Penso di sì. Perché, non funiziona così?
Fisica, fisica quantistica.
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioPenso di sì. Perché, non funiziona così?
Allora non ho capito la domanda iniziale, ma ammetto i miei grossi limiti, l'ultimo esame di fisica lo diedi nel giurassico.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Probabilmente non capisci la domanda perché sto scrivendo cose senza senso.
Credo che, secondo il principio di località, la velocità della luce sia sempre la stessa a prescindere dal sistema da cui deriva. Quindi se il sistema è una stella che si muove a velocità 1 in direzione x, la luce emessa in direzione x ha comunque velocità e, non velocità e+1 (come mi suggerirebbe il principio d'inerzia).
Quindi mi chiedo: questa velocità a che sistema si riferisce? Credo si riferisca a un sistema spazio. L'unico modo per aumentare la velocità è ingrandire il sistema spazio, cosa che tra l'altro credo sia ipotizzata e provata. Che lo spazio si espanda e quindi che la velocità della luce aumenti di conseguenza.
Insomma vorrei capire se la questione funziona davvero così o se ho capito fischi per fiaschi. Lessi anni fa che l'idea della relatività deriva dal dibattito tra Newton e Berkeley (e poi pure quel ficcanaso di Leibniz) sulla natura del moto centrifugo, che secondo uno dei due era relativo e secondo l'altro era assoluto. Cosa che tra l'altro non so se sia mai stata risolta. Io per il momento mi acconteterei di capire cosa significhi questa cosa del principio di località.Originariamente Scritto da SeanBob è pure un fervente cattolico.
E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.
Alice - How long is forever?
White Rabbit - Sometimes, just one second.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioProbabilmente non capisci la domanda perché sto scrivendo cose senza senso.
Credo che, secondo il principio di località, la velocità della luce sia sempre la stessa a prescindere dal sistema da cui deriva. Quindi se il sistema è una stella che si muove a velocità 1 in direzione x, la luce emessa in direzione x ha comunque velocità e, non velocità e+1 (come mi suggerirebbe il principio d'inerzia).
Quindi mi chiedo: questa velocità a che sistema si riferisce? Credo si riferisca a un sistema spazio. L'unico modo per aumentare la velocità è ingrandire il sistema spazio, cosa che tra l'altro credo sia ipotizzata e provata. Che lo spazio si espanda e quindi che la velocità della luce aumenti di conseguenza.
Insomma vorrei capire se la questione funziona davvero così o se ho capito fischi per fiaschi. Lessi anni fa che l'idea della relatività deriva dal dibattito tra Newton e Berkeley (e poi pure quel ficcanaso di Leibniz) sulla natura del moto centrifugo, che secondo uno dei due era relativo e secondo l'altro era assoluto. Cosa che tra l'altro non so se sia mai stata risolta. Io per il momento mi acconteterei di capire cosa significhi questa cosa del principio di località.
E' messo giu' alla grezzona, mi rendo conto. E non risponde alla domanda che facevi, forse.Last edited by Liam & Me; 23-06-2020, 08:35:39.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioProbabilmente non capisci la domanda perché sto scrivendo cose senza senso.
Credo che, secondo il principio di località, la velocità della luce sia sempre la stessa a prescindere dal sistema da cui deriva. Quindi se il sistema è una stella che si muove a velocità 1 in direzione x, la luce emessa in direzione x ha comunque velocità e, non velocità e+1 (come mi suggerirebbe il principio d'inerzia).
Quindi mi chiedo: questa velocità a che sistema si riferisce? Credo si riferisca a un sistema spazio. L'unico modo per aumentare la velocità è ingrandire il sistema spazio, cosa che tra l'altro credo sia ipotizzata e provata. Che lo spazio si espanda e quindi che la velocità della luce aumenti di conseguenza.
Insomma vorrei capire se la questione funziona davvero così o se ho capito fischi per fiaschi. Lessi anni fa che l'idea della relatività deriva dal dibattito tra Newton e Berkeley (e poi pure quel ficcanaso di Leibniz) sulla natura del moto centrifugo, che secondo uno dei due era relativo e secondo l'altro era assoluto. Cosa che tra l'altro non so se sia mai stata risolta. Io per il momento mi acconteterei di capire cosa significhi questa cosa del principio di località.
La forza centrifuga è invece apparente.Originariamente Scritto da midofuoco
Dio mio mi toccherà fare pure le GAG bang?
Che mondo maschilista queste palestreOriginariamente Scritto da menphisdaemonSreppate sti mentecatti che mi rovinano il mongolo del secolo!!!
Commenta
-
-
Provo a spiegarla cosi
Considera le onde del mare, e considera una barca. Se la barca è ferma precepisce le onde con una certa frequenza. Se si muove contro le onde questa aumenta, al contrario diminuisce.
È la stessa identica cosa.
Se loggetto che emette le onde è in moto e quello che le riceve è fermo, è sufficiente cambiare il sistema di riferimento (non necessariamente in modo relativisticamente corretto), si ragiona come sopra, e se ne trasportano i risultati
Commenta
-
-
So come funziona il blue shift io chiedevo come funzioni il principio di località.Originariamente Scritto da SeanBob è pure un fervente cattolico.
E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.
Alice - How long is forever?
White Rabbit - Sometimes, just one second.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da LoreFéanor Visualizza MessaggioFaccio fisica in uni. Lesame di quantistica lho appena passato
Originariamente Scritto da The_machine Visualizza MessaggioAvevo studiato queste tematiche ma sono passati 10 anni e mi occupo di tutt'altro, quindi non posso contribuire granchè alla conversazione.
Originariamente Scritto da brn Visualizza Messaggioi libri di hawking danno un'infarinatura molto scorrevole (sono rivolti più sulla cosmologia però).
sergio più che altro non capisco a cosa sei interessato: vuoi parlarne per capirla, valutarne le conseguenze sul pensiero o sulla tecnologia ecc.
PS consiglio come lettura di piacere in cerca di Klingsor, un romanzo in cui il pensiero dei padri tedeschi della fisica quantistica è presente.
Commenta
-
-
In alto a dx ci sono tracce di pixel colorati ...quindi è una TV sicuramenteOriginariamente Scritto da huntermastertu ti sacrifichi tutta la vita mangiando mer da in bianco e bevendl acqua per.farti le seghe nella tua kasa di prigio.Originariamente Scritto da luna80Ma come? Non avevi mica posto sicuro al McDonald's come salatore di patatine?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioProbabilmente non capisci la domanda perché sto scrivendo cose senza senso.
Credo che, secondo il principio di località, la velocità della luce sia sempre la stessa a prescindere dal sistema da cui deriva. Quindi se il sistema è una stella che si muove a velocità 1 in direzione x, la luce emessa in direzione x ha comunque velocità e, non velocità e+1 (come mi suggerirebbe il principio d'inerzia).
Quindi mi chiedo: questa velocità a che sistema si riferisce? Credo si riferisca a un sistema spazio. L'unico modo per aumentare la velocità è ingrandire il sistema spazio, cosa che tra l'altro credo sia ipotizzata e provata. Che lo spazio si espanda e quindi che la velocità della luce aumenti di conseguenza.
Insomma vorrei capire se la questione funziona davvero così o se ho capito fischi per fiaschi. Lessi anni fa che l'idea della relatività deriva dal dibattito tra Newton e Berkeley (e poi pure quel ficcanaso di Leibniz) sulla natura del moto centrifugo, che secondo uno dei due era relativo e secondo l'altro era assoluto. Cosa che tra l'altro non so se sia mai stata risolta. Io per il momento mi acconteterei di capire cosa significhi questa cosa del principio di località."It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Luke91 Visualizza MessaggioIn alto a dx ci sono tracce di pixel colorati ...quindi è una TV sicuramente
Commenta
-
-
-
Commenta
-
Commenta