Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sean
    Csar
    • Sep 2007
    • 121591
    • 3,559
    • 3,594
    • Italy [IT]
    • In piedi tra le rovine
    • Send PM

    Originariamente Scritto da valium Visualizza Messaggio
    un singolo attacco, come quello che rischiarono gli USA per un semplice errore in un programma informatico sovietico.

    Leggetevi la storia di Stanislav Petrov
    Sì, come dice Germano è una storia poco nota della guerra fredda ma che rivelò la potenziale fallacia dei tanto (allora) declamati sistemi di sicurezza che avrebbero dovuto impedire l'incubotico "errore" di una guerra nucleare per sbaglio.

    Era un pò lo spettro di allora, ne restano testimonianza nei film dell'epoca (mi viene in mente War Games ma ancora di più "A prova di errore": https://it.wikipedia.org/wiki/A_prov...re_(film_1964) e ce ne saranno altri).

    Oggi si spera che i sistemi di rilevamento precoce siano più sofisticati, d'altro canto, come ricordammo, è la condizione di "paranoia" ad elevare i margini di errore, perchè quando ci si sente sotto minaccia incombente, o quando si crede che il nemico voglia il tuo annichilimento, e sia disposto ad attuarlo, ecco che nelle letture dei segnali non si è così sereni.

    In questo tempo mi pare che il livello di paranoia stia crescendo, perchè questo scontro tra potenze ha assunto un carattere ideologico. Inoltre, a differenza di allora, c'è una guerra nel cuore dell'Europa, una guerra dove attorno danzano attori armati fino ai denti e ciascuno con un suo fine superiore ed ulteriore rispetto al mero teatro di battaglia.

    Questo in sè non significa niente, perchè poi il pensiero della mutua distruzione assicurata dovrebbe frenare istinti di titanica e soverchiante affermazione di sè...però osservo che a giocare ci sono tanti incendiari e nessun pompiere.
    ...ma di noi
    sopra una sola teca di cristallo
    popoli studiosi scriveranno
    forse, tra mille inverni
    «nessun vincolo univa questi morti
    nella necropoli deserta»

    C. Campo - Moriremo Lontani


    Commenta

    • Lorenzo993
      Banned
      • May 2012
      • 8075
      • 294
      • 289
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
      Ma la prova del nove non deve nascere entro ambiti alieni ma ciascun popolo, ciascuna nazione deve generare la sua.

      Nell'evo della dissoluzione valoriale l'esattezza del vestito sartoriale non può esistere, altrimenti la Tradizione non parlerebbe dei tempi ultimi. Ogni idea è slabbrata, macchiata, inquinata, ogni forma imperfetta, distorta, opaca.

      Quello dunque che è importante è individuare assonanze, o dissonanze rispetto alla direzione data, da qualunque parte provengano. Queste opposizioni rappresentano tanti piccoli katechon, hanno (ancorchè pallida, insufficiente) la natura della forza frenante, ritardante la dissoluzione.

      Sono come fiochi lumi nella notte profonda. Non fa niente se vengono accesi da selvaggi, se ardono in terre lontane, presso popoli che non sono i nostri, ma sono segno che la notte ancora non ha vinto, non del tutto.

      E' un ben povero spettacolo da osservare, di cui consolarsi, eppure rappresenta l'unica fonte ancora parzialmente potabile, dopo che ogni altra è stata avvelenata.

      Il solo pensiero che l'idra occidentale non abbia ancora plagiato, o non del tutto, ogni angolo del mondo, che vi siano ancora pensieri difformi, tradizioni non completamente sradicate, rappresenta ai miei occhi un segno da considerare e per il quale istintivamente parteggiare. Poi è chiaro che la fonte del vero è alle spalle, per questo la fine coinciderà col principio. Qua siamo le incatenate ombre della caverna di Platone, dove, non conoscendo altro fuori dall'antro tenebroso, si scambiano la tenebra per luce, la caduta per progresso, le catene per libertà.
      Facciamola breve, con tutti sti sofismi a me sembra il pre 1° guerra mondiale quando c'erano quelli che descrivevano la bellezza purificatrice della guerra ventura poi rimanevano a casetta a scrivere della gente sbudellata al fronte

      Allora visto che sono passati 100 anni e come dice Sly c'é la questione dell'evoluzione endogena, facciamo che tutti i ketokon, gli ingranaggi dell'eterno ritorno e tutti i cosetti archetipici li decliniamo da una parte perché portano solo allo sbudellamento, o almeno non facciamogli questa specie di elogio filosofico

      Insomma gli elogiatori della guerra di ogni epoca possono mettersela su per il culo letteralmente la baionetta, sia da parte russa che americana

      Tanto con la questione della guerra sui valori si arriva solo allo sbudello

      Non so se mi sono spiegato

      Commenta

      • Sean
        Csar
        • Sep 2007
        • 121591
        • 3,559
        • 3,594
        • Italy [IT]
        • In piedi tra le rovine
        • Send PM

        Originariamente Scritto da Lorenzo993 Visualizza Messaggio
        Facciamola breve, con tutti sti sofismi a me sembra il pre 1° guerra mondiale quando c'erano quelli che descrivevano la bellezza purificatrice della guerra ventura poi rimanevano a casetta a scrivere della gente sbudellata al fronte

        Allora visto che sono passati 100 anni e come dice Sly c'é la questione dell'evoluzione endogena, facciamo che tutti i ketokon, gli ingranaggi dell'eterno ritorno e tutti i cosetti archetipici li decliniamo da una parte perché portano solo allo sbudellamento, o almeno non facciamogli questa specie di elogio filosofico

        Insomma gli elogiatori della guerra di ogni epoca possono mettersela su per il culo letteralmente la baionetta, sia da parte russa che americana
        Lorenzo, rileggi bene, lì non stavo facendo l'elogio della guerra, non sono mica un seguace di Marinetti. Sto parlando di visioni del mondo e affermando la necessità di contrappesi a quella univoca (e per me caotica, rovesciata) che l'occidente vorrebbe imporre a tutti.
        ...ma di noi
        sopra una sola teca di cristallo
        popoli studiosi scriveranno
        forse, tra mille inverni
        «nessun vincolo univa questi morti
        nella necropoli deserta»

        C. Campo - Moriremo Lontani


        Commenta

        • Lorenzo993
          Banned
          • May 2012
          • 8075
          • 294
          • 289
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
          Lorenzo, rileggi bene, lì non stavo facendo l'elogio della guerra, non sono mica un seguace di Marinetti.
          Si Okok però ti percepisco ardente

          E con l'ardere andiamo allo sbudello

          Commenta

          • Sean
            Csar
            • Sep 2007
            • 121591
            • 3,559
            • 3,594
            • Italy [IT]
            • In piedi tra le rovine
            • Send PM

            Originariamente Scritto da Lorenzo993 Visualizza Messaggio
            Si Okok però ti percepisco ardente

            E con l'ardere andiamo allo sbudello
            Sono ardente perchè non è che stiamo trattando di fumetti, se si interviene è per argomenti che stanno a cuore, ma io la guerra non l'avrei iniziata o se iniziata avrei fatto di tutto per farla finire...e adesso che c'è mi preoccupa, come credo a noi tutti.
            ...ma di noi
            sopra una sola teca di cristallo
            popoli studiosi scriveranno
            forse, tra mille inverni
            «nessun vincolo univa questi morti
            nella necropoli deserta»

            C. Campo - Moriremo Lontani


            Commenta

            • Lorenzo993
              Banned
              • May 2012
              • 8075
              • 294
              • 289
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
              Sono ardente perchè non è che stiamo trattando di fumetti, se si interviene è per argomenti che stanno a cuore, ma io la guerra non l'avrei iniziata o se iniziata avrei fatto di tutto per farla finire...e adesso che c'è mi preoccupa, come credo a noi tutti.
              A Bho sarà allora una paura mia che quando leggo di tradizione, valori ecc in una situazione come questa temo che andiamo allo sbudello, nel senso che é tutta una corrente di pensiero che porta alla fine allo scontro, dove non si salva nessuno

              Probabilmente non comprendo il concetto che vuoi far passare, però se di solito leggevo con interesse quello che scrivevi su questi temi ora proprio li rigetto

              Bho
              Last edited by Lorenzo993; 01-10-2022, 13:50:06.

              Commenta

              • Barone Bizzio
                Bodyweb Senior
                • Dec 2008
                • 11842
                • 420
                • 110
                • Send PM

                Alla fine è il problema dell'etnonazionalismo,funziona ma ad un prezzo in litri di sangue versati che non è sostenibile con le tecnologie attuali

                Commenta

                • Sly83
                  CAVETTERIA INCLUSIVA
                  • May 2003
                  • 46577
                  • 1,460
                  • 964
                  • Sly's GYM
                  • Send PM

                  dieci anni sono un'infinità sempre piu' breve mano a mano che si cresce.

                  Ma anche solo 5.

                  Qui a scrivere siamo in diversi separati in certi casi da lustri anagrafici.

                  Personalmente mi tengo stretto il bellissimo ricordo dell'infanzia e dell'adolescenza, e col tempo si impara ad apprezzare la possibilità di avere qualcosa entro cui ripescare.

                  Serve però distinguere la crescita e l'interpretazione del ricordo dall'oggettività delle cose.

                  E qui si rischia di entrare nel giudizio del vissuto altrui...rischio che mi prendo volentieri...dicendo che ringrazio il cielo di non avere corso il rischio di nascere in tempi piu' recenti.

                  Non tanto per i tempi ma perchè non avrei avuto la garanzia di viverli, percepirli, interpretarli così intensamente come quelli che ho avuto modo di affrontare con tanta serenità.


                  detto terra terra e piu' spudoratamente....quando me o i miei coetanei eravamo bambini....gli adulti ci vedevano come fortunati.

                  Adesso per ogni bambino che vedo mi viene da fare una preghiera affinchè tutto quello che di brutto penso sul futuro siano solo eccessi di pessimismo.

                  La Speranza vivrà



                  Originariamente Scritto da Giampo93
                  Finché c'è emivita c'è Speran*a

                  Commenta

                  • Barone Bizzio
                    Bodyweb Senior
                    • Dec 2008
                    • 11842
                    • 420
                    • 110
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                    dieci anni sono un'infinità sempre piu' breve mano a mano che si cresce.

                    Ma anche solo 5.

                    Qui a scrivere siamo in diversi separati in certi casi da lustri anagrafici.

                    Personalmente mi tengo stretto il bellissimo ricordo dell'infanzia e dell'adolescenza, e col tempo si impara ad apprezzare la possibilità di avere qualcosa entro cui ripescare.

                    Serve però distinguere la crescita e l'interpretazione del ricordo dall'oggettività delle cose.

                    E qui si rischia di entrare nel giudizio del vissuto altrui...rischio che mi prendo volentieri...dicendo che ringrazio il cielo di non avere corso il rischio di nascere in tempi piu' recenti.

                    Non tanto per i tempi ma perchè non avrei avuto la garanzia di viverli, percepirli, interpretarli così intensamente come quelli che ho avuto modo di affrontare con tanta serenità.


                    detto terra terra e piu' spudoratamente....quando me o i miei coetanei eravamo bambini....gli adulti ci vedevano come fortunati.

                    Adesso per ogni bambino che vedo mi viene da fare una preghiera affinchè tutto quello che di brutto penso sul futuro siano solo eccessi di pessimismo.

                    La Speranza vivrà
                    È quello che penso anche io. Ogni volta che torno a Cagliari e vedo gli adolescenti caz.zrggiare al parco, come dovrebbero fare, vedo individui senza una meta, sul piano inclinato di un gigantesco in buco dove alla fine c'è un tritacarne

                    È una sensazione molto triste

                    Commenta

                    • Sly83
                      CAVETTERIA INCLUSIVA
                      • May 2003
                      • 46577
                      • 1,460
                      • 964
                      • Sly's GYM
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                      È quello che penso anche io. Ogni volta che torno a Cagliari e vedo gli adolescenti caz.zrggiare al parco, come dovrebbero fare, vedo individui senza una meta, sul piano inclinato di un gigantesco in buco dove alla fine c'è un tritacarne

                      È una sensazione molto triste
                      già.

                      Probabilmente è perchè penso che per quanto ci riguarda la strada è stata piu' agevole (non facile, il cul0 cubico ce lo si è dovuto fare, con le dovute proporzioni rispetto a chi ci ha preceduto).

                      Oggi paradossalmente potrebbe esserlo anche di piu', ma si riduce in casi sporadici in un mero bruciar le tappe.

                      In generale comunque è la direzione che il nostro paese ha deliberatamente deciso di intraprendere, quella di sacrificare il piu' grande patrimonio di energie fisiche, intellettive e riproduttive (parafraso Galimberti, non che lo apprezzi particolarmente eh..ma su questo centra in pieno), per un contentino agli altri..ove presente.


                      Ma è OT quindi inutile andare oltre...di sicuro chi verrà dopo di noi sta già iniziando ad imparare a camminare da solo e merita sostegno, anche passando per il buon esempio che è responsabilità in capo a chi pensa di aver capito qualcosa.
                      Last edited by Sly83; 01-10-2022, 14:13:27.



                      Originariamente Scritto da Giampo93
                      Finché c'è emivita c'è Speran*a

                      Commenta

                      • The_machine
                        Bodyweb Senior
                        • Nov 2004
                        • 17917
                        • 406
                        • 30
                        • Send PM

                        Adesso come andrà l'inverno non lo sa nessuno. Spero che si stiano sopravvalutando i danni collaterali come accadde col covid. Ricordo che all'inizio una settimana di lockdown per gli economisti avrebbe voluto dire la fine dell'Italia, poi abbiamo passato mesi così eppure si è riusciti a tornare velocemente, magari non al pre covid, ma quasi (ci sono stati anche alcuni miglioramenti, vedi in generale digitalizzazione e lavoro in remoto).
                        I modelli a quanto pare faticano a fare previsioni su situazioni così complesse, con così tanti agenti, a tenere conto degli adattamenti e della resilienza del sistema nel quale viviamo.

                        Commenta

                        • Barone Bizzio
                          Bodyweb Senior
                          • Dec 2008
                          • 11842
                          • 420
                          • 110
                          • Send PM

                          Anche questo è vero

                          Commenta

                          • Sean
                            Csar
                            • Sep 2007
                            • 121591
                            • 3,559
                            • 3,594
                            • Italy [IT]
                            • In piedi tra le rovine
                            • Send PM

                            Cina, India, Brasile e Gabon si astengono all’Onu su voto contro annessione
                            La Cina, insieme a India, Brasile e Gabon, si è astenuta al voto del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite della risoluzione di condanna dell'annessione, da parte di Mosca, delle quattro regioni occupate ucraine. La Russia ha bloccato la risoluzione esercitando il suo diritto di veto. Dieci Paesi hanno votato in favore.

                            Media: esplosioni Nord Stream causate da 500 kg di tritolo
                            Fonti di intelligence citate dalla rivista tedesca Spiegel ritengono che i gasdotti Nord Stream 1 e 2, nelle zone economiche esclusive di Svezia e Danimarca, siano stati colpiti in quattro punti da esplosioni con 500 chili di tritolo, l'equivalente della potenza esplosiva di una bomba di aereo. Gli investigatori tedeschi hanno effettuato letture sismiche per calcolare la potenza delle esplosioni. E hanno detto ai media che subacquei o robot telecomandati potrebbero essere in grado di visitare i siti delle perdite già questo fine settimana. Secondo il quotidiano tedesco è più facile che l’attacco sia stato portato avanti da uno stato più che da un organizzazione terroristica.

                            La Stampa
                            ...ma di noi
                            sopra una sola teca di cristallo
                            popoli studiosi scriveranno
                            forse, tra mille inverni
                            «nessun vincolo univa questi morti
                            nella necropoli deserta»

                            C. Campo - Moriremo Lontani


                            Commenta

                            • Sly83
                              CAVETTERIA INCLUSIVA
                              • May 2003
                              • 46577
                              • 1,460
                              • 964
                              • Sly's GYM
                              • Send PM

                              La potenza di fuoco della strage di Capaci



                              Originariamente Scritto da Giampo93
                              Finché c'è emivita c'è Speran*a

                              Commenta

                              • Sean
                                Csar
                                • Sep 2007
                                • 121591
                                • 3,559
                                • 3,594
                                • Italy [IT]
                                • In piedi tra le rovine
                                • Send PM

                                Giusto.

                                Secondo alcuni l'esplosivo può essere stato piazzato usando dei robot radiocomandati. Non può esistere una lettura alternativa al sabotaggio intenzionale. Occorre solo capire chi.
                                ...ma di noi
                                sopra una sola teca di cristallo
                                popoli studiosi scriveranno
                                forse, tra mille inverni
                                «nessun vincolo univa questi morti
                                nella necropoli deserta»

                                C. Campo - Moriremo Lontani


                                Commenta

                                Working...
                                X