Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sean
    Csar
    • Sep 2007
    • 121523
    • 3,544
    • 3,586
    • Italy [IT]
    • In piedi tra le rovine
    • Send PM

    Zelensky: qualsiasi opzione che non comprende Crimea è perdita tempo

    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, in un'intervista al Financial Times ha definito una "perdita di tempo" qualsiasi opzione per mettere fine alla guerra che non comporti la liberazione della Crimea. "Se qualcuno è pronto a offrirci un modo per liberare la Crimea non tramite mezzi militari sarò sicuramente favorevole", ha spiegato. Mentre chi teorizza un accordo con la Crimea territorio della Federazione Russa "non dovrebbe sprecare il suo tempo così".

    Repubblica
    ...ma di noi
    sopra una sola teca di cristallo
    popoli studiosi scriveranno
    forse, tra mille inverni
    «nessun vincolo univa questi morti
    nella necropoli deserta»

    C. Campo - Moriremo Lontani


    Commenta

    • marcu9
      Bodyweb Senior
      • May 2009
      • 42239
      • 737
      • 448
      • Sicilia
      • Send PM

      E anche oggi la Guerra finisce domani.

      Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
      Originariamente Scritto da Sean
      Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

      Commenta

      • SimoneBW
        Bodyweb Advanced
        • Oct 2018
        • 4005
        • 216
        • 103
        • Roma
        • Send PM

        Marcu, onestamente, cosa dovrebbe dire di diverso?

        Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • marcu9
          Bodyweb Senior
          • May 2009
          • 42239
          • 737
          • 448
          • Sicilia
          • Send PM

          Originariamente Scritto da SimoneBW Visualizza Messaggio
          Marcu, onestamente, cosa dovrebbe dire di diverso?

          Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

          No figurati, finché non gli fanno mancare la terra sotto i piedi ci mancherebbe.
          Originariamente Scritto da Sean
          Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

          Commenta

          • Sean
            Csar
            • Sep 2007
            • 121523
            • 3,544
            • 3,586
            • Italy [IT]
            • In piedi tra le rovine
            • Send PM

            Nato: Cina non è avversario, ma sempre più vicina a Russia
            «I ministri degli Affari esteri affronteranno i modi per rafforzare la nostra resilienza davanti alle sfide poste dalla Cina. La Cina non è un avversario, ma sta aumentando la modernizzazione militare, la sua presenza dall’Artico ai Balcani occidentali, dallo spazio al cyberspazio e sta provando a controllare le infrastrutture critiche degli alleati della Nato. Vediamo che Russia e Cina lavorano sempre più strettamente». Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, presentando la riunione dei ministri degli Esteri della Nato che si terrà a Bucarest il 29-30 novembre. «La guerra in Ucraina ha dimostrato quanto sia pericolosa la dipendenza dal gas russo. Quindi, noi dobbiamo affrontare le nostre dipendenza da altri regimi autoritari, non solo dalla Cina. Dobbiamo gestire i rischi, diminuire le vulnerabilità e aumentare la mostra resilienza», ha aggiunto.

            CorSera
            ...ma di noi
            sopra una sola teca di cristallo
            popoli studiosi scriveranno
            forse, tra mille inverni
            «nessun vincolo univa questi morti
            nella necropoli deserta»

            C. Campo - Moriremo Lontani


            Commenta

            • Sean
              Csar
              • Sep 2007
              • 121523
              • 3,544
              • 3,586
              • Italy [IT]
              • In piedi tra le rovine
              • Send PM

              Aprire una crisi con la Cina ora sarebbe la ciliegina sulla torta. Con quelli sbatti male però.
              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta

              • Sean
                Csar
                • Sep 2007
                • 121523
                • 3,544
                • 3,586
                • Italy [IT]
                • In piedi tra le rovine
                • Send PM

                Il falco Tolstoj: «Rispediremo l’Ucraina nel diciottesimo secolo»

                Il vicepresidente della Duma: metteremo la nostra bandiera su Kiev


                «A voi occidentali manca il senso della storia». Esistono le speranze di questa parte del mondo, su fratture e divisioni interne alla politica e agli apparati russi. E poi c’è il ruvido pragmatismo di Pjotr Tolstoj, trisnipote del grande scrittore, vicepresidente della Duma, falco tra i falchi, fedelissimo alla linea più dura, anzi spietata, possibile. Non raccoglie le obiezioni, ripete le sue tesi di matrice ultranazionalista, che a casa propria gli valgono una notevole popolarità, tale da farlo indicare da alcuni analisti come futuro capo di qualche ministero importante. «Basta guardare ai conflitti dei secoli scorsi tra Russia ed Europa per capire».

                Cosa intende?
                «Nell’Ottocento eravamo a Parigi, nel Novecento a Berlino. Quindi, l’unico punto di mediazione è la nostra bandiera su Kiev. Poi vedremo».

                Perché allora la Russia sembra così in difficoltà?
                «Questo è un film che si sta facendo l’Occidente. In qualsiasi guerra si verificano periodi di vittorie, momenti di arretramenti e di ridislocazione delle forze prima dell’inverno. La verità è che siamo solo agli inizi. Ma arriveremo ad annientare il nemico».

                Privandolo di luce, gas e acqua bombardando obiettivi civili?
                «Poche settimane fa cantavate vittoria. Adesso vi lamentate per la nostra strategia, che mi sembra efficace e lecita. Abbattendo ogni sua infrastruttura, rispediremo l’Ucraina nel diciottesimo secolo».

                Dopo il ritiro da Kherson è l’unico modo per vincere?
                «Quello non fu un trionfo dell’Ucraina, come è stato presentato, bensì una nostra tattica per raccogliere le forze e non consentire eccessive vittime. Ma secondo la Costituzione russa Kherson è parte della Federazione Russa e non ho dubbi che tornerà ad esserlo. Come molte altre città della ex Ucraina».

                Non teme l’instabilità dei confini russi dopo la fine dell’Operazione militare speciale?
                «Quando tutto sarà finito, credo che nascerà un sistema di sicurezza internazionale diverso. I miti occidentali sulla vittoria definitiva nella Guerra fredda e l’espansione della Nato faranno parte del passato. Sono abbastanza sicuro del fatto che a decidere gli assetti futuri sarà la prossima generazione di politici. Tutti gli attuali leader dell’Europa verranno accantonati, dopo che la loro posizione nel conflitto ha portato un enorme degrado economico ai loro Paesi».

                Come spiega allora il pessimismo che sempre più spesso emerge dai talk show e dalle analisi sui media russi?
                «Con le aspettative esagerate di coloro che attendevano una vittoria rapida e non aveva capito la sostanza di questo conflitto tra Russia e Occidente, che invece sarà duraturo. Mi creda, le azioni più decise della Russia le vedremo più avanti».

                Non percepisce una certa stanchezza nella società?
                «Mi sembra innegabile che ci sia. Ma sento anche un grande slancio patriottico. Quel che conta è la consapevolezza generale che in questo conflitto la Russia vincerà».

                Da cosa deriva tanta sicurezza?
                «Non bisogna dimenticare che le potenze nucleari non perdono mai le guerre».

                E se l’isolamento della Russia durasse anche dopo l’eventuale fine del conflitto ucraino?
                «Questo è un sogno irrealizzabile dell’Occidente. Siamo il più grande Paese in Europa. Senza di noi non può essere davvero attuata alcuna decisione presa da un G7 o da un G20. Cina, India, Africa ed America latina sono anche loro consci della fine del mondo occidentale monopolare. Dopo la conclusione delle azioni belliche ci sarà la fila per avviare negoziati e affari con noi».

                Mi sembra quasi inutile chiederle se esiste lo spazio per una trattativa con l’Ucraina…
                «Tutte le trattative sono state fermate da Washington e da Londra. L’Unione europea pensa che l’Ucraina abbia una chance di mantenersi come Stato attraverso una soluzione militare. Quindi siamo aperti ai colloqui con coloro che prendono le decisioni, perché è chiaro che non si tratta del governo di Kiev. Ma prima ci serve la vittoria sul campo. Possiamo anche aspettare. Noi, di tempo ne abbiamo abbastanza».

                CorSera - intervista di Marco Imarisio
                ...ma di noi
                sopra una sola teca di cristallo
                popoli studiosi scriveranno
                forse, tra mille inverni
                «nessun vincolo univa questi morti
                nella necropoli deserta»

                C. Campo - Moriremo Lontani


                Commenta

                • Testa
                  Bodyweb Senior
                  • Oct 2003
                  • 12460
                  • 402
                  • 6
                  • BOLOGNA
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                  Il falco Tolstoj: «Rispediremo l’Ucraina nel diciottesimo secolo»

                  Il vicepresidente della Duma: metteremo la nostra bandiera su Kiev


                  «A voi occidentali manca il senso della storia». Esistono le speranze di questa parte del mondo, su fratture e divisioni interne alla politica e agli apparati russi. E poi c’è il ruvido pragmatismo di Pjotr Tolstoj, trisnipote del grande scrittore, vicepresidente della Duma, falco tra i falchi, fedelissimo alla linea più dura, anzi spietata, possibile. Non raccoglie le obiezioni, ripete le sue tesi di matrice ultranazionalista, che a casa propria gli valgono una notevole popolarità, tale da farlo indicare da alcuni analisti come futuro capo di qualche ministero importante. «Basta guardare ai conflitti dei secoli scorsi tra Russia ed Europa per capire».

                  Cosa intende?
                  «Nell’Ottocento eravamo a Parigi, nel Novecento a Berlino. Quindi, l’unico punto di mediazione è la nostra bandiera su Kiev. Poi vedremo».

                  Perché allora la Russia sembra così in difficoltà?
                  «Questo è un film che si sta facendo l’Occidente. In qualsiasi guerra si verificano periodi di vittorie, momenti di arretramenti e di ridislocazione delle forze prima dell’inverno. La verità è che siamo solo agli inizi. Ma arriveremo ad annientare il nemico».

                  Privandolo di luce, gas e acqua bombardando obiettivi civili?
                  «Poche settimane fa cantavate vittoria. Adesso vi lamentate per la nostra strategia, che mi sembra efficace e lecita. Abbattendo ogni sua infrastruttura, rispediremo l’Ucraina nel diciottesimo secolo».

                  Dopo il ritiro da Kherson è l’unico modo per vincere?
                  «Quello non fu un trionfo dell’Ucraina, come è stato presentato, bensì una nostra tattica per raccogliere le forze e non consentire eccessive vittime. Ma secondo la Costituzione russa Kherson è parte della Federazione Russa e non ho dubbi che tornerà ad esserlo. Come molte altre città della ex Ucraina».

                  Non teme l’instabilità dei confini russi dopo la fine dell’Operazione militare speciale?
                  «Quando tutto sarà finito, credo che nascerà un sistema di sicurezza internazionale diverso. I miti occidentali sulla vittoria definitiva nella Guerra fredda e l’espansione della Nato faranno parte del passato. Sono abbastanza sicuro del fatto che a decidere gli assetti futuri sarà la prossima generazione di politici. Tutti gli attuali leader dell’Europa verranno accantonati, dopo che la loro posizione nel conflitto ha portato un enorme degrado economico ai loro Paesi».

                  Come spiega allora il pessimismo che sempre più spesso emerge dai talk show e dalle analisi sui media russi?
                  «Con le aspettative esagerate di coloro che attendevano una vittoria rapida e non aveva capito la sostanza di questo conflitto tra Russia e Occidente, che invece sarà duraturo. Mi creda, le azioni più decise della Russia le vedremo più avanti».

                  Non percepisce una certa stanchezza nella società?
                  «Mi sembra innegabile che ci sia. Ma sento anche un grande slancio patriottico. Quel che conta è la consapevolezza generale che in questo conflitto la Russia vincerà».

                  Da cosa deriva tanta sicurezza?
                  «Non bisogna dimenticare che le potenze nucleari non perdono mai le guerre».

                  E se l’isolamento della Russia durasse anche dopo l’eventuale fine del conflitto ucraino?
                  «Questo è un sogno irrealizzabile dell’Occidente. Siamo il più grande Paese in Europa. Senza di noi non può essere davvero attuata alcuna decisione presa da un G7 o da un G20. Cina, India, Africa ed America latina sono anche loro consci della fine del mondo occidentale monopolare. Dopo la conclusione delle azioni belliche ci sarà la fila per avviare negoziati e affari con noi».

                  Mi sembra quasi inutile chiederle se esiste lo spazio per una trattativa con l’Ucraina…
                  «Tutte le trattative sono state fermate da Washington e da Londra. L’Unione europea pensa che l’Ucraina abbia una chance di mantenersi come Stato attraverso una soluzione militare. Quindi siamo aperti ai colloqui con coloro che prendono le decisioni, perché è chiaro che non si tratta del governo di Kiev. Ma prima ci serve la vittoria sul campo. Possiamo anche aspettare. Noi, di tempo ne abbiamo abbastanza».

                  CorSera - intervista di Marco Imarisio
                  da questa intervista emerge chiaramente che ognuno (occidente/russia) si sta facendo la "sua" guerra, raccontandosela un sacco.
                  fanno pensare le frasi sul fatto che le azioni più decise della russia si vedranno più avanti, e la considerazione che le potenze nucleari non perdono mai

                  Commenta

                  • The_machine
                    Bodyweb Senior
                    • Nov 2004
                    • 17908
                    • 405
                    • 30
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Testa Visualizza Messaggio
                    da questa intervista emerge chiaramente che ognuno (occidente/russia) si sta facendo la "sua" guerra, raccontandosela un sacco.
                    fanno pensare le frasi sul fatto che le azioni più decise della russia si vedranno più avanti, e la considerazione che le potenze nucleari non perdono mai
                    Gli USA non hanno perso in Vietnam?

                    Commenta

                    • M K K
                      finte ferie user
                      • Dec 2005
                      • 67251
                      • 2,994
                      • 2,679
                      • Macao [MO]
                      • Miami
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
                      Gli USA non hanno perso in Vietnam?
                      È in ogni psudo conflitto post Korea
                      Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
                      Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
                      Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

                      Commenta

                      • Testa
                        Bodyweb Senior
                        • Oct 2003
                        • 12460
                        • 402
                        • 6
                        • BOLOGNA
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
                        Gli USA non hanno perso in Vietnam?
                        vaglielo a dire a quel peracottaro dell'intervista

                        Commenta

                        • Luke91
                          Bodyweb Senior
                          • Apr 2014
                          • 25046
                          • 618
                          • 2,558
                          • Zimbabwe [ZW]
                          • Send PM

                          Buonasera miei amici con tre braccia
                          Originariamente Scritto da huntermaster
                          tu ti sacrifichi tutta la vita mangiando mer da in bianco e bevendl acqua per.farti le seghe nella tua kasa di prigio.
                          Originariamente Scritto da luna80
                          Ma come? Non avevi mica posto sicuro al McDonald's come salatore di patatine?

                          Commenta

                          • Sly83
                            CAVETTERIA INCLUSIVA
                            • May 2003
                            • 46577
                            • 1,460
                            • 964
                            • Sly's GYM
                            • Send PM

                            Questa intervista e’ stata rilasciata PRIMA di “Guerra e pace”.



                            Originariamente Scritto da Giampo93
                            Finché c'è emivita c'è Speran*a

                            Commenta

                            • LARRY SCOTT2
                              Bodyweb Senior
                              • Sep 2021
                              • 1464
                              • 133
                              • 100
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da M K K Visualizza Messaggio
                              È in ogni psudo conflitto post Korea
                              Ma va ma che dici, hanno vinto ovunque e sono INVICIBBILI, non hai visto Independence Day o gli Avengers?

                              Commenta

                              • M K K
                                finte ferie user
                                • Dec 2005
                                • 67251
                                • 2,994
                                • 2,679
                                • Macao [MO]
                                • Miami
                                • Send PM

                                Ho visto black hawk down
                                Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
                                Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
                                Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

                                Commenta

                                Working...
                                X