Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Emergenza Coronavirus: thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    I dubbi sono sempre esistiti circa l'origine di questo virus, è che prima chi provava a indicare nella origine da laboratorio l'apparizione del covid veniva ammutolito con l'etichetta di complottista...come se poi il mondo e la storia non fossero pieni di complotti ma questo è un altro discorso.

    Ora è chiaro che gli americani hanno, in questa fase storica, tutto l'interesse a mettere sotto cattiva luce la Cina (che è filorussa) ma resta che siamo a più di una agenzia di intelligence che va ormai indicando nell'incidente di laboratorio l'origine della diffusione del covid.

    Prima della Cina sarebbe però da interrogarsi sull'OMS...perchè hanno sempre coperto e spalleggiato i cinesi.
    ...ma di noi
    sopra una sola teca di cristallo
    popoli studiosi scriveranno
    forse, tra mille inverni
    «nessun vincolo univa questi morti
    nella necropoli deserta»

    C. Campo - Moriremo Lontani


    Commenta


      Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
      I dubbi sono sempre esistiti circa l'origine di questo virus, è che prima chi provava a indicare nella origine da laboratorio l'apparizione del covid veniva ammutolito con l'etichetta di complottista...come se poi il mondo e la storia non fossero pieni di complotti ma questo è un altro discorso.

      Ora è chiaro che gli americani hanno, in questa fase storica, tutto l'interesse a mettere sotto cattiva luce la Cina (che è filorussa) ma resta che siamo a più di una agenzia di intelligence che va ormai indicando nell'incidente di laboratorio l'origine della diffusione del covid.

      Prima della Cina sarebbe però da interrogarsi sull'OMS...perchè hanno sempre coperto e spalleggiato i cinesi.
      ma quindi gli americani sono affidabili quando fa comodo?
      Originariamente Scritto da Marco pl
      i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
      Originariamente Scritto da master wallace
      IO? Mai masturbato.
      Originariamente Scritto da master wallace
      Io sono drogato..

      Commenta


        No. E' che hanno sdoganato l'argomento e le loro tesi si vanno a sommare a tutte quelle espresse prima della crisi russa e da personaggi slegati da interessi di parte.

        Se interesse politico e verità coincidono mica è colpa di qualcuno. A Wuhan c'è o non c'è un laboratorio segreto cinese dove si fanno esperimenti batteriologici? Basterebbe questo per far sorgere in tutti e in ciascuno dei grossi dubbi circa l'origine del virus.
        Last edited by Sean; 01-03-2023, 12:39:12.
        ...ma di noi
        sopra una sola teca di cristallo
        popoli studiosi scriveranno
        forse, tra mille inverni
        «nessun vincolo univa questi morti
        nella necropoli deserta»

        C. Campo - Moriremo Lontani


        Commenta


          Del laboratorio di Wuhan si sapeva già 3 anni fa. Ora perché degli enti USA (in piena contrapposizione alla Cina) dicono che "probabilmente il virus è scappato da quel laboratorio" non mi sembra una grande svolta.

          Commenta


            Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
            Del laboratorio di Wuhan si sapeva già 3 anni fa. Ora perché degli enti USA (in piena contrapposizione alla Cina) dicono che "probabilmente il virus è scappato da quel laboratorio" non mi sembra una grande svolta.
            quindi un caso che a pochi passi dal presunto laboratori c'erano i "mercati bagnati"?
            sigpic

            Commenta


              Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
              Del laboratorio di Wuhan si sapeva già 3 anni fa. Ora perché degli enti USA (in piena contrapposizione alla Cina) dicono che "probabilmente il virus è scappato da quel laboratorio" non mi sembra una grande svolta.
              Hai voglia se è una svolta. Intanto è una bella badilata sui denti per tutti i "normalizzatori" che ci assicuravano che no, figurarsi, l'origine è naturale, trattando i dubbiosi come fossero alghe precipitate da Marte...i soliti scienziati da YouTube e capiscetti simili, tipo quelli che Astrazeneca non faceva male, i rassicuratori (spero per loro non aggratis, viste tutte quelle certezze spacciate con tanto slancio)...in secondo luogo, ripeto, trovano conferme le fonti terze e indipendenti (che qui Bob propose fin da subito) che indicavano nella origine di laboratorio la causa più probabile tirando in ballo anche il commercio della cavie esauste, di cui si è già parlato.
              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta


                Non ci sono prove scientifiche che il Covid sia stato originato in un laboratorio di Wuhan

                https://www.ilfoglio.it/salute/2023/...wuhan-5000494/

                Il dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ora si unisce al Federal Bureau of Investigation nel dire che il virus probabilmente si è diffuso a causa di un incidente in un laboratorio cinese. da un punto di vista scientifico non è cambiato assolutamente nulla

                Di nuovo, come in un minuetto, si torna a parlare dell’origine del virus Sars-Cov-2 in un laboratorio di Wuhan, da cui sarebbe accidentalmente stato rilasciato. E’ infatti accaduto che il Wall Street Journal ha svelato un nuovo rapporto di intelligence con un articolo dal seguente titolo: “Una perdita accidentale da un laboratorio è l'origine più probabile della pandemia di Covid-19, afferma ora il dipartimento dell'energia”.

                All’interno dell’articolo, troviamo che, dopo una posizione di indecisione, in un nuovo documento di intelligence, ancora classificato, il dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ora si unisce al Federal Bureau of Investigation nel dire che il virus probabilmente si è diffuso a causa di un incidente in un laboratorio cinese.


                Ora, io capisco bene l’effetto che un simile titolo su un giornale di primissimo piano possa fare: è esplosa letteralmente un bomba mediatica, con tutte le conseguenze del caso e per questo motivo anche il sottoscritto è sotto assedio da un montante quantità di richieste di chiarimento. Tuttavia, da un punto di vista scientifico non è cambiato assolutamente nulla. In questo momento, cioè, uno scienziato – o per meglio dire la comunità scientifica nel suo insieme – non ha davanti nessun nuovo fatto, nessun nuovo dato o nuova analisi di dati pregressi da poter valutare. Quel che sappiamo è che una certa agenzia americana, in un momento di forti tensioni geopolitiche fra Cina e Stati Uniti, ha cambiato la sua opinione da non determinata a favorevole all’ipotesi della dispersione accidentale del virus in Cina; ma siccome i lettori non sono avvezzi alla terminologia e alla procedura utilizzata in questi casi dalle agenzie, bisogna innanzitutto fare alcune precisazioni.

                Innanzitutto, il titolo del Wall Street Journal dichiara questo tipo di origine “più probabile”, ma, nel sistema legale americano da cui proviene il rapporto, questo indica solo che vi è (al momento) una maggiore preponderanza delle prove in un verso, invece che nell’altro; nulla però è detto sulla forza di queste prove, e dunque sulla forza delle conclusioni. Potremmo avere cioè prove debolissime, contro assenza di prove per l’altra ipotesi; il bilancio in questione è legato all’uso di un diverso aggettivo, che infatti troviamo ben in chiaro tanto nel rapporto originale che nel corpo dell’articolo citato. Su una scala prestabilita per le agenzie in cui esprimere la convinzione circa la giustezza dei risultati ottenuti, scala che si basa su tre livelli – debole, moderata o forte – la solidità delle conclusioni raggiunte, cioè il peso delle prove, viene definito debole. Questo livello, nel sistema americano, indica che le fonti sono poco affidabili, che le prove sono troppo frammentarie o una combinazione di questi fattori.

                Non a caso, a fronte dell’accordo con i risultati di un’indagine condotta dal Fbi, altre quattro agenzie di intelligence, oltre al National Intelligence Council Usa, sono di avviso opposto, mentre due, fra cui la Cia, non propendono per nessuna delle due teorie alternative sull’origine del virus.

                Detto questo – cioè una volta che si sia coscienti del sostanziale disaccordo anche fra le fonti di intelligence, e del fatto che anche chi ha stilato questo ultimo rapporto definisce deboli le prove – resta il fatto principale, l’elefante nella stanza che chi ha a cuore il dibattito non vuole considerare: per ora, stiamo discutendo del nulla. Non abbiamo infatti accesso a fatti nuovi che possano farci propendere per la fuga del virus da un laboratorio, né a nuove analisi; niente di niente, ma solo la notizia che qualcuno ha emesso un ceto giudizio – qualcosa che può servire in politica e a riempire i giornali, ma non ad ottenere un giudizio da parte della comunità scientifica.

                Intendiamoci bene: qualunque nuovo, se documentato, fatto potrebbe spostare il giudizio attuale della larga preponderanza degli scienziati, che è quello di un’origine naturale della pandemia, verso l’ipotesi di un incidente; ed è bene mantenersi aperti a questa possibilità, perché non vi è ragione di principio per accantonarla, ma solo probabilistica, sulla base di ciò che conosciamo. Tuttavia, non si può nemmeno assumere una posizione sulla base di quel che non conosciamo, perché l’accesso ai documenti è precluso; tanto più che esistono pareri discordi da parte di chi ha condotto indipendentemente indagini diverse.

                Pretendere, come si vorrebbe oggi, di cambiare opinione perché un documento americano afferma qualcosa (peraltro, ricordiamolo ancora, con scarsa convinzione), è posizione speculare a chi vorrebbe lasciar correre la scarsa trasparenza cinese: abbiamo due opache versioni dei fatti, entrambe non verificabili, e la pretesa che ci si schieri di qua o di là.

                La selezione naturale è perfettamente in grado di produrre un virus come quello identificato per la prima volta a Wuhan: finchè non si produrranno prove solide, e non dichiarazioni o deboli evidenze circostanziali, la comunità scientifica non può spostarsi da quanto sa, e sarebbe bene che pubblico e giornalisti facessero lo stesso. Esistono nuovi dati o nuove analisi? Si pubblichino, e solo dopo potrà parlarsene.

                Commenta


                  E perchè invece ci sono le prove dell'origine naturale? E dove sono queste prove? La scienza deve essere dimostrabile, sennò diventa dogma scientista...come l'articolo del signor Bucci che pretende (ormai un pò tardi e non si capisce su quale principio di autorità) di "dettare una linea".

                  Invece la scienza, come la ricerca storica, procede per interrogativi e dubbi che poi portano alla ricerca che a sua volta sboccia in delle conclusioni. Ora nessuno ha ancora le conclusioni ma i dubbi e gli interrogativi sì, molti.

                  L'FBI è giunta convintamente alle dichiarazioni fornite oggi, sulla base di documenti "classificati", per questo non (ancora) resi pubblici:

                  _________

                  Gli analisti del Federal Bureau of Investigation nel loro rapporto considerano «il potenziale incidente» la spiegazione «più probabile» per l’origine dell’epidemia

                  Torna anche il fantasma delle origini del Covid-19 a dividere Stati Uniti e Cina. Washington sta rilanciando la teoria della fuga del coronavirus dal laboratorio di Wuhan.

                  «L’FBI da tempo ha valutato che la pandemia sia scoppiata per un incidente di laboratorio a Wuhan», dice Christopher Wray, direttore dell’FBI. Gli analisti del Federal Bureau of Investigation nel loro rapporto considerano «il potenziale incidente» la spiegazione «più probabile» per l’origine dell’epidemia a Wuhan nel dicembre 2019 che sarebbe diventata pandemia nel febbraio 2020.

                  La dichiarazione del direttore Wray arriva pochi giorni dopo che il Wall Street Journal aveva pubblicato l’esito di un dossier del Dipartimento per l’Energia di Washington che pure puntava verso il laboratorio di Wuhan. Quel rapporto avvertiva che il grado di certezza resta peraltro «basso». Wray parla invece di probabilità alta.

                  Il Wall Street Journal riferisce che non c’è consenso nell’Amministrazione Biden: quattro altre agenzie governative americane, compreso un comitato di intelligence nazionale, restano convinte che il Covid-19 sia stato causato da «trasmissione naturale», non quindi da studi condotti in laboratorio; due agenzie sono ancora incerte.

                  Anche il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca dice che non c’è una conclusione, nonostante il presidente Biden avesse ordinato all’intelligence di dedicare ogni sforzo alla ricerca. Ora però l’FBI conferma la sua opinione e rilancia la tesi dell’errore commesso dai ricercatori cinesi in laboratorio durante studi a fini medici. Il direttore Wray non ha fornito dettagli sull’analisi dell’FBi: si tratta di materiale classificato, ha detto.

                  Il funzionario ha accusato il governo cinese di «fare del suo meglio nel tentativo di ostacolare» con una coltrina fumogena gli sforzi degli Stati Uniti e di altri Paesi per ricostruire le origini della pandemia. Pechino nega e si rifà al risultato di un’inchiesta sul campo condotta da una squadra di scienziati internazionali inviati a Wuhan dall’Organizzazione mondiale per la sanità: il loro rapporto nel marzo del 2021 definiva «estremamente improbabile» che il Sars-CoV-2 fosse stato isolato e poi sfuggito per un incidente dall’Istituto di virologia di Wuhan

                  Gli analisti del Federal Bureau of Investigation nel loro rapporto considerano «il potenziale incidente» la spiegazione «più probabile» per l’origine dell’epidemia
                  Last edited by Sean; 01-03-2023, 13:59:57.
                  ...ma di noi
                  sopra una sola teca di cristallo
                  popoli studiosi scriveranno
                  forse, tra mille inverni
                  «nessun vincolo univa questi morti
                  nella necropoli deserta»

                  C. Campo - Moriremo Lontani


                  Commenta


                    Che poi non si capisce perchè i Bucci si irritino solo a paventare lo spettro di una origine artificiosa del virus...cosa dovrebbe interessargli? Hanno da perderci qualcosa? Cambierebbe qualcosa nel disastro occorso dalla pandemia e dai suoi effetti? Perchè si agitano tanto?

                    Non esistono gli incidenti di laboratorio? Hai voglia se esistono. Capita.
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta


                      Bucci ha semplicemente detto l'ovvio, ossia che delle accuse senza prove, senza alcun nuovo elemento, non cambiano lo stato dell'arte sull'origine del virus. Aggiunge poi che ad oggi la comunità scientifica (composta da quelli che scrivono paper che, al più pagando, tutti possono leggere) propende per l'origine naturale. Questo non l'ho verificato, ma almeno due anni fa era così.

                      Commenta


                        Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
                        Del laboratorio di Wuhan si sapeva già 3 anni fa. Ora perché degli enti USA (in piena contrapposizione alla Cina) dicono che "probabilmente il virus è scappato da quel laboratorio" non mi sembra una grande svolta.
                        è chiaro che si stanno giocando la carta ora che fa comodo per altri motivi

                        per il resto il virus può benissimo essere naturale, isolato e poi fuoriuscito per errore dal laboratorio

                        Commenta


                          Se i cinesi permettessero una indagine indipendente sarebbe tutto molto più semplice...tanto se anche fosse di origine di laboratorio i conti alla Cina non li presenterebbe nessuno: cos'è, fai causa alla Cina?

                          C'è invece la grossa questione della sicurezza di questi laboratori...sparsi un pò per il mondo dove nessuno controlla nessuno visto che per lo più sono tutti esperimenti segreti.
                          ...ma di noi
                          sopra una sola teca di cristallo
                          popoli studiosi scriveranno
                          forse, tra mille inverni
                          «nessun vincolo univa questi morti
                          nella necropoli deserta»

                          C. Campo - Moriremo Lontani


                          Commenta


                            Covid nella Bergamasca, chiusa l'inchiesta sulla mancata zona rossa: indagati Conte, Speranza, Fontana e Gallera


                            Eccoci
                            Spesso vado più d'accordo con persone che la pensano in maniera diametralmente opposta alla mia.

                            Commenta


                              Resta un inesplicabile buco nero sul perchè non sia stata subito sigillata quella zona (ma tutta la Lombardia direi).
                              ...ma di noi
                              sopra una sola teca di cristallo
                              popoli studiosi scriveranno
                              forse, tra mille inverni
                              «nessun vincolo univa questi morti
                              nella necropoli deserta»

                              C. Campo - Moriremo Lontani


                              Commenta


                                "La gestione della pandemia migliore possibile..." cit.

                                Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎