peccato che i loro elettori si stiano spostando verso qualcosa che è peggio del pd
Tribuna Politica-BW Edition PARTE II
Collapse
This topic has been answered.
X
X
-
Originariamente Scritto da Arturo Bandini Visualizza Messaggiointanto Repubblica...
sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Ponno Visualizza MessaggioUno dei migliori papi degli ultimi anni, molto molto superiore all'attuale. Ratzinger aveva una cultura teologica e non sterminata, rimarrà nella storia per aver abdicato e per non essere stato completamente in grado di giocare la politica vaticana
Sent from my Pixel 7 Pro using Tapatalk
...e quindi ci ritroviamo un gesuita social, che strizza l'occhio al postmodernismo in tema di sessualità e famiglia e dedica l'Angelus a sproloquiare di politica, immigrazione, lavoro con sciapa severità proletaria.
Una programmata rinuncia al proprio ruolo eterno, nella timorosa rincorsa allo spirito di questi ottusi tempi, alla storicizzazione e alla "tirannia del relativismo", come la apostrofava proprio Benedetto XVI.
Nell'eternità che separa Aion da Chronos, la pietra che fu lì posta duemila anni fa ha iniziato a ruzzolare giù, e dalla Cathedra Petri si affrettano a fingere sia un rock&roll e non un Requiem.
A chi dirà che anche Ratzinger "fece per viltade il gran rifiuto", dovrà rispondersi con forza che "cortesia fu l'esser [noi] villano"; augurandoci che nel suo ritiro al Monastero Mater Ecclesiae, o almeno adesso, abbia trovato quell'infinito che i suoi compari hanno scambiato per un selfie con Greta Thumberg.Originariamente Scritto da Alberto84Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debeChi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?Originariamente Scritto da ZbigniewKurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
Commenta
-
-
I Papi preconciliari avevano tutti pre-avvertito il pericolo per la Chiesa di aprirsi alla modernità, ovvero al modernismo. Francesco (l'attuale occupante il Soglio) viene da lontano. Pura Chiesa orizzontale, senza più alcuna profondità...quella profondità e verticalità di fede e di intelletto che invece le dava Benedetto XVI, grandissimo Pontefice e gigante del pensiero.
Vedremo alla morte di Francesco cosa penseranno di fare i cardinali. L'esperienza in atto di questo tragicomico gesuita penso abbia impressionato più d'uno e magari si guarderanno bene dal ripetere l'esperimento....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da SeanTu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Testa Visualizza MessaggioAdesso tutti che ne sanno a pacchi di razzingher
E ammetto che mene fotte il giusto.
Inviato dal mio ASUS_AI2202 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
-
Il testamento spirituale di Benedetto XVI: «Rimanete saldi nella fede!»
La sala stampa del Vaticano ha pubblicato il testo del testamento spirituale del Papa Emerito, scomparso il 31 dicembre 2022 a 95 anni
Se in quest’ora tarda della mia vita guardo indietro ai decenni che ho percorso, per prima cosa vedo quante ragioni abbia per ringraziare. Ringrazio prima di ogni altro Dio stesso, il dispensatore di ogni buon dono, che mi ha donato la vita e mi ha guidato attraverso vari momenti di confusione; rialzandomi sempre ogni volta che incominciavo a scivolare e donandomi sempre di nuovo la luce del suo volto. Retrospettivamente vedo e capisco che anche i tratti bui e faticosi di questo cammino sono stati per la mia salvezza e che proprio in essi Egli mi ha guidato bene.
Ringrazio i miei genitori, che mi hanno donato la vita in un tempo difficile e che, a costo di grandi sacrifici, con il loro amore mi hanno preparato una magnifica dimora che, come chiara luce, illumina tutti i miei giorni fino a oggi. La lucida fede di mio padre ha insegnato a noi figli a credere, e come segnavia è stata sempre salda in mezzo a tutte le mie acquisizioni scientifiche; la profonda devozione e la grande bontà di mia madre rappresentano un’eredità per la quale non potrò mai ringraziare abbastanza. Mia sorella mi ha assistito per decenni disinteressatamente e con affettuosa premura; mio fratello, con la lucidità dei suoi giudizi, la sua vigorosa risolutezza e la serenità del cuore, mi ha sempre spianato il cammino; senza questo suo continuo precedermi e accompagnarmi non avrei potuto trovare la via giusta. Di cuore ringrazio Dio per i tanti amici, uomini e donne, che Egli mi ha sempre posto a fianco; per i collaboratori in tutte le tappe del mio cammino; per i maestri e gli allievi che Egli mi ha dato. Tutti li affido grato alla Sua bontà.
E voglio ringraziare il Signore per la mia bella patria nelle Prealpi bavaresi, nella quale sempre ho visto trasparire lo splendore del Creatore stesso. Ringrazio la gente della mia patria perché in loro ho potuto sempre di nuovo sperimentare la bellezza della fede. Prego affinché la nostra terra resti una terra di fede e vi prego, cari compatrioti: non lasciatevi distogliere dalla fede. E finalmente ringrazio Dio per tutto il bello che ho potuto sperimentare in tutte le tappe del mio cammino, specialmente però a Roma e in Italia che è diventata la mia seconda patria. A tutti quelli a cui abbia in qualche modo fatto torto, chiedo di cuore perdono. Quello che prima ho detto ai miei compatrioti, lo dico ora a tutti quelli che nella Chiesa sono stati affidati al mio servizio: rimanete saldi nella fede!
Non lasciatevi confondere! Spesso sembra che la scienza — le scienze naturali da un lato e la ricerca storica (in particolare l’esegesi della Sacra Scrittura) dall’altro — siano in grado di offrire risultati inconfutabili in contrasto con la fede cattolica. Ho vissuto le trasformazioni delle scienze naturali sin da tempi lontani e ho potuto constatare come, al contrario, siano svanite apparenti certezze contro la fede, dimostrandosi essere non scienza, ma interpretazioni filosofiche solo apparentemente spettanti alla scienza; così come, d’altronde, è nel dialogo con le scienze naturali che anche la fede ha imparato a comprendere meglio il limite della portata delle sue affermazioni, e dunque la sua specificità. Sono ormai sessant’anni che accompagno il cammino della Teologia, in particolare delle Scienze bibliche, e con il susseguirsi delle diverse generazioni ho visto crollare tesi che sembravano incrollabili, dimostrandosi essere semplici ipotesi: la generazione liberale (Harnack, Jülicher ecc.), la generazione esistenzialista (Bultmann ecc.), la generazione marxista. Ho visto e vedo come dal groviglio delle ipotesi sia emersa ed emerga nuovamente la ragionevolezza della fede. Gesù Cristo è veramente la via, la verità e la vita — e la Chiesa, con tutte le sue insufficienze, è veramente il Suo corpo. Infine, chiedo umilmente: pregate per me, così che il Signore, nonostante tutti i miei peccati e insufficienze, mi accolga nelle dimore eterne. A tutti quelli che mi sono affidati, giorno per giorno va di cuore la mia preghiera.
29 agosto 2006
CorSera...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza MessaggioI Papi preconciliari avevano tutti pre-avvertito il pericolo per la Chiesa di aprirsi alla modernità, ovvero al modernismo. Francesco (l'attuale occupante il Soglio) viene da lontano. Pura Chiesa orizzontale, senza più alcuna profondità...quella profondità e verticalità di fede e di intelletto che invece le dava Benedetto XVI, grandissimo Pontefice e gigante del pensiero.
Vedremo alla morte di Francesco cosa penseranno di fare i cardinali. L'esperienza in atto di questo tragicomico gesuita penso abbia impressionato più d'uno e magari si guarderanno bene dal ripetere l'esperimento.
Benedetto era sicuramente (anche se non ho la competenza per potarlo affermare) un uomo di grande conoscenza ma non adatto ai tempi che sono
La gente era abituata Giovanni Paolo II un papa empatico, che adorava, che parlava alla gente, che è morto in sofferenza davanti agli occhi di tutti
Se il prossimo papa sarà un Razinger 2.0 ovvero un teologo avulso della vita della gente normale la chiesa rischia di perdere anche quei tre fedeli che sono rimasti
Il medioevo è finito da un pezzo, la gente non va più in cerca della chiesa cristiana deve essere la chiesa cristiana ad andare in contro alla gente
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da centos Visualizza MessaggioFrancesco è stato scelto proprio per questo, per essere social
Benedetto era sicuramente (anche se non ho la competenza per potarlo affermare) un uomo di grande conoscenza ma non adatto ai tempi che sono
La gente era abituata Giovanni Paolo II un papa empatico, che adorava, che parlava alla gente, che è morto in sofferenza davanti agli occhi di tutti
Se il prossimo papa sarà un Razinger 2.0 ovvero un teologo avulso della vita della gente normale la chiesa rischia di perdere anche quei tre fedeli che sono rimasti
Il medioevo è finito da un pezzo, la gente non va più in cerca della chiesa cristiana deve essere la chiesa cristiana ad andare in contro alla gente
- ai cattolici, adesso finiti in fondo alla lista in favore dei "lontani", di argomenti da ONG quali i migranti (in gran parte pure musulmani), gli ucraini, i presunti "ultimi", favorendo un sincretismo anti cattolico e anti evangelico.
- ritorni a parlare di Cristo, perchè Francesco ne accenna appena, sostituito, come sopra, dagli argomenti "mondani", sociali, politici.
- ritorni a pensare alla missione prima della Chiesa, la salute/salvezza delle anime, perchè per la fede la vita non si esaurisce in un piano prettamente orizzontale ma va oltre, come ricorda anche Benedetto nel suo testamento
Insomma un Papa che faccia il Papa.
Per quanto riguarda la Chiesa, se è vero che la fede va declinata per l'uomo e per i tempi che vive, è altrettanto vero che la Verità che viene professata, se riguarda Dio (ciò che è, che è sempre stato, che sarà) non può essere essa ad andare "incontro alla gente" o ai tempi, ma i tempi e la gente a modellarsi secondo la Verità di fede, altrimenti non si parla di Rivelazione ma di sociologia e, per l'appunto, di politica, di sfera mondana.
Se l'uomo ha necessità di abbeverarsi alla fonte della religione, questa va offerta con tutto quanto contiene, che può certamente essere scomodo o in contrasto coi tempi, ma pure Cristo fu scomodo e soppresso dai suoi tempi e dalla sua gente, proprio perchè la Verità non si piega nè si conforma al mutevolissimo andare dei secoli e dei costumi, visto che quei secoli li precede, anzi ne è il fondamento originario.
Sono due piani distinti, la politica per le cose di qua e la religione per quelle di là. Per questo la fede è scomoda e irriducibile al mondo. Non deve cercare nè il consenso e nè i voti ma professare le Verità prime ed ultime della storia e dell'uomo.
Se viene meno a questa missione la Chiesa diventa un partito e il Papa un Letta o Mattarella qualunque.Last edited by Sean; 01-01-2023, 16:51:07....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da centos Visualizza MessaggioFrancesco è stato scelto proprio per questo, per essere social
Benedetto era sicuramente (anche se non ho la competenza per potarlo affermare) un uomo di grande conoscenza ma non adatto ai tempi che sono
La gente era abituata Giovanni Paolo II un papa empatico, che adorava, che parlava alla gente, che è morto in sofferenza davanti agli occhi di tutti
Se il prossimo papa sarà un Razinger 2.0 ovvero un teologo avulso della vita della gente normale la chiesa rischia di perdere anche quei tre fedeli che sono rimasti
Il medioevo è finito da un pezzo, la gente non va più in cerca della chiesa cristiana deve essere la chiesa cristiana ad andare in contro alla gente
Giovanni Paolo II è stato prima di tutto un ottimo conoscitore del dogma e un papà che al suo lato umano ha sempre affiancato un rigore notevolissimo a livello di dottrina, fu infatti lui a volere Ratzinger a Roma per guidare questa riscoperta del testo.
Per quanto riguarda "quei tre fedeli", la chiesa cattolica è morta e moribonda in Italia e in Europa ma nel resto del mondo cresce, Africa, Sud America, Asia, il messaggio viene ancora condiviso e trova terreno fertile.
Nel nostro mondo occidentale invece siamo ormai solo blob di buonismo.
Sent from my Pixel 7 Pro using TapatalkOriginariamente Scritto da claudio96
sigpic
più o meno il triplo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da The_machine Visualizza MessaggioL'insegnate di inglese ucraina mi ha detto che molti ucraini dall'inizio della guerra stanno passando dall'essere cristiani ortodossi a cattolici. I più hanno festeggiato il Natale il 25 dicembre al posto del 7 gennaio....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
Commenta