Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Barone Bizzio
    Bodyweb Senior
    • Dec 2008
    • 11833
    • 419
    • 110
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Ponno Visualizza Messaggio

    Musk é un idiota accellerazionista molto più pericoloso di Trump. É l'unico veramente "pericoloso" li dentro perché ha una visione di corpocrazia netta.
    Peter Thiel

    Commenta

    • Barone Bizzio
      Bodyweb Senior
      • Dec 2008
      • 11833
      • 419
      • 110
      • Send PM

      Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio

      Alcuni giornali intitolavano" con Trump ha perso la democrazia " ...questo perché milioni di elettori l'hanno votato democraticamente

      Dovrebbero far pace con il cervello
      Beh ma e' chiaro che una democrazia in una societa' polarizzata e' fallita. Ma non solo negli USA, anche in UK e presto anche nel resto del cosidetto 'Occidente libero e democratico'

      Commenta

      • Sean
        Csar
        • Sep 2007
        • 121566
        • 3,555
        • 3,591
        • Italy [IT]
        • In piedi tra le rovine
        • Send PM

        Originariamente Scritto da Ponno Visualizza Messaggio

        Musk é un idiota accellerazionista molto più pericoloso di Trump. É l'unico veramente "pericoloso" li dentro perché ha una visione di corpocrazia netta.
        Già la fantascianza "classica", in tempi non sospetti, aveva prefigurato l'emergere di questi individui, duci di grandi corporazioni, slegati da ogni controllo politico (che anzi in qualche maniera controllano o coi quali i governi devono farci i conti/scendere a patti)...i Musk, gli Zuckerberg, tutti i loro confratelli, queste mega corporazioni che hanno un rilevantissimo peso nella economia, la comunicazione, lo sviluppo tecnologico, il formare e l'indirizzare bisogni, opinioni...sono i prodromi di quello che avverà nel futuro.

        Si inizia come sempre negli Stati Uniti, lì dove l'iniziativa privata è sacra, dove il governo federale non mette nè può mettere becco, e anzi se li porta nella pancia perchè i miliardi fanno gola a tutti, in specie quando per concorrere alla cariche pubbliche servono milioni, centinaia di milioni di dollari...e qualcosa in cambio dovrai dare.

        La direzione è quella, con soggetti non eletti che saranno dei dominus (intanto del mercato) di tanti aspetti della vita politica e sociale dei cittadini, con le loro visioni, idee, accelerazioni, con la politica contigua o complice o senza chance di controllo e normazione, semplicemente perchè l'oceano del mercato e del capitalismo (per loro natura tendenti ad uno spazio infinito) sono l'unica "democrazia" - e il vero governo sarà in chi cavalcherà e dominerà quel mercato e quel capitalismo.
        ...ma di noi
        sopra una sola teca di cristallo
        popoli studiosi scriveranno
        forse, tra mille inverni
        «nessun vincolo univa questi morti
        nella necropoli deserta»

        C. Campo - Moriremo Lontani


        Commenta

        • Sean
          Csar
          • Sep 2007
          • 121566
          • 3,555
          • 3,591
          • Italy [IT]
          • In piedi tra le rovine
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio

          Beh ma e' chiaro che una democrazia in una societa' polarizzata e' fallita. Ma non solo negli USA, anche in UK e presto anche nel resto del cosidetto 'Occidente libero e democratico'
          Barone, sai meglio di me che le democrazie ad un certo punto vanno sempre in crisi, semplicemente perchè sono sistemi deboli - basti pensare a come erano ridotte nella seconda e terza decade del Novecento.

          La democrazia, per sua stessa natura, ad un certo punto del percorso degenera in oligarchia, senza più contatto con la base dove suppostamente e ridicolmente dovrebbe risiedere la "sovranità". Inoltre, in momenti di crisi profonda e sistemica, le masse tendono a cercare figure dominanti, in quanto, per definizione classica, la massa è femmina e vuole essere condotta, guidata.

          Il punto è che la democrazia, sistema debole, produce solo mezzi leader con dalla loro al più solo la forza del populismo, che è un placebo, non certo una soluzione.

          Che le democrazie occidentali, e tutto il loro portato, siano in crisi ormai lo capisce anche un cieco. 80 anni, nemmeno un secolo, di sistema democraticistico, ignorati tutti gli allarmi che indicavano una repentina degenerazione del sistema, ed eccoci qua.
          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta

          • Sean
            Csar
            • Sep 2007
            • 121566
            • 3,555
            • 3,591
            • Italy [IT]
            • In piedi tra le rovine
            • Send PM

            Originariamente Scritto da Arturo Bandini Visualizza Messaggio

            salvini però non ha mai smesso di lodarlo
            E' l'unica cosa che ha azzeccato negli ultimi anni...però questo ci fa capire che la "destra" al governo non condivide nemmeno le stesse idee: la Meloni tuba con Biden, Salvini è pro Trump...la Meloni ha una agenda dem (cieco e completo appoggio all'Ucraina, alla Nato, a Sion; debolissima risposta sulla sicurezza interna, sulla salvaguardia delle frontiere ecc...) e Salvini fa politica solo su X

            Adesso la Meloni cerca di attutire i danni facendo leva sulla "amicizia" con Musk...ma Musk intanto è amico solo di se stesso e poi temo che i patti che egli ha con Trump non riguardino la speciale tutela per quel museo a cielo aperto che gli americani pensano (a ragione, siamo solo quello ormai) sia l'Italia.

            Se dovranno mettere i dazi li metteranno, la Meloni nei piani americani è nessuno. Più furbo Orban, lo ripeto, si è mostrato il tipico amico che c'è anche quando sei in difficoltà...e questo per certuni ha ancora un peso.
            ...ma di noi
            sopra una sola teca di cristallo
            popoli studiosi scriveranno
            forse, tra mille inverni
            «nessun vincolo univa questi morti
            nella necropoli deserta»

            C. Campo - Moriremo Lontani


            Commenta

            • Sean
              Csar
              • Sep 2007
              • 121566
              • 3,555
              • 3,591
              • Italy [IT]
              • In piedi tra le rovine
              • Send PM

              Intanto il governo tedesco è in crisi, Scholz silura il ministro delle finanze Lindner a causa delle spaccature sulla direzione economica da dare alla crisi recessiva della Germania. A primavera voteranno.

              Nel frattempo Nissan taglia 9mila posti di lavoro in tutto il mondo riducendo del 20% la produzione. In Francia Michelin e Auchan licenziano. Questo è lo stato dell'arte...solo una parte di quello stato dell'arte, perchè è tutto in crisi, pian piano esploderanno tutti i bubboni, nel mentre la politica europea sta facendo crack ovunque.
              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta

              • X3me
                Ex-Bodyweb Senior
                • Dec 2005
                • 8062
                • 312
                • 260
                • Nord Italia
                • Send PM

                Auf YouTube findest du die angesagtesten Videos und Tracks. Außerdem kannst du eigene Inhalte hochladen und mit Freunden oder gleich der ganzen Welt teilen.
                - Climber
                - ex Istruttore
                - ex P.Trainer AFFWA

                Commenta

                • Ponno
                  Socialista col Rolex
                  • Feb 2013
                  • 13044
                  • 661
                  • 377
                  • Holy See (Vatican City State) [VA]
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio

                  Peter Thiel
                  Thiel, come Bezos, Zuckerberg e gli altri sono pericolosi e lo sono sempre stati a prescindere da chi vinca. Si muovono nell'ombra e con il loro lobbying hanno distrutto gli USA e il mondo.
                  La differenza sostanziale é che questi non hanno un esercito di idioti che li idolatrano, anzi sono quasi universalmente mal visti dal pubblico (non che conti nulla)
                  Originariamente Scritto da claudio96

                  sigpic
                  più o meno il triplo

                  Commenta

                  • Sean
                    Csar
                    • Sep 2007
                    • 121566
                    • 3,555
                    • 3,591
                    • Italy [IT]
                    • In piedi tra le rovine
                    • Send PM


                    Wall Street Journal: i consiglieri di Trump raccomandano di congelare la guerra in Ucraina

                    I consiglieri di Donald Trump gli raccomandano di congelare la guerra in atto tra Russia e Ucraina, fissando l'occupazione da parte della Russia di circa il 20% dell'Ucraina e costringendo l'Ucraina a sospendere temporaneamente la sua richiesta di adesione alla Nato. Lo riporta il Wall Street Journal.

                    Un'idea proposta all'interno dell'ufficio di transizione di Trump prevedrebbe che Kiev prometta di non unirsi alla Nato per almeno 20 anni. In cambio, gli Stati Uniti continuerebbero a fornire all'Ucraina armi per scoraggiare un futuro attacco russo. La linea del fronte sostanzialmente si bloccherebbe e entrambe le parti concorderebbero su una zona demilitarizzata di 800 miglia. Chi pattuglierebbe quel territorio resta poco chiaro, ma un consigliere ha detto che la forza di mantenimento della pace non coinvolgerebbe truppe americane, né proverrebbe da un organismo internazionale finanziato dagli Stati Uniti, come le Nazioni Unite.

                    Come nel primo mandato di Trump, diverse fazioni sono pronte a competere per influenzare la politica estera del repubblicano.

                    Gli alleati più tradizionalisti come Mike Pompeo, l'ex segretario di stato ora in lizza per guidare il Pentagono, probabilmente spingeranno per un accordo che non sembra dare una vittoria importante a Mosca. Altri consiglieri, in particolare Richard Grenell, uno dei principali candidati a guidare il Dipartimento di Stato o a fungere da consigliere per la sicurezza nazionale, potrebbero dare priorità al desiderio di Trump di porre fine alla guerra il prima possibile, anche se ciò significa costringere Kiev a concessioni significative.

                    Repubblica
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta

                    • Barone Bizzio
                      Bodyweb Senior
                      • Dec 2008
                      • 11833
                      • 419
                      • 110
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Ponno Visualizza Messaggio

                      Thiel, come Bezos, Zuckerberg e gli altri sono pericolosi e lo sono sempre stati a prescindere da chi vinca. Si muovono nell'ombra e con il loro lobbying hanno distrutto gli USA e il mondo.
                      La differenza sostanziale é che questi non hanno un esercito di idioti che li idolatrano, anzi sono quasi universalmente mal visti dal pubblico (non che conti nulla)
                      Mmmh secondo me c'e' differenza tra Bezos, Zucc e Thiel. Thiel e' apertamente fascista (ok, non dice 'sono fascista' ma dice 'dobbiamo andare oltre la democrazia, qualsiasi cosa essa sia') ed e' stato fondamentale nel sostenere JD Vance. Con Musk sono culo e camicia dai tempi dei paypal e chiaramente si muove su un altro livello rispetto a Musk, il cui compito e' quello di imbambolare noi 'masse'. Bezos e Zucc per come la vedo io sono solo interessati a fare soldi, qualunque sia il cavallo vincente.

                      Commenta

                      • Sean
                        Csar
                        • Sep 2007
                        • 121566
                        • 3,555
                        • 3,591
                        • Italy [IT]
                        • In piedi tra le rovine
                        • Send PM

                        I dazi e il timore dell'Europa dopo la vittoria di Trump: quali potrebbero essere le aziende più colpite? Altomonte: «Italia paese più esposto»

                        L’economista della Bocconi: «Le esportazioni verso gli Stati Uniti ne risentiranno e l’Italia è il paese europeo più esposto alla domanda americana, in particolare per quel che riguarda l’export dell’agroalimentare»

                        «La vittoria di Donald Trump obbliga noi europei a prendere in mano il nostro destino. Con Kamala Harris l’Europa avrebbe avuto una sensazione di scampato pericolo, ma non sarebbe cambiato molto. Anche lei aveva un'agenda orientata al protezionismo e avrebbe attuato un progressivo disingaggio dalla guerra in Ucraina perché costretta da un congresso diviso», spiega Carlo Altomonte, docente di politica economica dell’Università Bocconi di Milano.​

                        Professor Altomonte, le Borse hanno accolto positivamente la vittoria di Donald Trump. Cosa si aspettano gli investitori?
                        «La scommessa dei mercati è sull’atteggiamento pro-business di Trump, sulla riduzione della pressione fiscale e sull’ampia deregolamentazione promessa in campagna elettorale. Ma se nell’immediato le quotazioni di Wall Street continueranno a salire, nel medio periodo bisogna capire quanto i mercati sconteranno il maggior utile a fronte di tagli di interesse che non saranno c0sì bassi in futuro. Lo spartiacque sarà quello che dirà la Fed a dicembre. A una politica economica che finirà con il generare maggiore inflazione negli Stati Uniti la Federal Reserve potrebbe reagire con una minore riduzione dei tassi nel corso del 2025».​

                        Quali saranno le conseguenze di questa vittoria per l’Europa?
                        «Sul fronte della politica monetaria, una minor riduzione dei tassi da parte della Fed potrebbe obbligare la Bce ad essere prudente con il suo allentamento monetario, per evitare di importare inflazione con un euro troppo debole rispetto al dollaro. Inoltre l’aumento dei dazi annunciato da Trump ha due implicazioni».

                        Quali?
                        «L’export verso gli Stati Uniti ne risentirà e l’Italia è il paese europeo più esposto alla domanda americana, in particolare per quel che riguarda l’export dell’agroalimentare. Ma anche chimica, meccanica e automotive, settore già molto in difficoltà, sarebbero penalizzati da un aumento dei dazi. Un secondo rischio è che, se come annunciato, le nuove tariffe Usa saranno asimmetriche e quindi colpiranno soprattutto la Cina. Pechino finirà per ritrovarsi con un eccesso di produzione che tenterà di esportare verso l’Europa. Il rischio per l’economia europea, in un contesto di politica monetaria non troppo ribassista, è uno scenario di stagnazione dovuto alla somma di queste due variabili: meno export verso gli Usa e più prodotti dalla Cina che fanno concorrenza a quelli europei».

                        Cosa può fare l’Ue per evitare questa situazione?
                        «Puntare di più sul mercato interno come fattore di crescita. La strada è quella indicata dal Rapporto Draghi, a partire da alcuni dossier chiave legati all’apertura dei mercati delle telecomunicazioni, dell’energia, delle banche e della difesa. Per poter fare questo è necessaria la messa in comune di risorse, ma il primo problema è la volontà politica di superare le barriere nazionali in questi settori chiave».

                        Da un punto di vista geopolitico quali sfide comporterà per l’Europa l’esito del voto americano?
                        «Gli Stati Uniti si allontaneranno dal finanziamento della guerra in Ucraina. Trump potrebbe decidere di imporre una tregua ma in ogni caso non sarà un punto di equilibrio. Si creerà una confine caldo, paragonabile a quello che separa le due Coree, all’interno dell’Europa che sarà costoso da difendere. E questo costringerà a fare delle scelte: o si decide di mettere in comune delle risorse per la sicurezza e la difesa o l’Unione europea si condanna all’irrilevanza sia da un punto di vista geostrategico che economico. Bisogna deciderlo adesso, con la vittoria di Trump non c’è più tempo per rinviare».​

                        CorSera
                        ...ma di noi
                        sopra una sola teca di cristallo
                        popoli studiosi scriveranno
                        forse, tra mille inverni
                        «nessun vincolo univa questi morti
                        nella necropoli deserta»

                        C. Campo - Moriremo Lontani


                        Commenta

                        • Barone Bizzio
                          Bodyweb Senior
                          • Dec 2008
                          • 11833
                          • 419
                          • 110
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                          Wall Street Journal: i consiglieri di Trump raccomandano di congelare la guerra in Ucraina

                          I consiglieri di Donald Trump gli raccomandano di congelare la guerra in atto tra Russia e Ucraina, fissando l'occupazione da parte della Russia di circa il 20% dell'Ucraina e costringendo l'Ucraina a sospendere temporaneamente la sua richiesta di adesione alla Nato. Lo riporta il Wall Street Journal.

                          Un'idea proposta all'interno dell'ufficio di transizione di Trump prevedrebbe che Kiev prometta di non unirsi alla Nato per almeno 20 anni. In cambio, gli Stati Uniti continuerebbero a fornire all'Ucraina armi per scoraggiare un futuro attacco russo. La linea del fronte sostanzialmente si bloccherebbe e entrambe le parti concorderebbero su una zona demilitarizzata di 800 miglia. Chi pattuglierebbe quel territorio resta poco chiaro, ma un consigliere ha detto che la forza di mantenimento della pace non coinvolgerebbe truppe americane, né proverrebbe da un organismo internazionale finanziato dagli Stati Uniti, come le Nazioni Unite.

                          Come nel primo mandato di Trump, diverse fazioni sono pronte a competere per influenzare la politica estera del repubblicano.

                          Gli alleati più tradizionalisti come Mike Pompeo, l'ex segretario di stato ora in lizza per guidare il Pentagono, probabilmente spingeranno per un accordo che non sembra dare una vittoria importante a Mosca. Altri consiglieri, in particolare Richard Grenell, uno dei principali candidati a guidare il Dipartimento di Stato o a fungere da consigliere per la sicurezza nazionale, potrebbero dare priorità al desiderio di Trump di porre fine alla guerra il prima possibile, anche se ciò significa costringere Kiev a concessioni significative.

                          Repubblica
                          Mmmh quindi niente NATO per 20 anni, una forza multinazionale di presidio dei confini che non sia composta ne da soldati americani ne dall' ONU. Quindi rimarremo noi Europei, che dovremo schierare centinaia di migliaia di truppe a spese della nostra sanita'. Che dire, un affarone.

                          Commenta

                          • Barone Bizzio
                            Bodyweb Senior
                            • Dec 2008
                            • 11833
                            • 419
                            • 110
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio

                            Barone, sai meglio di me che le democrazie ad un certo punto vanno sempre in crisi, semplicemente perchè sono sistemi deboli - basti pensare a come erano ridotte nella seconda e terza decade del Novecento.

                            La democrazia, per sua stessa natura, ad un certo punto del percorso degenera in oligarchia, senza più contatto con la base dove suppostamente e ridicolmente dovrebbe risiedere la "sovranità". Inoltre, in momenti di crisi profonda e sistemica, le masse tendono a cercare figure dominanti, in quanto, per definizione classica, la massa è femmina e vuole essere condotta, guidata.

                            Il punto è che la democrazia, sistema debole, produce solo mezzi leader con dalla loro al più solo la forza del populismo, che è un placebo, non certo una soluzione.

                            Che le democrazie occidentali, e tutto il loro portato, siano in crisi ormai lo capisce anche un cieco. 80 anni, nemmeno un secolo, di sistema democraticistico, ignorati tutti gli allarmi che indicavano una repentina degenerazione del sistema, ed eccoci qua.
                            Si il problema e' capire se l'alternativa alla democrazia sia meglio. Secondo me no, sia perche' questa che stiamo vivendo non e' una democrazia compiuta ma un oligarchia elettiva, sia perche' un assaggio di non-democrazia lo abbiamo visto durante il Covid, con esiti disastrosi.
                            Inoltre, le altre non-democrazie non se la passano mica bene.

                            Poi ci sarebbe da fare un discorso piu' ampio sulle implicazioni ideologiche di una transizione da una societa' democratica ad una post-democratica. In una societa' democratica, la finestra di Overton di quello che e' permesso fare a oppositori o a chiunque non faccia parte di un gruppo dominante e' molto, molto piu' ampia.

                            Commenta

                            • Barone Bizzio
                              Bodyweb Senior
                              • Dec 2008
                              • 11833
                              • 419
                              • 110
                              • Send PM

                              Questo sempre dal mio punto di vista, che do per scontato che non sarà una forma di governo antidemocratica a tirarci fuori dalla crisi. Anzi, visto che abbiamo politici mediocri, dando loro pieni poteri gli esiti non potrebbero che essere o catastrofici o quelli di una crisi permanente

                              Commenta

                              • zuse
                                Macumbico divinatore
                                • Oct 2010
                                • 13715
                                • 2,172
                                • 1,502
                                • White House
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio

                                Mmmh quindi niente NATO per 20 anni, una forza multinazionale di presidio dei confini che non sia composta ne da soldati americani ne dall' ONU. Quindi rimarremo noi Europei, che dovremo schierare centinaia di migliaia di truppe a spese della nostra sanita'. Che dire, un affarone.
                                Bastava che i coglionazzi in Europa leggessero qui su bw.

                                Tutto ampliamente previsto.


                                La patata bollente lasciata nelle nostre mani dopo che i cowboys americani , come soliti fare, hanno combinato casini e si sono arricchiti...e le cancellerie europee che seguiranno ancora la vecchia agenda suicida...

                                Dai che magari ci paghiamo tutta la ricostruzione e facciamo entrare il governo mafioso corrotto ucraino in Europa ❤️

                                Se dal giorno due non ristabiliamo contratti energetici con Russia, meritiamo di diventare una colonia marocchina





                                Commenta

                                Working...
                                X