ecco questa è una delle classi di quest'anno, non mi pare siano tutti stranieri, a occhio sono 2
Tribuna Politica-BW Edition PARTE II
Collapse
This topic has been answered.
X
X
-
io abito in una zona d'italia dove rimanere senza lavoro è difficile a patto di adattarsi
quindi abbiamo una schiera di operai albanesi, moldavi, filippini ecc
in classe con i miei figli ci sono tanti extracomunitari ma non c'è malizia nessuno viene isolato per essere un non italiano o per avere un colore della pelle diverso
la malizia gliela insegniamo noi genitori a volte anche a ragione capiamoci
da un melo non nasce una pera (la famiglia è importantissima e spesso non basta) ma uno dei migliori amici di mio figlio piccolo è originario del ghana ed è uno dei migliori della classe
lo spartiacque c'è spesso quando parte l'adolescenza
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Arturo Bandini Visualizza Messaggio
ma non dite boiate, non sono dati possibili e non corrispondono a quelli diffusi dal ministero. A meno che non abitiate in qualche quartiere popolare di grandi città. Al mio paese ad esempio, mi trovo spesso fermo in coda all'orario che escono dalle scuole elementari, sono in grande maggioranza italiani
https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=169552
Chiaramente, come tuo solito, devi trattare un'esperienza personale come un dato su larga scala e nazionale. così come fai leggendo i ritardati che segui su twitter
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggioio abito in una zona d'italia dove rimanere senza lavoro è difficile a patto di adattarsi
quindi abbiamo una schiera di operai albanesi, moldavi, filippini ecc
in classe con i miei figli ci sono tanti extracomunitari ma non c'è malizia nessuno viene isolato per essere un non italiano o per avere un colore della pelle diverso
la malizia gliela insegniamo noi genitori a volte anche a ragione capiamoci
da un melo non nasce una pera (la famiglia è importantissima e spesso non basta) ma uno dei migliori amici di mio figlio piccolo è originario del ghana ed è uno dei migliori della classe
lo spartiacque c'è spesso quando parte l'adolescenza
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio
le due scuole a cui mi riferisco sono in zona centrale, dove, in alcune aree, c'è una forte prevalenza di stranieri.
Chiaramente, come tuo solito, devi trattare un'esperienza personale come un dato su larga scala e nazionale. così come fai leggendo i ritardati che segui su twitter
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Arturo Bandini Visualizza Messaggio
ho postato anche le tabelle, sono il 10%
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da fede79 Visualizza Messaggio
Penso che dipenda dalla scuola. Alle elementari, in classe con mio figlio, c’erano tre bambini extracomunitari: corso pomeridiano due volte a settimana di un’ora.
I bambini hanno recuperato il gap in poco tempo e le famiglie hanno ringraziato la disponibilità dei docenti.
Il punto è sempre la famiglia: se i bambini vengono seguiti, il modo si trova, altrimenti te li ritrovi alle superiori a ripetere anni su anni finché non li trovi per strada.
poi almeno da quanto ricordo funziona meglio quando in classe sono pochi e quindi vengono distribuiti bene nell'istituto
così sono "costretti" ad usare spesso la lingua e ad integrarsi
Quando ci si ritrova che in classe riescono a fare il gruppetto finisce che si isolano e stanno sempre tra di loro, anche perché la lingua la impari parlando con gli altri non solo coi corsi
Però capisco che vada un po' in base alle necessità, ci sono scuole dove non puoi mettere 2-3 stranieri per classe perché sono molti di più
È un peccato perché l'integrazione se vuoi farla la devi fare da ragazzino, l'immigrato 50enne che mette i soldi da parte per farsi la pensione nel paesino dove è nato non lo integri e alla fine è pure comprensibile ma i ragazzini vanno integrati da subitoOriginariamente Scritto da Lorenzo993non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio
è corretto lo denoto anche io
parlando di superiori però questa accozzaglia (tantissimi sono italianissimi) viene scremata nei primi due anni
è sempre stato così alle superiori
io penso che ci sia una problematica di base ovvero se non hai voglia di studiare vai a lavorare
la problematica è che c'è obbligo fino ai 16 anni e qualsiasi datore di lavoro non assume prima dei 18 - alla quale si aggiunge il fatto che il lavoro non è così facile da trovare
tanti miei coetanei magari dopo un anno di superiori si sono messi a lavorare a 15 anni nei salumifici e con gli anni sono diventati operai specializzati e i loro 1.8/2k al mese li portano a casa
poi non è che tutti possano fare il manager o il professore
infatti mi ricordo anche io che c'erano i soliti che rimanevano bloccati nel primo o secondo anno delle superiori fino a compierne 17-18 per poi fare altro
Oppure chi abbandonava direttamente a 16 per passare sti due anni nel limbo
Non ha proprio senso, se uno non vuole studiare ok abbandonare la scuola ma allora deve coincidere con l'età per lavorare
Mica devono tutti prendere 3 lauree anziOriginariamente Scritto da Lorenzo993non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
Sta cosa non l'ho mai capita
infatti mi ricordo anche io che c'erano i soliti che rimanevano bloccati nel primo o secondo anno delle superiori fino a compierne 17-18 per poi fare altro
Oppure chi abbandonava direttamente a 16 per passare sti due anni nel limbo
Non ha proprio senso, se uno non vuole studiare ok abbandonare la scuola ma allora deve coincidere con l'età per lavorare
Mica devono tutti prendere 3 lauree anzi
oggi come oggi già trovarlo un artigiano è difficile se poi è bravo e si fa un certo giro sono soldi e spesso non dichiarati
poi tutti vogliamo il figlio laureato con master ecc ma non è detto che il gioco valga la candela economicamente parlando
vabbè tanto per parlare......
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Arturo Bandini Visualizza Messaggionon dimenticate che a fronte di un pioltello col 40% di alunni stranieri, ci sono una marea di paesi soprattutto al sud dove non c'è un singolo straniero
chi emigra lo fa per stare meglio
c'è molta differenza nell'emigrare a pizzo calabro, dove gli stessi oriundi emigrano al nord, e emigrare a brescia o bergamo o nella pianura padana
pizzo calabro è un esempio non si offenda nessuno
Commenta
-
-
Una volta non c'era la storia dell età , o forse era 15 ? Fatto sta che lo stesso nel biennio veniva fermata ed elimita più di metà della classe lo stessoOgni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.Originariamente Scritto da Bob TerwilligerDi solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
Commenta
-
-
Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.Originariamente Scritto da Bob TerwilligerDi solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
Commenta
-
Commenta