Originally posted by RUAHHH
Io faccio il restauratore di professione da 4 anni
I prodotti che cerchi in america li vende il colorificio sotto casa. baby
La gomma lacca viene usata dai liutai da secoli, liutai che non avevano il sitino internet amaracano dove fare gli ordinucci.
Il flatting da solo non basta e l'ho scritto serve anche un comunissimo turapori.
L'olio di lino cotto ha bisogno di ben più di una passatina.
Riguardo al manico, nessuno mette in dubbio che sia difficile da fare, l'ho detto subito.
Le chitarre io le so rifinire a foglia oro, decoupage, ad olio di lino cotto (con 3-4 passaggi), con vernici sintetiche poliuretaniche, con gomma lacca... dipinte con aerografo e acrlilici ecc ecc
Io faccio il restauratore di professione da 4 anni
I prodotti che cerchi in america li vende il colorificio sotto casa. baby
La gomma lacca viene usata dai liutai da secoli, liutai che non avevano il sitino internet amaracano dove fare gli ordinucci.
Il flatting da solo non basta e l'ho scritto serve anche un comunissimo turapori.
L'olio di lino cotto ha bisogno di ben più di una passatina.
Riguardo al manico, nessuno mette in dubbio che sia difficile da fare, l'ho detto subito.
Le chitarre io le so rifinire a foglia oro, decoupage, ad olio di lino cotto (con 3-4 passaggi), con vernici sintetiche poliuretaniche, con gomma lacca... dipinte con aerografo e acrlilici ecc ecc
Senza di quello la tua chitarra nemmeno somiglia a quelle che trovi in commercio... serve prodotto + ruota!...
Il decoupage lo sanno fare tutti... piuttosto... sai fare la pittura al borace con gli oleosi?...
Commenta