Tribuna Politica-BW Edition PARTE II
Collapse
This topic has been answered.
X
X
-
E' da 70 anni che si parla di pericolo fascista in Italia, mantenendo in vita le "vesti dei fantasmi del passato", praticamente l'unico paese al mondo che non riesce a chiudere i conti con la propria storia.
C'è riuscita anche la Germania a voltare pagina, noi no...ma perchè si ha una sinistra che vive solo "in funzione di", ovvero si definisce come "antifascista, per cui se mancasse quella ragione d'essere verrebbe meno la sussistenza stessa di tutta quell'area politica: per questo si continua ad evocare, come in una mai smobilitata seduta spiritica, lo spettro del fascismo.
Non si capisce poi che forma e contenuto dovrebbe avere questo spettro, ovvero in che cosa dovrebbe sostanziarsi: essere di destra è fascista? Avere determinate posizioni su argomenti etici è fascista o piuttosto di destra o una posizione conservatrice? Opporsi ad una immigrazione incontrollata è fascista o, come sopra, di destra/conservatore?
Quindi tutte le forze politiche europee/occidentali che hanno determinate posizioni sui certi temi politici ed etici sono fasciste?
Si capisce che appunto il fascismo continuamente agitato ed evocato è soltanto un sacco vuoto che vuol tenere in scacco, anzi limitare, il libero dibattito democratico dove allignano legittimamente anche le forze e le opinioni di destra, conservatrici, nazionaliste o reazionarie.
In America la corte suprema ha bandito l'aborto. In Texas si vuol vietare la pillola anticoncenzionale. Nelle scuole di alcuni stati del sud si vogliono spazi dove affiggire i dieci comandamenti. Ai confini col Messico si alzano muri contro i migranti irregolari: gli Stati Uniti sono un paese fascista? Tutelare i propri confini è fascista? Vietare l'aborto è fascista?
Sovranismo, nazionalismo, difesa delle tradizioni patrie, conservatorismo, tradizionalismo, destra: sono tutte posizioni politiche che esistono da prima del fascismo, sono ed esisteranno dopo...perchè il fascismo è stato una parentesi aperta e poi chiusa della storia, che non ha un aspetto univoco ed una sola definizione e che soprattutto è, in quella particolare forma storica, tramontato, chiuso, finito.
In Italia da 70 anni il fascismo semplicemente è tutto quello che non va bene alla sinistra, che si punta di detenere il principio ed il giudizio su cosa è giusto (loro) e su cosa sbagliato (tutti gli altri, ogni opinione difforme).
La legittimità viene dal voto. La destra ha vinto e governa perchè lì al governo qualcuno ce l'ha messa.
E' un paese questo che non può perdere tempo con le sedute spiritiche, gli slogan, le Anpi, le belle ciao, la retorica, tutta questa fuffa polverosa e verminosa, i cadaveri di un'altra era. Ci sono cose da fare, urgenze, emergenze, la storia si muove, al centro dell'Europa c'è una guerra solo apparenetemente limitata ma fattualmente mondiale: pensate a quanto gliene freghi a questa immane, potente storia delle beghe da scolaretti della nostra pagliaccesca politica, i nostri nani bisticcianti sull'ei fu.Last edited by Sean; 26-04-2023, 13:05:06....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Credo che la peculiarità italiana consista nel fatto che avere funzioni pubbliche di un certo rilievo ed essere dichiaratamente "fascisti" (o nostalgici, come preferisci) sia considerato normale.
Non credo che in Germania un equivalente del presidente del senato farebbe il saluto nazista.
In sostanza quel periodo da una parte consistente della popolazione non viene rinnegato, in Germania invece si.
Commenta
-
-
Non c'è niente da rinnegare, visto che non c'è niente e nessuno presso cui dover fare atto di abiura. Il nostalgismo non è un reato, è al più, pure quella, vuota chincaglieria, come i souvenir a Predappio. C'è chi ancora va in giro con la bandiera rossa, simbolo dei regimi comunisti, e non mi pare gli venga chiesto di bandirla....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Dai non giochiamo con le parole, una parte non trascurabile della classe dirigente che compone FI ha ancora quell'ispirazione, c'ha i busti di Mussolini e fa il saluto romano. Bisogna riconoscere che questa è una singolarità italica, ripeto in Germania (mi dicono) questo non accade, non si intercala sempre con "il Hitler ha fatto anche cose buone".
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da The_machine Visualizza MessaggioDai non giochiamo con le parole, una parte non trascurabile della classe dirigente che compone FI ha ancora quell'ispirazione, c'ha i busti di Mussolini e fa il saluto romano. Bisogna riconoscere che questa è una singolarità italica, ripeto in Germania (mi dicono) questo non accade, non si intercala sempre con "il Hitler ha fatto anche cose buone".
Se è giusto fare i conti del passato, bisogna farli tutti e con tutti, solo così si chiude...e siccome l'Italia, a differenza della Germania, è andata verso l'ultimo atto divisa, i conti non riguardano una parte sola ma più parti, più anime, più sensibilità...e non si capisce poi come e perchè chi sta a destra dovrebbe depositare questi conti nelle mani di chi sta a sinistra: è scritto da qualche parte?...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da The_machine Visualizza MessaggioCredo che l'asimmetria dipenda dal fatto che i comunisti in Italia non hanno mai tirato su un regime, non ci hanno portati in una guerra mondiale, non hanno emanato leggi razziali rendendoci complici di ciò che è stato fatto agli ebrei e cose del genere.
Sulle leggi razziali e la guerra io non credo che debbano scusarsi i nostalgici. Chi le ha fatte e decise è morto. Il partito fascista è sciolto. In nome di quale eredità ricevuta si dovrebbe abiurare e chiedere scusa? Non c'è stato un trono che si tramanda, per cui chi vi siede riceve una continuità, un testimone storico e fattivo. Il fascismo non è stato ereditato perchè nel '45 è finito....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da The_machine Visualizza MessaggioCredo che l'asimmetria dipenda dal fatto che i comunisti in Italia non hanno mai tirato su un regime,
In Germania se non sbaglio l'NPD è stato dichiarato illegale
Commenta
-
-
Comunque, nel 2023, in un Europa sempre più interconnessa e che con tutta probabilità andrà verso la costituzione di una Confederazione su modello elvetico (non una federazione USA), parlare di ''pericolo imminente del ritorno al governo del fascismo'' è abbastanza sterile, dato che è letteralmente impossibile.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da The_machine Visualizza MessaggioNon è questione di scusarsi ma di distanziarsi, invece è sotto gli occhi di tutti che avviene il contrario. In questo contesto poi le varie dichiarazioni di un Lollobrigida che tira fuori la "difesa della razza" è normale facciano discutere e riportino il tema sulle prime pagine.
Una etnia diversa non porta seco solo un diverso colore della pelle (non è quello il problema principale) ma differenti lingue, culture, tradizioni, religioni, per cui se non si vuol finire come Costantinopoli che da romana divenne turca, con Santa Sofia trasformata in moschea (e le vestigia del passato tutte distrutte), occorre porsi il problema della regolamentazione dei flussi e soprattutto della figliazione interna, perchè la terra dei padri passi ai figli (quelli propri, non quelli altrui)....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
Commenta