Poveri Laziali un altra batosta...e poi di Tacco da parte di Mancini......

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • MIZARD
    • 0
    • 0
    • Send PM

    #31
    Originally posted by Conan
    Fino al 1932 il campo della Roma era il Velodromo Appio mentre fino agli anni '30 (dal 1900) la Lazio giocava nel suo stadio ai Parioli, lo stadio Rondinella che per quei tempi era un esempio di modernità e confort.
    La verità e che voi NON SETE ROMANI MA NAPOLETANI IN QUESTA CITTA' CHE VI OSPITA!
    sbagliato!fino al 3 novembre del 1929 data in cui si disputo' la prima partita sul glorioso Campo del testaccio.
    La Roma in quegli anni giocava sia sul campo Appio che su quello preso in prestito della Rondinella che vide i seguenti incontri con la Lazio:

    stagione g v n p gf gs

    ante guerra 28 15 8 5 45 27

    Durante la sua storia vennero disputate:161 partite, 103 vittorie, 31 pareggi e 26 sconfitte!!!!

    come puoi vedere sul campo del Testaccio,rozzo e malandato come ti pare avete quasi sempre perso,per non parlare delle prepotenze subite fin dalla costruzione dello stadio Olimpico nei confronti dei Laziali che vennero scacciati dalla curva Sud,la piu' importante moralmente perche' era da li' che i giocatori entravano in campo.

    devo infierire ancora??

    Commenta

    • MIZARD
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #32
      ecco cosa ho trovato per onor di cronaca:
      "Il libro si chiama: " LAZIE - Il lungo volo dell'Aquila" di Sergio Barbero edito dalla Graphot Editrice, pubblicato a Novembre del 1999.
      Riassumo (pag. 10)
      Nel 1900 lungo le sponde del Tevere fioriscono i circoli sportivi. Sotto il ponte Margherita il punto di riferimento per la "jeunesse doreé" (testuale nel libro; semplificando: per i "pariolini") era il Pippa Nera (sic!!!) Tra i frequentatori del Pippa Nera c'é Luigi Bigiarelli, un sottoufficiale dei bersaglieri.
      Ora riporto testualmente dal libro la frase di pag. 11 (ricopiata testualmente).
      <<I discorsi si concretizzarono il 9 Gennaio 1900. C'é già la GINNASTICA ROMA. (!!!!!!!!!) Bigiarelli, rivolgendosi agli inseparabili amici, dice: "dobbiamo trovare qualcosa che racchiuda ROMA e nel contempo rappresenti un'attività che supera le Mura della città stessa". L'intraprendente ex sottoufficiale rimane un po' sopra pensiero. Poi cercando di soffocare una sorta di eccitazione, esclama: "Propongo la denominazione di Società Podistica Lazie!".
      Il capannone Pippa Nera é scosso da un fragoroso applauso. "E LAZIE SIA !", gridarono gli altri in coro">>.
      Finalmente é chiaro:
      1) IL NOME ROMA, per la Ginnastica, GIA' ESISTEVA.
      2) Il nome LAZIO nacque per andare "OLTRE" al nome di Roma (tra l'altro GIA' ESISTENTE). Senza offesa ma, non mi sembra così "omnicomprensivo" di queste idee il nome "Lazio". L'UNIVERSALITA' DERIVANTE DAL NOME DI ROMA SAREBBE STATO PIU' CHE SUFFICIENTE (concordo, n.d.L.). Ma questi "Signori" volevano andare "oltre " le Mura... (e poi era già "occupato"). Almeno l'Inter per lo stesso motivo si chiamò INTERNAZIONALE (nel senso letterale del termine).
      3) Con il nome Lazie, secondo me giustamente, si sono identificati gli abitanti della nostra Regione: IL LAZIE. La "Societa' Podistica Lazie" nacque forse con l'idea idea di "distinguersi" dai ROMANI VERI (forse troppo "plebei" per loro), dei RIONI: Monti, Esquilino, Trevi, Colonna, Campo Marzio, Trastevere, Ripa ( comprensivo di S.Saba e del TESTACCIO con il suo Mattatoio e le sue macellerie) ecc. NEL 1900 Roma aveva circa 400.000 abitanti e la maggior parte viveva tra Monti, Esquilino, Campo Marzio, Trastevere e Testaccio (i dati sono presi dalla Treccani). La loro voglia di "distinguersi" a Roma, li ha fatti sì distinguere ma come UNICI RAPPRESENTANTI (a Roma) dello SPORT per i nostri CORREGIONALI. Insomma: "da pariolini a .... burini" ( e con questo termine non voglio assolutamente offendere nessuno; é solamente un affettuoso sfottò).
      Ecco spiegato perché I VERI ROMANI tifano ROMA; essendo poi una grande realtà, anche grazie a questo sito, si tifa ROMA ANCHE:
      a) chi a Roma non é nato ma ci vive;
      b) in varie parti d'Italia.

      Commenta

      • schwarzy79
        Banned
        • Jun 2003
        • 1232
        • 0
        • 0
        • Curva Nord
        • Send PM

        #33
        Senti,mi metti pure i risultati dal 1900 al 1927?

        Commenta

        • schwarzy79
          Banned
          • Jun 2003
          • 1232
          • 0
          • 0
          • Curva Nord
          • Send PM

          #34
          il fatto che la ginnastica Roma gia' esisteva non deve essere per voi un vanto xche' quelli facevano ginnastica e BASTA,non c'entra niente con il calcio.LA PRIMA SQUADRA DI CALCIO DELLA CAPITALE FU LA S.S.LAZIO prima della sua nascita il calcio a Roma non era praticato.Il fatto che la societa' venen chiamata LAZIO era appunto per dare un nome che comprendesse la citta' di Roma e tutta la regione,insomma,un nome piu' IMPORTANTE.A confermare il fatto che non ci si voleva distinguere da Roma e dai Romani è la scelta del simbolo,L'AQUILA IMPERIALE,il simbolo dell'IMPERO ROMANO,il simbolo della POTENZA DI ROMA.Difatti i VERI ROMANI,ovvero quelli che sono Romani di generazione in generazione tifano la SQUADRA CHE HA PORTATO IL CALCIO A ROMA,ovvero la S.S.LAZIO,la storia del burino è una vostra semplice invenzione per diffamare coloro che hanno la storia dalla loro parte,è un'invenzione e voi calabresi,siciliani, e chi piu' ne ha piu' ne metta, lo sapete bene....

          Commenta

          • schwarzy79
            Banned
            • Jun 2003
            • 1232
            • 0
            • 0
            • Curva Nord
            • Send PM

            #35
            "E’ il 9 Gennaio 1900. E’ l’inizio del secolo, quindi uno speciale Anno Santo. In una Roma che si muove tra le antiche carrozze e il primo tram elettrico, nove giovani amici, capeggiati dal sottoufficiale dei bersaglieri Luigi Bigiarelli, fondano la Società Podistica Lazio, sopra una panchina del lungotevere, di fronte a Piazza della Libertà.
            "Roma non si può chiamare, perché c’è già la Ginnastica, diamogli un nome più grande, in cui Roma è compresa: Lazio". La proposta di Bigiarelli viene accolta con entusiasmo dai ragazzi: "I colori si ispireranno alla Grecia, la patria delle Olimpiadi. Bianco e Celeste".

            I primi due anni di vita, Bigiarelli e compagni li passano partecipando alle gare podistiche di tutta la regione. Poi nel 1902, tal Bruto Seghettini, socio del Racing Club di Parigi, fa conoscere il pallone ai soci della società biancoceleste. L’idea conquista immediatamente i ragazzi, che iniziano a diffondere il calcio a Roma, diventando imbattibili......"

            Commenta

            • Conan
              Bodyweb Advanced
              • Nov 2000
              • 23279
              • 1,107
              • 986
              • Roma Italia
              • Send PM

              #36
              Originally posted by MIZARD
              ecco cosa ho trovato per onor di cronaca:
              "Il libro si chiama: " LAZIE - Il lungo volo dell'Aquila" di Sergio Barbero edito dalla Graphot Editrice, pubblicato a Novembre del 1999.
              Riassumo (pag. 10)
              Nel 1900 lungo le sponde del Tevere fioriscono i circoli sportivi. Sotto il ponte Margherita il punto di riferimento per la "jeunesse doreé" (testuale nel libro; semplificando: per i "pariolini") era il Pippa Nera (sic!!!) Tra i frequentatori del Pippa Nera c'é Luigi Bigiarelli, un sottoufficiale dei bersaglieri.
              Ora riporto testualmente dal libro la frase di pag. 11 (ricopiata testualmente).
              <<I discorsi si concretizzarono il 9 Gennaio 1900. C'é già la GINNASTICA ROMA. (!!!!!!!!!) Bigiarelli, rivolgendosi agli inseparabili amici, dice: "dobbiamo trovare qualcosa che racchiuda ROMA e nel contempo rappresenti un'attività che supera le Mura della città stessa". L'intraprendente ex sottoufficiale rimane un po' sopra pensiero. Poi cercando di soffocare una sorta di eccitazione, esclama: "Propongo la denominazione di Società Podistica Lazie!".
              Il capannone Pippa Nera é scosso da un fragoroso applauso. "E LAZIE SIA !", gridarono gli altri in coro">>.
              Finalmente é chiaro:
              1) IL NOME ROMA, per la Ginnastica, GIA' ESISTEVA.
              2) Il nome LAZIO nacque per andare "OLTRE" al nome di Roma (tra l'altro GIA' ESISTENTE). Senza offesa ma, non mi sembra così "omnicomprensivo" di queste idee il nome "Lazio". L'UNIVERSALITA' DERIVANTE DAL NOME DI ROMA SAREBBE STATO PIU' CHE SUFFICIENTE (concordo, n.d.L.). Ma questi "Signori" volevano andare "oltre " le Mura... (e poi era già "occupato"). Almeno l'Inter per lo stesso motivo si chiamò INTERNAZIONALE (nel senso letterale del termine).
              3) Con il nome Lazie, secondo me giustamente, si sono identificati gli abitanti della nostra Regione: IL LAZIE. La "Societa' Podistica Lazie" nacque forse con l'idea idea di "distinguersi" dai ROMANI VERI (forse troppo "plebei" per loro), dei RIONI: Monti, Esquilino, Trevi, Colonna, Campo Marzio, Trastevere, Ripa ( comprensivo di S.Saba e del TESTACCIO con il suo Mattatoio e le sue macellerie) ecc. NEL 1900 Roma aveva circa 400.000 abitanti e la maggior parte viveva tra Monti, Esquilino, Campo Marzio, Trastevere e Testaccio (i dati sono presi dalla Treccani). La loro voglia di "distinguersi" a Roma, li ha fatti sì distinguere ma come UNICI RAPPRESENTANTI (a Roma) dello SPORT per i nostri CORREGIONALI. Insomma: "da pariolini a .... burini" ( e con questo termine non voglio assolutamente offendere nessuno; é solamente un affettuoso sfottò).
              Ecco spiegato perché I VERI ROMANI tifano ROMA; essendo poi una grande realtà, anche grazie a questo sito, si tifa ROMA ANCHE:
              a) chi a Roma non é nato ma ci vive;
              b) in varie parti d'Italia.
              Questo libro l'ha scritto un romanista amico, non è un testo attendibile!
              Io mi accorgo solo di una cosa: Venditti è di Campobasso e Carlo Zmap è di Avellino: vergogna!
              sigpic"Ooh amore ooh amante
              Che fai stasera ragazzo?
              Tutto va bene, solo tienimi stretto
              Questo perché sono un buon amante vecchio stampo"

              Così non capisce. Devi dire "Conan, hai rotto er *****!" (Sergio cit.)

              Commenta

              • MIZARD
                • 0
                • 0
                • Send PM

                #37
                Originally posted by Conan
                Questo libro l'ha scritto un romanista amico, non è un testo attendibile!
                Io mi accorgo solo di una cosa: Venditti è di Campobasso e Carlo Zmap è di Avellino: vergogna!
                su questa affermazione so sicuro che JOBLACK se fa una grossa risata!!
                ..sempre le stesse cose dici,ma a nota personale dico che Venditti mi piace solo come cantante...la Ferilli(questa non l'hai detta )me la inculerei..punto,e Zampa e' un coyone nel senso buono ma anche cattivo,non mi dilungo.vogliamo parlare dei "vostri"??

                Commenta

                • MIZARD
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #38
                  Originally posted by schwarzy79
                  il fatto che la ginnastica Roma gia' esisteva non deve essere per voi un vanto xche' quelli facevano ginnastica e BASTA,non c'entra niente con il calcio.LA PRIMA SQUADRA DI CALCIO DELLA CAPITALE FU LA S.S.LAZIO prima della sua nascita il calcio a Roma non era praticato.Il fatto che la societa' venen chiamata LAZIO era appunto per dare un nome che comprendesse la citta' di Roma e tutta la regione,insomma,un nome piu' IMPORTANTE.A confermare il fatto che non ci si voleva distinguere da Roma e dai Romani è la scelta del simbolo,L'AQUILA IMPERIALE,il simbolo dell'IMPERO ROMANO,il simbolo della POTENZA DI ROMA.Difatti i VERI ROMANI,ovvero quelli che sono Romani di generazione in generazione tifano la SQUADRA CHE HA PORTATO IL CALCIO A ROMA,ovvero la S.S.LAZIO,la storia del burino è una vostra semplice invenzione per diffamare coloro che hanno la storia dalla loro parte,è un'invenzione e voi calabresi,siciliani, e chi piu' ne ha piu' ne metta, lo sapete bene....
                  mi fai un piacere?....brutto gay .........vabbe' facciamo i seri.

                  mi potresti indicare le squadre che giocavano nel girone Romano durante la stagione 1889-1900 GRAZIE??

                  e' una semplice domanda.

                  Commenta

                  • schwarzy79
                    Banned
                    • Jun 2003
                    • 1232
                    • 0
                    • 0
                    • Curva Nord
                    • Send PM

                    #39
                    Originally posted by MIZARD
                    mi fai un piacere?....brutto gay .........vabbe' facciamo i seri.

                    mi potresti indicare le squadre che giocavano nel girone Romano durante la stagione 1889-1900 GRAZIE??

                    e' una semplice domanda.
                    Sinceramente non ne ho idea... non seguivo il calcio in quell'epoca!

                    Commenta

                    • MIZARD
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      #40
                      Originally posted by schwarzy79
                      Sinceramente non ne ho idea... non seguivo il calcio in quell'epoca!
                      che te ridi! ....vedi che sei un idiota?

                      dalla foto che hai in sign che si puo' collocare tra il 1930-35 pensavo che magari..... ,vabbe' te lo dico io:

                      Il Calcio, come ben sapete, è stato fondato dagli Inglesi.
                      Gli Inglesi a quell'epoca erano titolari di un immenso Impero Coloniale fondato sulla potenza di una flotta senza eguali e marinai inglesi erano di stanza praticamente in tutti i porti dell'epoca.
                      Non è un caso che la prima società calcistica italiana sia il Genoa, squadra della città portuale mediterranea x eccellenza.
                      A Roma, divenuta da quasi un trentennio Capitale del Regno D'Italia, v'era la sede dell'Ambasciata Inglese e di numerosi consolati britannici x gli affari commerciali, politici e religiosi.
                      Cronache dell'epoca raccontano di come biondi giovanotti inglesi e scozzesi si sfidassero tra di loro gareggiando in un strano gioco con la palla. Di queste partite purtroppo non ne rimane che la memoria, ma nessuna documentazione.
                      Questa mancanza di documenti probanti ci impedisce di assegnare agli Inglesi il merito di aver portato il calcio a Roma.
                      La prima partita di Calcio giocata a Roma, di cui abbiamo documentazione certa, venne disputata il 18 settembre 1895, al Velodromo di Via Isonzo, tra la Società Udinese di Scherma e Ginnastica e la Società Ginnastica Treviso.
                      A vedere la partita c'erano il Re, la Regina e circa 20.000 persone di contorno.
                      L'allenatore dei Trevigiani era quel Francesco Gabrielli che per primo tradusse in Italiano un manuale inglese di regole della Association Football.
                      E' ipotesi più che plausibile, anche se non documentabile, che almeno uno dei 9 originari fondatori della lazzie, tutti appassionati sportivi, fosse presente all'incontro che, per l'epoca, era di eccezionale rilevanza sportiva.
                      A partire dal novembre di quello stesso anno la Società Ginnastica Roma cominciò a giocare al Calcio "in maniera episodica".
                      Questa Società Ginnastica Roma, o SGR, era la stessa Società la cui esistenza pare abbia indotto Bigiarelli a chiamare lazzie la sua "creazione". Bigiarelli sostenne infatti di non aver potuto dare alla
                      propria Società il titolo di Società Podistica Roma poichè esisteva già una Società Ginnastica Roma, ed avrebbe perciò cercato un nome che "andasse oltre i confini di Roma pur comprendendola".
                      Bene, la SGR giocava al calcio "in maniera episodica" sin dal 1895 risultando così in assoluto la prima Società Romana ad aver giocato al Football.

                      LA PRIMA SQUADRA A PORTARE IL CALCIO A ROMA FU' LA SOCIETA' GINNASTICA ROMA (SGR) NEL 1985.

                      fu in seguito seguita nel 1986 dal Regio Liceo Visconti:il football club Roma

                      queste due squadre diedero vita nel Maggio 1989 al "PRIMO CAMPIONATO DI CALCIO DEL LAZIO"insieme ad un altra formazione,lo Sporting Club

                      nel biennio 1989-1900 altre squadre si interessarono al football"Forza e Coraggio""Veloce Club Podistico"e"Cristiana"e poi la Lazio.

                      dunque documenti alla mano,libri di storia ecc.si puo' confermare che:
                      LA ASSOCIAZIONE PODISTICA( )LAZIO E' STATA LA SETTIMA OTTAVA SQUADRA AD AVER PORTATO IL CALCIO A ROMA

                      MA QUALE CALCIO.......VOI AL MASSIMO AVETE PORTATO IL CACIO A ROMA

                      Commenta

                      • The Lyon
                        Bodyweb Member
                        • Nov 2000
                        • 5164
                        • 2
                        • 0
                        • S.P.Q.R.
                        • Send PM

                        #41
                        UNA COSA DISGUSTOSA VEDERE I GIALLOZOZZI FARE APPROPRIAZIONE INDEBITA DI CITTA'


                        ROMA CITTA' E' ROMA MUSEI MONUMENTI STORIA NON HANNO NULLA E DICO NULLA A CHE VEDERE CON A.S.ROMA LA LOTTOMATICA LA SS LAZIO ECC ECC .............................


                        siete tutti ospiti !!!!!

                        il tifoso giallozozzo è tipicamnte degno rappresentante del terzo mondo
                        CERTE STORIE REGALANO UN EMOZIONE PER SEMPRE ! LA MORTE PRIMA O POI SORRIDE A TUTTI UN UOMO NON PUO' FAR ALTRO CHE SORRIDERGLI DI RIMANDO CHI NON HA PAURA DI MORIRE MUORE UNA VOLTA SOLA ! FINO ALLA FINE !

                        Commenta

                        • MIZARD
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #42
                          tu zitto gay pelatone cornuto del toro


                          roma roma roma....core de sta citta'....unico grande ammore...lalallallalla

                          Commenta

                          • Conan
                            Bodyweb Advanced
                            • Nov 2000
                            • 23279
                            • 1,107
                            • 986
                            • Roma Italia
                            • Send PM

                            #43
                            Originally posted by MIZARD
                            tu zitto gay pelatone cornuto del toro


                            roma roma roma....core de sta citta'....unico grande ammore...lalallallalla
                            Ma come fa quel down di Venditti a cantare Roma, Roma, Roma....che ***** ne sa lui di Roma che è di Campobasso, mi sta sul ***** come mi stanno sul ***** i terroni che parlano di Roma.
                            sigpic"Ooh amore ooh amante
                            Che fai stasera ragazzo?
                            Tutto va bene, solo tienimi stretto
                            Questo perché sono un buon amante vecchio stampo"

                            Così non capisce. Devi dire "Conan, hai rotto er *****!" (Sergio cit.)

                            Commenta

                            • MIZARD
                              • 0
                              • 0
                              • Send PM

                              #44
                              Originally posted by Conan
                              Ma come fa quel down di Venditti a cantare Roma, Roma, Roma....che ***** ne sa lui di Roma che è di Campobasso, mi sta sul ***** come mi stanno sul ***** i terroni che parlano di Roma.
                              l'inno e' diverso....anche io discuto il personaggio!lasciamo perde va'

                              vedo che non hai niente da dire,senza offesa ma secondo me tutti i tuoi amici e' una vita che ti prendono per il culo sulla Lazie e ti vieni a sfogare sul forum parlando di calcio,parli parli fai il tecnico ma documenti e fatti alla mano stai zitto!!tipico comportamento della tifoseria laziale....conigli

                              terroni a chi era riferito?IO SO NATO DA UNA LUPA!!!!

                              Commenta

                              • schwarzy79
                                Banned
                                • Jun 2003
                                • 1232
                                • 0
                                • 0
                                • Curva Nord
                                • Send PM

                                #45
                                Originally posted by MIZARD
                                che te ridi! ....vedi che sei un idiota?

                                dalla foto che hai in sign che si puo' collocare tra il 1930-35 pensavo che magari..... ,vabbe' te lo dico io:

                                Il Calcio, come ben sapete, è stato fondato dagli Inglesi.
                                Gli Inglesi a quell'epoca erano titolari di un immenso Impero Coloniale fondato sulla potenza di una flotta senza eguali e marinai inglesi erano di stanza praticamente in tutti i porti dell'epoca.
                                Non è un caso che la prima società calcistica italiana sia il Genoa, squadra della città portuale mediterranea x eccellenza.
                                A Roma, divenuta da quasi un trentennio Capitale del Regno D'Italia, v'era la sede dell'Ambasciata Inglese e di numerosi consolati britannici x gli affari commerciali, politici e religiosi.
                                Cronache dell'epoca raccontano di come biondi giovanotti inglesi e scozzesi si sfidassero tra di loro gareggiando in un strano gioco con la palla. Di queste partite purtroppo non ne rimane che la memoria, ma nessuna documentazione.
                                Questa mancanza di documenti probanti ci impedisce di assegnare agli Inglesi il merito di aver portato il calcio a Roma.
                                La prima partita di Calcio giocata a Roma, di cui abbiamo documentazione certa, venne disputata il 18 settembre 1895, al Velodromo di Via Isonzo, tra la Società Udinese di Scherma e Ginnastica e la Società Ginnastica Treviso.
                                A vedere la partita c'erano il Re, la Regina e circa 20.000 persone di contorno.
                                L'allenatore dei Trevigiani era quel Francesco Gabrielli che per primo tradusse in Italiano un manuale inglese di regole della Association Football.
                                E' ipotesi più che plausibile, anche se non documentabile, che almeno uno dei 9 originari fondatori della lazzie, tutti appassionati sportivi, fosse presente all'incontro che, per l'epoca, era di eccezionale rilevanza sportiva.
                                A partire dal novembre di quello stesso anno la Società Ginnastica Roma cominciò a giocare al Calcio "in maniera episodica".
                                Questa Società Ginnastica Roma, o SGR, era la stessa Società la cui esistenza pare abbia indotto Bigiarelli a chiamare lazzie la sua "creazione". Bigiarelli sostenne infatti di non aver potuto dare alla
                                propria Società il titolo di Società Podistica Roma poichè esisteva già una Società Ginnastica Roma, ed avrebbe perciò cercato un nome che "andasse oltre i confini di Roma pur comprendendola".
                                Bene, la SGR giocava al calcio "in maniera episodica" sin dal 1895 risultando così in assoluto la prima Società Romana ad aver giocato al Football.

                                LA PRIMA SQUADRA A PORTARE IL CALCIO A ROMA FU' LA SOCIETA' GINNASTICA ROMA (SGR) NEL 1985.

                                fu in seguito seguita nel 1986 dal Regio Liceo Visconti:il football club Roma

                                queste due squadre diedero vita nel Maggio 1989 al "PRIMO CAMPIONATO DI CALCIO DEL LAZIO"insieme ad un altra formazione,lo Sporting Club

                                nel biennio 1989-1900 altre squadre si interessarono al football"Forza e Coraggio""Veloce Club Podistico"e"Cristiana"e poi la Lazio.

                                dunque documenti alla mano,libri di storia ecc.si puo' confermare che:
                                LA ASSOCIAZIONE PODISTICA( )LAZIO E' STATA LA SETTIMA OTTAVA SQUADRA AD AVER PORTATO IL CALCIO A ROMA

                                MA QUALE CALCIO.......VOI AL MASSIMO AVETE PORTATO IL CACIO A ROMA

                                Non confermo ne smentisco quello ke dici xche' non ho informazioni in merito,l'unica cosa che posso capire da queste cazzate che scrivi è che anke se la ginnastica Roma giocava episodicamente a calcio non vuol dire niente xche' nessuno puo' dimostrarlo,dare due calci ad un pallone non vuol dire giocare a calcio,e poi la a.s. Roma è nata nel 1927 come scritto anche sul vostro scudetto,quindi siccome tu tifi la a.s.Riomma e non la "ginnastica Roma",allora sei nato 27 anni dopo la s.s.LAZIO!!! Se tu pensi di aver portato il calcio a Roma allora tiferesti la Ginnastica Roma e saresti pure fallito xche' non esiste piu'!!!
                                S.S.LAZIO 1900
                                A.S.ROMA 1927
                                QUI STA LA DIFFERENZA!!!è INUTILE CHE VI INVENTATE STORIE E STORIELLE,GINNASTICHE VARIE E CHI PIU' NE HA PIU' NE METTA,GLI ANNI DI FONDAZIONE PARLANO CHIARO,SIETE ARRIVATI DOPO E CI SIETE SECONDI IN TUTTO E PER TUTTO,VIA DA ROMA,NON LA RAPPRESENTATE NEMMENO UN PO'!!

                                Commenta

                                Working...
                                X