If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
I decessi per Covid registrati tra i pazienti non vaccinati sono 23 volte di più di quelli che avevano ricevuto la doppia dose e sono stati ugualmente stroncati dal coronavirus. I dati del report sui decessi Covid dell'Istituto Superiore di Sanità pubblicato oggi.
I decessi per Covid registrati tra i pazienti non vaccinati sono 23 volte di più di quelli che avevano ricevuto la doppia dose e sono stati ugualmente stroncati dal Coronavirus.
Originariamente Scritto da Sean
Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.
“I deceduti per Covid-19 che hanno completato il ciclo vaccinale hanno un'età media più alta (85,5 vs 78,3) rispetto ai non vaccinati, e anche il numero medio di patologie osservate è significativamente più alto in questo gruppo (5,0 vs 3,9 patologie pre-esistenti).”
Tirando le somme, l’efficacia massima del vaccino si evidenzia entro gli 85 anni.
Over 85 pluripluripatologici purtroppo sono i soggetti su cui poco si puo’ fare.
Su 130 e rotti mila decessi, 130 mila sono stati over 50.
Avere una copertura vaccinale completa nella fascia 50-85 e’ per certo lo strumento migliore per preservare quella fascia enorme di popolazione italiana dai decessi e dai ricoveri in genere.
Al di sopra e al i sotto e’ senza dubbio piu’ sfumabile dal fortemente raccomandabile al consigliato.
Tirando le somme, l’efficacia massima del vaccino si evidenzia entro gli 85 anni.
Over 85 pluripluripatologici purtroppo sono i soggetti su cui poco si puo’ fare.
Su 130 e rotti mila decessi, 130 mila sono stati over 50.
Avere una copertura vaccinale completa nella fascia 50-85 e’ per certo lo strumento migliore per preservare quella fascia enorme di popolazione italiana dai decessi e dai ricoveri in genere.
Al di sopra e al i sotto e’ senza dubbio piu’ sfumabile dal fortemente raccomandabile al consigliato.
A quanto pare lo abbiamo capito solo su bw
Originariamente Scritto da Lorenzo993
non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo
Tirando le somme, l’efficacia massima del vaccino si evidenzia entro gli 85 anni.
Over 85 pluripluripatologici purtroppo sono i soggetti su cui poco si puo’ fare.
Su 130 e rotti mila decessi, 130 mila sono stati over 50.
Avere una copertura vaccinale completa nella fascia 50-85 e’ per certo lo strumento migliore per preservare quella fascia enorme di popolazione italiana dai decessi e dai ricoveri in genere.
Al di sopra e al i sotto e’ senza dubbio piu’ sfumabile dal fortemente raccomandabile al consigliato.
ho notato che la narrazione attuale non ha piu’ il focus sugli under 12, almeno alle nostre latitudini.
Di contro, nel Nord Europa si era assistito (anche se su di numeri piccolo) ad una chiara impennata dei casi.
Non so se e come si siano mossi, ma penso (a giudicare dall’approccio ben piu’ restrittivo in termini di politiche vaccinali) che la strada percorsa sia quella di una rivisitazione n chiave epidemiologica del laissez faire
"Pensare alla morte, pregare. C'è pure chi ha ancora questo bisogno, e se ne fanno voce le campane.
Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi:
vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori". (L. Pirandello)
L'effetto Green pass sulle prime dosi si sgonfia. Il 90% si raggiunge solo a dicembre
Dopo il boom di qualche giorno fa, il dato si sta attestando. E si allontana la data in cui si centrerà il nuovo target
Giovanni Rodriquez via Associated Press
An employee has her certification checked as Italy's new “Green Pass” vaccination requirement for employees to enter their offices became mandatory, at the Trenitalia, Italian train company offices, in Rome, Friday, Oct. 15, 2021. From Friday, certification is required for public and private workplaces. Both employees and employers risk fines if they don’t comply. Public sector workers can be suspended if they show up five times without a Green Pass. The pass is already required in Italy to enter museums, theaters, gyms and indoor restaurants, as well as to take long-distance trains and buses or domestic flights. The passes show that a person has had least one COVID-19 vaccine dose, or recovered from the virus in the last six months, or has tested negative in the last 48 hours. (AP Photo/Andrew Medichini)Dall’inizio di questa settimana le terze dosi hanno superato le prime somministrazioni. Sembra si stia lentamente spegnendo l’effetto del Green pass. L’estensione dell’obbligo aveva come obiettivo dichiarato quello di accelerare il numero di prime dosi somministrate dal momento ci sono ancora oltre 7,9 milioni di over 12 non vaccinati. Il nuovo target fissato dal commissario all’emergenza Francesco Paolo Figliuolo è quello di raggiungere il 90% delle coperture per poi poter, a quel punto, alleggerire le attuali misure di contenimento come proprio l’obbligo del Green pass. “Con 70mila vaccinazioni al giorno per 30 giorni ci portiamo a casa 2 milioni di persone vaccinate in più, il che ci aiuterebbero ad arrivare al 90% o a superarlo, e a quel punto avremo raggiunto un bell’obiettivo, che è il target che ci proponiamo”, spiegava nei giorni scorsi Figliuolo nel corso di una visita a Padova. Chiarito il target, resta l’incognita del tempo necessario per raggiungerlo. Probabilmente la stima dei 30 giorni di Figliuolo è fin troppo ottimistica, vediamo perché dati alla mano. Ieri i nuovi vaccinati sono stati circa 40mila, contro i 63mila di martedì scorso. Al momento si sta tenendo un media di circa 50mila somministrazioni al giorno. Media che però, come dicevamo, sembra al momento essere in costante calo. Per arrivare al 90% delle coperture mancano ancora 4.564.081 persone da vaccinare. Di queste, poco meno di 2,3 milioni sono coloro che ancora devono accedere alla prima dose mentre i restanti sono in attesa di richiamo con tempistiche quindi diverse. Per vaccinare con una dose circa 2,3 milioni di persone, procedendo ad una media di 50mila somministrazioni al giorno, ci vorrebbero 46 giorni. L’obiettivo del 90% di vaccinati si dovrebbe così raggiungere intorno al 5 dicembre. Data che potrebbe essere anticipata o posticipata a seconda dell’andamento delle prossime settimane. Non si possono infatti ancora avere certezze sul possibile consolidamento dell’attuale trend di decrescita delle prime dosi piuttosto che su una possibile nuova impennata di vaccinazioni dovuta magari all’adesione di quelle persone stanche di sottoporsi ogni 2-3 giorni a tampone.
Ma se il target lo allontanano sempre di più
non si raggiungerà mai.
L'altra sera al tg parlavano di un 95%...
a sto punto spariamoci un bel centone e passa la paura.
"Pensare alla morte, pregare. C'è pure chi ha ancora questo bisogno, e se ne fanno voce le campane.
Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi:
vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori". (L. Pirandello)
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta