Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sean
    Csar
    • Sep 2007
    • 121524
    • 3,544
    • 3,586
    • Italy [IT]
    • In piedi tra le rovine
    • Send PM

    L'integrità territoriale è lo scoglio più grande. Io non ce lo vedo lo stato ucraino concedere de jure la Crimea alla Russia e riconoscere l'indipendenza del Donbass. Di solito quesi risultati di smembramento territoriale si possono ottenere solo con le condizioni di pace, ovverosia imposte con la resa, la capitolazione...diversamente nessuno è disposto a perdere zone, regioni che considera di sua appartenenza.

    Poi magari la diplomazia ci sorprenderà, ma lo trovo uno scoglio insuperabile allo stato. Più facili la neutralità e il no alla Nato.
    ...ma di noi
    sopra una sola teca di cristallo
    popoli studiosi scriveranno
    forse, tra mille inverni
    «nessun vincolo univa questi morti
    nella necropoli deserta»

    C. Campo - Moriremo Lontani


    Commenta

    • AlexBrambi
      Bodyweb Advanced
      • Feb 2019
      • 2547
      • 47
      • 23
      • Send PM

      Continuano a rimpallare dichiarazioni che se la Russia usa armi chimiche, la nato interverrà in qualche modo.
      Bluff o meno, è la prima vera apertura e sta cosa delle armi chimiche ci riporta indietro di qualche anno ai più illustri pretesti di guerra.
      Un accordo che faccia uscire tutti vincitori è difficile per me da pensare, così come una schiacciante vittoria di una delle parti.

      Commenta

      • Ospite
        • 0
        • 0
        • Send PM

        Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
        L'integrità territoriale è lo scoglio più grande. Io non ce lo vedo lo stato ucraino concedere de jure la Crimea alla Russia e riconoscere l'indipendenza del Donbass. Di solito quesi risultati di smembramento territoriale si possono ottenere solo con le condizioni di pace, ovverosia imposte con la resa, la capitolazione...diversamente nessuno è disposto a perdere zone, regioni che considera di sua appartenenza.

        Poi magari la diplomazia ci sorprenderà, ma lo trovo uno scoglio insuperabile allo stato. Più facili la neutralità e il no alla Nato.
        La vedo dura, perchè l'ucraina difende a spada tratta donbass ma anche crimea. Allego il sondaggio IRI 2014 che ho già richiamato: solo il 13% degli intervistati era favorevole a un'integrazione della crimea con la russia, e solo il 5% era favorevole all'indipendenza.

        La via che la diplomazia ucraina potrebbe percorrere è sull'autonomia di entrambe all'interno dello stato ucraino (ma dovrebbe entrare l'onu a garanzia delle operazioni); dall'altra parte, la russia non si accontenterebbe di questo, chiedendo l'indipendenza se non l'annessione.

        Le posizioni paiono distanti...almeno, per quanto vediamo noi....

        Commenta

        • Sean
          Csar
          • Sep 2007
          • 121524
          • 3,544
          • 3,586
          • Italy [IT]
          • In piedi tra le rovine
          • Send PM

          La Russia non ce la fa a prendere tutta l'Ucraina. Il massimo obiettivo bellico raggiungibile (?) è la conquista di metà Ucraina, la parte ad est. Tracciare una linea di separazione che da Kiev arriva ad Odessa. Prendere possesso di tutta la parte che si affaccia sul mare a sud.

          Devi intanto però prendere Kiev.

          Altrimenti mi sfugge l'obiettivo reale: il cambio di governo puoi farlo solo se hai messo sotto tutta l'Ucraina eliminando il governo attuale, perchè altrimenti tu saluti e lì torna una sollevazione di popolo con governo simil Zelensky.

          La "smilitarizzazione" idem: una campagna lunghissima, azzerare completamente le forze armate, indi dover andare via terra anche nell'ovest ucraino.

          Ogni scenario presenta difficoltà notevolissime. Il più raggiungibile, il più logico per me è la metà Ucraina...altrimenti mi sfuggono le mire ultime.

          Ci sarebbe sì, quella di continuare la guerra per ottenere tutto ai tavoli diplomatici e dunque poi uscire dall'Ucraina con in tasca neutralità, smilitarizzazione, Crimea e Donbass...ma l'altra parte è d'accordo? Non credo per ora. Per convincerla dovrai prolungare l'invazione e praticamente farle prendere atto che o la pace o la distruzione. Forse è questo l'indirizzo che i russi hanno in testa, pressione militare per ottenere la vittoria al tavolo delle conferenze.
          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta

          • Sly83
            CAVETTERIA INCLUSIVA
            • May 2003
            • 46577
            • 1,460
            • 964
            • Sly's GYM
            • Send PM

            Convocata riunione ambasciatori Ue per nuove sanzioni

            Convocato per questo pomeriggio il Coreper - ovvero la riunione degli ambasciatori Ue - chiamato ad approvare il quarto pacchetto di sanzioni dell'Unione contro Mosca. All'ordine del giorno, oltre alle nuove misure restrittive c'è anche il via libera di una dichiarazione all'Organizzazione Mondiale del Commercio, sempre in chiave anti-russa. Tra le misure sul tavolo lo stop a qualsiasi scambio di beni di lusso tra Ue e Russia. Stop quindi a caviale e vodka in Europa. (ANSA).



            Originariamente Scritto da Giampo93
            Finché c'è emivita c'è Speran*a

            Commenta

            • Sean
              Csar
              • Sep 2007
              • 121524
              • 3,544
              • 3,586
              • Italy [IT]
              • In piedi tra le rovine
              • Send PM

              Originariamente Scritto da The_Shadow Visualizza Messaggio
              La vedo dura, perchè l'ucraina difende a spada tratta donbass ma anche crimea. Allego il sondaggio IRI 2014 che ho già richiamato: solo il 13% degli intervistati era favorevole a un'integrazione della crimea con la russia, e solo il 5% era favorevole all'indipendenza.

              La via che la diplomazia ucraina potrebbe percorrere è sull'autonomia di entrambe all'interno dello stato ucraino (ma dovrebbe entrare l'onu a garanzia delle operazioni); dall'altra parte, la russia non si accontenterebbe di questo, chiedendo l'indipendenza se non l'annessione.

              Le posizioni paiono distanti...almeno, per quanto vediamo noi....

              https://www.iri.org/wp-content/uploa...26,%202014.pdf
              La Crimea la vuole tutta e di diritto e il Donbass l'ha riconosciuto indipendente uno o due giorni prima dell'invasione. Impossibile che la Russia adesso si accontenti di una sorta di autonomia all'interno dello stato ucraino di quelle due regioni. Putin il Donbass lo ha riconosciuto come nazione indipendente: non fa marcia indietro.
              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta

              • Ospite
                • 0
                • 0
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                La Crimea la vuole tutta e di diritto e il Donbass l'ha riconosciuto indipendente uno o due giorni prima dell'invasione. Impossibile che la Russia adesso si accontenti di una sorta di autonomia all'interno dello stato ucraino di quelle due regioni. Putin il Donbass lo ha riconosciuto come nazione indipendente: non fa marcia indietro.
                E' quello che ho scritto. La russia non può cedere su quei 2 territori. Per questo, anche per me, ai tavoli le posizioni rimangono in stallo.

                Commenta

                • Sly83
                  CAVETTERIA INCLUSIVA
                  • May 2003
                  • 46577
                  • 1,460
                  • 964
                  • Sly's GYM
                  • Send PM

                  Vediamo come invecchia questo:


                  Ucraina, negoziatore russo: 'Fatti progressi sostanziali'

                  Sono stati fatti "progressi sostanziali" dalle delegazioni di Russia e Ucraina rispetto alla fase iniziale dei negoziati. Lo ha dichiarato uno dei negoziatori russi, Leonid Slutsky, citato dall'agenzia Sputnik. Secondo Slutsky, "presto" le parti potrebbero riuscire a raggiungere una posizione comune.



                  Originariamente Scritto da Giampo93
                  Finché c'è emivita c'è Speran*a

                  Commenta

                  • Sean
                    Csar
                    • Sep 2007
                    • 121524
                    • 3,544
                    • 3,586
                    • Italy [IT]
                    • In piedi tra le rovine
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da The_Shadow Visualizza Messaggio
                    E' quello che ho scritto. La russia non può cedere su quei 2 territori. Per questo, anche per me, ai tavoli le posizioni rimangono in stallo.

                    Certamente, lo ribadivo difatti. Terrei presente l'opzione bellica tesa a procurare un danno via via sempre più insistito e pressante (assedio di città, bombardamenti missilistici, crisi umanitaria ecc...) tale da far accettare quelle condizioni al tavolo di pace e poi (la Russia) andarsene con in tasca il risultato.
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta

                    • Ospite
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                      Vediamo come invecchia questo:


                      Ucraina, negoziatore russo: 'Fatti progressi sostanziali'

                      Sono stati fatti "progressi sostanziali" dalle delegazioni di Russia e Ucraina rispetto alla fase iniziale dei negoziati. Lo ha dichiarato uno dei negoziatori russi, Leonid Slutsky, citato dall'agenzia Sputnik. Secondo Slutsky, "presto" le parti potrebbero riuscire a raggiungere una posizione comune.
                      Ti leggo in forma, oggi

                      PS: nessuno ha notizie di drop?

                      Commenta

                      • Sean
                        Csar
                        • Sep 2007
                        • 121524
                        • 3,544
                        • 3,586
                        • Italy [IT]
                        • In piedi tra le rovine
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                        Vediamo come invecchia questo:


                        Ucraina, negoziatore russo: 'Fatti progressi sostanziali'

                        Sono stati fatti "progressi sostanziali" dalle delegazioni di Russia e Ucraina rispetto alla fase iniziale dei negoziati. Lo ha dichiarato uno dei negoziatori russi, Leonid Slutsky, citato dall'agenzia Sputnik. Secondo Slutsky, "presto" le parti potrebbero riuscire a raggiungere una posizione comune.
                        Speriamo. Io resto scettico. Ne sarei felicissimo però.
                        ...ma di noi
                        sopra una sola teca di cristallo
                        popoli studiosi scriveranno
                        forse, tra mille inverni
                        «nessun vincolo univa questi morti
                        nella necropoli deserta»

                        C. Campo - Moriremo Lontani


                        Commenta

                        • Sly83
                          CAVETTERIA INCLUSIVA
                          • May 2003
                          • 46577
                          • 1,460
                          • 964
                          • Sly's GYM
                          • Send PM

                          L’impressione e’ che la Russia stia in qualche modo “forzando” a tratti (vedi dichiarazioni di cui sopra)una certa distensione che tradisce una presa di coscienza del non avere scampo.

                          Questo non credo dipenda esclusivamente dalle azioni militari e relativi esiti, ma da tutto il contesto.



                          Originariamente Scritto da Giampo93
                          Finché c'è emivita c'è Speran*a

                          Commenta

                          • Lukinosnake
                            Raccoglitore di ciliegie
                            • Nov 2011
                            • 15735
                            • 164
                            • 84
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
                            Aspetta, l'Ucraina non rappresentava una minaccia concreta, non era nelle condizioni di attaccare la Russia. Spesso si fa il paragone con Cuba, ma li c'erano missili nucleari, in Ucraina no, e comunque ai tempi ci fu una mediazione, gli USA non invasero Cuba.
                            Ineccepibile.

                            Tra l'altro continuo a sentire la storia che l'Ucraina nella Nato sarebbe un enorme pericolo per la sicurezza russa, e questo avrebbe scatenato la loro paranoia che poi ha successivamente giustificato la guerra preventiva.

                            Sorvolando su che senso abbia scatenare una guerra per paura che si scateni una guerra, la vera domanda è "è realistico che la Nato lanci testate nucleari sulla Russia, tra l'altro sapendo che questa risponderebbe al fuoco?". La risposta è no. La Nato può anche essere presente in Ucraina e Finlandia, ma l'opzione che questa vada in quei paesi per poi attaccare la Russia è categoricamente fuori dalla realtà.

                            Tra l'altro il paragone con la crisi di Cuba non regge. Il contesto era diverso ed era già a monte di apertissima ostilità, quindi qualsiasi movimento era un plausibile piano di attacco e, come hai detto giustamente, gli usa non hanno invaso e preso Cuba preventivamente, sebbene fossimo in un periodo di aperta ostilità bellica che ora non c'è, con un'URSS che non esiste più.
                            Il mio diario

                            juggernaut

                            ?d????n??t/
                            noun
                            • a huge, powerful, and overwhelming force.





                            Commenta

                            • Lukinosnake
                              Raccoglitore di ciliegie
                              • Nov 2011
                              • 15735
                              • 164
                              • 84
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da AlexBrambi Visualizza Messaggio
                              Poi non è che la Russia sia il povero agnellino.
                              Di influenze in Europa e US ne ha avute eccome, e non per il nostro bene.

                              https://twitter.com/mikegalsworthy/s...968224772?s=21
                              Lo dico da mesi e vengo preso per il culo e la cosa viene sminuita a "propaganda occidentale".
                              Il mio diario

                              juggernaut

                              ?d????n??t/
                              noun
                              • a huge, powerful, and overwhelming force.





                              Commenta

                              • AlexBrambi
                                Bodyweb Advanced
                                • Feb 2019
                                • 2547
                                • 47
                                • 23
                                • Send PM

                                A Mariupol han già instaurato nuove amministrazioni locali, quel cordone sud è perso.
                                C’è da capire cosa ne sarà del nord e anche dei territori di nessuno compressi tra il confine orientale e il fiume Dnieper.

                                Commenta

                                Working...
                                X