Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Barone Bizzio
    Bodyweb Senior
    • Dec 2008
    • 11842
    • 422
    • 110
    • Send PM

    Beh dai, anche nel mondo delle idee stiamo a traino. C'è poco da fare purtroppo

    Commenta

    • Barone Bizzio
      Bodyweb Senior
      • Dec 2008
      • 11842
      • 422
      • 110
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
      Ma cosa vogliono trainare gli USA? Conoscono solo il dominio dell'economia e il regno delle quantità, sono dei barbari adoratori del vitello d'oro, convinti che bastino la tecnica e il dollaro per definirsi come civiltà e come "nazione", quando sono una pentola a pressione perennemente sul punto di esplodere, dilaniata da immani contraddizioni interne, senza una identità costituita: l'unica cosa che mette tutti d'accordo è appunto la spasmodica ricerca del profitto, il dio-dollaro. Quella è l'unica "idea" che li guida.
      Ma quando mai
      Ma che senso ha esprimersi solo per assolutismi?

      Commenta

      • Ponno
        Socialista col Rolex
        • Feb 2013
        • 13051
        • 665
        • 377
        • Holy See (Vatican City State) [VA]
        • Send PM

        Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
        Beh dai, anche nel mondo delle idee stiamo a traino. C'è poco da fare purtroppo
        Essere ingollati a forza con le loro idiozie é essere a traino? Siamo ostaggi delle loro idee, forse questo ê più vero

        Sent from my Pixel 7 Pro using Tapatalk
        Originariamente Scritto da claudio96

        sigpic
        più o meno il triplo

        Commenta

        • The_machine
          Bodyweb Senior
          • Nov 2004
          • 17917
          • 406
          • 30
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Ponno Visualizza Messaggio
          Traino degli USA nel mondo delle idee? Tu forse. Siamo a traino nel settore tech perché é l'arma con cui opera il capitale al momento.
          Le idee si, le migliori università al mondo sono in buona parte negli USA (o al più UK) e richiamano anche i migliori talenti dall'estero.

          Commenta

          • Barone Bizzio
            Bodyweb Senior
            • Dec 2008
            • 11842
            • 422
            • 110
            • Send PM

            Originariamente Scritto da Ponno Visualizza Messaggio
            Essere ingollati a forza con le loro idiozie é essere a traino? Siamo ostaggi delle loro idee, forse questo ê più vero

            Sent from my Pixel 7 Pro using Tapatalk
            Facciamo un esempio pratico cosi ci capiamo. Tu ti senti "ostaggio" del podcast di Huberman? O degli stand up di Chappelle? Ti sentivi ostaggio della musica dei Pearl Jam o dei film di Kubrick?
            Per me siamo noi che scopiazziamo a c.azzo di cane. Negli anni 70 e 80 l'influenza americana era comunque notevole, ma dal pdv artistico abbiamo prodotto gemme. Non è che il problema sta in noi?

            Commenta

            • Sean
              Csar
              • Sep 2007
              • 121591
              • 3,559
              • 3,594
              • Italy [IT]
              • In piedi tra le rovine
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
              Beh dai, anche nel mondo delle idee stiamo a traino. C'è poco da fare purtroppo
              Ma quali sarebbero queste idee, se nemmeno gli USA al loro interno (e non potrebbe essere altrimenti, visto che quella gran pentola a pressione contiene un minestrone di razze, lingue, culture e pulsioni) le hanno chiare?

              La vera e sola tragedia della storia, la più grande di tutte, è averli fatti tracimare al di fuori dei loro confini, attraversare l'Atlantico, ritrovarceli in casa a cagione della II guerra mondiale perduta, che ha di fatto segnato la fine dell'Europa.
              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta

              • Barone Bizzio
                Bodyweb Senior
                • Dec 2008
                • 11842
                • 422
                • 110
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                Ma quali sarebbero queste idee, se nemmeno gli USA al loro interno (e non potrebbe essere altrimenti, visto che quella gran pentola a pressione contiene un minestrone di razze, lingue, culture e pulsioni) le hanno chiare?

                La vera e sola tragedia della storia, la più grande di tutte, è averli fatti tracimare al di fuori dei loro confini, attraversare l'Atlantico, ritrovarceli in casa a cagione della II guerra mondiale perduta, che ha di fatto segnato la fine dell'Europa.
                Nessuna idea Sean, figurati. Gli ameregani hanno solo hamburger e fentanyl

                Commenta

                • The_machine
                  Bodyweb Senior
                  • Nov 2004
                  • 17917
                  • 406
                  • 30
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                  Facciamo un esempio pratico cosi ci capiamo. Tu ti senti "ostaggio" del podcast di Huberman? O degli stand up di Chappelle? Ti sentivi ostaggio della musica dei Pearl Jam o dei film di Kubrick?
                  Per me siamo noi che scopiazziamo a c.azzo di cane. Negli anni 70 e 80 l'influenza americana era comunque notevole, ma dal pdv artistico abbiamo prodotto gemme. Non è che il problema sta in noi?
                  Aggiungici anche il mondo del lavoro (ruoli e modalità) che è completamente scopiazzato da quello anglosassone.
                  Mettici pure le dicotomie politiche, dalle mille categorie che avevamo fino a 20 anni fa adesso si parla quasi esclusivamente di conservatori e progressisti che è una chiara importazione USA.

                  Commenta

                  • Françis1992
                    Bodyweb Senior
                    • Jun 2009
                    • 3910
                    • 497
                    • 270
                    • L.A.
                    • Send PM

                    Universita' migliori al mondo, centri di ricerca migliori al mondo, ogni nuova scoperta viene fatta negli states. Saranno forse carenti sul lato umanistico, magari questa e' la critica che gli viene mossa da Sean, Ponno, etc.


                    Tessera N° 7

                    Commenta

                    • Barone Bizzio
                      Bodyweb Senior
                      • Dec 2008
                      • 11842
                      • 422
                      • 110
                      • Send PM

                      Ma nemmeno quello. Tutta la critica al movimento woke e alla gestione della pandemia viene da li

                      Commenta

                      • Sean
                        Csar
                        • Sep 2007
                        • 121591
                        • 3,559
                        • 3,594
                        • Italy [IT]
                        • In piedi tra le rovine
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                        Facciamo un esempio pratico cosi ci capiamo. Tu ti senti "ostaggio" del podcast di Huberman? O degli stand up di Chappelle? Ti sentivi ostaggio della musica dei Pearl Jam o dei film di Kubrick?
                        Per me siamo noi che scopiazziamo a c.azzo di cane. Negli anni 70 e 80 l'influenza americana era comunque notevole, ma dal pdv artistico abbiamo prodotto gemme. Non è che il problema sta in noi?
                        Kubrick amava tanto l'America che si è rifugiato, diciamo pure esiliato, in un maniero nella campagna inglese.

                        I suoi film più noti sono tutti una ferocissima critica al mondo "delle idee" americano, alla loro volontà di potenza che sfocia in follia (Dottor Stranamore), al loro bellicismo imperialista (Full metal jacket), ai pericoli di una tecnica che rischia di prendere possesso dell'uomo (il computer che impazzisce in 2001).

                        Sai benissimo che i migliori analisti dei guasti (in atto e in potenza) del "modello americano" sono stati alcuni stessi registi e scrittori americani, Kubrick uno dei più lucidi e feroci.
                        ...ma di noi
                        sopra una sola teca di cristallo
                        popoli studiosi scriveranno
                        forse, tra mille inverni
                        «nessun vincolo univa questi morti
                        nella necropoli deserta»

                        C. Campo - Moriremo Lontani


                        Commenta

                        • SimoneBW
                          Bodyweb Advanced
                          • Oct 2018
                          • 4007
                          • 216
                          • 105
                          • Roma
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                          Nessuna idea Sean, figurati. Gli ameregani hanno solo hamburger e fentanyl
                          Possiamo almeno dire che pizza e cocaina siano meglio di hamburger e fentanyl?

                          Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • The_machine
                            Bodyweb Senior
                            • Nov 2004
                            • 17917
                            • 406
                            • 30
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                            Kubrick amava tanto l'America che si è rifugiato, diciamo pure esiliato, in un maniero nella campagna inglese.

                            I suoi film più noti sono tutti una ferocissima critica al mondo "delle idee" americano, alla loro volontà di potenza che sfocia in follia (Dottor Stranamore), al loro bellicismo imperialista (Full metal jacket), ai pericoli di una tecnica che rischia di prendere possesso dell'uomo (il computer che impazzisce in 2001).

                            Sai benissimo che i migliori analisti dei guasti (in atto e in potenza) del "modello americano" sono stati alcuni stessi registi e scrittori americani, Kubrick uno dei più lucidi e feroci.
                            bhe non ci vedo nulla di male, anche Dante criticava aspramente la società "italiana" dell'epoca
                            Artisti e intellettuali hanno sempre avuto questo ruolo

                            Commenta

                            • Barone Bizzio
                              Bodyweb Senior
                              • Dec 2008
                              • 11842
                              • 422
                              • 110
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                              Kubrick amava tanto l'America che si è rifugiato, diciamo pure esiliato, in un maniero nella campagna inglese.

                              I suoi film più noti sono tutti una ferocissima critica al mondo "delle idee" americano, alla loro volontà di potenza che sfocia in follia (Dottor Stranamore), al loro bellicismo imperialista (Full metal jacket), ai pericoli di una tecnica che rischia di prendere possesso dell'uomo (il computer che impazzisce in 2001).

                              Sai benissimo che i migliori analisti dei guasti (in atto e in potenza) del "modello americano" sono stati alcuni stessi registi e scrittori americani, Kubrick uno dei più lucidi e feroci.
                              Scusami, ma mi stai dando ragione con questa risposta.

                              Commenta

                              • Barone Bizzio
                                Bodyweb Senior
                                • Dec 2008
                                • 11842
                                • 422
                                • 110
                                • Send PM

                                Per chiarirci, io sto parlando degli USA nel suo complesso, non del suo governo, tantomeno della sua politica estera

                                Commenta

                                Working...
                                X