Tribuna Politica-BW Edition PARTE II

Collapse
This topic has been answered.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • marcu9
    Bodyweb Senior
    • May 2009
    • 42292
    • 750
    • 455
    • Sicilia
    • Send PM

    Proroga dei navigator, il ministero del Lavoro dice no

    Il nodo sul tavolo del governo: in 1.500 attendono una soluzione



    Il governo guidato da Giorgia Meloni ha un nuovo nodo non da poco da sciogliere: quello sulla sorte dei circa 1.500 navigator incaricati di assistere i beneficiari del Reddito di Cittadinanza nella ricerca di un'occupazione o di un'opportunità formativa.

    Il loro incarico è scaduto il 31 ottobre e si pone adesso il problema di come continuare a utilizzare queste figure professionali almeno fino alla fine dell'anno.
    Un problema per il nuovo esecutivo, con il centrodestra che ha fatto della battaglia contro il reddito di cittadinanza un vessillo della propria campagna elettorale.


    E mentre circolano le voci su una possibile proroga, voci che animano anche il dibattito politico, dal ministero del Lavoro guidato da Marina Calderone si spiega in un comunicato che "la proroga dei navigator non è tecnicamente possibile". Servirebbe, si sottolinea, una norma ad hoc che al momento non sarebbe in cantiere né allo studio del dicastero. Piuttosto si sarebbe avviata "una mera attività ricognitiva tra le Regioni".
    "Ma se il governo non ha mai avuto intenzione di prorogarli - si chiede dal Terzo Polo Luigi Marattin - perché si è chiesto con una lettera se c'é bisogno di prorogare i navigator e di comunicare già la stima dei costi?". Il deputato di Italia Viva fa riferimento a un documento che pubblica su Twitter e inviato dal direttore generale del ministero del Lavoro alle regioni interessate e datato fine ottobre. Ma il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida taglia corto: bene il ministero del Lavoro, "un altro impegno mantenuto dal governo Meloni, i contratti non saranno prorogati". Anche se il problema del destino di questi lavoratori rimane, tanto che il ministero era stato sollecitato sulla questione anche dai sindacati con una lettera del 24 ottobre in cui si chiedeva al nuovo governo un incontro urgente.


    https://www.ansa.it/sito/notizie/pol...266447dec.html
    Originariamente Scritto da Sean
    Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

    Commenta

    • NaturalHardCore
      Utente sopra la media
      • Jul 2008
      • 4953
      • 609
      • 319
      • Pianella (PE) Conan Gym user
      • Send PM

      Magari ne facessero fuori a 1500 ogni giorno di impiegati pubblici inutili, avremmo benefici sul lato economico diretti ed indiretti
      Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

      Commenta

      • M K K
        finte ferie user
        • Dec 2005
        • 67696
        • 3,081
        • 2,703
        • Macao [MO]
        • Miami
        • Send PM

        Servirebbero 50 anni di ristrutturazione dei pubblici uffici per avere una pa decente ,però se poi non c'è alternativa ai meridionali , perche lanquaid totalità dei dipendenti pubblici sono meridionali almeno da me , cosa gli fai fare ?
        Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
        Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
        Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

        Commenta

        • Sean
          Csar
          • Sep 2007
          • 122171
          • 3,704
          • 3,675
          • Italy [IT]
          • In piedi tra le rovine
          • Send PM

          Piantedosi: «Fermeremo solo i rave, il decreto non sarà esteso a occupazioni e assembramenti. Predappio? Una pagliacciata»

          Il ministro: «I migranti? Non ci faremo carico di quelli delle navi Ong. Intervenire allo stadio di Milano avrebbe potuto creare pericolo»


          Ministro Matteo Piantedosi, il suo decreto sui rave ha creato polemiche e proteste. Era proprio necessario?

          «L’obiettivo di queste norme approvate dal Consiglio dei ministri è allinearci alla legislazione degli altri Paesi europei anche ai fini di dissuadere l’organizzazione di tali eventi che mettono in pericolo soprattutto gli stessi partecipanti — ricordo che a Modena si ballava in un capannone pericolante e si rischiava una strage — e finiscono per tenere in scacco intere zone, pregiudicando attività commerciali e viabilità. Dobbiamo garantire, in primo luogo, che i giovani possano divertirsi senza esporsi a pericoli per la loro incolumità e poi tutelare gli imprenditori che subiscono la concorrenza di chi agisce in spregio a qualsiasi regola».

          Lo applicherete anche per le occupazioni nelle scuole e gli altri assembramenti?

          «Credo sia interesse di tutti contrastare i rave illegali. Trovo invece offensivo attribuirci la volontà di intervenire in altri contesti, in cui si esercitano diritti costituzionalmente garantiti a cui la norma chiaramente non fa alcun riferimento. In ogni caso la conversione dei decreti si fa in Parlamento, non sui social. In quella sede ogni proposta sarà esaminata dal governo».

          In una settimana lei ha inviato una direttiva alle navi ong, bloccato una manifestazione all’università, ordinato lo sgombero di un rave. L’interventismo è la sua cifra?

          «Il mio ruolo costringe ad affrontare situazioni contingenti e immediate. Non sempre si può programmare ciò che attiene alla sicurezza e all’ordine pubblico».

          Perché non vuole essere chiamato prefetto di ferro?

          «Il mio modello di gestione della sicurezza è: fermezza e dialogo, lasciando l’uso della forza pubblica come opzione estrema per evitare rischi peggiori. È il mio modo di agire da sempre. Come prefetto di Roma, ho gestito il tema degli sgomberi in questo modo, ottenendo senza tensioni risultati importanti: restituzione degli immobili occupati da anni ai legittimi proprietari, preoccupandoci di dare una casa a tutti coloro che ne avevano diritto e bisogno. E senza utilizzare la forza pubblica. Per me ciò che più conta è il rispetto, soprattutto delle regole, dell’altro diverso da te, dello Stato e di chi lo rappresenta con una divisa, una toga, un camice, o svolgendo un servizio di pubblica utilità».

          Marca la discontinuità?

          «Questo governo ha ottenuto un forte mandato elettorale dai cittadini su temi precisi. So cosa devo fare. La tutela della sicurezza è una priorità per la coalizione che ha vinto le scorse elezioni. Occorre agire su più fronti contemporaneamente, rafforzando la presenza delle forze di polizia nelle nostre città ma anche affrontando questioni come il degrado urbano, le fragilità e le marginalità, le difficoltà dei nostri giovani, operando insieme con il mondo della scuola e della cultura».

          Molti analisti temono proteste di piazza e tensioni sociali.

          «Gestire le piazze è sempre un compito estremamente delicato. Abbiamo delle forze di polizia che hanno dimostrato anche recentemente durante le manifestazioni nella fase pandemica di saperlo fare con equilibrio ed autorevolezza. Da parte mia ho richiamato l’esigenza di proseguire lungo questa strada garantendo a chiunque il diritto di esprimere il proprio pensiero a maggior ragione se di dissenso, purché avvenga nel rispetto della legalità e soprattutto senza pregiudicare le libertà altrui».

          Però a Predappio non siete intervenuti.

          «Si tratta di una manifestazione, una pagliacciata, che deploro nella maniera più assoluta. Si svolge da anni, senza incidenti e sotto il controllo delle Forze di polizia. È accaduto con analoghe modalità e numeri anche in anni in cui al governo vi erano personalità politiche che ora esprimono indignazione. Posso assicurare che le forze di polizia segnaleranno all’autorità giudiziaria tutti gli eventuali comportamenti in violazione delle disposizioni vigenti».

          Non crede che ci sia una nostalgia pericolosa?

          «Viviamo in un Paese democratico con istituzioni solide e una Costituzione repubblicana in cui si riconoscono tutti i partiti politici. Abbiamo gli anticorpi per sconfiggere chiunque voglia andare in un’altra direzione».

          Crede davvero che alla Sapienza fosse necessario l’uso della forza?

          «C’era da impedire l’assalto a un convegno regolarmente autorizzato. Le forze di polizia sono intervenute per evitare il contatto rischioso tra gli organizzatori del convegno e i manifestanti. La professionalità e la sensibilità di chi opera sul campo e deve prendere decisioni in pochi istanti va sempre rispettata e le decisioni assunte non possono pregiudizialmente essere messe in discussione. Pur di fronte alle spiacevoli immagini del contatto fisico tra poliziotti e manifestanti, non abbiamo avuto nessun ferito tra i manifestanti. Io continuerò a garantire che nelle università, nelle piazze, nei confronti pubblici ognuno possa liberamente manifestare il proprio pensiero in piena sicurezza».

          Perché non lo avete garantito allo stadio di Milano quando i capi ultras dell’Inter hanno sgomberato la curva?

          «In alcuni casi se la forza pubblica non interviene nell’immediatezza è solo perché viene effettuata una valutazione ponderata sul rischio di tale scelta. In uno stadio è sempre preferibile evitare interventi che potrebbero generare situazioni di gravissimo pericolo. Quando sono presenti decine di migliaia di persone la prudenza è d’obbligo. La recente tragedia a Seul insegna che la calca può portare a conseguenze drammatiche. La questura di Milano sta svolgendo approfonditi accertamenti anche utilizzando il sistema di videosorveglianza di cui lo stadio milanese è capillarmente dotato che stanno già indirizzando verso l’individuazione di eventuali responsabili dell’accaduto».

          Al largo dell’Italia ci sono due navi cariche di migranti. Consentirete lo sbarco?

          «Abbiamo agito sin da subito per dare un segnale immediato agli Stati di bandiera: non possiamo farci carico dei migranti raccolti in mare da navi straniere che operano sistematicamente senza alcun preventivo coordinamento delle autorità. Al momento questi eventi rappresentano il 16% delle persone sbarcate in Italia. Ma poiché ci facciamo già carico del restante 84% dei migranti arrivati sulle nostre coste, con altri mezzi o salvati da noi, auspichiamo che la tanto sbandierata solidarietà europea si realizzi. E non solo attraverso i ricollocamenti, peraltro finora sostanzialmente falliti, ma anche accettando di farsi carico dell’accoglienza di quella minima parte che sostanzialmente mette piede per la prima volta in quegli stessi Paesi europei ai quali appartengono le navi che li raccolgono in acque internazionali. Non derogheremo mai ai nostri doveri di salvataggio delle persone in mare, ma crediamo sia arrivato il momento che la solidarietà europea diventi finalmente concreta».

          E al di là dei divieti, come pensa di affrontare i flussi di migranti?

          «Io sono convinto che sia necessario bloccare le partenze e verificare nei Paesi di origine e di transito chi può e chi deve arrivare, assicurando un trasferimento ordinato e un vero inserimento sociale. Credo che questa azione vada accompagnata dalla programmazione e dalla offerta di adeguati ingressi legali. Sono gli Stati che devono governare i flussi di ingresso che, se regolari, servono anche al nostro Paese».

          Lei è un tecnico ma è stato indicato dalla Lega. Si sente in quota?

          «Sono un prefetto, non ho una storia di partito. Sento di essere un servitore dello Stato e sono consapevole di essere stato chiamato a svolgere un ruolo importante nell’ambito di governo con una precisa linea politica fondata sul voto degli elettori. A Matteo Salvini mi lega un rapporto di amicizia oltre che di gratitudine per la fiducia che mi ha sempre dimostrato».

          CorSera
          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta

          • Sean
            Csar
            • Sep 2007
            • 122171
            • 3,704
            • 3,675
            • Italy [IT]
            • In piedi tra le rovine
            • Send PM

            In Italia si discute se è lecito o no sgombrare edifici occupati, vietare assembramenti non autorizzati, impedire questi rave illegali dove girà ogni sorta di droga e che chiama a raduno gli scappati di casa di mezza Europa...non siamo un Paese curioso?

            Si è arrivati al punto di stupirsi se viene fatta applicare la legge o se si pone rimedio a vuoti normativi come nel caso dei rave. C'è da fare anche di più: riportare in sicurezza le città, buttare a mare i deliquenti di importazione e mettere in galera quelli nostrani. Funziona così se si vuol sostituire alla legge della giungla quella dello stato.
            ...ma di noi
            sopra una sola teca di cristallo
            popoli studiosi scriveranno
            forse, tra mille inverni
            «nessun vincolo univa questi morti
            nella necropoli deserta»

            C. Campo - Moriremo Lontani


            Commenta

            • valium
              Bodyweb Advanced
              • Sep 2006
              • 18156
              • 486
              • 545
              • Send PM

              I messaggi di Sean sono un raggio di sole
              sigpic

              Commenta

              • Virulogo.88
                Bodyweb Advanced
                • Nov 2008
                • 21361
                • 1,841
                • 3,132
                • Big City
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                In Italia si discute se è lecito o no sgombrare edifici occupati, vietare assembramenti non autorizzati, impedire questi rave illegali dove girà ogni sorta di droga e che chiama a raduno gli scappati di casa di mezza Europa...non siamo un Paese curioso?

                Si è arrivati al punto di stupirsi se viene fatta applicare la legge o se si pone rimedio a vuoti normativi come nel caso dei rave. C'è da fare anche di più: riportare in sicurezza le città, buttare a mare i deliquenti di importazione e mettere in galera quelli nostrani. Funziona così se si vuol sostituire alla legge della giungla quella dello stato.
                Speriamo sia la volta buona Sean.
                Originariamente Scritto da Pesca
                lei ti parla però, ti saluta, è gentile, sei tu la merda hunt

                Commenta

                • The_machine
                  Bodyweb Senior
                  • Nov 2004
                  • 18024
                  • 428
                  • 30
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                  In Italia si discute se è lecito o no sgombrare edifici occupati, vietare assembramenti non autorizzati, impedire questi rave illegali dove girà ogni sorta di droga e che chiama a raduno gli scappati di casa di mezza Europa...non siamo un Paese curioso?

                  Si è arrivati al punto di stupirsi se viene fatta applicare la legge o se si pone rimedio a vuoti normativi come nel caso dei rave. C'è da fare anche di più: riportare in sicurezza le città, buttare a mare i deliquenti di importazione e mettere in galera quelli nostrani. Funziona così se si vuol sostituire alla legge della giungla quella dello stato.
                  Esistono già delle leggi che potrebbero essere applicate per gestire questa situazione, infatti l'occupazione abusiva di proprietà pubblica/privata non è consentita ed è punibile (multa e reclusione). L'esigenza di questo decreto (che potenzialmente è repressivo anche nei confronti di molte forme di manifestazione legittime) ricorda per certi versi (a parti invertite) quello Zan. Anche in quel caso c'era l'intenzione di coprire un vuoto normativo quando delle norme che tutelano le persone (minoranze incluse) vittime di violenza già esistono.
                  Il discorso è semplice, il fatto che ci fossero problemi più importanti era solo un espediente argomentativo al quale spesso si celava disprezzo per certe categorie, e così ora non esiste nessuna emergenza nazionale concreta relativa ai rave. Adesso che i conservatori sono al potere e non potendo incidere dove conta (vd politica estera, totalmente allineati al governo precedente), cercano di dare qualche soddisfazione all'elettorato che li ha votati agendo sui diritti civili, favorendo l'evasione, parlando di condoni etc.

                  Commenta

                  • M K K
                    finte ferie user
                    • Dec 2005
                    • 67696
                    • 3,081
                    • 2,703
                    • Macao [MO]
                    • Miami
                    • Send PM

                    sento l odore del cambiamento
                    Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
                    Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
                    Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

                    Commenta

                    • Sean
                      Csar
                      • Sep 2007
                      • 122171
                      • 3,704
                      • 3,675
                      • Italy [IT]
                      • In piedi tra le rovine
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
                      Esistono già delle leggi che potrebbero essere applicate per gestire questa situazione, infatti l'occupazione abusiva di proprietà pubblica/privata non è consentita ed è punibile (multa e reclusione). L'esigenza di questo decreto (che potenzialmente è repressivo anche nei confronti di molte forme di manifestazione legittime) ricorda per certi versi (a parti invertite) quello Zan. Anche in quel caso c'era l'intenzione di coprire un vuoto normativo quando delle norme che tutelano le persone (minoranze incluse) vittime di violenza già esistono.
                      Il discorso è semplice, il fatto che ci fossero problemi più importanti era solo un espediente argomentativo al quale spesso si celava disprezzo per certe categorie, e così ora non esiste nessuna emergenza nazionale concreta relativa ai rave. Adesso che i conservatori sono al potere e non potendo incidere dove conta (vd politica estera, totalmente allineati al governo precedente), cercano di dare qualche soddisfazione all'elettorato che li ha votati agendo sui diritti civili, favorendo l'evasione, parlando di condoni etc.
                      Anche la Lamorgese lamentò un vuoto normativo nel merito e non faceva parte di un "pericoloso" governo "reazionario": https://www.bodyweb.com/threads/4714...1#post10907910

                      Il ddl Zan non c'entra niente, perchè lì il vuoto normativo non c'è dato che i diritti delle persone (etero e non) sono già garantiti dalla legge senza bisogno di leggi ad hoc che vanno ad astrarre una speciale categoria di cittadini rispetto all'intera cittadinanza, anzi a deperimento (per come era formulato quel disegno di legge) della libertà di espressione, di insegnamento, di religione.

                      Qua invece si cerca di avere degli strumenti per impedire questi raduni illegali prima che avvengano o per contrastarli una volta avvenuti...perchè sono pericolosi intanto per chi vi partecipa e poi per la salute e la sicurezza pubbliche.

                      Se poi il decreto (che Mattarella ha firmato) è fumoso in certi passaggi, ci penseranno il parlamento o la corte costituzionale a chiarire o correggere.
                      ...ma di noi
                      sopra una sola teca di cristallo
                      popoli studiosi scriveranno
                      forse, tra mille inverni
                      «nessun vincolo univa questi morti
                      nella necropoli deserta»

                      C. Campo - Moriremo Lontani


                      Commenta

                      • NaturalHardCore
                        Utente sopra la media
                        • Jul 2008
                        • 4953
                        • 609
                        • 319
                        • Pianella (PE) Conan Gym user
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
                        Esistono già delle leggi che potrebbero essere applicate per gestire questa situazione, infatti l'occupazione abusiva di proprietà pubblica/privata non è consentita ed è punibile (multa e reclusione). L'esigenza di questo decreto (che potenzialmente è repressivo anche nei confronti di molte forme di manifestazione legittime) ricorda per certi versi (a parti invertite) quello Zan. Anche in quel caso c'era l'intenzione di coprire un vuoto normativo quando delle norme che tutelano le persone (minoranze incluse) vittime di violenza già esistono.
                        Il discorso è semplice, il fatto che ci fossero problemi più importanti era solo un espediente argomentativo al quale spesso si celava disprezzo per certe categorie, e così ora non esiste nessuna emergenza nazionale concreta relativa ai rave. Adesso che i conservatori sono al potere e non potendo incidere dove conta (vd politica estera, totalmente allineati al governo precedente), cercano di dare qualche soddisfazione all'elettorato che li ha votati agendo sui diritti civili, favorendo l'evasione, parlando di condoni etc.
                        Con le leggi attuali a sgomberare un immobile occupato abusivamente ci vogliono anni perché si creano processi che vanno avanti all'infinito, magari le leggi ci sono ma evidentemente ci sono appigli che permettono di aggirarle
                        Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

                        Commenta

                        • Testa
                          Bodyweb Senior
                          • Oct 2003
                          • 12467
                          • 405
                          • 6
                          • BOLOGNA
                          • Send PM

                          adesso il problema più urgente per gli italiani è che bw si naviga malissimo
                          confidiamo che il nuovo governo metta fine a sto scempio

                          Commenta

                          • Zbigniew
                            Valens in bibacitate
                            • Oct 2009
                            • 3554
                            • 315
                            • 18
                            • Send PM

                            Che un provvedimento specifico sui rave/assembramenti/etc. sia necessario potrebbe essere senz'altro vero.
                            Che debba essere emanato tramite decreto legge è indice (questo confluisce nel solco dei metodi legislativi degli ultimi trenta anni) di poca serietà o di volontà autoritaria o di preventiva ammissione di incapacità o tutte e tre le cose insieme.

                            L'abuso della decretazione d'urgenza non è certo una novità ma (cito dal testo) "Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di introdurre disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno dei raduni dai quali possa derivare un pericolo per l'ordine pubblico o la pubblica incolumità o la salute pubblica", come se la gestione di quattro scapestrati fosse un'emergenza nazionale, è cosa che fa ridere i polli.

                            E' il segnale che è presente nell'esecutivo una smania, un'insicurezza. E come chiunque sa, chi è impaurito è facilmente infinocchiabile.
                            Soprattutto se nel mezzo c'è Salvini, che a farsi infinocchiare è un maestro.

                            Sarebbe stato logico che il tema fosse affrontato con un ddl. Invece alla prima azione di gioco si è fatto autogol.
                            Male male.
                            Last edited by Zbigniew; 02-11-2022, 10:42:04.
                            Originariamente Scritto da Sean
                            mò sono cazzi questo è sicuro.
                            Originariamente Scritto da bertinho7
                            ahahhahah cmq è splendido il tuo modo di mettere le mani avanti prima, impazzire durante, e simil polemizzare dopo

                            Originariamente Scritto da Giampo93
                            A me fai venire in mente il compianto bertigno
                            Originariamente Scritto da huntermaster
                            Bignèw

                            Commenta

                            • MarcoT
                              one day you may
                              • Jun 2013
                              • 20454
                              • 1,248
                              • 352
                              • Send PM

                              Ma quindi bloccano solo il 16% dell'immigrazione? Bloccare le ong è ottimo per fare i like su instagram ma il resto dei clandestini che fanno entrano?
                              Originariamente Scritto da Lorenzo993
                              non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo

                              Commenta

                              • Virulogo.88
                                Bodyweb Advanced
                                • Nov 2008
                                • 21361
                                • 1,841
                                • 3,132
                                • Big City
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
                                Ma quindi bloccano solo il 16% dell'immigrazione? Bloccare le ong è ottimo per fare i like su instagram ma il resto dei clandestini che fanno entrano?
                                Per gli altri se non attui un blocco navale, ed usando la forza bruta ( anche sparando, io farei cosi ) non puoi farci nulla.
                                Originariamente Scritto da Pesca
                                lei ti parla però, ti saluta, è gentile, sei tu la merda hunt

                                Commenta

                                Working...
                                X