Tribuna Politica-BW Edition PARTE II

Collapse
This topic has been answered.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • germanomosconi
    Bodyweb Senior
    • Jan 2007
    • 15701
    • 657
    • 1,040
    • pordenone
    • Send PM

    ha ragione.
    lo stesso vale per i carabinieri che hanno inseguito quel delinquente in motorino
    Originariamente Scritto da Marco pl
    i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
    Originariamente Scritto da master wallace
    IO? Mai masturbato.
    Originariamente Scritto da master wallace
    Io sono drogato..

    Commenta

    • Sean
      Csar
      • Sep 2007
      • 121168
      • 3,491
      • 3,537
      • Italy [IT]
      • In piedi tra le rovine
      • Send PM

      Latino alle medie (non obbligatorio), più storia ma solo di Italia e Occidente: le novità di Valditara per la scuola

      Il ministro Valditara annuncia le nuove indicazioni per scuole elementari e medie: più musica, fin dai primi anni di scuola, più epica, anche quella nordica, e più storia, ma solo quella dell'Italia e dell'Occidente

      Torna il latino alle medie, anche se non sarà obbligatorio. E tornano le poesie: da imparare a memoria come filastrocche. E poi basta con la storia del mondo: gli alunni italiani dovranno concentrarsi fin dalle elementari sui popoli italici, sulle origini e le vicende dell'Antica Grecia e di Roma, sui primi secoli del Cristianesimo. E poi sull'Europa e sull'America: sulla storia dell'Occidente insomma, non su quella del mondo.

      Una svolta fortemente identitaria - con i bambini avviati fin da piccoli alla lettura della grande poesia italiana (Pascoli, Gozzano) - temperata qua e là da concessioni esterofile: dagli haiku giapponesi ai nuovi fantasy, come la saga di Percy Jackson sugli dei dell'Olimpo. Ma anche tanta musica, finora colpevolmente negletta dalle nostre scuole, fin dai primi anni di scuola.

      ​ Sono queste solo alcune delle novità contenute nelle nuove Indicazioni Nazionali per le scuole del primo ciclo presentate ieri in Cdm dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che ha scelto di anticiparle attraverso un'intervista a Il Giornale.

      Dopo mesi di lavoro la commissione di esperti incaricati dal ministro ha messo a punto lo schema generale di quelli che dovrebbero diventare i nuovi «programmi scolastici», anche se non si chiamano più così da anni.

      Rispetto ai nomi fatti a suo tempo dal ministro, che comprendevano essenzialmente docenti universitari di pedagogia, Valditara nell'intervista menziona altre personalità, più note, del mondo della cultura: lo storico ed editorialista del Corriere Ernesto Galli della Loggia - che sta lavorando anche alla riforma dell'università per conto della ministra Berini - il latinista Andrea Balbo, il presidente emerito dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini, l'italianista Claudio Giunta, il violinista Uto Ughi.

      Il ministro ci tiene a precisare che lo scheletro messo a punto finora è il risultato anche di una serie di audizioni svolte sentendo associazioni di genitori, docenti e studenti e che comunque ora si aprirà una fase di «ampio confronto», visto che bene che vada le nuove disposizioni non andranno in vigore prima dl 2026-27. Ma vediamo nel dettaglio le principali novità.

      Scuole elementari

      Mentre finora i programmi veri e propri partivano di fatto dalla terza elementare, essendo i primi due anni dedicati a imparare a leggere, scrivere e far di conto, le nuove indicazioni prevedono che fin dalla seconda elementare i bambini vengano introdotti ai grandi classici della letteratura dell'infanzia (Verne, Stevenson) ma anche alla poesia, senza disdegnare flastrocche e scioglilingua, da imparare a memoria, come in verità già si fa all'asilo. Verrà dato anche un nuovo impulso allo studio della storia, non però come disciplina fondata sullo studio dei documenti, dei reperti e delle fonti, ma come «grande narrazione», secondo le parole del ministro, partendo dalla lettura della Bibbia e dell'epica classica: Iliade, Odissea, Eneide, ma anche le saghe norrene care ai popoli germanici, anche sotto forma di graphic novel. Si punterà finalmente anche sulla musica finora trascurata.

      Scuole medie

      La novità più importante per i ragazzi delle medie è il ritorno del latino in seconda: un'ora alla settimana. Non sarà però obbligatorio, ma a scelta delle famiglie. Molte scuole medie del resto già lo fanno in autonomia, per lo più al pomeriggio visto che già così l'orario è compresso fra le 8 e le 14. A meno che non si scelga di metterlo al mattino a scapito di qualche altra materia. Si tratta di una prima infarinatura che ha il duplice scopo di far esercitare i ragazzi nella traduzione per sviluppare le cosiddette competenze di «problem solving» ma soprattutto di rafforzare la consapevolezza del legame fra la lingua italiana e il latino per «trasmettere l'idea della continuità, il tema importantissimo dell'eredità». Allo stesso modo verrà riformato lo studio della storia: niente più geostoria, niente più ibridazioni con la geografia, meno mondo insomma, e più Paese. Si privilegerà lo studio della storia dell'Italia, dell'Europa ma anche dell'America, cioè di tutto e solo l'Occidente, con buona pace della lunga tradizione di scambio con il Medio e il lontano Oriente che ha caratterizzato la nostra storia fin dalle origini.


      Scuole superiori

      La riforma presentata ieri è solo la prima parte di un lavoro più ampio destinato a coinvolgere anche le scuole superiori: la commissione è già al lavoro anche su quello. Scopo dichiarato di questa revisione del curriculum è cercare di rispondere a quella che ormai è diventata un'emergenza nazionale, visto che le rilevazioni periodiche degli apprendimenti dicono che uno studente su tre ha scarse competenze lunguistiche. Si è scelto di farlo partendo dai programmi invece che da un più profondo ripensamento dei metodi didattici ed eventualmente anche della scansione elementari-medie-superiori che vede nell'anello di mezzo il tratto più debole nel quale si innestano la maggior parte dei ritardi di apprendimento.

      ​CorSera
      ...ma di noi
      sopra una sola teca di cristallo
      popoli studiosi scriveranno
      forse, tra mille inverni
      «nessun vincolo univa questi morti
      nella necropoli deserta»

      C. Campo - Moriremo Lontani


      Commenta

      • Sean
        Csar
        • Sep 2007
        • 121168
        • 3,491
        • 3,537
        • Italy [IT]
        • In piedi tra le rovine
        • Send PM

        La Bibbia a differenza della Iliade, Odissea, Eneide, è un testo prettamente religioso...che certo è importante conoscere almeno per sommi capi però alle elementari non so quanto potrebbe essere utile: in genere è l'ora di religione, o il catechismo (per chi ci va) a supplire. Non mi ricordo di aver studiato la Bibbia alle elementari ai "miei tempi" (tipo un paio di secoli fa ormai)...anche perchè è un testo sterminato dove si deve avere una certa preparazione, per i simboli, le allegorie, le interpretazioni...per cui a livello di classi elementari l'utilità effettiva è tutta da vedere.

        Sull'insegnamento alle medie della storia come storia d'Italia e d'occidente sono anche d'accordo...in fondo è sempre stato fatto così.

        Le saghe norrene le avrei lasciate perdere, sono anche quelle un ambito particolaristico che non aggiungono nulla ad una conoscenza storica di "base" ma piuttosto rappresentano una "specializzazione" per chi è interessato. Nella storia di Roma, d'Italia e della Grecia, a livello mitologico e di epos, c'è già tutto quello che occorre per orientarsi poi nei livelli successivi. Le saghe norrene interessano i tedeschi e i popoli del Nord, perchè non credo che siano le medie il luogo per uno studio comparato delle religioni e della mitologia...all'alunno serve la base per comprendere come mai quel tempio si chiama di "Marte" (quindi chi fosse Marte), chi fosse Minerva, chi Achille, e cosa c'è nel Foro Romano, perchè quel tempio rotondo è detto "di Vesta" ecc...anche perchè poi i "norreni" li si incontrano studiando appunto la storia di Roma, e li bastano degli accenni su chi fossero Odino o Thor e come fosse strutturata la società dei "barbari"...sennò si dovrebbero pure studiare i Celti per dire.

        Non sono critiche le mie, diciamo delle perplessità su alcuni punti...ma ogni programma scolastico ha i suoi punti di forza e quelli deboli.
        ...ma di noi
        sopra una sola teca di cristallo
        popoli studiosi scriveranno
        forse, tra mille inverni
        «nessun vincolo univa questi morti
        nella necropoli deserta»

        C. Campo - Moriremo Lontani


        Commenta

        • M K K
          finte ferie user
          • Dec 2005
          • 67060
          • 2,956
          • 2,667
          • Macao [MO]
          • Miami
          • Send PM

          Adesso si che i giovani saranno competitivi nel mercato del lavoro !
          Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
          Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
          Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

          Commenta

          • M K K
            finte ferie user
            • Dec 2005
            • 67060
            • 2,956
            • 2,667
            • Macao [MO]
            • Miami
            • Send PM

            Questa sembra una buona cosa
            Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
            Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
            Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

            Commenta

            • Sean
              Csar
              • Sep 2007
              • 121168
              • 3,491
              • 3,537
              • Italy [IT]
              • In piedi tra le rovine
              • Send PM

              Magari.

              A differenza degli anni '80, dove ci si tagliò le balle da soli sulla scorta dello shock di Chernobyl, adesso un eventuale referendum abrogativo per una legge sul nucleare credo non passerebbe. Avere una quota di energia nazionale favorirebbe (si spera) anche le bollette domestiche.

              I problemi però sono molti: intanto, al momento del dunque, quali regioni sarebbero contente di ospitare una centrale? Inoltre la varia burocrazia al riguardo, i tanti enti, le tante opposizioni palesi e meno...serve per questo una legge che faciliti la fase progettuale e realizzativa.
              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta

              • M K K
                finte ferie user
                • Dec 2005
                • 67060
                • 2,956
                • 2,667
                • Macao [MO]
                • Miami
                • Send PM

                Per adesso servira a foraggiare commissioni , enti e società ad hoc ..un po' come chi campa sul ponte sullo stretto da trent'anni, pero se gestita con un minimo buonsenso potrebbe essere una mossa alquanto strategica
                Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
                Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
                Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

                Commenta

                • germanomosconi
                  Bodyweb Senior
                  • Jan 2007
                  • 15701
                  • 657
                  • 1,040
                  • pordenone
                  • Send PM

                  ormai il treno per il nucleare è passato da un bel po'....
                  Originariamente Scritto da Marco pl
                  i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
                  Originariamente Scritto da master wallace
                  IO? Mai masturbato.
                  Originariamente Scritto da master wallace
                  Io sono drogato..

                  Commenta

                  • M K K
                    finte ferie user
                    • Dec 2005
                    • 67060
                    • 2,956
                    • 2,667
                    • Macao [MO]
                    • Miami
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da germanomosconi Visualizza Messaggio
                    ormai il treno per il nucleare è passato da un bel po'....
                    ma il nucleare di 20/30 anni fa e'obsoleto e probabilmente, partendo da zero , sarebbe sconveniente . Le mega centrali sono roba vecchia , si parla di micro centrali con costi di realizzazione ed esercizio molto inferiori , anche l'impatto ambientale e rischio incidenti sarebbero molto minori.
                    Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
                    Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
                    Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

                    Commenta

                    • germanomosconi
                      Bodyweb Senior
                      • Jan 2007
                      • 15701
                      • 657
                      • 1,040
                      • pordenone
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da M K K Visualizza Messaggio

                      ma il nucleare di 20/30 anni fa e'obsoleto e probabilmente, partendo da zero , sarebbe sconveniente . Le mega centrali sono roba vecchia , si parla di micro centrali con costi di realizzazione ed esercizio molto inferiori , anche l'impatto ambientale e rischio incidenti sarebbero molto minori.
                      tempi?
                      perchè se si parla di 10/15 anni meglio buttarsi sulle rinnovabili
                      Originariamente Scritto da Marco pl
                      i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
                      Originariamente Scritto da master wallace
                      IO? Mai masturbato.
                      Originariamente Scritto da master wallace
                      Io sono drogato..

                      Commenta

                      • M K K
                        finte ferie user
                        • Dec 2005
                        • 67060
                        • 2,956
                        • 2,667
                        • Macao [MO]
                        • Miami
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da germanomosconi Visualizza Messaggio

                        tempi?
                        perchè se si parla di 10/15 anni meglio buttarsi sulle rinnovabili
                        Credo anche venti...le rinnovabili sono un utopia, rendono poco , costano parecchio e sono tutt'altro che senza impatto ambientale, ovviamente una finte non puoi e deve escludere l'altra, almeno per ridurre l'importazione


                        Incollo


                        L'Italia dipende in misura significativa dalle importazioni per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Nel 2022, la quota di importazioni nette rispetto alla disponibilità energetica lorda è aumentata al 79,7%, rispetto al 73,5% del 2021, evidenziando una crescente dipendenza dalle fonti estere.
                        La disponibilità energetica lorda nel 2022 è stata così ripartita:

                        Gas naturale: 37,6%

                        Petrolio e prodotti petroliferi: 35,7%

                        Fonti rinnovabili: 18,5%

                        Combustibili solidi: 5%

                        Energia elettrica: 2,5%

                        Rifiuti: 0,8%




                        Per quanto riguarda i costi, nel 2024 l'Italia ha registrato prezzi dell'elettricità tra i più alti tra le principali economie europee, con una media di circa 100 euro per megawattora. Questo è attribuibile principalmente alla persistente dipendenza dai combustibili fossili, che nel 2023 hanno rappresentato il 55% della produzione elettrica nazionale.


                        Last edited by M K K; 24-01-2025, 18:57:58.
                        Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
                        Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
                        Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

                        Commenta

                        • germanomosconi
                          Bodyweb Senior
                          • Jan 2007
                          • 15701
                          • 657
                          • 1,040
                          • pordenone
                          • Send PM

                          20 anni è follia, per me meglio puntare sulle rinnovabili che migliorano di anno in anno, basta guardare che lo stesso pannello di dimensioni (circa 2 mq) 10/15 anni era da 200 W adesso siamo a 450 W di media, post 110% i costi si stanno abbassando (siamo a poco più di € 1.000,00 per Kw), secondo me il futuro è quello se iniziamo a fare ragionamenti nell'ottica di 20 anni, se parliamo per i prossimi 2/3 anni ok, ma il nucleare come dici te non è possibile
                          Originariamente Scritto da Marco pl
                          i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
                          Originariamente Scritto da master wallace
                          IO? Mai masturbato.
                          Originariamente Scritto da master wallace
                          Io sono drogato..

                          Commenta

                          • germanomosconi
                            Bodyweb Senior
                            • Jan 2007
                            • 15701
                            • 657
                            • 1,040
                            • pordenone
                            • Send PM

                            occhio che i dati delle rinnovabili sono in costante ed esponenziale aumento, hai messo un dato del 2022



                            In dettaglio, la produzione nazionale netta è risultata pari a 21,5 miliardi di kWh. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 41,2% della domanda elettrica (era 35,3% a ottobre 2023). Inoltre, nei dieci mesi del 2024 le fonti rinnovabili hanno coperto il 42,8% del fabbisogno, rispetto al 37% dello stesso periodo del 2023. In diminuzione la fonte termica (-6%): prosegue il calo della quota di produzione a carbone, -30,1% rispetto allo stesso mese del 2023. In aumento la fonte idrica (+55,9%) e fotovoltaica (+1,4%); per quanto riguarda la fonte idrica, permane una sostanziale differenza tra il Nord e il Centro Sud del Paese in termini di disponibilità della risorsa, mentre l’incremento della produzione del fotovoltaico (+30 GWh) è dovuto al contributo positivo dell’aumento di capacità in esercizio (+507 GWh) che ha compensato il minor irraggiamento (-477 GWh). In diminuzione la fonte eolica (-26,5%, a causa della scarsità di vento) e geotermica (-4,8%).

                            Da gennaio a ottobre 2024 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 6.042 MW (di cui 5.482 MW di fotovoltaico). Tale valore è superiore di 1.489 MW (+33%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e supera il dato dell’intero 2023, pari a circa 5.800 MW. Al 31 ottobre in Italia si registrano 75,2 GW di potenza installata da fonti rinnovabili, di cui, nel dettaglio, 35,8 GW di solare e 12,9 GW di eolico.
                            Originariamente Scritto da Marco pl
                            i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
                            Originariamente Scritto da master wallace
                            IO? Mai masturbato.
                            Originariamente Scritto da master wallace
                            Io sono drogato..

                            Commenta

                            • marcu9
                              Bodyweb Senior
                              • May 2009
                              • 42217
                              • 733
                              • 447
                              • Sicilia
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Sean
                              Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                              Commenta

                              • Virulogo.88
                                Bodyweb Advanced
                                • Nov 2008
                                • 21325
                                • 1,832
                                • 3,121
                                • Big City
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da germanomosconi Visualizza Messaggio

                                tempi?
                                perchè se si parla di 10/15 anni meglio buttarsi sulle rinnovabili
                                le rinnovabili ahahahahaah

                                una truffa che serve solo a spillare soldi pubblici
                                Originariamente Scritto da Pesca
                                lei ti parla però, ti saluta, è gentile, sei tu la merda hunt

                                Commenta

                                Working...
                                X