Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • dott
    Bodyweb Advanced
    • Oct 2018
    • 419
    • 59
    • 59
    • Send PM

    Giordano è catartico.

    Commenta

    • Sly83
      CAVETTERIA INCLUSIVA
      • May 2003
      • 46577
      • 1,460
      • 964
      • Sly's GYM
      • Send PM

      Me lo immagino stasera dopo le recenti vicende che han toccato la sua emittente



      Originariamente Scritto da Giampo93
      Finché c'è emivita c'è Speran*a

      Commenta

      • Sean
        Csar
        • Sep 2007
        • 121518
        • 3,544
        • 3,586
        • Italy [IT]
        • In piedi tra le rovine
        • Send PM

        SALOMONICAMENTE.
        Di Marco Travaglio.

        Siccome è bene attrezzarsi per tempo e non farsi trovare impreparati, stiamo studiando attentamente le Isole Salomone, simpatico arcipelago di un migliaio di atolli nell’Oceano Pacifico meridionale a Nord Est dell’Australia e a Sud Est della Papua Nuova Guinea, con 687 mila abitanti. L’isola più grande e famosa, che ospita la capitale Honiara, è Guadalcanal (teatro dell’omonima battaglia del 1942-’43 fra Alleati e giapponesi). Ma c’è anche Bougainville, che evoca i fiori. Le Salomone sono uno degli Stati più poveri dell’Oceania e del mondo: agricoltura, pesca, un po’ di turismo, qualche giacimento minerario non sfruttato. Il capo dello Stato è la regina d’Inghilterra, mentre il governo – dal 1978, fine del protettorato Uk – è espressione di un Parlamento elettivo. Il premier dal 2019, Manasseh Sogavare, ha riallacciato i rapporti con la Cina, scaricato Taiwan e firmato un accordo di cooperazione e sicurezza con i cinesi, che li autorizza a visite periodiche nei porti in cambio di aiuti economici.

        La cosa non piace a Usa, Australia e Giappone, per la posizione strategica delle Salomone sulle rotte del Pacifico. Sogavare ribadisce che resta neutrale, ma Washington lo accusa di voler ospitare una base militare cinese. Nei giorni scorsi Biden ha inviato due alti funzionari nelle Hawaii, nelle Fiji, in Papua Nuova Guinea e nelle Salomone, suscitando l’ilarità del ministro degli ministro degli Esteri cinese Wang Yi: “Perché gli americani si prendono la briga di visitare un Paese insulare nel quale la loro ambasciata è rimasta chiusa per 29 anni?”.

        Tre giorni fa la Casa Bianca ha minacciato di “rispondere di conseguenza” se le Salomone oseranno ospitare una base cinese, che avrebbe “potenziali implicazioni di sicurezza regionali”. E l’altroieri, malgrado le nuove smentite del premier, Daniel Kritenbrink, assistente del segretario di Stato per l’Asia orientale e il Pacifico, ha rifiutato di escludere un’azione militare nelle isole.

        Nessuno spiega a che titolo gli Usa pretendono di decidere con chi possa accordarsi un Paese sovrano, che non è neppure loro alleato, dunque è libero di fare ciò che gli pare. Né con che faccia Biden impartisca lezioni alla Russia per aver fatto a un Paese confinante ciò che lui minaccia di fare a un Paese distante 9.600 km dalla California. Né, soprattutto, a chi dovremmo inviare le armi, o almeno i pedalò, nel caso di invasione Usa nelle Salomone. Al nostro primo alleato Nato che si sacrifica per noi salvandoci dalla penetrazione cinese nel Pacifico? O al popolo salomonese aggredito, in base all’articolo 11-bis della Costituzione Immaginaria che ripudia la guerra, ma ci impone di combatterle tutte con gli aggrediti? O, salomonicamente, a tutti e due? Ci facciano sapere.


        Il Fatto
        ...ma di noi
        sopra una sola teca di cristallo
        popoli studiosi scriveranno
        forse, tra mille inverni
        «nessun vincolo univa questi morti
        nella necropoli deserta»

        C. Campo - Moriremo Lontani


        Commenta

        • Ospite
          • 0
          • 0
          • Send PM

          Originariamente Scritto da dott Visualizza Messaggio
          Giordano è catartico.
          Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
          Me lo immagino stasera dopo le recenti vicende che han toccato la sua emittente
          Starnazzerà come un anatroccolo

          Commenta

          • zuse
            Macumbico divinatore
            • Oct 2010
            • 13691
            • 2,141
            • 1,498
            • White House
            • Send PM

            Giordano è l'eroe (starnazzante) di chiunque abbia un appartamento a rendita




            Commenta

            • Barone Bizzio
              Bodyweb Senior
              • Dec 2008
              • 11825
              • 419
              • 110
              • Send PM

              Travaglio come al solito imbarazzante.
              Il "nessuno spiega a che titolo", quando tutti sanno perché
              Mamma mia il livello dell'opinionismo italiano è abissale

              Commenta

              • Sly83
                CAVETTERIA INCLUSIVA
                • May 2003
                • 46577
                • 1,460
                • 964
                • Sly's GYM
                • Send PM




                Originariamente Scritto da Giampo93
                Finché c'è emivita c'è Speran*a

                Commenta

                • Sean
                  Csar
                  • Sep 2007
                  • 121518
                  • 3,544
                  • 3,586
                  • Italy [IT]
                  • In piedi tra le rovine
                  • Send PM

                  Per la verità avevo letto qualcosa tempo fa circa la Cina che cerca accordi qua e là con parecchie nazioni che si affacciano sul Pacifico, con accordi commerciali e simili e che poi mascherano intenzioni di qualcosa di altro, tipo che ristrutturi un porto ma ci metti pure una base...dovrei ricercare l'articolo o la fonte, perchè c'è una tale mole di informazioni in questi giorni che ricordarsi di tutto è difficile.

                  Comunque la sintesi è che la Cina guarda al Pacifico e stringe alleanze e accordi (commericali sulla carta) con paesi ben disposti o bisognosi.

                  Siccome il Pacifico gli americani lo considerano un proprio lago, un pò come l'Atlantico, calmata o quietata (speriamo) la situazione in Europa., forse sarà quell'oceano il teatro delle prossime crisi.
                  ...ma di noi
                  sopra una sola teca di cristallo
                  popoli studiosi scriveranno
                  forse, tra mille inverni
                  «nessun vincolo univa questi morti
                  nella necropoli deserta»

                  C. Campo - Moriremo Lontani


                  Commenta

                  • Sean
                    Csar
                    • Sep 2007
                    • 121518
                    • 3,544
                    • 3,586
                    • Italy [IT]
                    • In piedi tra le rovine
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                    Travaglio come al solito imbarazzante.
                    Il "nessuno spiega a che titolo", quando tutti sanno perché
                    Mamma mia il livello dell'opinionismo italiano è abissale

                    Perchè? Io non lo so
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta

                    • Ospite
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                      SALOMONICAMENTE.
                      Di Marco Travaglio.

                      Siccome è bene attrezzarsi per tempo e non farsi trovare impreparati, stiamo studiando attentamente le Isole Salomone, simpatico arcipelago di un migliaio di atolli nell’Oceano Pacifico meridionale a Nord Est dell’Australia e a Sud Est della Papua Nuova Guinea, con 687 mila abitanti. L’isola più grande e famosa, che ospita la capitale Honiara, è Guadalcanal (teatro dell’omonima battaglia del 1942-’43 fra Alleati e giapponesi). Ma c’è anche Bougainville, che evoca i fiori. Le Salomone sono uno degli Stati più poveri dell’Oceania e del mondo: agricoltura, pesca, un po’ di turismo, qualche giacimento minerario non sfruttato. Il capo dello Stato è la regina d’Inghilterra, mentre il governo – dal 1978, fine del protettorato Uk – è espressione di un Parlamento elettivo. Il premier dal 2019, Manasseh Sogavare, ha riallacciato i rapporti con la Cina, scaricato Taiwan e firmato un accordo di cooperazione e sicurezza con i cinesi, che li autorizza a visite periodiche nei porti in cambio di aiuti economici.

                      La cosa non piace a Usa, Australia e Giappone, per la posizione strategica delle Salomone sulle rotte del Pacifico. Sogavare ribadisce che resta neutrale, ma Washington lo accusa di voler ospitare una base militare cinese. Nei giorni scorsi Biden ha inviato due alti funzionari nelle Hawaii, nelle Fiji, in Papua Nuova Guinea e nelle Salomone, suscitando l’ilarità del ministro degli ministro degli Esteri cinese Wang Yi: “Perché gli americani si prendono la briga di visitare un Paese insulare nel quale la loro ambasciata è rimasta chiusa per 29 anni?”.

                      Tre giorni fa la Casa Bianca ha minacciato di “rispondere di conseguenza” se le Salomone oseranno ospitare una base cinese, che avrebbe “potenziali implicazioni di sicurezza regionali”. E l’altroieri, malgrado le nuove smentite del premier, Daniel Kritenbrink, assistente del segretario di Stato per l’Asia orientale e il Pacifico, ha rifiutato di escludere un’azione militare nelle isole.

                      Nessuno spiega a che titolo gli Usa pretendono di decidere con chi possa accordarsi un Paese sovrano, che non è neppure loro alleato, dunque è libero di fare ciò che gli pare. Né con che faccia Biden impartisca lezioni alla Russia per aver fatto a un Paese confinante ciò che lui minaccia di fare a un Paese distante 9.600 km dalla California. Né, soprattutto, a chi dovremmo inviare le armi, o almeno i pedalò, nel caso di invasione Usa nelle Salomone. Al nostro primo alleato Nato che si sacrifica per noi salvandoci dalla penetrazione cinese nel Pacifico? O al popolo salomonese aggredito, in base all’articolo 11-bis della Costituzione Immaginaria che ripudia la guerra, ma ci impone di combatterle tutte con gli aggrediti? O, salomonicamente, a tutti e due? Ci facciano sapere.


                      Il Fatto
                      La differenza è che "rispondere di conseguenza" non significa d'emblée invadere le salomone, come invece ha fatto la russia senza troppe riserve nei confronti dei suoi vicini. Ci passa un oceano, di mezzo. Se poi il buon travaglio ha pronto un processo alle intenzioni, faccia pure, ma ci eviti il "benaltrismo".
                      Last edited by Ospite; 03-05-2022, 22:21:55.

                      Commenta

                      • Sean
                        Csar
                        • Sep 2007
                        • 121518
                        • 3,544
                        • 3,586
                        • Italy [IT]
                        • In piedi tra le rovine
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da The_Shadow Visualizza Messaggio
                        La differenza è che "rispondere di conseguenza" non significa d'emblee invadere le salomone, come invece ha fatto la russia senza troppe riserve. Ci passa un oceano, di mezzo. Se poi il buon travaglio ha pronto un processo alle intenzioni, faccia pure, ma ci eviti il "benaltrismo".
                        Non proprio d'emblee...che la Nato spinta fino agli estremi confini est, a toccare i nervi sensibili russi, avrebbe potuto provocare reazioni di massimo grado di gravità da parte della Russia, in occidente lo sapevano tutti da 20 anni.
                        ...ma di noi
                        sopra una sola teca di cristallo
                        popoli studiosi scriveranno
                        forse, tra mille inverni
                        «nessun vincolo univa questi morti
                        nella necropoli deserta»

                        C. Campo - Moriremo Lontani


                        Commenta

                        • zuse
                          Macumbico divinatore
                          • Oct 2010
                          • 13691
                          • 2,141
                          • 1,498
                          • White House
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da The_Shadow Visualizza Messaggio
                          La differenza è che "rispondere di conseguenza" non significa d'emblée invadere le salomone, come invece ha fatto la russia senza troppe riserve nei confronti dei suoi vicini. Ci passa un oceano, di mezzo. Se poi il buon travaglio ha pronto un processo alle intenzioni, faccia pure, ma ci eviti il "benaltrismo".
                          oh beh, d'emblèe magari no
                          Che non ce lo aspettassimo, è un conto. Ma che non fosse una questione che si trascinava da anni e irrisolta, un altro.




                          Commenta

                          • Ospite
                            • 0
                            • 0
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                            Non proprio d'emblee...che la Nato spinta fino agli estremi confini est, a toccare i nervi sensibili russi, avrebbe potuto provocare reazioni di massimo grado di gravità da parte della Russia, in occidente lo sapevano tutti da 20 anni.
                            Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio
                            oh beh, d'emblèe magari no
                            Che non ce lo aspettassimo, è un conto. Ma che non fosse una questione che si trascinava da anni e irrisolta, un altro.
                            Il mio pdv - come già espresso - è che gli usa/nato abbiano commesso degli errori verso la russia, ma questa avesse ancora spazio per negoziare. Invece, utilizzando una metafora psichiatrica, sono passati all'atto. E dal momento che, continuando con la metafora, non possono nascondersi dietro l'infermità mentale, di responsabilità ne hanno. Tanta.

                            Commenta

                            • Sean
                              Csar
                              • Sep 2007
                              • 121518
                              • 3,544
                              • 3,586
                              • Italy [IT]
                              • In piedi tra le rovine
                              • Send PM

                              Ecco, su Salomone-Cina-USA l'avevo letto qua: https://it.insideover.com/politica/r...-salomone.html
                              ...ma di noi
                              sopra una sola teca di cristallo
                              popoli studiosi scriveranno
                              forse, tra mille inverni
                              «nessun vincolo univa questi morti
                              nella necropoli deserta»

                              C. Campo - Moriremo Lontani


                              Commenta

                              • Lorenzo993
                                Banned
                                • May 2012
                                • 8075
                                • 294
                                • 289
                                • Send PM

                                Sto guardando 10 minuti di Mario Giordano

                                Che attrezzo..

                                Commenta

                                Working...
                                X