Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • The_machine
    Bodyweb Senior
    • Nov 2004
    • 17917
    • 406
    • 30
    • Send PM

    L'Ungheria è nella UE e nella NATO, tuttavia le armi all'Ucraina non le sta fornendo, e se non ricordo male nemmeno aderisce alle sanzioni contro la Russia, eppure non è stata ancora invasa dagli USA.

    Commenta

    • LARRY SCOTT2
      Bodyweb Senior
      • Sep 2021
      • 1464
      • 134
      • 100
      • Send PM

      I paesi del ''Visegrad'' dovrebbero essere sbattuti fuori dall'UE a calci in culo.

      Vogliono starci con tutti i benefici economici ma quando si tratta di dare e/o cooperare non sia mai .... ma vaff


      Commenta

      • SimoneBW
        Bodyweb Advanced
        • Oct 2018
        • 4007
        • 216
        • 105
        • Roma
        • Send PM

        Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
        Ma non è così, c'erano leader di partiti grandi e piccoli che si dicevano contrari all'invio di armi in Ucraina.
        Anche il vegliardo Berlusconi (per restare a destra) avesse ottenuto più voti di FDI avrebbe potuto far valere le sue idee.
        Sì, le dichiarazioni non erano allineate, ma tutti sappiamo che chiunque avesse vinto avrebbe preso le stesse decisioni, a meno di piccoli scostamenti. Compreso M5S. Non si può fate altrimenti.

        Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • LARRY SCOTT2
          Bodyweb Senior
          • Sep 2021
          • 1464
          • 134
          • 100
          • Send PM

          Interessante comunque

          Commenta

          • The_machine
            Bodyweb Senior
            • Nov 2004
            • 17917
            • 406
            • 30
            • Send PM

            Originariamente Scritto da SimoneBW Visualizza Messaggio
            Sì, le dichiarazioni non erano allineate, ma tutti sappiamo che chiunque avesse vinto avrebbe preso le stesse decisioni, a meno di piccoli scostamenti. Compreso M5S. Non si può fate altrimenti.
            E' una tua opinione. Io credo che un governo a trazione Salvini/Berlusca invece che Meloni avrebbe potuto fare scelte differenti, sopratutto sugli armamenti.

            A me sembra ci sia una volontà di togliersi (come cittadini) ogni responsabilità ripetendo a pappagallo queste formule.

            Commenta

            • SimoneBW
              Bodyweb Advanced
              • Oct 2018
              • 4007
              • 216
              • 105
              • Roma
              • Send PM

              Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
              E' una tua opinione. Io credo che un governo a trazione Salvini/Berlusca invece che Meloni avrebbe potuto fare scelte differenti, sopratutto sugli armamenti.

              A me sembra ci sia una volontà di togliersi (come cittadini) ogni responsabilità ripetendo a pappagallo queste formule.
              Dipende dai temi. Sulla guerra in Ucraina il volere del popolo conta poco, sicuramente meno della situazione geopolitica e delle alleanze esistenti. Poi resta della tua opinione ma chi ha votato la coalizione al governo ha sicuramente la responsabilità dell'eliminazione del RdC, poco o nulla del sostegno all'Ucraina.

              Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • NaturalHardCore
                Utente sopra la media
                • Jul 2008
                • 4953
                • 609
                • 319
                • Pianella (PE) Conan Gym user
                • Send PM

                Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
                Non so perché leggo spesso qua frasi del genere ("non ce lo hanno chiesto"), anche riguardo gli armamenti forniti all'Ucraina.

                Viviamo in una democrazia rappresentativa, non è che per ogni decisione bisogna chiamare MKK o NatH e chiedergli cosa fare. Si vota e si sceglie a chi dare fiducia.

                Abbiamo dato fiducia alla Meloni che diceva chiaramente come avrebbe gestito la questione ucraina, poi non lamentiamoci. Altrimenti c'erano altri candidati che si erano espressi in modo diverso e andavano votati per poi lamentarsi (questa volta giustamente) se non mantenevano la parola data.
                Perfetto, però se aderisci ad una unione di stati che creerà dei regolamenti superiori alle leggi dello Stato, che quindi ci vincolano, forse sarebbe il caso di interpellare i cittadini proprio come è successo in Inghilterra. Da decenni stiamo assistendo ad atteggiamenti suicidari di tutta l'UE compresa l'ultima sui motori termici, che fanno davvero pensare
                Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

                Commenta

                • Barone Bizzio
                  Bodyweb Senior
                  • Dec 2008
                  • 11840
                  • 419
                  • 110
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da SimoneBW Visualizza Messaggio
                  Dipende dai temi. Sulla guerra in Ucraina il volere del popolo conta poco, sicuramente meno della situazione geopolitica e delle alleanze esistenti. Poi resta della tua opinione ma chi ha votato la coalizione al governo ha sicuramente la responsabilità dell'eliminazione del RdC, poco o nulla del sostegno all'Ucraina.

                  Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
                  Non lo so, secondo me alla maggioranza delle persone della guerra in Ucraina non interessa molto. Magari se ne lamenta sui social, ma non riempie le piazze.
                  In generale si è sempre più disinteressati alla politica

                  Commenta

                  • Barone Bizzio
                    Bodyweb Senior
                    • Dec 2008
                    • 11840
                    • 419
                    • 110
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
                    Perfetto, però se aderisci ad una unione di stati che creerà dei regolamenti superiori alle leggi dello Stato, che quindi ci vincolano, forse sarebbe il caso di interpellare i cittadini proprio come è successo in Inghilterra. Da decenni stiamo assistendo ad atteggiamenti suicidari di tutta l'UE compresa l'ultima sui motori termici, che fanno davvero pensare
                    Aprendo una parentesi, l'Inghilterra dopo la Brexit è in crisi nera. Io vivo a Bristol, città ricca e "fighetta", e nei supermercati delle zone piu costose manca buona parte della frutta e della verdura da una settimana. Fa un certo effetto vederlo

                    Commenta

                    • The_machine
                      Bodyweb Senior
                      • Nov 2004
                      • 17917
                      • 406
                      • 30
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
                      Perfetto, però se aderisci ad una unione di stati che creerà dei regolamenti superiori alle leggi dello Stato, che quindi ci vincolano, forse sarebbe il caso di interpellare i cittadini proprio come è successo in Inghilterra. Da decenni stiamo assistendo ad atteggiamenti suicidari di tutta l'UE compresa l'ultima sui motori termici, che fanno davvero pensare
                      Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                      Aprendo una parentesi, l'Inghilterra dopo la Brexit è in crisi nera. Io vivo a Bristol, città ricca e "fighetta", e nei supermercati delle zone piu costose manca buona parte della frutta e della verdura da una settimana. Fa un certo effetto vederlo
                      Tra l'altro in Italia un referendum si/no per l'uscita dalla UE vedrebbe vincere il "no".

                      Però appunto, l'Inghilterra è una dimostrazione del fatto che si può uscire. Così come l'Ungheria del fatto che si possono prendere decisioni in controtendenza senza venire invasi o veder cadere il proprio governo. Questo però ai cittadini non piace perché preferiscono non assumersi alcuna responsabilità e continuare a lamentarsi da casa.

                      Commenta

                      • marcu9
                        Bodyweb Senior
                        • May 2009
                        • 42250
                        • 737
                        • 449
                        • Sicilia
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Luke91 Visualizza Messaggio
                        Chiunque al governo si sarebbe messo a pecora davanti agli USA

                        Che schifosa ipocrisia
                        Temo.

                        Inviato dal mio Samsung Galaxy S23 Ultra utilizzando Tapatalk
                        Originariamente Scritto da Sean
                        Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                        Commenta

                        • Sean
                          Csar
                          • Sep 2007
                          • 121587
                          • 3,556
                          • 3,592
                          • Italy [IT]
                          • In piedi tra le rovine
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
                          Tra l'altro in Italia un referendum si/no per l'uscita dalla UE vedrebbe vincere il "no".

                          Però appunto, l'Inghilterra è una dimostrazione del fatto che si può uscire. Così come l'Ungheria del fatto che si possono prendere decisioni in controtendenza senza venire invasi o veder cadere il proprio governo. Questo però ai cittadini non piace perché preferiscono non assumersi alcuna responsabilità e continuare a lamentarsi da casa.
                          L'Ungheria ha solo impegni internazionali volontariamente sottoscritti e che non la vincolano in nessun modo circa la politica estera, perchè la UE non ha obbligato all'invio di armi e la Nato è una alleanza militare e non politica.

                          L'Ungheria ha riacquistato la sua sovranità dopo il crollo del Muro, la differenza con l'Italia è tutta qua. L'Italia, avendo perduto la guerra, è invece un paese a sovranità limitata, ancora legata ai trattati di guerra, con basi americane (e non solo Nato) sul suo suolo, e circa la politica estera dipendente dalla direzione predeterminata dagli Stati Uniti: è un paese vassallo.

                          Come spiegavo l'altro giorno è inutile questionare sulla "volontà" italiana: nessun partito può decidere diversamente da come si decide in politica estera. L'Italia non può dire "non invio armi" o "non metto sanzioni" o "mi appoggio alla Russia", è fantapolitica...dovresti prima denunciare i trattati con gli USA, espellere i suoi militari ed essere pronto a subirne le conseguenze.
                          ...ma di noi
                          sopra una sola teca di cristallo
                          popoli studiosi scriveranno
                          forse, tra mille inverni
                          «nessun vincolo univa questi morti
                          nella necropoli deserta»

                          C. Campo - Moriremo Lontani


                          Commenta

                          • Barone Bizzio
                            Bodyweb Senior
                            • Dec 2008
                            • 11840
                            • 419
                            • 110
                            • Send PM

                            Comunque non penso ci converrebbe, anche se potessimo farlo.

                            Commenta

                            • The_machine
                              Bodyweb Senior
                              • Nov 2004
                              • 17917
                              • 406
                              • 30
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                              L'Ungheria ha solo impegni internazionali volontariamente sottoscritti e che non la vincolano in nessun modo circa la politica estera, perchè la UE non ha obbligato all'invio di armi e la Nato è una alleanza militare e non politica.

                              L'Ungheria ha riacquistato la sua sovranità dopo il crollo del Muro, la differenza con l'Italia è tutta qua. L'Italia, avendo perduto la guerra, è invece un paese a sovranità limitata, ancora legata ai trattati di guerra, con basi americane (e non solo Nato) sul suo suolo, e circa la politica estera dipendente dalla direzione predeterminata dagli Stati Uniti: è un paese vassallo.

                              Come spiegavo l'altro giorno è inutile questionare sulla "volontà" italiana: nessun partito può decidere diversamente da come si decide in politica estera. L'Italia non può dire "non invio armi" o "non metto sanzioni" o "mi appoggio alla Russia", è fantapolitica...dovresti prima denunciare i trattati con gli USA, espellere i suoi militari ed essere pronto a subirne le conseguenze.
                              Ammetto la mia ignoranza in merito al contenuto di questi trattati: in che modo ci vincolano a mandare armi in Ucraina?

                              Commenta

                              • valium
                                Bodyweb Advanced
                                • Sep 2006
                                • 18104
                                • 479
                                • 531
                                • Send PM

                                Kiev, 24 febbraio 2022

                                sigpic

                                Commenta

                                Working...
                                X