Facciamo chiarezza perchè ne abbiamo già parlato: gli effettivi professionisti ucraini sono 250mila. Poi ci sono i riservisti. Ora, in tempo normale, si introducono questi riservisti con un attimo di addestramento...però in questo caso di guerra attiva i battaglioni, i reggimenti, le divisioni che dovessero arrivare al 70% di perdite devono essere rimpinguati attingendo, per l'appunto, dalle riserve...e a fare da addestratori sul campo ci devono pensare i veterani superstiti di questo battaglione, di quella divisione.
Quindi la forza professionale su cui può contare l'Ucraina sono quei 250mila, più i riservisti da buttare dentro per fare numero...poi è chiaro che ci saranno quelli svegli e coraggiosi che imparano subito e quelli meno ecc...
Il discorso è questo: per l'Ucraina trattasi già adesso di "mobilitazione totale", perchè il paese è in guerra con l'invasore sul territorio. Per questo motivo ha coscritto tutti gli uomini dai 16 ai 60 anni. E' chiaro che però se dovessi arrivare a mandare al fronte i sedicenni, vuol dire che l'esercito professionista è stato distrutto...cioè i numeri vanno visti al netto e non al lordo.
Per quel motivo l'Ucraina non può mandare qua e là i suoi soldati, per esempio per prendere alle spalle i russi a Mariupol, perchè sguarniresti, che so, Kiev o Karchiv o il fronte caldissimo del Donbass...e non puoi mandarci i 500mila riservisti perchè sono, per l'appunto, le riserve che devono sostituire le perdite delle unità operative.
La spina dorsale sono quei 250mila, e forse per questo la Russia ha tarato la sua armata sulle 200mila unità, saremmo ad un rapporto di quasi 1:1.
Diventa decisivo capire come si svilupperà lo scontro nel Donbass, perchè l'esercito russo adesso è in gran parte lì e anche gli ucraini hanno lì un forte numero di combattenti.
Per quanto ne sappiamo potrebbero fronteggiarsi per mesi, qui siamo in un orizzonte temporale sconosciuto.
Quindi la forza professionale su cui può contare l'Ucraina sono quei 250mila, più i riservisti da buttare dentro per fare numero...poi è chiaro che ci saranno quelli svegli e coraggiosi che imparano subito e quelli meno ecc...
Il discorso è questo: per l'Ucraina trattasi già adesso di "mobilitazione totale", perchè il paese è in guerra con l'invasore sul territorio. Per questo motivo ha coscritto tutti gli uomini dai 16 ai 60 anni. E' chiaro che però se dovessi arrivare a mandare al fronte i sedicenni, vuol dire che l'esercito professionista è stato distrutto...cioè i numeri vanno visti al netto e non al lordo.
Per quel motivo l'Ucraina non può mandare qua e là i suoi soldati, per esempio per prendere alle spalle i russi a Mariupol, perchè sguarniresti, che so, Kiev o Karchiv o il fronte caldissimo del Donbass...e non puoi mandarci i 500mila riservisti perchè sono, per l'appunto, le riserve che devono sostituire le perdite delle unità operative.
La spina dorsale sono quei 250mila, e forse per questo la Russia ha tarato la sua armata sulle 200mila unità, saremmo ad un rapporto di quasi 1:1.
Diventa decisivo capire come si svilupperà lo scontro nel Donbass, perchè l'esercito russo adesso è in gran parte lì e anche gli ucraini hanno lì un forte numero di combattenti.
Per quanto ne sappiamo potrebbero fronteggiarsi per mesi, qui siamo in un orizzonte temporale sconosciuto.
Commenta