é una grande idea, visto che creeresti squilibri.
più che esercizi di ampiezza o esercizi di spessore, parlerei di esercizi che agiscono su muscoli che danno spessore piuttosto che ampiezza, anche se come distinzione non mi pare molto precisa..
Vedo se riesco a spiegarmi con un esempio.
Le classiche trazioni verticali ci hanno sempre insegnato essere un tipico movimento per l'ampiezza, mentre i rematori per lo spessore.
Ora la questione è questa: con le trazioni a presa larga abbiamo come muscolo target il gran dorsale; con i rematori (specie a presa larga e prona...) gli adduttori delle scapole, ovvero i fasci medi del trapezio.
Il gran dorsale difatti è un muscolo che segna notevolmente il torace in quanto si pone ai lati dello stesso, il nome latino è non a caso "latissimus dorsi", ovvero "Larghissimo del dorso".
Il trapezio è per antonomasia un gruppo che fornisce spessore.
Ma quello che dico io è che tale distinzione è vera solo in parte, in quanto a furia di metter massa con esercizi come le classiche trazioni, il gran dorsale oltre a poter "allargarsi" diventerà anche più "spesso" ; analogamente avverrebbe per il trapezio, che oltre ad "ispessirsi" si "allargherebbe".
Questo però fatto salvo che molto è subordinato alle inserzioni; se ho clavicole ampie e scapole altrettanto ampie, il gran dorsale (che si inserisce sulla testa dell'omero, nella cosiddetta piccola tuberosità) contribuirà assieme ai deltoidi ad apparire "ampi".
Se ci aggiungi delle inserzioni distali particolarmente "basse", si avrà anche una notevole V-shape.
Ma se uno ha già di per se le spalle strette e la vita larga, per quanti sforzi si possano fare non si avrà mai una forma a v-shape tanto impressiva quanto quella di chi ha un vitino e spalle smisurate.
Viceversa potrà quasi certamente apparire più "spesso", in quanto tutto il lavoro effettuato per schiena e deltoidi a qualche cosa si dovrà pur finalizzare.
Quello che voglio dire è: non darei più importanza a delle definizioni troppo soggettive che all'allenamento.
Alleniamoci, poi col tempo i miglioramenti (che siano in ampiezza o spessore...), arrivano.
Basta fare le cose con buon senso, avendo cioè ambizioni realistiche e non stratosferiche.
Purtroppo lo so che non avrò mai nemmeno lontanamente un petto come Arnold o una schiena come Yates
Cèo!
non esistono esercizi per lo spessore e la larghezza, diciamo che il grna dorsale é uno dei pochi muscoli che puó crescere sia in ampiezza che in spessore, il petto invece cresce solo in spessore.
Se proprio non volessi diventare spesso potresti evitare tutto quel lavoro che sviluppa muscoli che tendono appunto a dare esclusivamente spessore, esempio trapezio, romboidei etc.....ma nn é una grande idea, visto che creeresti squilibri.
poniamo il caso che uno non vuole piu' allargarsi ma bensi doppiarsi (avere piu spessore)
lascia stare le trazioni giusto?
e si opta per
esercizi diversi tipo
rematore
rowing machine presa alta
e pulley presa bassa???questi esercizi dovrebbero coinvolgere molto meno il gran dorsale ma andranno a riempieri la parte centrale della schiena?
poniamo il caso che uno non vuole piu' allargarsi ma bensi doppiarsi (avere piu spessore)
lascia stare le trazioni giusto?
e si opta per
esercizi diversi tipo
rematore
rowing machine presa alta
e pulley presa bassa???questi esercizi dovrebbero coinvolgere molto meno il gran dorsale ma andranno a riempieri la parte centrale della schiena?
no, direi di non preoccuparsi affatto ma di allenarsi e diventare grosso. punto e basta.
Tanto + si é grossi + si diventa spessi, proprio perché la muscolatura per natura cresce in maniera da darti spessore sopratutto.
no, direi di non preoccuparsi affatto ma di allenarsi e diventare grosso. punto e basta.
Tanto + si é grossi + si diventa spessi, proprio perché la muscolatura per natura cresce in maniera da darti spessore sopratutto.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta