Speriamo solo che il parallelismo coi giapponesi nella WW2 si arresti lì
Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Alberto84Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debeChi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?Originariamente Scritto da ZbigniewKurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
-
-
Originariamente Scritto da The_Shadow Visualizza MessaggioCmq vada, l'ucraina si presenta alla storia come un grande popolo combattivo.
Fosse accaduto da noi, a day one i capipopolo "Come dobbiamo uscire? In fila indiana, dice? Ma certo. Io faccio da guida. Parta il trenino. Ciuf ciuf ciuf ciuf"
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggioc'avete ragione anche voi, ma qui sul campo non è che ci siano grosse novità...a parte i giornali che ogni giorno da un mese e mezzo dicono che Mariupol è stata conquistataOriginariamente Scritto da Pescalei ti parla però, ti saluta, è gentile, sei tu la merda hunt
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da SimoneBW Visualizza MessaggioHanno imposto la coscrizione obbligatoria per gli uomini fin da subito.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza MessaggioConsiderando quanto sta succedendo adesso, mi sembra molto interessante
Non sono sicuro si possa chiamare "fascismo" perché non è un regime che ha velleitá rivoluzionarie
Ma stiamo spaccando il capello in quattro
Manca soprattutto quello che davvero definisce il Fascismo come ente nuovo dell'essere Stato e che lo distingue dalle dittature e degli autoritarismi, altrimenti tutto sarebbe Fascismo, pure le dittature militari, mentre invece il Fascismo ha un quid unico: la mobilitazione totale del popolo entro uno Stato organico.
Il Fascismo chiama a raccolta e attiva tutto il popolo, in un continuo rapporto dialettico Stato-Nazione. Eccola la vera caratteristica distintiva, l'assoluta novità propria del Fascismo (sarà la stessa cosa in Germania col Nazionalsocialismo) e che lo distingue dalla dittatura di Franco in Spagna (che non è difatti fascista), che lo distingue dalle dittature militari in Argentina o Grecia, che lo distingue dagli stati autoritari tipo la Turchia e tipo la Russia.
Non c'è stato ancora un Fascismo dopo il Fascismo, come non ce ne fu, dalla creazione degli stati moderni, uno prima.
La Russia è un autoritarismo di stampo imperialista, sul modello degli imperi centrali europei, o, senza allontanarci, sul modello della Russia zarista, dove il popolo giammai è agente attivo ma passivo, dove lo Stato non è organico, non è una espressione dell'essere totalizzante della nazione ma soltanto il centro burocratico-amministravo dell'impero, dove i cittadini sono "sudditi", sono la parte femminile e non il principio attivo, maschile, virile e apollineo, gerarchico e aristocratico della nazione.
Senza questa visione attiva, rivoluzionaria (nel senso di continuamente agente sulle forze psichiche, spirituali e materiali della nazione) e organica non si dà Fascismo.Last edited by Sean; 19-04-2022, 10:15:19....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza MessaggioNon è solo la fase rivoluzionaria che manca ma anche quella attiva, perchè dove sta il controllo dello Stato sulla gioventù? Il Fascismo intendeva creare l'uomo nuovo, dunque, come Licurgo in Sparta, farsi legislatore supremo e totalizzante ("tutto nello Stato, niente fuori dallo Stato") della nazione e del popolo.
Manca soprattutto quello che davvero definisce il Fascismo come ente nuovo dell'essere Stato e che lo distingue dalle dittature e degli autoritarismi, altrimenti tutto sarebbe Fascismo, pure le dittature militari, mentre invece il Fascismo ha un quid unico: la mobilitazione totale del popolo entro uno Stato organico.
Il Fascismo chiama a raccolta e attiva tutto il popolo, in un continuo rapporto dialettico Stato-Nazione. Eccola la vera caratteristica distintiva, l'assoluta novità propria del Fascismo (sarà la stessa cosa in Germania col Nazionalsocialismo) e che lo distingue dalla dittatura di Franco in Spagna (che non è difatti fascista), che lo distingue dalle dittature militari in Argentina o Grecia, che lo distinue dagli stati autocrati tipo la Turchia e tipo la Russia.
Non c'è stato ancora un Fascismo dopo il Fascismo, come non ce ne fu, dalla creazione degli stati moderni, uno prima.
La Russia è un autoritarismo di stampo imperialista, sul modello degli imperi centrali euoropei, o, senza allontanarci, sul modello della Russia zarista, dove il popolo giammai è agente attivo ma passivo, dove lo Stato non è organico, non è una espressione dell'essere totalizzante della nazione ma soltanto il centro burocratico-amministravo dell'impero, dove i cittadini sono "sudditi", sono la parte femminile e non il principio attivo, maschile, virile e apollineo, gerarchico e aristocratico della nazione.
Senza questa visione attiva, rivoluzionaria (nel senso di continuamente agente sulle forze psichiche, spirituali e materiali della nazione) e organica non si dà Fascismo.
Si sono d'accordo, infatti nel link che ho postato sotto si identifica anche questo secondo aspetto mancante: la mobilitazione totale della gioventu'.
Questo elemento non ' detto che poi non venga implementato in futuro eh, anche se non potra' mai essere legato ad una volonta' rivoluzionaria che nella Russia di Putin e' inesitente
Il problema col termine fascismo e' grosso comunque, perche' non abbiamo un'altra parola per descrivere regimi autoritari che non porti con se' le implicazioni associate al termine 'fascismo'. 'Autoritarismo' e' piu' calzante ma ha molta meno gravitas?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza MessaggioSi sono d'accordo, infatti nel link che ho postato sotto si identifica anche questo secondo aspetto mancante: la mobilitazione totale della gioventu'.
Questo elemento non ' detto che poi non venga implementato in futuro eh, anche se non potra' mai essere legato ad una volonta' rivoluzionaria che nella Russia di Putin e' inesitente
Il problema col termine fascismo e' grosso comunque, perche' non abbiamo un'altra parola per descrivere regimi autoritari che non porti con se' le implicazioni associate al termine 'fascismo'. 'Autoritarismo' e' piu' calzante ma ha molta meno gravitas?...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza MessaggioSi sono d'accordo, infatti nel link che ho postato sotto si identifica anche questo secondo aspetto mancante: la mobilitazione totale della gioventu'.
Questo elemento non ' detto che poi non venga implementato in futuro eh, anche se non potra' mai essere legato ad una volonta' rivoluzionaria che nella Russia di Putin e' inesitente
Il problema col termine fascismo e' grosso comunque, perche' non abbiamo un'altra parola per descrivere regimi autoritari che non porti con se' le implicazioni associate al termine 'fascismo'. 'Autoritarismo' e' piu' calzante ma ha molta meno gravitas?
Il termine fascist, pensiamolo in bocca ad uno yankee, urlato per strada, riempie i gozzo ed è liberatorio. È una nemesi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza MessaggioCerto che ce l'ha, perchè l'autoritarismo non implica la trasformazione totale, con conseguente totale mobilitazione ontologica di un popolo, di una nazione, di uno Stato.
Bisogna trovare termini nuovi
La Cina non e' uno stato fascista e nemmeno nazista, ma e' un autoritarismo etnonazionalista. Quest' ultima descrizione non ha minimamente lo stesso effetto che avrebbe chiamare la Cina 'dittatura fascista' (cosa che chiaramente la Cina non e')
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza MessaggioMi sono espresso male: intendo dire che nella narrazione dominante i termini 'fascimo' e 'nazismo' hanno una connotazione negativa assoluta che altri termini come 'autoritarismo' e 'dittatura' non hanno.
Bisogna trovare termini nuovi
La Cina non e' uno stato fascista e nemmeno nazista, ma e' un autoritarismo etnonazionalista. Quest' ultima descrizione non ha minimamente lo stesso effetto che avrebbe chiamare la Cina 'dittatura fascista' (cosa che chiaramente la Cina non e')
E' proprio questa sua carica rivoluzionaria, sovvertitrice (che Churchill aveva colto benissimo) l'ordine dato e il "conosciuto" (almeno dagli stati moderni in poi) che ne ha fatto un pericolo, tanto da creare addirittura una saldatura delle democrazie e del comunismo contro di esso...e per questo viene da 80 anni agitato come fantasma, o come insulto, o connotazione negativa, come dici, di massimo grado di allarme che altri termini non hanno, ed è in virtù di quel trascorso, e della carica sovversiva insita nel Fascismo, che lo si agita continuamente e ormai continuamente a sproposito.Last edited by Sean; 19-04-2022, 10:37:16....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Sarà interessante il post guerra per ciò che riguarda la gioventù Russa. Ci vedo un modello simile alla Cina degli ultimi periodi dove si elimineranno prodotti occidentali che distraggono e annebbiano le menti e si punterà sulla formazione giovanile in modo psicologicamente brutale per far emergere il proprio prodotto interno in termini di innovazione e forza lavoro utile.Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
fa notare l'ottimo fabbri che la guerra nel Donbass sarà molto diversa da quella vista a Kiev o Mariupol......sarà una battaglia campale che si combatterà nei grandi spazi del Dombass e nella quale i russi dovrebbero essere molto più avvantaggiati (anche perchè l'esercito operativo ucraino - carri armati ecc. non esiste più)Originariamente Scritto da SPANATEMELAparliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentusOriginariamente Scritto da GoodBoy!ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?
grazie.
PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Gary Visualizza MessaggioSarà interessante il post guerra per ciò che riguarda la gioventù Russa. Ci vedo un modello simile alla Cina degli ultimi periodi dove si elimineranno prodotti occidentali che distraggono e annebbiano le menti e si punterà sulla formazione giovanile in modo psicologicamente brutale per far emergere il proprio prodotto interno in termini di innovazione e forza lavoro utile.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza MessaggioQua un collage di opinioni differenti su Russia e Fascismo? Provenienti d esperti:
Leading Western experts on fascism agree that Vladimir Putin's Russia is an aggressive and dangerous dictatorship that shares some characteristics with fascist regimes. But, they say, it is not fascist itself, and other historical precedents are more useful for understanding the Kremlin.
Il consenso è che ci va molto vicino ma non è fascismo perché manca di due elementi salienti
E' significativo tuttavia che i neofascisti guardino tutti a Putin come una figura di riferimento (anche all'interno di CasaPound) e non a Xin Jin Ping o analoghi in altre autocrazie.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da The_Shadow Visualizza MessaggioMhhh, non se sono così convinto. Parliamo anche di una demografia molto diversa da quella cinese: una popolazione alquanto minore e, al di là di mosca e poche altre grandi città, rarefatta, dispersa. E tanti di quei giovani "urbanizzati" hanno già messo il naso fuori, sono stati in occidente, hanno studiato altrove. Anche molti orientali lo fanno, ma con l'obiettivo, il più delle volte, di rientrare per dare un contributo forte a una causa che sentono come propria. È tutto da capire se anche la russia saprà far rivivere questo spirito.Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
Commenta