Gli americani vogliono quello che vogliono ancora prima che ci sia uno straccio di trattato di pace, e quindi ancora prima di rendere sicure per eventuali sfruttamenti quelle regioni ucraine...dando in pratica per scontato che la pace si farà alle condizioni loro (americane), che insomma non c'è problema, per cui siccome "è tutto finito" adesso "mi devi ridare quanto ti ho prestato in aiuti"...questo fa capire che non c'è più una razionalità che sta agendo ma una nuda e pura volontà di potenza e ci metterei anche con della bava alla bocca.
Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.
Collapse
X
-
Francia, accoltella i passanti al grido di “Allah Akbar”: un morto e diversi feriti a Mulhouse
L’aggressione nei pressi di un mercato coperto della città dell’Alsazia. Arrestato un algerino di 37 anni già denunciato per terrorismo
_________
Siccome lo diciamo spesso per l'Italia, a maggior ragione vale anche per Francia e Germania: ma come è possibile che personaggi con precedenti anche gravi (casi ultimi tedesco e francese) accusati di terrorismo o di altri reati o con provvedimenti di espulsione ecc...restino beati in quei paesi fino ad arrivare poi a queste uccisioni?
E' assurdo. Ai familiari delle vittime come lo spieghi?...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Il post pro Afd di Musk e gli ultimi sondaggi: la Germania a un giorno dalle elezioni
Se Musk è riuscito a far parlare di sé, è ben meno riuscito a farsi ascoltare come un cervello politico. Intanto, lo slittamento delle percentuali – anche di tre punti - può portare a ipotesi di governo molto diverse
Anche stamattina Elon Musk si è svegliato e ha postato le bandiere della Germania e ha chiesto di votare l’estrema destra Afd. Oppure l’ha fatto alle 4 di notte, prima di andare a dormire, oppure ancora ha chiesto a qualcuno del suo team che gli cura l’account di X come i ragazzi che giocano al posto suo ai videogiochi facendo finta di essere lui, di mettere la quotidiana propaganda pro Afd. Sia come sia, quanto influisca è invece difficile dirlo: in Germania molti ci hanno fatto l’abitudine e se Musk è riuscito a far parlare di sé, è ben meno riuscito a farsi ascoltare come un cervello politico. Ha postato di tutto, incluso l’endorsement per Bjoern Hoecke, il più radicale dei leader Afd, che è un aperto nostalgico del nazismo. A pochi in effetti importa, anche tra chi vota l’Afd, che cosa gli suggerisce Musk.
Piuttosto, l’ultimo giorno ci si chiede cosa dicono i sondaggi e si consultano di continuo i vari istituti di ricerca, che hanno una tradizione di grande precisione. E ognuno si sceglie quello a cui preferisce credere, in lizza con le previsioni che in quest’elezione – definita la più importante dal 1989 – si fanno, scommettendo anche nelle chat tra amici.
Lo schieramento o la classifica dei partiti è sempre la stessa, ma lo slittamento delle percentuali – anche di tre punti - può portare a ipotesi di governo molto diverse.
Due esempi, per capire la differenza.
La Frankurter Allgemeine Zetiung è appena uscita con il suo ultimo monitoraggio : Cdu/Csu (cristiano-democratici di Merz) 32%; Afd 20%, Spd 14,5%; Verdi 12%; Linke 7,5%, Liberali Fdp 4,5%, BSW (sinistra di Wagenknecht): 4,5; Altri 5.
L’ultimo sondaggio di Forsa: Cdu/Cdu: 29%, Afd 21%; Spd 15%, Verdi 13%, Linke 8%; Liberali Fdp 5%; BSW 3%. Questo di Forsa è anche l’unico sondaggio che fa entrare al Parlamento anche i liberali, e tra questi due estremi si collocano gli altri Istituti, come Ipsos, Insa, Yougov ecc.
Tra questi due esiti c’è una grandissima differenza: il primo permetterebbe un governo a due, sia la Grande Koalition (Cdu-Spd) che perfino un governo tra Cdu e Verdi, pur con pochi voti di margine per la maggioranza in Parlamento. Il secondo è un incubo che si avvera: la Grande coalizione non è possibile, ma servirà un governo a tre. Che può essere sia tra Cdu/Spd/Verdi (più a sinistra) che Cdu/Spd/liberali (più orientato a destra).
Il vero tema politico, quindi, per tutti i partiti ma anche per gli osservatori è: servirà davvero una coalizione con tre partiti? Come l’ultima guidata dal socialdemocratico Olaf Scholz (con Verdi e liberali, detta Semaforo) che non è riuscita a mettersi d’accordo su nulla ed è crollata aprendo la via alle elezioni anticipate? Quella che ha portato la Germania in Europa sull’orlo dell’irrilevanza politica?
Dipende, in sostanza da quanti partiti entreranno al Parlamento, ossia da quanti riusciranno a superare la soglia di sbarramento del 5%. E qui gli osservati speciali sono tre: la Linke, guidata dalla 36enne Heidi Reichennik, che sembra avercela fatta con una formidabile rimonta finale. E’ sempre data tra il 6 e l’8%. Sembra fuori dai giochi la BSW, la sinistra nazionalpopulista di Sahra Wagenknecht. Mentre nessun sondaggio, tranne l’ultimo Forsa pubblicato sopra, ha mai dati i liberali in Parlamento negli ultimi mesi. Ma appunto, come andranno gli altri partiti è fondamentale per capire cosa potrà fare, e che margine di manovra avrà Friedrich Merz, il cancelliere annunciato. Il verdetto domani alle 18, quando si chiuderanno le urne e usciranno gli exit poll.
CorSera...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Caracciolo usa quel termine come iperbole. Per capire se ci sarà un "colpo di stato" occorrerà aspettare la scadenza del mandato e vedere se Trump vorrà o no sloggiare dalla poltrona o se intenderà mettere mano alla costituzione con degli emendamenti...Però finora il governo non ha fatto nulla che formalmente non sia previsto nei suoi poteri, tant'è che il Congresso o l'opposizione non hanno aperto bocca per gridare alla "sovversione" dei poteri...Tra l'altro, un potere può diventare "autoritario" o "personalistico" senza per questo modificare la cornice "costituzionale" ed istituzionale del potere stesso: la democrazia è una forma di potere plasmabile a piacimento, per questo gli Antichi la consideravano l'anticamera della tirannia.
Sono d'accordo sul fatto che ci sia un deciso spostamento dell'asse politico sul conservatorismo - e sposatamento su molte altre cose, tipo gli oligarco-monopolisti-tecno Titani che si saldano visibilmente al potere politico perchè evidentemente non gli basta più a quella oligarchia far promuovere la loro agenda finanziando questo o quel politico o campagna elettorale ma hanno in testa programmi ben precisi di future intromissioni nello stato o negli stati...perchè ci stanno provando anche in Europa, a mio giudizio volendo abbattare l'UE in quanto, pur se creatura sostanzialmente economica, essendo però europea ha comunque in sè una funzione di "controllo" e "regolamentazione" verso il privato che i tecno-feudatari, queste eminenti, gigantesche figure del Tech, vorrebbero abbattere, agitando la sempreverde bandiera delle "libertà"....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza MessaggioSi puo' parlare di golpe anche adesso
Trump sta di fatto smantellando parte dello stato americano
Diversa cosa è affermare che sia in atto una "rivoluzione": certo che è in atto: rivoluzione ideologica, rivoluzione della forma che assume il potere, che in America va verso un chiaro cesarismo, similmente alla Russia e alla Cina (anche se in Cina è più attinente il termine di dittatura, in quanto il quadro formale della democrazia è assente in maniera completa).
Un potere personalistico, cesareo, che ama agire senza interemezzi tra l'ordine pensato e dato e la sua esecuzione...questo spiega bene perchè non ami le obiezioni o le lungaggini tipo quelle a cui lo sta costringendo Zelensky, perchè questo potere non ami i legacci e le forme, le "delicatezze".
A ivello ideologico è un cesarismo conservativo circa i "valori" nazionali, antiliberalistico, sostanzialmente al suo fondo antidemocratico, questo mi pare chiaro. La dialettica democratica è anche essa, a quegli occhi, una inutile lungaggine....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Beh ma al di là delle nomine, Trump sta abusando degli ordini esecutivi per accentrare potere in maniera mai vista, e la stessa creazione di DOGE è abbastanza al limite da questo punto di vista. Senza contare che sta implementando, per vari passaggi, un programma chiamato Agenda25 -frutto della Heritage Foundation, un think thank che fa da "saldatura" ai vari sottogruppi che sostengono Trump. Il programma, una volta attuato, configurara un colpo di stato.
ovviamente sarebbe un golpe bianco, ci tengo a precisarlo
-
1
Commenta
-
-
Credo che sia fondamentale tenere presente alcune cose, l'economia del paese, deve crescere, deve essere in continuo sviluppo e deve permettere ai cittadini di vivere in modo più che dignitoso. Deve esserci unità nazionale, bisogna essere uniti, uniti da una comune cultura e si deve al contempo prestare attenzione alle influenze negative che provengono dall'esterno, dagli altri paesi.
Questi elementi devono essere tenuti in considerazione a tutti i costi e vanno a tutti i costi difesi.....
....dissero i tedeschi prima della WW1.
Commenta
-
-
Sean
E' incredibile che TU e DEEPSEEK siate giunti alle stesse identiche conclusioni.
Ho provato a chiedergli perche dell' ''immobilismo attivo di Xi Jinping'' nella politica attuale e questa è stata la risposta:
La mentalità cinese, specialmente quella della leadership del Partito Comunista e della cultura Han dominante, è profondamente influenzata da una visione storica ciclica e dalla continuità della civiltà cinese. Ci sono diversi fattori che spiegano questa prospettiva a lungo termine, in contrasto con il pensiero occidentale più immediatista e individualista:
1. Continuità Storica e Civiltà Plurimillenaria
La Cina si percepisce come una civiltà ininterrotta da circa 5000 anni, mentre le nazioni occidentali moderne hanno storie molto più frammentate. Dinastie possono cadere, regimi possono cambiare, ma la “Cina” (Zhonghua) rimane. Questa continuità radica una mentalità secondo cui il tempo è dalla loro parte e il successo non si misura in decenni, ma in secoli.
2. Confucianesimo e Collettivismo
L’etica confuciana promuove una visione gerarchica della società e un forte senso di dovere verso la comunità e lo Stato. La pazienza strategica e la costruzione lenta e graduale sono valori fondamentali. La Cina non ha una cultura del “qui e ora” come l’Occidente consumistico e individualista. Il benessere collettivo e la grandezza della nazione contano più delle ambizioni personali.
3. Visione Ciclica della Storia
A differenza della visione occidentale lineare e progressista, la Cina ragiona in termini di cicli dinastici. Questo significa che periodi di declino e caos sono visti come temporanei, mentre l’ascesa e il ritorno all’egemonia sono solo una questione di tempo. Per esempio, la “centuria dell’umiliazione” (1839-1949) è percepita come una parentesi anomala destinata a essere superata.
4. Strategia Politica e “Mentalità da Alveare”
Il Partito Comunista Cinese adotta strategie a lunghissimo termine, come dimostrano i suoi piani quinquennali e le ambizioni del “sogno cinese” per il 2049. La mentalità di attesa e costruzione lenta è favorita anche da una popolazione educata a pensare in termini collettivi e gerarchici, il che porta a una strategia di pazienza che gli occidentali spesso faticano a comprendere.
5. Il Tempo Come Arma
Mentre le democrazie occidentali cambiano leadership ogni pochi anni, con politiche spesso miopi, la Cina può permettersi di aspettare decenni per raggiungere i suoi obiettivi. Il caso di Taiwan, il dominio economico globale e la supremazia tecnologica sono tutti esempi di progetti a lungo termine in cui il tempo gioca a favore della Cina.
Conclusione
La differenza tra il pensiero cinese e quello occidentale nasce dalla storia, dalla cultura e dalle strutture politiche. Mentre gli occidentali vedono la vita in termini di successi immediati e progresso lineare, la Cina ragiona in termini di cicli, attesa e inevitabile ritorno alla supremazia.
-
2
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da LARRY SCOTT2 Visualizza MessaggioSean
E' incredibile che TU e DEEPSEEK siate giunti alle stesse identiche conclusioni.
Conclusione
La differenza tra il pensiero cinese e quello occidentale nasce dalla storia, dalla cultura e dalle strutture politiche. Mentre gli occidentali vedono la vita in termini di successi immediati e progresso lineare, la Cina ragiona in termini di cicli, attesa e inevitabile ritorno alla supremazia.però per la sensibilità asiatica è così...anche se c'è da sottolineare una cosa di non secondaria importanza circa la dottrina dei cicli che ovviamente, nella visione comunista, viene piegata all'ideologia del partito e quindi questo ciclo avrà sbocco, secondo quella ideologia, nell' "inevitabile" successo futuro, nel ritorno "alla supremazia" della Cina a guida comunista, nel sorgere del sol dell'avvenire...
...Mentre in verità la dottrina tradizionale dei cicli, il cardine della dottrina ciclica è che la storia ha una direzione regressiva, cioè più ci si distacca dall'origine (la cosiddetta età dell'oro per l'occidente o satya yuga, età dell'Essere per le dottrine indo-arie) e più si decade fino poi a sboccare nella età ultima della manifestazione di un ciclo cosmico, e cioè l'età del ferro per l'occidente, il kaly yuga per l'oriente, cioè l'età Oscura, questa che stiamo vivendo...quindi è differente dall' "ottimismo" in un certo senso "progressista" di cui ci dice quella intelligenza artificiale in salsa cinese
Faccio presente che anche la lettura poi invalsa in occidente, grazie al cristianesimo, del tempo storico lineare e progressivo, avrà come dato ultimo l'apocalisse, non il trionfo delle "sorti progressive": cioè a dire tutte le tradizioni, da qualunque punto cardinale del mondo le si voglia prendere, indicano un consumarsi dei secoli, un venir meno delle forze spirituali, un finale rivolgimento e oscuramento fino alla disintegrazione del ciclo - questo, perchè poi essendo un ciclo ripartirà esattamente da una nuova aurora, che per la prossima umanità sarà la loro "età dell'oro"...ma i tempi storici di questa manifestazione ultima del ciclo per noi e per tutto quello che contengono (compreso il partito comunista cinese) si chiuderanno senza alcun trionfo per nessuno.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
-
1
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
E' interessante perchè è come se ci stesse parlando il segretario generale del partito comunista cineseperò per la sensibilità asiatica è così...anche se c'è da sottolineare una cosa di non secondaria importanza circa la dottrina dei cicli che ovviamente, nella visione comunista, viene piegata all'ideologia del partito e quindi questo ciclo avrà sbocco, secondo quella ideologia, nell' "inevitabile" successo futuro, nel ritorno "alla supremazia" della Cina a guida comunista, nel sorgere del sol dell'avvenire...
...Mentre in verità la dottrina tradizionale dei cicli, il cardine della dottrina ciclica è che la storia ha una direzione regressiva, cioè più ci si distacca dall'origine (la cosiddetta età dell'oro per l'occidente o satya yuga, età dell'Essere per le dottrine indo-arie) e più si decade fino poi a sboccare nella età ultima della manifestazione di un ciclo cosmico, e cioè l'età del ferro per l'occidente, il kaly yuga per l'oriente, cioè l'età Oscura, questa che stiamo vivendo...quindi è differente dall' "ottimismo" in un certo senso "progressista" di cui ci dice quella intelligenza artificiale in salsa cinese
Faccio presente che anche la lettura poi invalsa in occidente, grazie al cristianesimo, del tempo storico lineare e progressivo, avrà come dato ultimo l'apocalisse, non il trionfo delle "sorti progressive": cioè a dire tutte le tradizioni, da qualunque punto cardinale del mondo le si voglia prendere, indicano un consumarsi dei secoli, un venir meno delle forze spirituali, un finale rivolgimento e oscuramento fino alla disintegrazione del ciclo - questo, perchè poi essendo un ciclo ripartirà esattamente da una nuova aurora, che per la prossima umanità sarà la loro "età dell'oro"...ma i tempi storici di questa manifestazione ultima del ciclo per noi e per tutto quello che contengono (compreso il partito comunista cinese) si chiuderanno senza alcun trionfo per nessuno.
Questa è e facto la risposta cinese alle varie AI americane, ed è già usata ed utilizzata in ogni salsa in Occidente, e io mi chiedo: se gli si è subappaltato tutto, presto o tardi troveranno il modo di ''insinuare'' anche i loro algortmi di risposta AI nelle ''nostre'', e in questa salsa (questa risposta oltre a qualche membro del Politburo di Xi avrebbe potuto darla qualsiasi Han), una propaganda molto sottile ma che a noi (me te e altri qui) non passa inosservata,
Avrai certamente colto il disprezzo malcelato per gli Stati Occidentali (''storie brevi e instabili'') e anche per la Democrazia stessa (''decisioni non sempre accurate seppur in buona fede'', come a voler giustificare l'Ineluttabilità dei loro leader, che sia un Khan, un Imperatore Celeste o un Caro Leader).
E tutto questo in un ''robot grezzo agli esordi''
Quanto tempo passerà prima che tali visioni, causa appalti e subappalti di chip sistemi operativi etc, penetrino anche nei nostri mezzi di comunicazione ed in maniera capillare?
Personalmente ritengo questa forma di propaganda molto peggio che quella ''turboamericana'' degli anni '80 e '90 stile Independence DayLast edited by LARRY SCOTT2; Ieri, 22:56:55.
Commenta
-
-
Tra l'altro aggiungo che quella IA omette di dire che anche nel fu "Celeste Impero" il segno della direzione spirituale (che è il termometro delle fasi di un ciclo) è di ordine regressivo, come deve essere arrivati a questo punto della storia, secondo la dottrina tradizionale, perchè al posto del "Celeste" (cioè del potere di origine sacrale e divino) si ha il segno opposto, il suo rovescio, il potere di carattere Materiale, profano (questo è il partito comunista) e che l'investitura di quel potere non risiede più (come dovrebbe essere e come è stato nelle età primigenie e auree di un ciclo) nel dall'alto sull'alto (l'imperatore che è sovrano-sacerdote, a immagine del Principio che sta nel cosmo) ma si basa sulla massa, sull' "inferiore", il che indica con chiarezza che anche in Asia si va nel segno della direzione regressiva e "oscurantiva" delle età storiche....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
-
1
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da LARRY SCOTT2 Visualizza Messaggio
E qui direi che si tocca un punto fondamentale.
Questa è e facto la risposta cinese alle varie AI americane, ed è già usata ed utilizzata in ogni salsa in Occidente, e io mi chiedo: se gli si è subappaltato tutto, presto o tardi troveranno il modo di ''insinuare'' anche i loro algortmi di risposta AI nelle ''nostre'', e in questa salsa (questa risposta oltre a qualche membro del Politburo di Xi avrebbe potuto darla qualsiasi Han), una propaganda molto sottile ma che a noi (me te e altri qui) non passa inosservata,
Avrai certamente colto il disprezzo malcelato per gli Stati Occidentali (''storie brevi e instabili'') e anche per la Democrazia stessa (''decisioni non sempre accurate seppur in buona fede'', come a voler giustificare l'Ineluttabilità dei loro leader, che sia un Khan, un Imperatore Celeste o un Caro Leader).
E tutto questo in un ''robot grezzo agli esordi''
Quanto tempo passerà prima che tali visioni, causa appalti e subappalti di chip sistemi operativi etc, penetrino anche nei nostri mezzi di comunicazione ed in maniera capillare?
Personalmente ritengo questa forma di propaganda molto peggio che quella ''turboamericana'' degli anni '80 e '90 stile Independence Day
Il tema della potenziale "manipolazione" che le IA potranno avere sugli individui è enorme. Se quella cinese è espressione di un partito-nazione, che è una ideologia onnipervandente che cammina sulle gambe di un miliardo e 300 milioni di individui, e più ancora sulle spalle di una economia che è la seconda al mondo e che sta sostenendo un riarmo potentisismo, c'è da dire che la Tecnica occidentale è invece in mano ai nuovi Titani, cioè singoli individui, quasi dei Prometeo che, in nome della Libertà, sognano di "transumare" l'umanità in un futuro in cui essa potrebbe venire innestata e fusa nella stessa Tecnica.
La domanda vera da porsi è se ci saranno un domani degli stati capaci di segnare o imporre dei limiti, dei confini, delle norme a queste pulsioni prometeiche. A me verrebbe da dire di no, che cioè anche gli stati finiranno tra le cose trapassate e superate. Se l'America indica una avanguardia, questi Titani non a caso sono spuntati per primo lì, in quanto in quella nazione lo stato è il meno presente di tutto l'occidente....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
-
1
Commenta
-
Commenta