Originariamente Scritto da MarcoT
Visualizza Messaggio
Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Marco pli 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.Originariamente Scritto da master wallaceIO? Mai masturbato.Originariamente Scritto da master wallaceIo sono drogato..
-
-
Merz è un pirla, ma il pezzo sulla "clava morale" è giustissimo. Una nazione cresciuta col complesso della colpa instillato da americani e inglesi.
Mi domando quando chiederemo un mea culpa ai turchi per le atrocità ottomane, o agli arabi per le razzie del Saladino, ai mongoli per Gengis Khan etc etcOriginariamente Scritto da claudio96
sigpic
più o meno il triplo
Commenta
-
-
Da romano mi sento in colpa perché 2000 anni fa invadevano altri statiOriginariamente Scritto da Lorenzo993non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo
Commenta
-
-
Hai ucciso GesùOgni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.Originariamente Scritto da Bob TerwilligerDi solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
-
😂 1
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Ponno Visualizza MessaggioMerz è un pirla, ma il pezzo sulla "clava morale" è giustissimo. Una nazione cresciuta col complesso della colpa instillato da americani e inglesi.
Mi domando quando chiederemo un mea culpa ai turchi per le atrocità ottomane, o agli arabi per le razzie del Saladino, ai mongoli per Gengis Khan etc etcsigpic
Free at last, they took your life
They could not take your PRIDE
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da fede79 Visualizza Messaggio
Anche agli egiziani per la persecuzione degli ebrei...ops.Originariamente Scritto da Lorenzo993non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo
-
😂 1
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Ponno Visualizza MessaggioMerz è un pirla, ma il pezzo sulla "clava morale" è giustissimo. Una nazione cresciuta col complesso della colpa instillato da americani e inglesi.
Mi domando quando chiederemo un mea culpa ai turchi per le atrocità ottomane, o agli arabi per le razzie del Saladino, ai mongoli per Gengis Khan etc etc
Poi vabbe', io son piu' preoccupato delle 'esortazioni' di Musk alla conferenza dell' AFD che delle dinamiche puramente interne alla politica tedesca
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da SimoneBW Visualizza Messaggio....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
-
2
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
La differenza e' che dall' Olocausto son passati 80 anni e visto come stanno gestendo la questione palestinese non hanno imparato un ca**o
Poi vabbe', io son piu' preoccupato delle 'esortazioni' di Musk alla conferenza dell' AFD che delle dinamiche puramente interne alla politica tedesca
Quindi alla crisi della democrazia (della quale in America e in occidente si parla e si scrive da anni) non pongono come alternativa una "dittatura" ma il libertarismo, cioè "più libertà per tutti", in senso "anarchico", dove sarà il privato a offrire ogni servizio (dalla difesa alla sanità a tutto) e dove il soggetto può scegliere cosa preferire del ventaglio offerto dal mercato, in una società che si dovrebbe strutturare come una sorta di tecno-feudalesimo, dove il feudatorio sono ovviamente le grandi corporazioni oligarchiche che offrono i "servizi".
E' per questo motivo che i Musk ora corteggiano le destre, perchè nel libertarsimo "anarchico" si deve poter avere il "diritto" di non assumere certe persone, il diritto di licenziare chi si vuole, il diritto di poter prendere il bianco o il rosso o il nero senza che lo Stato ti ponga obblighi.
Ho letto "Oltre la democrazia" di Karsten, ma gli stessi concetti sono espressi in "Democrazia: il dio che ha fallito" di Hoppe, tutti testi che amano i cervelloni della Silicon Valley...e non sono, attenzione, scritti che vorrebbero superare la democrazia per un cesarismo di stampo "dittatoriale", ma per l'appunto in senso anarco-libertario, perchè quello che in verità interessa è avere le mani libere di poter creare, secondo i proprio dettami e visioni, il "futuro"...che viene descritto come tante comunità "feudali" dove ciascuno è libero di spostarsi e accasarsi, o di secedere se vuole, e che possono avere dei tratti etnici (di soli bianci o soli neri), economici ecc...mentre, a loro dire, la democrazia ti impone di condividere tutto con tutti, lo stato vi esercita un controllo, e dunque essa è una "dittatura"....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
"La soluzione è: meno democrazia, meno stato, più libertà individuale"
"E' necessario che le persone riprendano il controllo sulle proprie vite e sui frutti del proprio lavoro"
"Perchè mai non si dovrebbe avere un mercato libero e concorrenziale anche in ambito politico e amministrativo?"
"L'approccio "una taglia per tutti" applicato dalla democrazia non rappresenta una soluzione indispensabile e nè desiderabile"
"Una società basata sui contratti"
"Piccole società autonome è più facile che si organizzino sulla base di patti chiari piuttosto che sul voto elettorale"
"Di fatto la tecnologia è la vera forza in grado di dare potere al popolo, e nel fare ciò funziona molto meglio del sistema democratico. La democrazia sottrae potere all'individuo, la tecnologia ne offre di più. Quest'ultima è senz'altro una forza decentralizzatrice capace di rendere superfluo il lavoro dell'intermediario, ovvero il governo, in ambiti quali la comunicazione, la finanza, l'istruzione, l'informazione, il commercio"
Mi pare chiaro perchè i Musk non si siano fatti pregare nell'abolire la censura dai social e perchè siano adesso contro i legacci e laccetti delle quote (la DEI e simili) da preservare o "imporre" per "legge"...o perchè siano contro alla immigrazione e favorevoli ad una "omogeneità etnica", dove la comunità (piccola, "feudale") può svilupparsi più "armoniosamente"...e ovviamente perchè, tutti loro, siano intrinsecamente "antidemocratici"....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio"La soluzione è: meno democrazia, meno stato, più libertà individuale"
"E' necessario che le persone riprendano il controllo sulle proprie vite e sui frutti del proprio lavoro"
"Perchè mai non si dovrebbe avere un mercato libero e concorrenziale anche in ambito politico e amministrativo?"
"L'approccio "una taglia per tutti" applicato dalla democrazia non rappresenta una soluzione indispensabile e nè desiderabile"
"Una società basata sui contratti"
"Piccole società autonome è più facile che si organizzino sulla base di patti chiari piuttosto che sul voto elettorale"
"Di fatto la tecnologia è la vera forza in grado di dare potere al popolo, e nel fare ciò funziona molto meglio del sistema democratico. La democrazia sottrae potere all'individuo, la tecnologia ne offre di più. Quest'ultima è senz'altro una forza decentralizzatrice capace di rendere superfluo il lavoro dell'intermediario, ovvero il governo, in ambiti quali la comunicazione, la finanza, l'istruzione, l'informazione, il commercio"
Mi pare chiaro perchè i Musk non si siano fatti pregare nell'abolire la censura dai social e perchè siano adesso contro i legacci e laccetti delle quote (la DEI e simili) da preservare o "imporre" per "legge"...o perchè siano contro alla immigrazione e favorevoli ad una "omogeneità etnica", dove la comunità (piccola, "feudale") può svilupparsi più "armoniosamente"...e ovviamente perchè, tutti loro, siano intrinsecamente "antidemocratici".Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
L'idea che mi sto facendo è che il fine di questi protagonisti delle grandi corporazioni Tecniche e capitalistiche sia quello di svuotare del residuale senso gli stati, in quanto limitanti, o, per quel che vale ormai oggi, "regolamentanti" il libertarismo - di sviluppare, creare, inverare una nuova società dove la forma sia data dalla potenza della tecnica e del capitale, autoregolamentantesi.
Quindi alla crisi della democrazia (della quale in America e in occidente si parla e si scrive da anni) non pongono come alternativa una "dittatura" ma una il libertarismo, cioè "più libertà per tutti", in senso "anarchico", dove sarà il privato a offrire ogni servizio (dalla difesa alla sanità a tutto) e dove il soggetto può scegliere cosa preferire del ventaglio offerto dal mercato, in una società che si dovrebbe strutturare come una sorta di tecno-feudalesimo, dove il feudatorio sono ovviamente le grandi corporazioni oligarchiche che offrono i "servizi".
E' per questo motivo che i Musk ora corteggiano le destre, perchè nel libertarsimo "anarchico" si deve poter avere il "diritto" di non assumere certe persone, il diritto di licenziare chi si vuole, il diritto di poter prendere il bianco o il rosso o il nero senza che lo Stato ti ponga obblighi.
Ho letto "Oltre la democrazia" di Karsten, ma gli stessi concetti sono espressi in "Democrazia: il dio che ha fallito" di Hoppe, tutti testi che amano i cervelloni della Silicon Valley...e non sono, attenzione, scritti che vorrebbero superare la democrazia per un cesarismo di stampo "dittatoriale", ma per l'appunto in senso anarco-libertario, perchè quello che in verità interessa è avere le mani libere di poter creare, secondo i proprio dettami e visioni, il "futuro"...che viene descritto come tante comunità "feudali" dove ciascuno è libero di spostarsi e accasarsi, o di secedere se vuole, e che possono avere dei tratti etnici (di soli bianci o soli neri), economici ecc...mentre, a loro dire, la democrazia ti impone di condividere tutto con tutti, lo stato vi esercita un controllo, è dunque essa è una "dittatura".
-
1
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio
Se Zygmund Bauman fosse vivo, gli verrebbe un coccolone, soprattutto per le parti quotate. Anche se, avendo analizzato e previsto il corso degli eventi sociali con grande lucidità, non si sarebbe sorpreso più di tanto.
In Europa vige ancora quella che, a detta di certi teorici del "superamento" democratico, vige ancora un eccesso (io lo chiamerei una larva ormai) di stato regolamentatore, dunque "sociale": bisognerà vedere quanto ancora durerà. Di sicuro un Musk a nessun titolo ieri l'altro avrebbe potuto interloquire coi governi o con forze politiche di qua...e che nel mirino vi sia anche l'UE con le sue regolamentazioni "egualitarie" (e le sue tasse su questi giganti delle tecnocrazia) pure questo non fa sorpresa.
D'altro canto la sinistra, con le sue fisime sul controllo dei social, sulla immigrazione selvaggia, su questa percepita imposizione di ogni stramba ideologia, in verità offre argomenti formidabili non tanto o non solo alle destre ma proprio ai grandi capi delle corporazioni transnazionali e transtatali, per i quali è gioco facile portarsi dalla propria parte la "gente", il "consenso", cioè le masse.
La democrazia, sistema debole, è permeabile alle influenze propagandistiche così come a quelle più "sottili", e d'altra parte l'Europa è un caos informe e politicamente un buco nero....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
-
1
Commenta
-
-
Trump chiude la causa con Meta: Zuckerberg lo elogia e poi gli versa 25 milioni, andranno alla biblioteca del presidente
Il risarcimento mette un punto alla vicenda dell'esclusione del tycoon dai social di Meta dopo l'assalto a Capitol Hill. Il fondatore di Facebook agli azionisti: «Il presidente dà priorità alla tecnologia americana, difenderà i nostri valori all'estero»
Pace fatta fra Donald Trump e Mark Zuckerberg. «Ora abbiamo un'amministrazione che è orgogliosa delle nostre aziende leader, che dà priorità alla vittoria della tecnologia americana», aggiungendo che «difenderà i nostri valori e interessi all'estero». Insomma, il ceo di Meta non si è risparmiato in lodi mercoledì, durante la riunione con gli investitori per parlare degli utili del quarto trimestre.
Ed è tempo di pace anche fra il tycoon e la stessa Meta, visto che la causa intentata dal neo-eletto presidente era contro l'azienda che lo aveva bannato dopo l'assalto di Capitol Hill del 6 gennaio 2021. Il presidente (allora uscente, adesso entrante) all'epoca aveva commentato così: «Chiederemo di mettere fine a questa penalizzazione ombra, a questo silenziare, ricattare, bandire e cancellare». Concludendo poi così: «La libertà di parola è un diritto dato da Dio».
Poi, a febbraio 2023, la sua riammissione su Facebook e Instagram. L'ultima puntata della vicenda è stata «trasmessa» mercoledì: la causa contro Meta è stata chiusa. Ma per sotterrare l'ascia di guerra, Zuckerberg ha dovuto pagare pegno. Sia in termini di faticose trattative a Mar-a-Lago, sia sotto forma di risarcimento in denaro.
La somma pattuita per chiudere la causa
La firma per chiudere la causa è dello scorso mercoledì. Nello Studio Ovale, il presidente Trump ha siglato l'accordo da 25 milioni di dollari per interrompere il processo contro Meta. Di questa somma, circa tre milioni saranno usati per le spese legali e e agli altri querelanti che all'epoca avevano aderito alla class action.
E il resto? Secondo il Wall Street Journal, che per primo ha dato la notizia, i 22 milioni «rimanenti» saranno versati in un fondo per costruire la biblioteca presidenziale di Trump. Così si chiude la causa, che lascia all'azienda della tecnologia almeno una soddisfazione. In cambio del risarcimento, Meta non sarà costretta ad ammettere di avere commesso nessun errore scegliendo di bandire Trump dalla sua piattaforma.
Meta non è l'unica, tuttavia, ad avere contribuito indirettamente alla costruzione della biblioteca presidenziale. Anche l'emittente americana Abc, il cui giornalista George Stephanopoulos aveva ripetutamente detto che Trump era stato ritenuto colpevole di stupro nei confronti di una scrittrice, ha scelto di versare 15 milioni di dollari alla fondazione collegata alla (ancora non esistente) biblioteca per chiudere la causa per diffamazione.
Il risarcimento mette un punto alla vicenda dell'esclusione del tycoon dai social di Meta dopo l'assalto a Capitol Hill. Il fondatore di Facebook agli azionisti: «Il presidente dà priorità alla tecnologia americana, difenderà i nostri valori all'estero»
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggiosigpic
Free at last, they took your life
They could not take your PRIDE
-
1
Commenta
-
Commenta