Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sean
    Csar
    • Sep 2007
    • 121578
    • 3,556
    • 3,592
    • Italy [IT]
    • In piedi tra le rovine
    • Send PM

    Cnbc: «Biden vuole tenere più truppe Usa in Paesi Nato vicino all’Ucraina»
    Joe Biden potrebbe annunciare nel corso del suo viaggio in Europa che gli Stati Uniti intendono mantenere in modo permanente più truppe nei Paesi Nato vicino all’Ucraina. Lo riporta Cnbc citando alcune fonti, secondo le quali la Polonia è uno dei paesi in cui potrebbero stanziare le ulteriori forze americana.

    Blinken, colloquio con Stoltenberg su rafforzamento Nato
    Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha parlato oggi con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg sul rafforzamento delle forze di difesa della Nato in vista del vertice di giovedì. «Importante discussione oggi con Stoltenberg sul rafforzamento delle forze di deterrenza e di difesa della Nato. I leader dell’Alleanza si incontreranno questa settimana per sottolineare il sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina e l’impegno per la difesa collettiva della Nato», ha scritto su Twitter Blinken.

    CorSera
    ...ma di noi
    sopra una sola teca di cristallo
    popoli studiosi scriveranno
    forse, tra mille inverni
    «nessun vincolo univa questi morti
    nella necropoli deserta»

    C. Campo - Moriremo Lontani


    Commenta

    • marcu9
      Bodyweb Senior
      • May 2009
      • 42249
      • 737
      • 449
      • Sicilia
      • Send PM



      Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
      Originariamente Scritto da Sean
      Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

      Commenta

      • epico
        L'informatore Esoterico
        • Nov 2003
        • 6731
        • 416
        • 2
        • Send PM

        Cosa ne pensate delle parole di Dugin in questo articolo?
        La questione è molto più ampia di prendere un pezzo di terra.

        Commenta

        • The_machine
          Bodyweb Senior
          • Nov 2004
          • 17916
          • 406
          • 30
          • Send PM

          Originariamente Scritto da epico Visualizza Messaggio
          Cosa ne pensate delle parole di Dugin in questo articolo?
          La questione è molto più ampia di prendere un pezzo di terra.

          https://www.ilriformista.it/aleksand...mo-287906/amp/
          In questa guerra ideologica bisogna dire che trovano terreno fertile in Italia dove l'antiatlantismo è molto diffuso.

          Il problema è che con l'invasione dell'Ucraina si sono guadagnati per decenni-secoli l'odio di quel popolo che inevitabilmente andrà sempre più ad occidente con la mente (indipendentemente dall'esito della guerra, spartizioni territoriali etc). Li hanno persi per sempre.

          Commenta

          • Sean
            Csar
            • Sep 2007
            • 121578
            • 3,556
            • 3,592
            • Italy [IT]
            • In piedi tra le rovine
            • Send PM

            Peskov: solide prove di bio-laboratori Usa, la Russia non ha armi biologiche
            Mosca ha «solide prove»per dimostrare che gli Stati Uniti stanno sviluppando progetti biologici militari in laboratori situati in Paesi confinanti con la Russia. Lo afferma, come riporta la Tass, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov in un'intervista alla Cnn. «Purtroppo abbiamo ragioni molto forti per crederlo e ci sono forti prove che gli Stati Uniti stiano sviluppando programmi di bio-laboratori sul territorio di vari Paesi confinanti con la Federazione Russa, tra cui il territorio dell'Ucraina», ha detto Peskov. «Questa è la realtà che stiamo affrontando», ha aggiunto sottolineando che non sono rimaste armi chimiche o biologiche in Russia dal 2017, in conformità con gli accordi internazionali.

            L’Eliseo: per il momento nessun accordo per il cessate il fuoco
            Non c'è nessun accordo in vista per un cessate il fuoco in Ucraina. Lo riferisce l'Eliseo, dopo i colloqui odierni tra il presidente Emmanuel Macron e i presidenti ucraino e russo Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin. «Per il momento non c'è alcun accordo, ma il presidente (Macron, ndr) rimane convinto della necessità di proseguire i suoi sforzi. Non c'è altra strada di un cessate il fuoco e di negoziati in buona fede tra Russia e Ucraina», riferisce l'Eliseo.

            Perché il rublo è tornato a risalire?
            Niente rivela forza e limiti delle sanzioni europee contro la Russia come il viaggio del rublo nell’ultimo mese. Ha perso il 42% sull’euro da quando Bruxelles annunciò il blocco delle riserve valutarie della banca centrale, nelle prime due settimane di guerra.

            Ha recuperato il 32% nelle seconde due settimane ed è esattamente questa inversione di tendenza a porre domande che i leader europei, nel loro vertice di domani, potrebbero fingere di non capire perché non hanno risposte. O almeno non ne hanno ancora, a causa delle esitazioni della Germania e di una generale assenza di coordinamento fra i governi che ricorda le prime settimane della pandemia.

            L'articolo che cerca di capire che cosa stia succedendo, firmato da Federico Fubini e Marco Galluzzo, è qui.

            La Stampa-CorSera
            ...ma di noi
            sopra una sola teca di cristallo
            popoli studiosi scriveranno
            forse, tra mille inverni
            «nessun vincolo univa questi morti
            nella necropoli deserta»

            C. Campo - Moriremo Lontani


            Commenta

            • Nemesis84
              Ice and Cold
              • Jun 2013
              • 13177
              • 390
              • 143
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
              Peskov: solide prove di bio-laboratori Usa, la Russia non ha armi biologiche
              Mosca ha «solide prove»per dimostrare che gli Stati Uniti stanno sviluppando progetti biologici militari in laboratori situati in Paesi confinanti con la Russia. Lo afferma, come riporta la Tass, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov in un'intervista alla Cnn. «Purtroppo abbiamo ragioni molto forti per crederlo e ci sono forti prove che gli Stati Uniti stiano sviluppando programmi di bio-laboratori sul territorio di vari Paesi confinanti con la Federazione Russa, tra cui il territorio dell'Ucraina», ha detto Peskov. «Questa è la realtà che stiamo affrontando», ha aggiunto sottolineando che non sono rimaste armi chimiche o biologiche in Russia dal 2017, in conformità con gli accordi internazionali.

              L’Eliseo: per il momento nessun accordo per il cessate il fuoco
              Non c'è nessun accordo in vista per un cessate il fuoco in Ucraina. Lo riferisce l'Eliseo, dopo i colloqui odierni tra il presidente Emmanuel Macron e i presidenti ucraino e russo Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin. «Per il momento non c'è alcun accordo, ma il presidente (Macron, ndr) rimane convinto della necessità di proseguire i suoi sforzi. Non c'è altra strada di un cessate il fuoco e di negoziati in buona fede tra Russia e Ucraina», riferisce l'Eliseo.

              Perché il rublo è tornato a risalire?
              Niente rivela forza e limiti delle sanzioni europee contro la Russia come il viaggio del rublo nell’ultimo mese. Ha perso il 42% sull’euro da quando Bruxelles annunciò il blocco delle riserve valutarie della banca centrale, nelle prime due settimane di guerra.

              Ha recuperato il 32% nelle seconde due settimane ed è esattamente questa inversione di tendenza a porre domande che i leader europei, nel loro vertice di domani, potrebbero fingere di non capire perché non hanno risposte. O almeno non ne hanno ancora, a causa delle esitazioni della Germania e di una generale assenza di coordinamento fra i governi che ricorda le prime settimane della pandemia.

              L'articolo che cerca di capire che cosa stia succedendo, firmato da Federico Fubini e Marco Galluzzo, è qui.

              La Stampa-CorSera
              Articolo molto interessante a cui mi sentirei di aggiungere altri due fattori per cui la Germania è riluttante a staccarsi dalle fonti fossili Russe: a differenza della pandemia l'industria tedesca fatica a ripartire post pandemia, l'inflazione spaventa tutti avere: alternative a petrolio, gas e carbone russi a costi più alto significa un aumento dell'inflazione fattore che non ci si può permettere.
              Aggiungo che continuare a inasprire le sanzioni può essere un boomerang non solo economico: dato che pare evidente che questa guerra non finirà a breve inasprire ancora le sanzioni è come giocarsi le carte migliori nelle prime mani che va bene a patto di assicurarsi la vittoria altrimenti si rischia di non averne nel proseguo della partita.
              "It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"

              Commenta

              • MarcoT
                one day you may
                • Jun 2013
                • 20310
                • 1,220
                • 350
                • Send PM

                Ma gli ucraini hanno le armi chimiche come le aveva saddam?
                Originariamente Scritto da Lorenzo993
                non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo

                Commenta

                • Sean
                  Csar
                  • Sep 2007
                  • 121578
                  • 3,556
                  • 3,592
                  • Italy [IT]
                  • In piedi tra le rovine
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Nemesis84 Visualizza Messaggio
                  Articolo molto interessante a cui mi sentirei di aggiungere altri due fattori per cui la Germania è riluttante a staccarsi dalle fonti fossili Russe: a differenza della pandemia l'industria tedesca fatica a ripartire post pandemia, l'inflazione spaventa tutti avere: alternative a petrolio, gas e carbone russi a costi più alto significa un aumento dell'inflazione fattore che non ci si può permettere.
                  Aggiungo che continuare a inasprire le sanzioni può essere un boomerang non solo economico: dato che pare evidente che questa guerra non finirà a breve inasprire ancora le sanzioni è come giocarsi le carte migliori nelle prime mani che va bene a patto di assicurarsi la vittoria altrimenti si rischia di non averne nel proseguo della partita.

                  Ma forse non si ha interesse a lasciare spazio per qualche ponte diplomatico, forse il pensiero di erodere o chiudere all'angolo la Russia è adesso/ancora più preminente, in specie in USA.

                  Non c'è difatti una mezza cancelleria europea (a parte la Gran Bretagna che è antirussa, sposata con gli USA, fautrice della Brexit) alla quale queste sanzioni possano stare bene ad un livello che non sia solo quello ideologico, di ripiegamento sull'atlantismo, perchè per il resto, dal lato pratico, le ricadute ed i contraccolpi saranno feroci, dato che un modello (energetico ad esempio) non lo ripensi in un giorno.

                  Per quanto afferisce la situazione in atto, più si inaspriscono le sanzioni e più si tagliano i ponti alla diplomazia. Sanzioni, armi agli ucraini e nessuna volontà di trovare una soluzione diplomatica: questa la ricetta occidentale, indorata dal "nobile intento" di raffrenare la forza invaditrice russa facendole venire meno le risorse per condurre la guerra: una scommessa alla cieca sulla pelle dei civili ucraini, perchè non s'è mai visto nella storia un paese che smette di fare la guerra perchè gli mancano i finanziamenti per concluderla: la si finisce quando hai finito, cioè se hai vinto o se sei stato distrutto.
                  ...ma di noi
                  sopra una sola teca di cristallo
                  popoli studiosi scriveranno
                  forse, tra mille inverni
                  «nessun vincolo univa questi morti
                  nella necropoli deserta»

                  C. Campo - Moriremo Lontani


                  Commenta

                  • marcu9
                    Bodyweb Senior
                    • May 2009
                    • 42249
                    • 737
                    • 449
                    • Sicilia
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da marcu9 Visualizza Messaggio
                    https://youtu.be/CmyOnZ3lY38

                    Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
                    A me i timori che avesse non sembrano affatto folli onestamente.
                    La cosa che mi fa più inkazzare è che sono cose che dice da ANNI e l'Occidente (USA in primis) ha fatto sempre orecchie da mercante.
                    Strano.. [emoji28]

                    Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
                    Originariamente Scritto da Sean
                    Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                    Commenta

                    • Luke91
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2014
                      • 25050
                      • 618
                      • 2,572
                      • Zimbabwe [ZW]
                      • Send PM

                      È morto qualche russo per mano della Nato?
                      Originariamente Scritto da huntermaster
                      tu ti sacrifichi tutta la vita mangiando mer da in bianco e bevendl acqua per.farti le seghe nella tua kasa di prigio.
                      Originariamente Scritto da luna80
                      Ma come? Non avevi mica posto sicuro al McDonald's come salatore di patatine?

                      Commenta

                      • Sean
                        Csar
                        • Sep 2007
                        • 121578
                        • 3,556
                        • 3,592
                        • Italy [IT]
                        • In piedi tra le rovine
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da epico Visualizza Messaggio
                        Cosa ne pensate delle parole di Dugin in questo articolo?
                        La questione è molto più ampia di prendere un pezzo di terra.

                        https://www.ilriformista.it/aleksand...mo-287906/amp/
                        Una guerra ha tante motivazioni che ad un certo momento convergono e conclamano nell'atto bellico, come se esplodesse una provetta dove dentro vi sono stati versati vari composti chimici.

                        Nella guerra in Ucraina ci sono motivazioni che afferiscono la logica delle potenze (lo spazio di influenza spesso trattato), la sicurezza minacciata (o percepita come tale), le questioni territoriali (Crimea e Donbass) e in Putin anche una componente di spinta a riportare la Russia ad un ruolo di preminenza, e questa idea la fa coincidere nella sua mente non con la Russia-URSS ma con la Russia zarista, la Russia archetipa, la Grande Madre Russia: slavo-russa, ortodossa, romana in quanto bizantina.

                        C'è tutto questo. A posteriori gli ideologi come Dugin rivestono l'azione in atto di significati cosmici, messianici e questo avviene spesso quando poi una guerra è solo territorialmente localizzata ma in effetti coinvolge visioni e modelli in opposizione - perchè non solo Dugin per parte russa, ma pure in occidente la si legge come scontro tra ideali e ideologie: "democrazia" contro "autocrazia"; le "libertà" occidentali contro le "opprressioni" russe, i "buoni" contro i "cattivi".

                        Il modello che propone Dugin è però, attenzione, riconducibile alla sola Russia: Dugin ha in testa la Russia. E' il globalismo ad essere o ritenersi universale, modello unico adattabile ovunque. E' altrettanto chiaro che però chi ha una visione opposta a quella dell'unilateralismo occidentale non può non vedere nella Russia un argine all'esondazione dei principi, concetti, dottrine che quel modello veicola: è anche per questo che vediamo un occidente con la bava alla bocca, quasi sull'orlo di gettarsi nel fuoco (cosmico) del conflitto, che dunque certo, va ormai al di là, molto al di là del dato territoriale-regionale dello stesso.
                        Last edited by Sean; 23-03-2022, 10:24:01.
                        ...ma di noi
                        sopra una sola teca di cristallo
                        popoli studiosi scriveranno
                        forse, tra mille inverni
                        «nessun vincolo univa questi morti
                        nella necropoli deserta»

                        C. Campo - Moriremo Lontani


                        Commenta

                        • The_machine
                          Bodyweb Senior
                          • Nov 2004
                          • 17916
                          • 406
                          • 30
                          • Send PM

                          Secondo me invece sarebbe stato più opportuno mettere più sanzioni possibili fin da subito al posto di questa gradualità.

                          L'impatto a parità di tempo sarebbe stato ovviamente maggiore aumentando di conseguenza la probabilità di un crollo del fronte interno e quindi la ricerca di negoziazione da parte della Russia.

                          Commenta

                          • Nemesis84
                            Ice and Cold
                            • Jun 2013
                            • 13177
                            • 390
                            • 143
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
                            Secondo me invece sarebbe stato più opportuno mettere più sanzioni possibili fin da subito al posto di questa gradualità.

                            L'impatto a parità di tempo sarebbe stato ovviamente maggiore aumentando di conseguenza la probabilità di un crollo del fronte interno e quindi la ricerca di negoziazione da parte della Russia.
                            A patto che ai cittadini europei andasse bene pagare il conto economico, la Germania frena sulle fonti fossili per il contraccolpo sull'economia interna.
                            Oltre a quello è vero che aumento la pressione, ma se quella pressione non diventa decisiva hai un effetto rimbalzo per la Russia se tiene il colpo. Mi pare un gioco molto rischioso, con più rischi che benefici
                            "It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"

                            Commenta

                            • The_machine
                              Bodyweb Senior
                              • Nov 2004
                              • 17916
                              • 406
                              • 30
                              • Send PM

                              Lato nostro, e più in generale Europa, l'emanciparsi dalla Russia per l'energia nel medio-lungo termine può avere solo effetti benefici.

                              Commenta

                              • zuse
                                Macumbico divinatore
                                • Oct 2010
                                • 13720
                                • 2,173
                                • 1,505
                                • White House
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
                                Secondo me invece sarebbe stato più opportuno mettere più sanzioni possibili fin da subito al posto di questa gradualità.

                                L'impatto a parità di tempo sarebbe stato ovviamente maggiore aumentando di conseguenza la probabilità di un crollo del fronte interno e quindi la ricerca di negoziazione da parte della Russia.
                                A me sembra siano stati piuttosto rapidi. Ricordo i primi giorni in cui hanno vacillato, ma dopo le sanzioni sono state attivate di colpo e per grandi blocchi. Alcune, come quella pesantissima dello Swift, quasi subito.

                                La verità è che
                                A- C'era da capire come avrebbe reagito il popolo ucraino. Perché se avesse reagito come credevano i servizi russi, di fatto sarebbe stata un'annessione forzata, più che una guerra.
                                B- l America doveva capire meglio lo stato delle cose per poi agire e guadagnarci




                                Commenta

                                Working...
                                X