Tra l'altro, passando alle cose serie, il "sovranismo" non è una bestemmia, e non ha nemmeno niente a che fare col "neonazismo" al quale nel titolo quegli ebeti lo accostano: il sovranismo è un concetto politico secolare, una visione dello stato e della nazione che sta sullo stesso piano delle altre e che fa parte di quella dialettica politica e di quella rosa di alternative che in una democrazia dovrebbe essere il sale del suo lievito...o tutto ciò che è "alternativa" alla opzione progressista e indifferentista è "tabù"? A me pare questa invece una posizione intollerante, antidemocratica, totalitaria.
Gli Stati Uniti sono una democrazia "compiuta" e non solo sono, come stato, "sovranisti" quanti altri mai, ma pure imperialisti: e allora come la mettiamo?
La parola "sovrano" compare pure nell'articolo di apertura della costituzione della repubblichetta italiana: "La sovranità appartiene al popolo" c'è scritto...quindi sovrano, sovranità, sovranismo non sono bestemmie...ma enti politici che stanno nella galassia politica di ogni paese, perchè uno stato o è sovrano o non è (stato); in democrazia, almeno sulla carta, o un popolo esercita o delega un potere (e dunque è "sovrano") o parliamo di schiavi; un paese o è libero, in quanto sovrano, o non lo è (e infatti l'Italia, cui manca la sovranità piena, libera non lo è).
Il sovranismo dunque è una bella parola, intensa, piena di significati e di storia...Il guaio semmai è che resta troppo spesso una parola e non un atto; resta, come tanto, troppo nei regimi democratici, solo una carta da confezioni natalizie, che però scarti e la scatola è vuota (o piena di vermi).
Gli Stati Uniti sono una democrazia "compiuta" e non solo sono, come stato, "sovranisti" quanti altri mai, ma pure imperialisti: e allora come la mettiamo?
La parola "sovrano" compare pure nell'articolo di apertura della costituzione della repubblichetta italiana: "La sovranità appartiene al popolo" c'è scritto...quindi sovrano, sovranità, sovranismo non sono bestemmie...ma enti politici che stanno nella galassia politica di ogni paese, perchè uno stato o è sovrano o non è (stato); in democrazia, almeno sulla carta, o un popolo esercita o delega un potere (e dunque è "sovrano") o parliamo di schiavi; un paese o è libero, in quanto sovrano, o non lo è (e infatti l'Italia, cui manca la sovranità piena, libera non lo è).
Il sovranismo dunque è una bella parola, intensa, piena di significati e di storia...Il guaio semmai è che resta troppo spesso una parola e non un atto; resta, come tanto, troppo nei regimi democratici, solo una carta da confezioni natalizie, che però scarti e la scatola è vuota (o piena di vermi).
Commenta