Accanto a Cristo il più importante uomo della storia è stato Cesare (Maometto troppo si deve mettere in fila).
Cesare è colui che ha dato il via all'impero romano, ovvero all'Idea-guida che ha informato di sè tutte le civiltà per i successivi 2000 anni - e che ha ricapitolato in sè quelle dei millenni precedenti, dai Faraoni ad Alessandro Magno. E' in sostanza colui che ha eternato Roma, per cui non si possono pensare il mondo e la storia senza avere a modello l'idea e la civiltà romana, di cui l'Impero è l'acme.
E' stato talmente grande che persino il sultano (islamico) dell'impero turco ci teneva ad accreditarsi come erede cesareo, facendosi chiamare con quel titolo...così come poi i Kaiser, gli Zar e ancora oggi quella idea imperiale abbacina una potenza come gli Stati Uniti.
Come generale, e poi uomo di governo, un genio assoluto. La sua impronta nella storia, incarnante un archetipo (l'unità del tutto sotto ad una Idea civilizzatrice), è incancellabile e ancora muove Stati e personalità.
Cesare è colui che ha dato il via all'impero romano, ovvero all'Idea-guida che ha informato di sè tutte le civiltà per i successivi 2000 anni - e che ha ricapitolato in sè quelle dei millenni precedenti, dai Faraoni ad Alessandro Magno. E' in sostanza colui che ha eternato Roma, per cui non si possono pensare il mondo e la storia senza avere a modello l'idea e la civiltà romana, di cui l'Impero è l'acme.
E' stato talmente grande che persino il sultano (islamico) dell'impero turco ci teneva ad accreditarsi come erede cesareo, facendosi chiamare con quel titolo...così come poi i Kaiser, gli Zar e ancora oggi quella idea imperiale abbacina una potenza come gli Stati Uniti.
Come generale, e poi uomo di governo, un genio assoluto. La sua impronta nella storia, incarnante un archetipo (l'unità del tutto sotto ad una Idea civilizzatrice), è incancellabile e ancora muove Stati e personalità.
Commenta