If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Un attimo però non è la giornata della tutela della parte economicamente "debole" in un rapporto di coppia...ma quella sulla violenza sulle donne - con tutto che io sono contrario alla sfilza di continue giornate, da quelle della "memoria" in giù, perchè non servono a niente, sono solo delle recite una tantum e quello che servirebbe invece sono atti concreti, se esiste un problema.
Quindi le vittime di violenza (che spesso si conclude in omicidi) sono una cosa e la tutela giuridica nelle separazioni, che spesso vede l'uomo sbattuto quasi sotto ad un ponte, un'altra.
Per andare a quanto dici, oggi un divorzio è un dramma per l'uomo, questo senza dubbio: devi lasciare la casa (dove magari hai speso tutti i risparmi), devi, col tuo stipendio, dare il mantenimento a ex moglie e figli, devi provvedere pure a te stesso...insomma, se non guadagni una fortuna sei rovinato.
Ma i femminicidi salvo casi particolari e più rari, partono principalmente da relazioni finite male, e l'esasperazione ed esaurimento che porta l'uomo a confrontarsi con un possibile divorzio secondo me possono portare ad atti estremi
Poi non metto in dubbio che si parla di femminicidio quando la parte più debole e vulnerabile viene a mancare per opera di mostri
Originariamente Scritto da huntermaster
tu ti sacrifichi tutta la vita mangiando mer da in bianco e bevendl acqua per.farti le seghe nella tua kasa di prigio.
Originariamente Scritto da luna80
Ma come? Non avevi mica posto sicuro al McDonald's come salatore di patatine?
La violenza è violenza. Uomo donna anziani e bambini, che sia fisica o psicologica è sempre e comunque una merda da condannare.
Il resto è strumentalizzazione mediatica .
Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
in estate mia madre è andata a chiedere al ristorante davanti casa se abbassavano la musica che era mezzanotte. I due gay gestori l'hanno aggredita chiamandola p.uttana e continuando a seguirla urlando fino a casa
in estate mia madre è andata a chiedere al ristorante davanti casa se abbassavano la musica che era mezzanotte. I due gay gestori l'hanno aggredita chiamandola p.uttana e continuando a seguirla urlando fino a casa
Lungi da me giustificare l'aggressione dei due, però "conoscendo" tua madre immagino con che modi e con che pacatezza sia andata a fare la sua richiesta.
in estate mia madre è andata a chiedere al ristorante davanti casa se abbassavano la musica che era mezzanotte. I due gay gestori l'hanno aggredita chiamandola p.uttana e continuando a seguirla urlando fino a casa
Sono ancora interi? Io li avrei mandati all'ospedale e probabilmente gli avrei sfasciato anche il locale.
Lungi da me giustificare l'aggressione dei due, però "conoscendo" tua madre immagino con che modi e con che pacatezza sia andata a fare la sua richiesta.
Un attimo però non è la giornata della tutela della parte economicamente "debole" in un rapporto di coppia...ma quella sulla violenza sulle donne - con tutto che io sono contrario alla sfilza di continue giornate, da quelle della "memoria" in giù, perchè non servono a niente, sono solo delle recite una tantum e quello che servirebbe invece sono atti concreti, se esiste un problema.
Quindi le vittime di violenza (che spesso si conclude in omicidi) sono una cosa e la tutela giuridica nelle separazioni, che spesso vede l'uomo sbattuto quasi sotto ad un ponte, un'altra.
Per andare a quanto dici, oggi un divorzio è un dramma per l'uomo, questo senza dubbio: devi lasciare la casa (dove magari hai speso tutti i risparmi), devi, col tuo stipendio, dare il mantenimento a ex moglie e figli, devi provvedere pure a te stesso...insomma, se non guadagni una fortuna sei rovinato.
Su questo potrei scrivere pagine e pagine piene di umiliazioni, ricorsi in tribunale (penale e dei minori), assistenti sociali, trattamenti economici completamente sbilanciati e tutto senza un matrimonio di mezzo.
sigpic Free at last, they took your life
They could not take your PRIDE
Su questo potrei scrivere pagine e pagine piene di umiliazioni, ricorsi in tribunale (penale e dei minori), assistenti sociali, trattamenti economici completamente sbilanciati e tutto senza un matrimonio di mezzo.
Se ci sono figli di mezzo è come un divorzio.
La questione si aggrava pensando poi allo stato della giustizia italiana, che è lenta, spesso funziona male e aggrava lo stato di stress di chi ha la (s)ventura di doverci passare attraverso.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Si dovrà un giorno illuminare tutta la questione della gestione del territorio da parte di comuni, province, regioni, perchè poi si scopre magari che i soldi c'erano ma mai spesi, lavori mai partiti.
E' un caos bblico ormai.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Si dovrà un giorno illuminare tutta la questione della gestione del territorio da parte di comuni, province, regioni, perchè poi si scopre magari che i soldi c'erano ma mai spesi, lavori mai partiti.
E' un caos bblico ormai.
Fidati i soldi non ci sono e mai ci saranno perché sarebbero centinaia di miliardi, tra l'altro qui vicino a casa mia ancora aspettando i sodli dell' alluvione di sei anni fa, e nel frattempo è risucesso tre vite con altrettanti danni ( e nessuna vittima fortunatamente)
Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
Per sistemare i canali ed i fiumi di Senigallia c'erano. Stavano lì dal 2014. Poi è chiaro che quello è un caso e in tantissimi altri non ci sono e si fa finta di niente finchè, puntuale ogni autunno, non accade qualche disastro da nord a sud.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Il sondaggio: Fratelli d’Italia sale al 31,4%, Lega al 7,3%. M5S supera il Pd, il Terzo polo raggiunge Forza Italia
Il partito di Salvini al 7,3%. Cresce il gradimento per la premier Meloni: il 49% degli intervistati esprime un parere positivo
Il consueto aggiornamento mensile dello scenario politico evidenzia l’aumento del consenso per la premier Giorgia Meloni e il governo, un risultato tutt’altro che scontato tenuto conto sia delle difficoltà incontrate dall’esecutivo nel mese di novembre, sia dell’inevitabile confronto con il predecessore Mario Draghi che è uscito di scena con l’indice di gradimento più elevato di tutti i presidenti del Consiglio che sono succeduti alla guida del Paese negli ultimi 30 anni.
Oggi quasi un italiano su due (49%) esprime un giudizio positivo su Giorgia Meloni e il 46% sul governo, mentre le valutazioni negative sono pari rispettivamente a 35% e 38%. Rispetto al mese scorso l’indice di gradimento (rapporto tra positivi e negativi escludendo coloro che non esprimono un giudizio) sale di quattro punti sia per l’esecutivo (da 51 a 55) sia per la premier (da 54 a 58). Il consenso è quindi decisamente più ampio rispetto al bacino elettorale dei partiti della maggioranza (26,7% sul totale degli elettori) e mostra un’apertura di credito da parte dei cittadini; indubbiamente i giudizi riflettono positive reazioni ai principali provvedimenti contenuti nella legge di Bilancio, tra cui le modifiche al reddito di cittadinanza (con la prospettiva di una sua abolizione dal 2024), l’innalzamento del limite di utilizzo dei contanti, l’introduzione della quota 103 per le pensioni, l’estensione della flat tax, oltre alla conferma di alcuni dei bonus sociali già in vigore integrati da altre misure, come la riduzione del cuneo fiscale per i redditi più bassi e l’aumento dell’assegno unico per i primi anni di vita dei figli. Ne consegue che il consenso per la premier è quasi plebiscitario tra gli elettori di Fratelli d’Italia (indice 95), della Lega (93) e di Forza Italia insieme a Noi moderati (85) e risulta più marcato tra le persone di condizione economica elevata (indice 65), tra gli imprenditori, i dirigenti e i liberi professionisti (66), tra i lavoratori autonomi (64), nei ceti impiegatizi (63) e operai (62), mentre è decisamente al di sotto della media tra i ceti più in difficoltà (disoccupati 46 e persone di condizione economica bassa 46), tra gli studenti (35), oltre agli elettori del Partito democratico (28) e del Movimento 5 Stelle (31).
Anche i consensi per i partiti mostrano variazioni di rilievo, soprattutto rispetto al risultato elettorale di due mesi fa. FdI consolida il primato raggiungendo il 31,4% delle intenzioni di voto, in aumento di 1,6% rispetto ad ottobre e di ben 5,4% rispetto alle politiche. Al secondo posto il M5S con il 17,5% (+1,5%) scavalca il Pd che scende al 17,2% (-1,6%). A seguire la Lega che perde ulteriormente terreno (-0,7%) attestandosi al 7,3%, quindi Forza Italia, in ripresa (+0,7%), appaiata ad Azione-Italia viva al 6,8%. Da segnalare il trend positivo (+0,5%) dell’alleanza Verdi-Sinistra-Reti civiche che fa registrare il 4,2%. Nel complesso il centrodestra, trainato dal partito di Giorgia Meloni, raggiunge il 46,7% dei consensi, guadagnando terreno (+5,5%) sul centrosinistra (23,5%), in ulteriore calo rispetto al risultato delle urne. Anche l’area del non voto risulta in aumento e tocca il 40%. Cumulando tutti i dati raccolti con i sondaggi realizzati nel mese di novembre (oltre 4.000 casi) è possibile analizzare con un buon livello di affidabilità i flussi elettorali rispetto al voto espresso il 25 settembre. Ebbene, emergono soprattutto due elementi: l’ulteriore perdita di elettorato della Lega e di FI a favore di FdI (che, inoltre, beneficia del tasso di fedeltà più elevato) e il flusso in uscita degli elettori del Pd maggiormente rivolto verso il M5S e le forze alla sua sinistra (oltre che verso l’astensione) rispetto al Terzo polo di Carlo Calenda e Matteo Renzi.
Da ultimo il gradimento dei leader: Giuseppe Conte con un indice pari a 33 fa segnare un aumento di tre punti rispetto a fine ottobre, guida la graduatoria e si riporta sui valori antecedenti la fine del governo Draghi (quando fece registrare un brusco calo di 7 punti). Matteo Salvini si conferma al secondo posto (26), seguito da Silvio Berlusconi (23), Maurizio Lupi e Carlo Calenda (appaiati a 20). Retrocede ulteriormente Enrico Letta che perde 5 punti (17). In aumento Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli nonostante la vicenda Aboubakar Soumahoro.
CorSera
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta