If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.
Il multipolarismo rappresenta il necessario punto di equlibrio a che il mondo non soggiaccia sotto agli appetiti e le visioni di una sola sua parte.
Noi per seguire gli Stati Uniti...l'Europa per seguire gli Stati Uniti si è infilata nell'anticamera di una spaventosa crisi (energetica, economica) perchè tutto è interesse dell'Europa tranne che seguire gli USA in quella loro follia di voler diminuire la Russia per interposta nazione.
L'interesse dell'Europa era avere il gas russo. L'interesse dell'Europa era sfruttare il formidabile polmone energetico che la Russia (che è Europa) rappresenta, non stare dietro agli interessi americani, alle superiori mire geostrategiche americane.
3 milioni di posti di lavoro sono a rischio in Italia questo inverno. Le scorte di gas forse non arriveranno a febbraio. Per il prossimo inverno siamo al salto nel buio. Questo il premio per essere "alleati" di chi sta al di là dell'Oceano. La bellezza di vivere in un mondo unipolare dove il guidatore è uno, tiene il timone, decide la rotta, però se c'è uno scoglio a sbattere ci manda te.
La trovo una visione un po riduttivista
L'Europa ha molte colpe in questa crisi
Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
La trovo una visione un po riduttivista
L'Europa ha molte colpe in questa crisi
Hai ragione, anche l'Europa...che ha questa forma-contenitore (ma contenitore di cosa? Questo il grosso punto di domanda che è diventato un cappio) chiamata UE che non si è data un suo indirizzo politico, strategico, energetico nell'interesse non dell'alleato (padrone) di là dell'Oceano ma suo, del continente, dei suoi stati, dei suoi popoli.
Ora assistiamo alla Germania che si fa scudo dalla prima ondata (perchè ne arriveranno altre) della crisi con 200 miliardi di euro a protezione delle sue aziende, delle sue famiglie...nel mentre chi non ha margini, chi non ha soldi, s'attacca.
In tutti questi mesi una incapacità di tenere a freno il prezzo della energia, sottratto alla politica e deciso dal mercato e dalle borse (olandesi...quelli che: "il mercato è libero e guai a chi lo tocca", anche se quel mercato "libero" sta per strangolare chissà quanti milioni di europei).
Lo stiamo vedendo lo sfacelo della presunta "unione europea". D'altra parte le crisi sono lì proprio per saggiare, come il fuoco, se si tratta di leghe di ferro o di stagno.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Hai ragione, anche l'Europa...che ha questa forma-contenitore (ma contenitore di cosa? Questo il grosso punto di domanda che è diventato un cappio) chiamata UE che non si è data un suo indirizzo politico, strategico, energetico nell'interesse non dell'alleato (padrone) di là dell'Oceano ma suo, del continente, dei suoi stati, dei suoi popoli.
Ora assistiamo alla Germania che si fa scudo dalla prima ondata (perchè ne arriveranno altre) della crisi con 200 miliardi di euro a protezione delle sue aziende, delle sue famiglie...nel mentre chi non ha margini, chi non ha soldi, s'attacca.
In tutti questi mesi una incapacità di tenere a freno il prezzo della energia, sottratto alla politica e deciso dal mercato e dalle borse (olandesi...quelli che: "il mercato è libero e guai a chi lo tocca", anche se quel mercato "libero" sta per strangolare chissà quanti milioni di europei).
Lo stiamo vedendo lo sfacelo della presunta "unione europea". D'altra parte le crisi sono lì proprio per saggiare, come il fuoco, se si tratta di leghe di ferro o di stagno.
Purtroppo non ho tempo per rispondere bene (anche se concordo in gran parte con questo messaggio)
Rimane un piacere discutere con te anche quando siamo in disaccordo
per quel che riguarda le armi nucleare tattiche, si sa se il via deve essere dato da diverse fonti con chiavi per il via, o in questo caso il solo Putin ha il comando universale per sganciarle ?
Originariamente Scritto da modgallagher
gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
" tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..
per quel che riguarda le armi nucleare tattiche, si sa se il via deve essere dato da diverse fonti con chiavi per il via, o in questo caso il solo Putin ha il comando universale per sganciarle ?
Le armi tattiche non credo abbiano codici e chiavi come i missili intercontinentali
Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
L’avanzata ucraina lungo due direttrici
La situazione nella regione di Kherson si sta facendo di ora in ora più complicata per i russi. Le truppe ucxraina avanzano lungo due direttrici, una lungo il fiume Dnipro, l’altra da nord. Entrambe convergono verso i centri di Beryslav e Nova Khakova. Le truppe russe a questo punto rischiano di ritrovarsi chiuse in una sacca a meno di riuscire ad attraversare il fiume verso est. Operazione difficile poiché tutti i ponti risultano molto danneggiati. Secondo Military Lab gli ucraini hanno conquistato nel giuro di poche ore 970 chilometri quadrati di territorio.
Anche i russi ammettono la ritirata
Il ministero della Difesa russo ha mostrato, durante il suo briefing quotidiano, una mappa militare da cui emerge l’importante ritirata delle forze di Mosca da alcuni territori settentrionali della regione di Kherson, nel sud dell’Ucraina. La mappa mostra che le truppe russe hanno lasciato un gran numero di località tra cui Dudchany, sulla riva ovest del fiume Dnepr, dove l’esercito ucraino è impegnato nella controffensiva. Secondo alcuni osservatori le forze ucraine sono penetrate nelle difese russe per almeno 30 chilometri.
CorSera
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta