If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.
a 70 anni al massimo ti si puo’ chiedere un parere in virtu’ di una presumibile saggezza mentre te ne stai al tuo posto, che non e’ quello di leader, a goderti la pensione.
Probabilmente ci arriveremo dopo questa WW3, alla fine della quale probabilmente i giovani superstiti attiveranno il cervello capendo che un mondo di cariatidi che li manda al macello non potra’ reggere ancora.
Perché Putin non ha effettuato attacchi alle infrastrutture prima?
La teoria che più mi convince rimane quella che postai ad inizio conflitto. Ovvero sulle falle nell'intelligence russa, troppo lecchina nei confronti del leader judoka, che per anni ha illustrato uno scenario da tappeto di petali e ucraine vogliose di essere ingravidate nel caso la Russia avesse occupato i territori a sud.
Da qui è seguita l'operazione speciale. Con la convinzione ci sarebbe stata una resa lampo ed il conseguente inserimento di un fantoccio a governare l'Ucraina.
Così non è stato, e sono caduti nel pallone. al limite tra l'incompetenza e l'indecisione (perché di fratelli si tratta), senza tracciare un vero limite tra quanto andarci pesante o meno.
L'ingerenza USA e sopratutto EU li ha destabilizzati.
Si sono lentamente sporcati ed ormai sono troppo coinvolti ed esposti per fare marcia indietro. Quindi, come un cane messo all'angolo, non possono che mordere. Ed i mezzi per farlo, ce li hanno dal giorno uno.
Hanno dovuto ricostruire una narrativa man mano che alzavano il tiro visto che, ripeto, di fratelli si tratta.
Spero che quello di oggi sia un monito a non toccare roba "loro". E non sia una nuova fase. Perché da qui a fare danni seri il passo è breve
come è possibile che tutti i missili di putin di oggi hanno fatto solo 11 morti?
dando per veritieri i dati...perché, al contrario di quanto dicono i nostri politicanti scandalizzati e terrorizzati dal criminale attacco di oggi (per poi riprendere tranquillamente a parlare di possibile attacco nucleare come se parlassero delle vacanze...forse non volendo capacitarsi sarebbe un pelo più grave lo scenario), è stato un attacco contro edifici ed infrastrutture strategiche
perché se 80 missili e 17 droni kamikaze fanno meno vittime di un capodanno a Napoli, diversamente non può essere. O, quanto meno, uccidere civili non era l'obiettivo dell'attacco.
Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
a 70 anni al massimo ti si puo’ chiedere un parere in virtu’ di una presumibile saggezza mentre te ne stai al tuo posto, che non e’ quello di leader, a goderti la pensione.
Probabilmente ci arriveremo dopo questa WW3, alla fine della quale probabilmente i giovani superstiti attiveranno il cervello capendo che un mondo di cariatidi che li manda al macello non potra’ reggere ancora.
sei un inguaribile ottimista
se anche dovesse succedere sul serio non cambierebbe niente
la storia è ciclica
La mossa di Biden «Sistemi avanzati di difesa aerea». È la promessa fatta ieri sera dal presidente americano a Zelensky, e si riferisce con ogni probabilità a nuove batterie di missili terra-aria Nasams (National Advanced Surface-to-Air Missile System) che dovrebbero aggiungersi alle due già promesse a luglio. Il presidente ucraino chiede da tempo uno scudo aereo, fatto di jet da combattimento, sistemi antimissili e missili Atacms (Army Tactical Missile System), che possono colpire obiettivi a 300 km di distanza.
• Usa verso la svolta?
Scrive Giuseppe Sarcina: «Finora Biden ha sempre eluso le richieste del governo ucraino, spiegando anche pubblicamente che va evitato il rischio di allargare lo scontro con la Russia. Ma, dopo i bombardamenti delle città ucraine, questo teorema potrebbe essere superato».
• Il cambio di paradigma
«Siamo in presenza di un cambiamento profondo della natura del conflitto». A dirlo è Emmanuel Macron, che per mesi è stato accusato da inglesi e polacchi di appeasement strisciante verso Mosca perché invitava a non «umiliare» Putin, cioè a non cercare un’improbabile vittoria totale e a non rinunciare alla via negoziale. L’avanzata ucraina e la terribile risposta di Putin potrebbero però aver indotto il presidente francese — un pragmatico di ferro — a una correzione di rotta. Che oggi potrebbe investire l’intero campo occidentale.
• Il vertice del G7
L’ha convocato per oggi la Germania, presidente di turno: Zelensky si collegherà a distanza e le parole di Biden sono molto attese. Un’altra riunione importante, sempre oggi, è in programma a Bruxelles tra i 50 Paesi che aiutano l’Ucraina. Per gli Usa ci saranno il segretario alla Difesa Austin e il capo di Stato maggiore Milley. Ogni loro parola sarà pesata per capire se l’America recederà in qualche modo dalla strategia di fondo che ha adottato finora, quella di un aiuto massiccio all’Ucraina ma a scopi solo «difensivi», per evitare di indurre Putin a ricorrere alle armi nucleari tattiche. Il ricatto dello zar funzionerà ancora?
CorSera
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta