il mio picco penso di averlo avuto dai 30 in poi,almeno fino ai 33 34.Ero bello spesso,gonfio ,pieno,non proprio definito bene,non mi è mai interessato,ma già da vestito si notava l'allenamento già dal collo.Si è stato un periodo felice quello.Il declino penso sia avvenuto dai 35 in poi,diciamo che ho cominciato ad allenarmi anche meno,spesso ho interrotto per fare altro,come ritornare alla boxe,anche se mai ho mollato i pesi,per poi tornarci completamente appena vedevo che i risultati svanivano nel nulla.Poi subentra lo stress del lavoro,una compagna a cui dedicare più tempo,il fatto che non vuoi sprecare energie per allenarti e preservarle per altro che hai da fare.In un certo senso ho interrotto molte volte per poi tornare dopo qualche mese perchè l'ego non ci sta a vedere che tutto svanisce,ma il fisico chiede il conto sempre poi.Anche nella testa non riesci ad accettare il tempo che passa,pensi di poter fare quello che facevi a 30 anni,ma non è nè mai sarà più cosi
Il girone dei pentiti o ex palestrati
Collapse
X
-
Mi ricordo uno anni fa che aveva 40 anni tirato come na corda de violino che aveva iniziato a fare pure le gare
Ma non mi ricordo il nomeOriginariamente Scritto da Lorenzo993non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza MessaggioMi ricordo uno anni fa che aveva 40 anni tirato come na corda de violino che aveva iniziato a fare pure le gare
Ma non mi ricordo il nome
Tessera N° 7
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggiosarebbe curioso sapere, da utenti che si sono allenati regolarmente per anni, ormai negli "anta", come e qual'è stata la progressione fisica e prestazionale nel corso degli anni, scontrandosi con i naturali cali ormonali etc.
per farla breve e molto sommariamente (ci sono tantissimi fattori da considerare, chiaramente)
quando avete raggiunto il picco fisico? E prestazionale?
Quando, a parità dii mpegno c'è stato il primo calo nei miglioramenti e quando, invece, avete cominciato a capire vi stavate allenando solo per cercare di mantenere?
Per quando, si intende età.
Non conterei i primi 2 anni di palesta, dove tutto è chiaramente in discesaInsistere è testardaggine. Perseverare è determinazioneManchester TRAIN HARD SINCE 1997
Commenta
-
-
-
Originariamente Scritto da miketyson Visualizza Messaggiose per quello conosco gente di 60 anni che ancora macina,ma secondo me non natural,è impossibileInsistere è testardaggine. Perseverare è determinazioneManchester TRAIN HARD SINCE 1997
Commenta
-
-
anche il corpo è un asset
Nel medio lungo termine una strategia conservativa paga in fatto di longevità e mantenimento. chiaro seguire dieta, allenarsi in buffer senza l'obbiettivo di raggiungere un dato traguardo, annoia ed essere continuativi è d'uro.
Però bisogna scontrarsi con molteplici fattori. Magari il muscolo è l'ultimo a cedere al tempo, però, appunto, gli acciacchi da strunz compaiono prima e compromettono lo sviluppo del primo.
Per quel poco che ho come esempi, gente che tra i 20 e 30 ha premuto l'accelleratore sta mezza inguaiata articolarmente, è rinsecchita. Un po' l'ombra di se stessa. Altri più disinteressati che hanno fatto della palestra l'hobby continuativo , si mantengono bene e senza grandi problemi.
Ma è un discorso molto generalizzato.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da The_machine Visualizza MessaggioIl primo problema col passare degli anni sono gli infortuni e problemi articolari cronici. Al netto di questi la forza fino ai 40 rimane, infatti si vede che nello sport moderno chi non ha quei problemi riesce a durare anche ai massimi livelli ben over 30.
Tessera N° 7
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza MessaggioDirei di unire sto 3d con quello della TRTAlboreto is nothing
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Françis1992 Visualizza Messaggioc'e' poco da fare, ormai i 40 sono i nuovi 30, basti guardare Djokovic e Nadal
Ma anche in altre categorie vanno avanti i vecchietti più dei ventenni.
Commenta
-
Commenta