Originariamente Scritto da The_machine
Visualizza Messaggio
Una cosa che mi ha impressionato, per quanto non la si possa, certo, considerare di per sé giustificazione di qualcosa è questa*:
Tanto quanto la Russia ha utilizzato per decenni la lingua per dividere il Paese slavo, per legittimare l’annessione della Crimea e la protezione dei cittadini russofoni con mezzi militari, così l’Ucraina ha fatto leva sulla propria identità nazionale, rendendo il linguaggio il nuovo campo di battaglia e le scuole le nuove trincee.
“L’istruzione è la chiave per il futuro dell’Ucraina”, ha dichiarato il presidente Pedro Poroshenko in seguito alla avvenuta approvazione, il 5 Settembre 2017, di una legge che ha fatto molto scalpore nei Paesi dell’ex spazio sovietico, confinanti con l’Ucraina: la legge sull”ucrainizzazione” della lingua nelle scuole.
La legge prevede che dal 2020 vengano completamente abolite nelle scuole tutte le lingue ad eccezione di quella ucraina. “Dalla scuola media secondaria, tutte le discipline saranno studiate in lingua ucraina. Le minoranze nazionali avranno diritto eccezionalmente a classi separate, […], fino alla completa messa in vigore della riforma. Mentre l’istruzione in lingua russa scomparirà completamente”, ha detto Viktoria Siomar, deputata, membro della Coalizione al governo con Poroshenko.
Abbinata a questa:
The ethno-national composition of the Donbas has never been uniform, but nationality has never been the deciding factor of a person's identity here. According to the 2001 census – the first and only one carried out since the fall of the Soviet Union – in the Donetsk region 56.9 percent identified as Ukrainian and 38.2 percent as Russian. However, 74.9 percent of locals considered their native language to be Russian.
Un terzo della popolazione si identifica, a inizio anni 2000, come russa e 3/4 parla russo.
*Fare una ricerca su "Ucraina", "Donbas", etc. su google e poi mettere come parametro un intervallo di date passato, per esempio fine 2013 fino al 2016, fa affiorare una narrativa sulla questione in quel periodo, meno polarizzata, almeno da questa parte del mondo.
Commenta