Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sean
    Csar
    • Sep 2007
    • 121182
    • 3,492
    • 3,537
    • Italy [IT]
    • In piedi tra le rovine
    • Send PM

    Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio

    Cioè sto articolo scrive in tono catastrofista una roba che dovrebbe essere normale per qualsiasi paese civile
    come si fa a allarmarsi se si decide di espellere chi sta li illegalmente
    Ormai i giornalisti parlano a loro stessi, si sono ridotti a soliloqui con delle pareti di specchi deformanti in stanze insonorizzate a quanto va accadendo e trasformandosi nella realtà.

    In queste sere mentre ceno mi diverto a guardarmi sul Tubo le pillole delle varie trasmissioni di politica su La7...è tutta una accolita di sinistri (giornalisti, "opinionisti", vari personaggi, politici) che si mettono lì a darsi ragione l'un l'altro con toni seriosissimi, anzi oserei definirli "drammatici" ma che hanno il solo effetto di far sbellicare dal ridere, oltre ad evidenziare l'idiozia insita in chi ormai, imbevuto di ideologie utopiche, ha buttato da tempo il cervello all'ammasso.

    Ho sentito per ben due volte (una da Michele Serra, l'altra da Floris) definire Trump, con la massima seriosità, "un autocrate" (?!)...presidente appena eletto a maggioranza (anche di voti popolari, pure se il sistema americano non lo richiede, in quanto contano i delegati) di quella che fino a ieri mattina era "il faro delle democrazia occidentale", la "terra dei liberi", anzi addirittura gli "esportatori di democrazia".

    Lo spregio del voto e delle masse popolari in quei soggetti è enorme, ha raggiunto l'endemico...per questo motivo non riescono a fare una analisi che sia una di quanto va accadendo e sviluppandosi sul piano reale.

    L'unica cosa sensata che ho ascoltato da un ospite (non mi ricordo chi) è che "il capitalismo ha capito che può fare a meno della democrazia": oh finalmente, ecco un punto attorno a cui si potrebbe e si dovrebbe discutere...ma il capitalismo non l'ha capito stamattina, è che con Trump questa saldatura tra oligarchie corporative e strumenti politici si è fatta (finalmente, così da poterla guardare in faccia) palese, per cui nella debolezza ormai intrinseca degli stati, gli spazi vuoti vengono occupati da questi agenti "politici" che sono diventati le corporazioni, che d'altra parte con le loro visioni e produzioni si stanno incaricando di disegnare e plasmare il "futuro".

    In quel senso chi si "allarma" per la democrazia per come fin qui è stata intesa e vissuta, non sbaglia: che sia in pieno svolgimento un tempo di trasformazione, di vera e propria trasmutazione storica, è sotto agli occhi di tutti, da qui il diffuso senso di perdita di punti di riferimento e quel sottile senso di "spaesamento" per chi sa avvertirlo - ma tutto questo, come ogni fenomeno, non è apparso all'improvviso, ma è frutto di un processo che da tempo va manifestandosi, sotto ogni coloritura politica (l'ideologia globalista e sovranazionalista, che ha ridotto gli stati ad ancelle del turbo capitalismo, non l'ha mica inventata la destra: usare queste categorie politiche è ormai inutile, nel processo di trasmutazione in atto verranno risucchiate e dissolte anch'esse).
    ...ma di noi
    sopra una sola teca di cristallo
    popoli studiosi scriveranno
    forse, tra mille inverni
    «nessun vincolo univa questi morti
    nella necropoli deserta»

    C. Campo - Moriremo Lontani


    Commenta

    • germanomosconi
      Bodyweb Senior
      • Jan 2007
      • 15702
      • 657
      • 1,040
      • pordenone
      • Send PM

      Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio

      Cioè sto articolo scrive in tono catastrofista una roba che dovrebbe essere normale per qualsiasi paese civile
      come si fa a allarmarsi se si decide di espellere chi sta li illegalmente
      perchè questi pseudo giornalisti andrebbero fatti vivere in mezzo ai posti pieni di extracomunitari, ormai anche in europa (italia compresa) abbiamo zone dove tra un po' si dovrà girare col mitra non si rendono conto dei danni che fa l'immigrazione senza controllo
      Originariamente Scritto da Marco pl
      i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
      Originariamente Scritto da master wallace
      IO? Mai masturbato.
      Originariamente Scritto da master wallace
      Io sono drogato..

      Commenta

      • SimoneBW
        Bodyweb Advanced
        • Oct 2018
        • 3998
        • 212
        • 97
        • Roma
        • Send PM

        Il gesto provocò violente proteste nei paesi islamici. Raggiunto da spari di arma da fuoco nel suo appartamento (ANSA)

        Commenta

        • Ponno
          Socialista col Rolex
          • Feb 2013
          • 13015
          • 643
          • 373
          • Holy See (Vatican City State) [VA]
          • Send PM

          Merz è un pirla, ma il pezzo sulla "clava morale" è giustissimo. Una nazione cresciuta col complesso della colpa instillato da americani e inglesi.
          Mi domando quando chiederemo un mea culpa ai turchi per le atrocità ottomane, o agli arabi per le razzie del Saladino, ai mongoli per Gengis Khan etc etc
          Originariamente Scritto da claudio96

          sigpic
          più o meno il triplo

          Commenta

          • MarcoT
            Banned
            • Jun 2013
            • 20265
            • 1,217
            • 350
            • Send PM

            Da romano mi sento in colpa perché 2000 anni fa invadevano altri stati
            Originariamente Scritto da Lorenzo993
            non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo

            Commenta

            • M K K
              finte ferie user
              • Dec 2005
              • 67072
              • 2,957
              • 2,668
              • Macao [MO]
              • Miami
              • Send PM

              Hai ucciso Gesù
              Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
              Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
              Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

              Commenta

              • fede79
                Bass Player
                • Oct 2002
                • 4147
                • 298
                • 14
                • Roma
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Ponno Visualizza Messaggio
                Merz è un pirla, ma il pezzo sulla "clava morale" è giustissimo. Una nazione cresciuta col complesso della colpa instillato da americani e inglesi.
                Mi domando quando chiederemo un mea culpa ai turchi per le atrocità ottomane, o agli arabi per le razzie del Saladino, ai mongoli per Gengis Khan etc etc
                Anche agli egiziani per la persecuzione degli ebrei...ops.
                sigpic
                Free at last, they took your life
                They could not take your PRIDE

                Commenta

                • MarcoT
                  Banned
                  • Jun 2013
                  • 20265
                  • 1,217
                  • 350
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da fede79 Visualizza Messaggio

                  Anche agli egiziani per la persecuzione degli ebrei...ops.
                  Mi sembra un buon pretesto per bombardare anche loro
                  Originariamente Scritto da Lorenzo993
                  non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo

                  Commenta

                  • Barone Bizzio
                    Bodyweb Senior
                    • Dec 2008
                    • 11779
                    • 415
                    • 109
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Ponno Visualizza Messaggio
                    Merz è un pirla, ma il pezzo sulla "clava morale" è giustissimo. Una nazione cresciuta col complesso della colpa instillato da americani e inglesi.
                    Mi domando quando chiederemo un mea culpa ai turchi per le atrocità ottomane, o agli arabi per le razzie del Saladino, ai mongoli per Gengis Khan etc etc
                    La differenza e' che dall' Olocausto son passati 80 anni e visto come stanno gestendo la questione palestinese non hanno imparato un ca**o

                    Poi vabbe', io son piu' preoccupato delle 'esortazioni' di Musk alla conferenza dell' AFD che delle dinamiche puramente interne alla politica tedesca

                    Commenta

                    • Sean
                      Csar
                      • Sep 2007
                      • 121182
                      • 3,492
                      • 3,537
                      • Italy [IT]
                      • In piedi tra le rovine
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da SimoneBW Visualizza Messaggio
                      .
                      Notizia che dovrebbe far riflettere (sulla "tolleranza" musulmana)...è dai tempi di Rushdie che l'Islam reagisce violentemente contro la "libertà di espressione" circa la religione (il caso più eclatante forse l'attacco a Charlie Hebdo)...anche se non capisco il senso di bruciare un libro che un miliardo e passa di persone ritiene "sacro"...non è così che si manifesta nè la "libertà" (perchè diventa insulto) e nè il laicismo di uno stato (che in quanto tale accoglie le fedi religiose e non il contrario, cioè consente che siano irrise o sotto varie forme aggredite).
                      ...ma di noi
                      sopra una sola teca di cristallo
                      popoli studiosi scriveranno
                      forse, tra mille inverni
                      «nessun vincolo univa questi morti
                      nella necropoli deserta»

                      C. Campo - Moriremo Lontani


                      Commenta

                      • Sean
                        Csar
                        • Sep 2007
                        • 121182
                        • 3,492
                        • 3,537
                        • Italy [IT]
                        • In piedi tra le rovine
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio

                        La differenza e' che dall' Olocausto son passati 80 anni e visto come stanno gestendo la questione palestinese non hanno imparato un ca**o

                        Poi vabbe', io son piu' preoccupato delle 'esortazioni' di Musk alla conferenza dell' AFD che delle dinamiche puramente interne alla politica tedesca
                        L'idea che mi sto facendo è che il fine di questi protagonisti delle grandi corporazioni Tecniche e capitalistiche sia quello di svuotare del residuale senso gli stati, in quanto limitanti, o, per quel che vale ormai oggi, "regolamentanti" il libertarismo - di sviluppare, creare, inverare una nuova società dove la forma sia data dalla potenza della tecnica e del capitale, autoregolamentantesi.

                        Quindi alla crisi della democrazia (della quale in America e in occidente si parla e si scrive da anni) non pongono come alternativa una "dittatura" ma il libertarismo, cioè "più libertà per tutti", in senso "anarchico", dove sarà il privato a offrire ogni servizio (dalla difesa alla sanità a tutto) e dove il soggetto può scegliere cosa preferire del ventaglio offerto dal mercato, in una società che si dovrebbe strutturare come una sorta di tecno-feudalesimo, dove il feudatorio sono ovviamente le grandi corporazioni oligarchiche che offrono i "servizi".

                        E' per questo motivo che i Musk ora corteggiano le destre, perchè nel libertarsimo "anarchico" si deve poter avere il "diritto" di non assumere certe persone, il diritto di licenziare chi si vuole, il diritto di poter prendere il bianco o il rosso o il nero senza che lo Stato ti ponga obblighi.

                        Ho letto "Oltre la democrazia" di Karsten, ma gli stessi concetti sono espressi in "Democrazia: il dio che ha fallito" di Hoppe, tutti testi che amano i cervelloni della Silicon Valley...e non sono, attenzione, scritti che vorrebbero superare la democrazia per un cesarismo di stampo "dittatoriale", ma per l'appunto in senso anarco-libertario, perchè quello che in verità interessa è avere le mani libere di poter creare, secondo i proprio dettami e visioni, il "futuro"...che viene descritto come tante comunità "feudali" dove ciascuno è libero di spostarsi e accasarsi, o di secedere se vuole, e che possono avere dei tratti etnici (di soli bianci o soli neri), economici ecc...mentre, a loro dire, la democrazia ti impone di condividere tutto con tutti, lo stato vi esercita un controllo, e dunque essa è una "dittatura".
                        ...ma di noi
                        sopra una sola teca di cristallo
                        popoli studiosi scriveranno
                        forse, tra mille inverni
                        «nessun vincolo univa questi morti
                        nella necropoli deserta»

                        C. Campo - Moriremo Lontani


                        Commenta

                        • Sean
                          Csar
                          • Sep 2007
                          • 121182
                          • 3,492
                          • 3,537
                          • Italy [IT]
                          • In piedi tra le rovine
                          • Send PM

                          "La soluzione è: meno democrazia, meno stato, più libertà individuale"

                          "E' necessario che le persone riprendano il controllo sulle proprie vite e sui frutti del proprio lavoro"

                          "Perchè mai non si dovrebbe avere un mercato libero e concorrenziale anche in ambito politico e amministrativo?"

                          "L'approccio "una taglia per tutti" applicato dalla democrazia non rappresenta una soluzione indispensabile e nè desiderabile"

                          "Una società basata sui contratti"

                          "Piccole società autonome è più facile che si organizzino sulla base di patti chiari piuttosto che sul voto elettorale"

                          "Di fatto la tecnologia è la vera forza in grado di dare potere al popolo, e nel fare ciò funziona molto meglio del sistema democratico. La democrazia sottrae potere all'individuo, la tecnologia ne offre di più. Quest'ultima è senz'altro una forza decentralizzatrice capace di rendere superfluo il lavoro dell'intermediario, ovvero il governo, in ambiti quali la comunicazione, la finanza, l'istruzione, l'informazione, il commercio"



                          Mi pare chiaro perchè i Musk non si siano fatti pregare nell'abolire la censura dai social e perchè siano adesso contro i legacci e laccetti delle quote (la DEI e simili) da preservare o "imporre" per "legge"...o perchè siano contro alla immigrazione e favorevoli ad una "omogeneità etnica", dove la comunità (piccola, "feudale") può svilupparsi più "armoniosamente"...e ovviamente perchè, tutti loro, siano intrinsecamente "antidemocratici".
                          ...ma di noi
                          sopra una sola teca di cristallo
                          popoli studiosi scriveranno
                          forse, tra mille inverni
                          «nessun vincolo univa questi morti
                          nella necropoli deserta»

                          C. Campo - Moriremo Lontani


                          Commenta

                          • zuse
                            Macumbico divinatore
                            • Oct 2010
                            • 13590
                            • 2,105
                            • 1,486
                            • White House
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                            "La soluzione è: meno democrazia, meno stato, più libertà individuale"

                            "E' necessario che le persone riprendano il controllo sulle proprie vite e sui frutti del proprio lavoro"

                            "Perchè mai non si dovrebbe avere un mercato libero e concorrenziale anche in ambito politico e amministrativo?"

                            "L'approccio "una taglia per tutti" applicato dalla democrazia non rappresenta una soluzione indispensabile e nè desiderabile"

                            "Una società basata sui contratti"

                            "Piccole società autonome è più facile che si organizzino sulla base di patti chiari piuttosto che sul voto elettorale"

                            "Di fatto la tecnologia è la vera forza in grado di dare potere al popolo, e nel fare ciò funziona molto meglio del sistema democratico. La democrazia sottrae potere all'individuo, la tecnologia ne offre di più. Quest'ultima è senz'altro una forza decentralizzatrice capace di rendere superfluo il lavoro dell'intermediario, ovvero il governo, in ambiti quali la comunicazione, la finanza, l'istruzione, l'informazione, il commercio"



                            Mi pare chiaro perchè i Musk non si siano fatti pregare nell'abolire la censura dai social e perchè siano adesso contro i legacci e laccetti delle quote (la DEI e simili) da preservare o "imporre" per "legge"...o perchè siano contro alla immigrazione e favorevoli ad una "omogeneità etnica", dove la comunità (piccola, "feudale") può svilupparsi più "armoniosamente"...e ovviamente perchè, tutti loro, siano intrinsecamente "antidemocratici".
                            Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio

                            L'idea che mi sto facendo è che il fine di questi protagonisti delle grandi corporazioni Tecniche e capitalistiche sia quello di svuotare del residuale senso gli stati, in quanto limitanti, o, per quel che vale ormai oggi, "regolamentanti" il libertarismo - di sviluppare, creare, inverare una nuova società dove la forma sia data dalla potenza della tecnica e del capitale, autoregolamentantesi.

                            Quindi alla crisi della democrazia (della quale in America e in occidente si parla e si scrive da anni) non pongono come alternativa una "dittatura" ma una il libertarismo, cioè "più libertà per tutti", in senso "anarchico", dove sarà il privato a offrire ogni servizio (dalla difesa alla sanità a tutto) e dove il soggetto può scegliere cosa preferire del ventaglio offerto dal mercato, in una società che si dovrebbe strutturare come una sorta di tecno-feudalesimo, dove il feudatorio sono ovviamente le grandi corporazioni oligarchiche che offrono i "servizi".

                            E' per questo motivo che i Musk ora corteggiano le destre, perchè nel libertarsimo "anarchico" si deve poter avere il "diritto" di non assumere certe persone, il diritto di licenziare chi si vuole, il diritto di poter prendere il bianco o il rosso o il nero senza che lo Stato ti ponga obblighi.

                            Ho letto "Oltre la democrazia" di Karsten, ma gli stessi concetti sono espressi in "Democrazia: il dio che ha fallito" di Hoppe, tutti testi che amano i cervelloni della Silicon Valley...e non sono, attenzione, scritti che vorrebbero superare la democrazia per un cesarismo di stampo "dittatoriale", ma per l'appunto in senso anarco-libertario, perchè quello che in verità interessa è avere le mani libere di poter creare, secondo i proprio dettami e visioni, il "futuro"...che viene descritto come tante comunità "feudali" dove ciascuno è libero di spostarsi e accasarsi, o di secedere se vuole, e che possono avere dei tratti etnici (di soli bianci o soli neri), economici ecc...mentre, a loro dire, la democrazia ti impone di condividere tutto con tutti, lo stato vi esercita un controllo, è dunque essa è una "dittatura".
                            Se Zygmund Bauman fosse vivo, gli verrebbe un coccolone, soprattutto per le parti quotate. Anche se, avendo analizzato e previsto il corso degli eventi sociali con grande lucidità, non si sarebbe sorpreso più di tanto.





                            Commenta

                            • Sean
                              Csar
                              • Sep 2007
                              • 121182
                              • 3,492
                              • 3,537
                              • Italy [IT]
                              • In piedi tra le rovine
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio



                              Se Zygmund Bauman fosse vivo, gli verrebbe un coccolone, soprattutto per le parti quotate. Anche se, avendo analizzato e previsto il corso degli eventi sociali con grande lucidità, non si sarebbe sorpreso più di tanto.
                              La democrazia pare "tutto" ma è un niente, nel senso che nella sua plasmabilità può assumere una moltitudine di forme. D'altra parte si fa notare come in America, nella dichiarazione di indipendenza e nella costituzione, non si parli mai di democrazia (quale democrazia avrebbe permesso, ad esempio, lo schiavismo?) ma di repubblica...e come l'America nasca su base individualista, dunque anticomunitaria, ove il singolo "fa" il suo destino, e dove il governo riveste tratti poco sociali e molto amministrativo-contrattualistici (tra l'altro all'inizio della storia americana votavano soltanto coloro che avevano un certo censo)...per cui non fa certo sorpresa che le avanguardie di una "riforma del sistema", e le critiche al modello democratico arrivino da quella terra in prima battuta...e in seconda, che la saldatura oligarchico-corporativa con la politica "amministrativa" la si veda in opera lì...dove lo stato, come ente regolamentatore, nasce debole e debole resta per sua intima costituzione.

                              In Europa vige ancora quella che, a detta di certi teorici del "superamento" democratico, vige ancora un eccesso (io lo chiamerei una larva ormai) di stato regolamentatore, dunque "sociale": bisognerà vedere quanto ancora durerà. Di sicuro un Musk a nessun titolo ieri l'altro avrebbe potuto interloquire coi governi o con forze politiche di qua...e che nel mirino vi sia anche l'UE con le sue regolamentazioni "egualitarie" (e le sue tasse su questi giganti delle tecnocrazia) pure questo non fa sorpresa.

                              D'altro canto la sinistra, con le sue fisime sul controllo dei social, sulla immigrazione selvaggia, su questa percepita imposizione di ogni stramba ideologia, in verità offre argomenti formidabili non tanto o non solo alle destre ma proprio ai grandi capi delle corporazioni transnazionali e transtatali, per i quali è gioco facile portarsi dalla propria parte la "gente", il "consenso", cioè le masse.

                              La democrazia, sistema debole, è permeabile alle influenze propagandistiche così come a quelle più "sottili", e d'altra parte l'Europa è un caos informe e politicamente un buco nero.
                              ...ma di noi
                              sopra una sola teca di cristallo
                              popoli studiosi scriveranno
                              forse, tra mille inverni
                              «nessun vincolo univa questi morti
                              nella necropoli deserta»

                              C. Campo - Moriremo Lontani


                              Commenta

                              • Sean
                                Csar
                                • Sep 2007
                                • 121182
                                • 3,492
                                • 3,537
                                • Italy [IT]
                                • In piedi tra le rovine
                                • Send PM

                                Trump chiude la causa con Meta: Zuckerberg lo elogia e poi gli versa 25 milioni, andranno alla biblioteca del presidente

                                Il risarcimento mette un punto alla vicenda dell'esclusione del tycoon dai social di Meta dopo l'assalto a Capitol Hill. Il fondatore di Facebook agli azionisti: «Il presidente dà priorità alla tecnologia americana, difenderà i nostri valori all'estero»

                                Pace fatta fra Donald Trump e Mark Zuckerberg. «Ora abbiamo un'amministrazione che è orgogliosa delle nostre aziende leader, che dà priorità alla vittoria della tecnologia americana», aggiungendo che «difenderà i nostri valori e interessi all'estero». Insomma, il ceo di Meta non si è risparmiato in lodi mercoledì, durante la riunione con gli investitori per parlare degli utili del quarto trimestre.
                                Ed è tempo di pace anche fra il tycoon e la stessa Meta, visto che la causa intentata dal neo-eletto presidente era contro l'azienda che lo aveva bannato dopo l'assalto di Capitol Hill del 6 gennaio 2021. Il presidente (allora uscente, adesso entrante) all'epoca aveva commentato così: «Chiederemo di mettere fine a questa penalizzazione ombra, a questo silenziare, ricattare, bandire e cancellare». Concludendo poi così: «La libertà di parola è un diritto dato da Dio».

                                Poi, a febbraio 2023, la sua riammissione su Facebook e Instagram. L'ultima puntata della vicenda è stata «trasmessa» mercoledì: la causa contro Meta è stata chiusa. Ma per sotterrare l'ascia di guerra, Zuckerberg ha dovuto pagare pegno. Sia in termini di faticose trattative a Mar-a-Lago, sia sotto forma di risarcimento in denaro.

                                La somma pattuita per chiudere la causa

                                La firma per chiudere la causa è dello scorso mercoledì. Nello Studio Ovale, il presidente Trump ha siglato l'accordo da 25 milioni di dollari per interrompere il processo contro Meta. Di questa somma, circa tre milioni saranno usati per le spese legali e e agli altri querelanti che all'epoca avevano aderito alla class action.

                                E il resto? Secondo il Wall Street Journal, che per primo ha dato la notizia, i 22 milioni «rimanenti» saranno versati in un fondo per costruire la biblioteca presidenziale di Trump. Così si chiude la causa, che lascia all'azienda della tecnologia almeno una soddisfazione. In cambio del risarcimento, Meta non sarà costretta ad ammettere di avere commesso nessun errore scegliendo di bandire Trump dalla sua piattaforma.
                                Meta non è l'unica, tuttavia, ad avere contribuito indirettamente alla costruzione della biblioteca presidenziale. Anche l'emittente americana Abc, il cui giornalista George Stephanopoulos aveva ripetutamente detto che Trump era stato ritenuto colpevole di stupro nei confronti di una scrittrice, ha scelto di versare 15 milioni di dollari alla fondazione collegata alla (ancora non esistente) biblioteca per chiudere la causa per diffamazione.

                                Il risarcimento mette un punto alla vicenda dell'esclusione del tycoon dai social di Meta dopo l'assalto a Capitol Hill. Il fondatore di Facebook agli azionisti: «Il presidente dà priorità alla tecnologia americana, difenderà i nostri valori all'estero»


                                ...ma di noi
                                sopra una sola teca di cristallo
                                popoli studiosi scriveranno
                                forse, tra mille inverni
                                «nessun vincolo univa questi morti
                                nella necropoli deserta»

                                C. Campo - Moriremo Lontani


                                Commenta

                                Working...
                                X