La Cina ha tutti gli interessi perché questa situazione termini al più presto ricalibrandosi, ove possibile, a quella pre guerra.
Questo perché vive anche dell'economia europea. E se parte una crisi energetica, unita all'effetto rimbalzo delle sanzioni, molte imprese europee chiuderanno i battenti. E tutti i legami commerciali e di importazione con la Cina salteranno.
Inoltre ha già fatto quello che doveva fare:
-Accordi energetici al prezzo che voleva con la Russia
-Comprato in saldo le aziende russe (investimento che si rivelerà un bel colpo solo se queste si riprenderanno. E con le sanzioni attuali non è possibile).
Per dirla in poche parole , la Cina in questi giorni ha comprato il dip, ma perché frutti questo ora deve risalire , quindi: no guerra, no sanzioni.
Speriamo che il peso del colosso asiatico controbilanci gli interessi opposti degli americani ( che penalizzeranno pesantemente noi europei)
Questo perché vive anche dell'economia europea. E se parte una crisi energetica, unita all'effetto rimbalzo delle sanzioni, molte imprese europee chiuderanno i battenti. E tutti i legami commerciali e di importazione con la Cina salteranno.
Inoltre ha già fatto quello che doveva fare:
-Accordi energetici al prezzo che voleva con la Russia
-Comprato in saldo le aziende russe (investimento che si rivelerà un bel colpo solo se queste si riprenderanno. E con le sanzioni attuali non è possibile).
Per dirla in poche parole , la Cina in questi giorni ha comprato il dip, ma perché frutti questo ora deve risalire , quindi: no guerra, no sanzioni.
Speriamo che il peso del colosso asiatico controbilanci gli interessi opposti degli americani ( che penalizzeranno pesantemente noi europei)
Commenta