Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Ospite
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Nemesis84 Visualizza Messaggio
    heghel c'ha preso parlando di chi la spunta in una lotta.

    Comuqnue condivido anche io sul "meno peggio" proprio perchè è una realtà imperfetta che gira intorno ai trade off in ogni cosa
    Si, sulla lotta certo...parlavo più del sistema idealistico nel suo complesso...come spirito assoluto che si compie nella storia...

    Aveva visto in napoleone lo spirito a cavallo che avanzava nella storia...ora chissà se vedrebbe putin commissionare torte al polonio...

    Commenta

    • Nemesis84
      Ice and Cold
      • Jun 2013
      • 13177
      • 390
      • 143
      • Send PM

      Originariamente Scritto da The_Shadow Visualizza Messaggio
      Si, sulla lotta certo...parlavo più del sistema idealistico nel suo complesso...come spirito assoluto che si compie nella storia...

      Aveva visto in napoleone lo spirito a cavallo che avanzava nella storia...ora chissà se vedrebbe putin commissionare torte al polonio...
      Napoleone, proprio perchè fulmine, diruppe e abbagliò parecchi della sua generazione e delle due successive che su di lui erano più ammiratori che commentatori.
      Diciamo che sarebbe curioso il parere sulla classe dirigente mondiale a tutto tondo, ma anche solo fatta da personaggi illustri del primo dopoguerra.

      Tornando in tema, continuo ad essere convinto che tutta questa situazione sia stata gestita male mentre scoppiava e dopo il primo mese gestita pure peggio.
      "It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"

      Commenta

      • Sean
        Csar
        • Sep 2007
        • 121523
        • 3,544
        • 3,586
        • Italy [IT]
        • In piedi tra le rovine
        • Send PM

        "Quando arriveremo ad un negoziato serio con i russi e gli americani disposto a farlo, si arriverà ad una soluzione che comunque sarà una spartizione dell'Ucraina, a meno di non pensare che l'Ucraina possa riconquistare, cosa che mi pare un pò difficile, quello che ha perso, per esempio, in Crimea, quindi si tratterà di capire dove passerà questa linea di partizione...e soprattutto che cosa resterà da una parte e dall'altra dell'Ucraina...e sì ci saranno delle conquiste ma più che delle conquiste ci saranno delle distruzioni...quindi ricostruire quegli spazi sarà qualcosa di difficilissimo"

        Questo dice Caracciolo. Caracciolo (cito spesso lui perchè non può essere accusato di posizioni antioccidentali) si domanda spesso cosa vogliono gli ucraini. Dice: noi sappiamo quello che vogliono i russi, non sappiamo cosa vogliono gli ucraini.

        Adesso la Gran Bretagna alza addirittura il tiro e apertamente pone l'obiettivo di ricacciare i russi da tutta l'Ucraina...ovvero Donbass e Crimea comprese.

        Ci rendiamo conto che l'occidente sposta sempre più in là e sempre più in alto l'asticella? Questo è aver perso il lume della ragione. Significa condannare gli ucraini ad una temporalmente indefinita distruzione; significa far precipitare tanti paesi europei in una crisi economica di massimo grado; significa creare una emergenza umanitaria infinita, e continue risorse da destinare per l'appunto alla crisi umanitaria e all'invio (perpetuo) di armi.

        A questo si condannano i paesi europei continentali - non certo USA e GB che sono nelle condizioni di girarsi i pollici mentre giocano alla guerra per interposta nazione...col governo ucraino, l'utile idiota a questo punto, che si presta...ma assieme ad una congrega di altri utili idioti, tipo il nostro di governo che si infila in una guerra permanente con tutti i contraccolpi del caso.

        Qui non si mira a resistere al nemico invasore, si mira a ricacciare la Russia entro i suoi confini per magari poi piantare, su quello che resta dell'Ucraina, la bandiera della Nato.

        Porre un tale irrealizzabile obiettivo (la riconquista di tutta l'Ucraina) è andare ben al di là del propagandistico diritto alla difesa. E' una irrealtà (lo stesso Caracciolo sostiene che se questa guerra durerà anni, mirare a riprendere tutta l'Ucraina ci vorranno "secoli").

        Queste sparate sono strumentali al vero fine: far durare la guerra fino a che non accadrà qualcosa in Russia o fino ad esaurimento delle forze o risorse russe. Questo non ha niente a che vedere con la resistenza ucraina ma molto con le mire occidentali, i fini degli Stati Uniti.

        Se ci fosse un autentico interesse per i destini dell'Ucraina, gli Stati Uniti aprirebbero un tavolo, non alzerebbero la posta. E' evidente che se poni come obiettivo la ricacciata dei russi, condanni l'Ucraina ad anni di guerra e di distruzione, di disintegrazione.

        Considero irricevibili tutti i discorsi sull'occidente che si preoccupa della difesa e del "bene" dell'Ucraina. Se così fosse non si alzerebbe continuamente la posta fino a livelli cataclismatici per la stessa nazione che a parole si sostiene. Resterà una nazione a brandelli se non si pone fine alla guerra.

        Irresponsabile e criminale poi il disinteresse per il destino degli "alleati" (i servienti, maggiordomi e camerieri), ma, d'altro canto, se amano quelle pratiche sadomasochistiche del leccare lo stivale al padrone nel mentre ti frusta, questo la vittima si merita...almeno fino ad una eventuale presa di coscienza.
        ...ma di noi
        sopra una sola teca di cristallo
        popoli studiosi scriveranno
        forse, tra mille inverni
        «nessun vincolo univa questi morti
        nella necropoli deserta»

        C. Campo - Moriremo Lontani


        Commenta

        • Sean
          Csar
          • Sep 2007
          • 121523
          • 3,544
          • 3,586
          • Italy [IT]
          • In piedi tra le rovine
          • Send PM

          Ho ricavato le affermazioni di Caracciolo qua

          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta

          • The_machine
            Bodyweb Senior
            • Nov 2004
            • 17908
            • 405
            • 30
            • Send PM

            Caracciolo è super partes e sicuramente molto competente. Nonostante ciò escludeva (come tutta la sua redazione) l'invasione russa dell'Ucraina. Magari si sbaglia anche riguardo all'impossibilità di ristabilire i confini ucraini al pre 24 febbraio.

            Commenta

            • zuse
              Macumbico divinatore
              • Oct 2010
              • 13692
              • 2,143
              • 1,498
              • White House
              • Send PM

              Non so se consigliare lettura qui o nel 3d del libro





              Commenta

              • Nemesis84
                Ice and Cold
                • Jun 2013
                • 13177
                • 390
                • 143
                • Send PM

                mi sono perso discorsi memorabili da parte di Zelensky, voglio dire gli altri citati soni pietre miliari per forma e contenuto. Va beh effettivamente se si mette lui in copertina oggi lo si fa solo sperando di venderne qualche copia in più, però ecco MLK o Gandhi forse erano più rappresentativi ma ormai è tutto un business.

                Tornando a Caracciolo penso che l'impossibilità di ricacciare la russia in patria sia data dal presupposto che senza intervento di uomini dall'estero l'Ucraina ha un numero finito e in affinamento di uomini, senza i quali anche le armi migliori non servono a nulla.
                Ricordiamo che difendersi (arroccati) è più facile che non ricacciare indietro gli "invasori" insomma un conto è non far segnare l'avversario un con conto è fare gol.
                Credo serva un po di pragmatismo per non arrivare troppo tardi con uno stop loss
                "It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"

                Commenta

                • Ospite
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Nemesis84 Visualizza Messaggio
                  Napoleone, proprio perchè fulmine, diruppe e abbagliò parecchi della sua generazione e delle due successive che su di lui erano più ammiratori che commentatori.
                  Diciamo che sarebbe curioso il parere sulla classe dirigente mondiale a tutto tondo, ma anche solo fatta da personaggi illustri del primo dopoguerra.

                  Tornando in tema, continuo ad essere convinto che tutta questa situazione sia stata gestita male mentre scoppiava e dopo il primo mese gestita pure peggio.
                  Concordo sul fatto che sia stata gestita male all'inizio, durante e anche prima.

                  Quando tuttavia vediamo putin dire "non potevo non farlo", sento di avere davanti il killer seriale che è passato all'atto. Appurata la non infermità mentale, poteva benissimo fermarsi prima ed esimersi dal farlo. Ma l'ha fatto. Ovviamente è una MIA percezione.

                  Commenta

                  • The_machine
                    Bodyweb Senior
                    • Nov 2004
                    • 17908
                    • 405
                    • 30
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Nemesis84 Visualizza Messaggio
                    mi sono perso discorsi memorabili da parte di Zelensky
                    Allora non puoi esimerti da ordinare e leggere subito il libro!

                    Commenta

                    • marcu9
                      Bodyweb Senior
                      • May 2009
                      • 42239
                      • 737
                      • 448
                      • Sicilia
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio
                      Non so se consigliare lettura qui o nel 3d del libro

                      Che finto mito.. [emoji23]

                      Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
                      Originariamente Scritto da Sean
                      Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                      Commenta

                      • zuse
                        Macumbico divinatore
                        • Oct 2010
                        • 13692
                        • 2,143
                        • 1,498
                        • White House
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
                        Allora non puoi esimerti da ordinare e leggere subito il libro!
                        É vero Neme.
                        Io ho letto cuore di cane sotto tua indicazione. Mi sembra corretto contraccambiare!




                        Commenta

                        • Nemesis84
                          Ice and Cold
                          • Jun 2013
                          • 13177
                          • 390
                          • 143
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da The_Shadow Visualizza Messaggio
                          Concordo sul fatto che sia stata gestita male all'inizio, durante e anche prima.

                          Quando tuttavia vediamo putin dire "non potevo non farlo", sento di avere davanti il killer seriale che è passato all'atto. Appurata la non infermità mentale, poteva benissimo fermarsi prima ed esimersi dal farlo. Ma l'ha fatto. Ovviamente è una MIA percezione.
                          ma la penso come te, però ritengo che il metodo attuale non lo fermerà anzi gli darà modo di avere ancora più scuse e appigli, per convincerlo con una prova di forza servirebbe una potenza sul campo che oggi non c'è e non può esserci, quindi o accetti una guerra lunga e lenta logorante e devastante per l'ucraina e per l'europa oppure scendi a compromessi non perchè sia giusto ma perchè meno costoso in termini umani ed economici. E' chiaro che la seconda ipotesi presuppone un piano per far si che non si ripeta e se dovesse ripetersi che metta in condizioni di una "punizione" esemplare

                          Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
                          Allora non puoi esimerti da ordinare e leggere subito il libro!
                          Lo metto subito in wishlist!
                          "It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"

                          Commenta

                          • Sean
                            Csar
                            • Sep 2007
                            • 121523
                            • 3,544
                            • 3,586
                            • Italy [IT]
                            • In piedi tra le rovine
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da The_Shadow Visualizza Messaggio
                            Concordo sul fatto che sia stata gestita male all'inizio, durante e anche prima.

                            Quando tuttavia vediamo putin dire "non potevo non farlo", sento di avere davanti il killer seriale che è passato all'atto. Appurata la non infermità mentale, poteva benissimo fermarsi prima ed esimersi dal farlo. Ma l'ha fatto. Ovviamente è una MIA percezione.
                            Io sono convinto che se l'Europa avesse potuto decidere da sola, la guerra la si sarebbe evitata perchè nella Nato l'Ucraina non ci sarebbe entrata (Francia e Germania erano contrarie).

                            Inoltre, se si fosse rassicurara la Russia, che dal 1999 chiedeva conto della sua sicurezza all'occidente (l'articolo dell'Unità in cui si scrive di Putin, delfino di Eltsin, che poneva la questione dell'allargamento della Nato ad Est è del '99), se cioè si fosse convocata una conferenza Usa-Nato-Russia sui punti di frizione, per smussarli sul tavolo, si sarebbe quantomeno tolto l'alibi a Putin, che non ha attaccato nel '99, non ha attaccato nel 2007, non ha attaccato nel 2019 ma nel 2022...addirittura 8 anni dopo il rivolgimento politico in Ucraina.

                            Non posso certo mettere la mano sul fuoco sul fatto che, anche con un accordo scritto di neutralità ucraina, non avrebbe invaso...nessuno può...ma oggi chi del mondo avrebbe trovato "giustificabile" un attacco siffatto, senza cioè pericoli diretti alla sicurezza russa?

                            Ieri leggevo una intervista a Roberto Vecchioni, il cantante. Gli hanno fatto una domanda sull'Ucraina, posto quel passaggio:

                            Come spiegherebbe ai giovani la guerra che si sta combattendo ai confini dell’Europa?

                            «I giovani sono diversissimi. Quando insegnavo al liceo mi adattavo alle loro diversità. Con tutti, bisogna parlare tanto, anche perché tendono ad essere idealisti e categorici. Va bene essere pacifisti, ma anche Gesù se avesse avuto una serie di pugni invece di un solo schiaffo probabilmente non avrebbe dato l’altra guancia… Insomma, l’Ucraina non poteva evitare la guerra; ma qualcosa è andato storto negli anni scorsi. Gli equilibri mondiali erano sconnessi. Se studiassimo di più la storia antica vivremmo più tranquilli. Allo Iulm, nel corso “Contemporaneità dell’Antico”, insegno proprio le risposte che può darci il passato. Invece, viviamo tutti al quinto piano di un palazzo che non ha niente sotto. Poi è chiaro che inizia a scricchiolare».



                            "Gli equlibri mondiali erano sconnessi...qualcosa è andato storto negli anni scorsi...(viviamo tutti al quinto piano di un palazzo che non ha niente sotto). Poi è chiaro che inizia a scricchiolare"

                            E torniamo allora alla grande questione della mancata conferenza post-Muro, che sarebbe servita proprio a riconnettere gli equilibri sconnessi....perchè altrimenti sono le guerre che si incaricano di farlo al posto delle cancellerie.
                            ...ma di noi
                            sopra una sola teca di cristallo
                            popoli studiosi scriveranno
                            forse, tra mille inverni
                            «nessun vincolo univa questi morti
                            nella necropoli deserta»

                            C. Campo - Moriremo Lontani


                            Commenta

                            • Nemesis84
                              Ice and Cold
                              • Jun 2013
                              • 13177
                              • 390
                              • 143
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio
                              É vero Neme.
                              Io ho letto cuore di cane sotto tua indicazione. Mi sembra corretto contraccambiare!
                              Non pensavo ti avesse fatto tanto schifo
                              "It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"

                              Commenta

                              • Sean
                                Csar
                                • Sep 2007
                                • 121523
                                • 3,544
                                • 3,586
                                • Italy [IT]
                                • In piedi tra le rovine
                                • Send PM

                                Fonti Ue, conto Gazprombank in rubli viola sanzioni
                                «Le linee guida inviate dalla Commissione europea agli Stati membri sono molto chiare: aprire un secondo conto bancario in rubli» presso Gazprombank per assecondare il decreto russo sul pagamento in rubli delle forniture di gas «sarebbe una violazione o un'elusione delle sanzioni» imposte dall'Ue a Mosca dopo l'invasione dell'Ucraina. Lo ha spiegato un alto funzionario Ue riferendosi alle linee guida pubblicate la settimana scorsa sulle conseguenze del decreto presidenziale russo n.172 del 31 marzo con il quale il Cremlino ha chiesto alle aziende europee di pagare il gas in rubli, tramite un meccanismo che prevede un primo pagamento nella valuta stabilita dal contratto seguito da un secondo trasferimento della somma in un conto indicizzato in rubli. «Se un'azienda europea applica strettamente il decreto adottato dal presidente della Federazione Russa, questo rappresenta una violazione delle sanzioni», ha spiegato la fonte Ue, «perché ci sarà un ammontare a disposizione della Banca centrale russa» coinvolta nel passaggio della somma dal primo conto al secondo «e il pagamento non sarà completo, ma le aziende perderanno totalmente il controllo del denaro contenuto nella transazione». «Ai sensi delle sanzioni è, infatti, totalmente proibita ogni transazione con la Banca centrale russa e questo pagamento in due fasi può rappresentare addirittura un prestito da un'azienda europea alla Banca centrale russa perché questi soldi saranno a disposizione della Banca centrale e non ci saranno limiti temporali. Possono fare ciò che vogliono con la somma prima di convertirla in rubli», ha sottolineato il funzionario. «Quando la presidente» della Commissione, Ursula von der Leyen, «ha detto che pagare in rubli rappresenta una violazione delle sanzioni intendeva dire pagare in rubli ai sensi del decreto russo», ha precisato la fonte Ue, indicando la procedura in due passaggi. «Finora – ha spiegato un'altra funzionaria – non abbiamo avuto notizia formale di aziende europee che hanno aperto conti in rubli» presso gli istituti bancari russi che si occupano delle transazioni per il pagamento di gas.

                                Kiev: ci difenderemo anche attaccando in Russia
                                «Spetta all'Ucraina decidere se colpire le strutture militari russe, ha detto il segretario di stato americano Antony Blinken. La Russia ha attaccato l'Ucraina e ucciso civili. L'Ucraina si difenderà in ogni modo, inclusi gli attacchi ai depositi e alle basi degli assassini in Russia. Il mondo riconosce questo diritto». Lo ha scritto su Twitter il consigliere della presidenza ucraina, Mykhailo Pololyak.

                                Kiev, nostro “diritto” attaccare obiettivi militari russi
                                L'Ucraina ha il «diritto» di difendersi attaccando obiettivi militari russi. Lo ha ribadito il consigliere della presidenza ucraina, Mikhailo Podolyak, su Twitter. «Il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, ha detto che l'Ucraina dovrebbe decidere se colpire strutture militari russe», si legge nel tweet, «la Russia ha attaccato l'Ucraina e ucciso civili. L'Ucraina si difenderà in ogni modo, compresi gli attacchi a depositi e basi degli assassini. Il mondo ci riconosce questo diritto».

                                La Stampa
                                ...ma di noi
                                sopra una sola teca di cristallo
                                popoli studiosi scriveranno
                                forse, tra mille inverni
                                «nessun vincolo univa questi morti
                                nella necropoli deserta»

                                C. Campo - Moriremo Lontani


                                Commenta

                                Working...
                                X