Emergenza Coronavirus: thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Gary
    Queen Of The Balls - Ex Mod.
    • Mar 2007
    • 35989
    • 1,893
    • 1,470
    • Tempio Pausania
    • Send PM

    Originariamente Scritto da INFILATEMELO Visualizza Messaggio
    è cosi

    un premier che parla a reti unificate di una emergenza sanitaria non può minimamente permettersi di citare i suoi avversari politici e s*******rli in quel modo.
    è fuori da ogni regola istituzionale.
    è una bestialità

    (lungi da me difendere salvini e la meloni che sono due sciacalli)





    è così.
    è stato davvero meschino
    Ma assolutamente no. Il fatto che una parte della politica Italiana stia lucrando voti sull'emergenza diffondendo notizie false è parte stessa dell'emergenza. Avere una popolazione disorientata significa che presto, visto anche la pressione psicologica a cui tutti siamo posti, le nostre belle manovre restrittive per contenere l'epidemia andranno a farsi fottere, è questo che vogliamo ?! Vogliamo una fetta di popolazione che per varie ragioni non sa fare una ricerca autonoma e che si fida di qualsiasi cosa sente, sfiduciarsi e iniziare a fare come gli pare ?! Per me Conte ha agito anche troppo tardi, doveva sin da subito puntare il dito sulle falsità che sono state dette durante questo mese e al quale molti hanno creduto. Il Premier ha il dovere di chiarire le falsità che girano ( visto anche l'esposizione mediatica di cui i due sciacalli godono ) e di affermare invece che non è assolutamente vero che certi trattati sono stati firmati. è stato anche fin troppo elegante per quel che mi riguarda.
    Originariamente Scritto da modgallagher
    gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
    " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


    Commenta

    • KURTANGLE
      Inculamelo: l'ottavo nano...quello gay
      • Jun 2005
      • 36385
      • 1,562
      • 2,242
      • Borgo D'io
      • Send PM

      andiamo nell'altro thread
      Originariamente Scritto da SPANATEMELA
      parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
      Originariamente Scritto da GoodBoy!
      ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


      grazie.




      PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

      Commenta

      • Liam & Me
        Bad Blake
        • Dec 2006
        • 5562
        • 784
        • 848
        • high as a kite
        • Send PM

        Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
        Ma assolutamente no. Il fatto che una parte della politica Italiana stia lucrando voti sull'emergenza diffondendo notizie false è parte stessa dell'emergenza. Avere una popolazione disorientata significa che presto, visto anche la pressione psicologica a cui tutti siamo posti, le nostre belle manovre restrittive per contenere l'epidemia andranno a farsi fottere, è questo che vogliamo ?! Vogliamo una fetta di popolazione che per varie ragioni non sa fare una ricerca autonoma e che si fida di qualsiasi cosa sente, sfiduciarsi e iniziare a fare come gli pare ?! Per me Conte ha agito anche troppo tardi, doveva sin da subito puntare il dito sulle falsità che sono state dette durante questo mese e al quale molti hanno creduto. Il Premier ha il dovere di chiarire le falsità che girano ( visto anche l'esposizione mediatica di cui i due sciacalli godono ) e di affermare invece che non è assolutamente vero che certi trattati sono stati firmati. è stato anche fin troppo elegante per quel che mi riguarda.
        Secondo me queste cose non si possono fare in messaggi alla nazione, anche quando si pensa di aver ragione (fine OT)
        B & B with a little weed










        Commenta

        • ma_75
          Super Moderator
          • Sep 2006
          • 52669
          • 1,388
          • 775
          • Send PM

          Covid-19 in Italia: contagiato il 4% della popolazione

          di THEA SCOGNAMIGLIO




          TORINO. In Italia il 4% della popolazione, ovvero 2,5 milioni di persone, sarebbe già stata contagiata da COVID-19. Le stime, fatte regione per regione, variano dallo 0.35% della Sicilia al 13,3% della Lombardia. Questi numeri sono stati prodotti da un modello statistico creato insieme alla Facoltà di Medicina dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. I dati prodotti dallo studio potrebbero servire a pianificare future misure di contenimento nelle varie aree geografiche
          In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
          ma_75@bodyweb.com

          Commenta

          • Sean
            Csar
            • Sep 2007
            • 120067
            • 3,324
            • 3,399
            • Italy [IT]
            • In piedi tra le rovine
            • Send PM

            Indagati 3 dirigenti Don Gnocchi Milano
            Tre dirigenti dell’istituto Palazzolo-Don Gnocchi di Milano sono indagati dalla procura di Milano nell’ambito della vicenda dei contagi e delle morti nella Rsa milanese. L’indagine, per diffusione colposa dell’epidemia e omicidio colposo, è coordinata dal pm Letizia Mocciaro. Nell’ambito della stessa inchiesta è indagato anche il presidente del Cda della Ampast, la cooperativa di cui fanno parte i lavoratori della rsa.

            Nuova frenata numero vittime in Spagna
            Nuova frenata del numero delle vittime da coronavirus in Spagna: sono state 510 nelle ultime ventiquattr’ore, secondo i dati diffusi dalle autorità spagnole.

            Giappone, continuano a crescere i contagi, critiche ad Abe
            Critiche in Giappone al governo per la sua gestione dell’epidemia di coronavirus e il rifiuto di introdurre un lockdown in tutto il Paese. L’aumento dei casi degli ultimi giorni sembra dare ragione a chi, come Satoshi Kamayachi, nel consiglio direttivo dell’Associazione nazionale dei medici, aveva anticipato un «aumento esplosivo» del numero delle persone contagiate a causa della mancata azione dell’esecutivo.Ieri sono stati registrati 634 nuovi casi, un aumento record per il quarto giorno consecutivo, mentre nello stesso periodo, in Corea del Sud, i nuovi casi sono stati solo 30.á Il governo viene anche accusato di nascondere la vera entità dell’epidemia.

            Inchiesta su Rsa Mediglia
            È stata aperta un’inchiesta per epidemia colposa e omicidio colposo anche sulla casa di riposo di Mediglia (Milano), che fu la prima di cui si iniziò a parlare nelle scorse settimane per un aumento impressionante di morti tra gli anziani (oltre 60 in totale) e sulla gestione degli ospiti nel pieno dell’emergenza coronavirus. Da quanto apprende l’Ansa, un fascicolo, è stato aperto dalla procura di Milano, sulla base di denunce di familiari, e poi trasmesso ai pm di Lodi, competenti sulla zona di Mediglia.

            Indagato direttore generale del Trivulzio
            Nell’inchiesta della Procura di Milano sul caso del Pio Albergo Trivulzio risulta indagato il direttore generale dell’istituto Giuseppe Calicchio per le ipotesi di reato di epidemia colposa e omicidio colposo. Lo scriveIl Corriere della Sera. Il fascicolo è uno dei tanti, quasi una quindicina in tutto, che la Procura milanese ha aperto sulla gestione delle Rsa milanesi e nati da denunce di lavoratori e familiari di anziani morti. In tutte queste indagini gli inquirenti stanno iscrivendo nel registro degli indagati i nomi dei vertici, come atti dovuti a seguito delle denunce a loro carico e per poter poi effettuare attività nei prossimi giorni.

            ...ma di noi
            sopra una sola teca di cristallo
            popoli studiosi scriveranno
            forse, tra mille inverni
            «nessun vincolo univa questi morti
            nella necropoli deserta»

            C. Campo - Moriremo Lontani


            Commenta

            • Sean
              Csar
              • Sep 2007
              • 120067
              • 3,324
              • 3,399
              • Italy [IT]
              • In piedi tra le rovine
              • Send PM

              Tutto quello che la Sars ci aveva già predetto sul coronavirus (e che non abbiamo saputo ascoltare)

              «Rischiamo l’annichilimento di milioni di persone, con il prossimo virus»: lo scrissero gli studiosi, dopo l’epidemia di Sars. Dai mercati cinesi alla risposta politica, dalla gestione degli ospedali a quella dello stigma: perché non è stato fatto nulla per prepararci?

              L’irruzione dell’«unfamiliar» (del non-conosciuto) e dello spaesamento prolungato cui siamo sottoposti dipende soprattutto da un limite mnemonico sull’asse temporale e da una rimozione su quello geografico. Il limite riguarda lo scarto tra memoria storica e memoria biologica, sottolineato già da Manzoni nei capitoli sulla peste dei Promessi sposi, quando — descrivendo l’espandersi del morbo a macchia di leopardo «in questo o quel paese» lombardo — lo riconduce a «mali violenti, strani, con segni sconosciuti alla più parte de’ viventi»: solo ai più anziani, che ricordano la peste di San Carlo «di cinquantatrè anni avanti» — cioè a pochissimi individui, specie in una comunità dall’aspettativa di vita piuttosto bassa — quei segni non risultano «nuovi». Lo stesso vale per noi oggi: l’ultimo, vero shock epidemico è la Spagnola di cent’anni fa; e nessuno — a parte qualche ultracentenario — può averne memoria se non per testimonianze documentarie o racconti di seconda mano. La rimozione riguarda il nostro sguardo inevitabilmente eurocentrico (o meglio occidentale), che delega a un fuoricampo, quello africano, devastazioni epidemiche che non sembrano riguardarci. Non negli ultimi cent’anni, ma anche solo negli ultimi trenta, l’Africa è stata colpita duramente dall’HIV (area subsahariana) e da Ebola, a tacere di epidemie «minori», per decine di milioni di morti: ma tutto questo sembra appunto confinato — dal nostro punto di vista — in una rassicurante (perché distante) dimensione arcaica, da ricondurre un po’ a colpe nostre (i tanti «dark side» del colonialismo), un po’ a colpe loro (dittature diffuse e corrotte, guerre civili permanenti). Non sembra passarci per la mente nemmeno per un attimo che il nostro «unfamiliar» sia, per tanti di loro, il «quotidiano».


              «Segnali dal futuro»

              Ma c’è un terzo aspetto — più sottile e insidioso — nell’ombra che si allunga in questi mesi: il non aver saputo ascoltare i «segnali dal futuro» — come recita il film di Alex Proyas — della prima SARS(patogeno SARS-CoV), che estende la sua offensiva tra novembre 2002 e luglio 2003, con una breve ripresa tra 2004 e 2005, in «appena» 29 Paesi, soprattutto Cina, Hong Kong, Taiwan, Singapore, Vietnam e Canada. I motivi principali della sottovalutazione, probabilmente, emergono già dai dati bruti: la stessa perimetrazione geo-temporale; il numero relativamente basso di casi (8096) e decessi (774), che offusca il drammatico tasso di letalità (10,88%); il danno economico complessivamente modesto e rapidamente riassorbito (anche se non irrilevante nei Paesi asiatici, dove ammonta a 60 miliardi di dollari).

              Di fatto, la SARS viene percepita soprattutto come un evento «locale», che vede recisa sul nascere la ramificazione pandemica. Eppure, in tanti, tantissimi «addetti ai lavori» rimarcano in tempo reale proprio il potenziale pandemico di quell’evento. È una progressione — a posteriori — impressionante: nell’aprile 2003 un esponente della Sanità Usa prospetta (in caso di pandemia) 60.000 morti americani; nel maggio, il medico canadese e senior fellow del Manhattan Institute David Gratzer definisce quel virus (sulla Natural Review) «un avvertimento», paragonandolo «agli attentati “preparatori” dell’11 settembre»; in dicembre, un altro medico canadese, Paul Caulford dell’ospedale Scarborough di Toronto, descrive l’epidemia in modo tutt’altro che rassicurante («ha spezzato uno dei più raffinati sistemi sanitari del mondo mettendolo in ginocchio in poche settimane» [quello canadese]) e profila una prognosi funesta («Senza significativi interventi sanitari a livello locale e globale, rischiamo l’annichilimento di milioni di persone, con questo stesso virus, o il prossimo»); nel 2004, l’autorevole virologo britannico Robin Weiss pubblica a quattro mani con Angela McLean uno studio dal titolo semi-ironico («Cos’abbiamo imparato dalla SARS?») il cui sunto è inequivocabile («L’umanità l’ha scampata bella»); e nel 2005 esce per Stanford University Press un denso libro collettivo (in realtà trascrizione elaborata di un convegno dell’East Asian Research al Fairbank Center, Harvard, del settembre 2003, quindi più che mai «sul tamburo») dal titolo emblematico: SARS in China. Prelude to Pandemic?Come riassume David Quammen — ormai asceso col suo Spillover allo status di rockstar — tanti fattori hanno dovuto convergere per l’esito favorevole di quell’«episodio» epidemico: la rapida identificazione genomica del virus (due settimane) e la collaborazione internazionale; le efficaci misure di contenimento in tutti i Paesi coinvolti; l’isolamento draconiano di certi Istituti, come il prestigioso Tan Tock Seng di Singapore. Ma come riassumono ancora più seccamente altri studiosi, tutto questo non sarebbe bastato senza la serendipity, il «volto favorevole» del caso, che non ha lasciato aperti spifferi molecolari nel contenimento locale e globale del patogeno. Spifferi che invece si sono aperti per SARS-CoV-2: a cominciare da quello che vede un asintomatico tedesco — un impiegato della bavarese Webasto, a sua volta contagiato da una collega di Shanghai in un meeting aziendale intercontinentale a Monaco — «passare» nel lodigiano tra 24 e 26 gennaio, innescando il contagio italiano. Quella serendipity, in definitiva, ha contribuito a sua volta alla sottovalutazione, alla velatura dei segnali inascoltati, come mostra anche la risposta timida dell’Oms.

              Ripercorrerli e verificarne l’incidenza non significa prodursi in un esercizio da «senno di poi»; ma vedere invece, da un lato, quanto ancora si possa apprendere in previsione dei prossimi mesi dell’evoluzione pandemica (in un’«uscita» ancora lunga); dall’altro, cominciare fin da ora a inibire l’outbreak di altre epidemie-pandemie, che potrebbero seguire COVID-19 o addirittura accavallarvisi. Quindi, cercare di immaginare un vero «dopo», nel senso di una profonda discontinuità a livello di prevenzione/intervento.

              Il tutto tenendo sempre sullo sfondo la premessa evoluzionistica coi suoi vincoli biologici: il fatto che i virus tentano da miliardi di anni (e sempre tenteranno) ogni via possibile per soddisfare la loro efficacia riproduttiva, compreso il «salto di specie» verso l’uomo; e che tra le prevenzioni sistemiche — per quanto possibile — il primato consiste nel non stravolgere troppo l’ecologia terrestre, con alterazioni (deforestazioni e altro) che aprano ai patogeni nuove nicchie da colonizzare, specie vicino alle metropoli.



              «Wet market» e censura

              I «segnali inascoltati» davvero decisivi, a monte, sono soprattutto due, riguardanti quasi esclusivamente la Cina: non bisogna stancarsi di ricordarli, senza cedere minimamente a tentazioni xenofobe, ma senza sconti o indulgenze.

              Il primo è quello dei famigerati wet markets, di cui abbiamo già parlato ampiamente qui: i mercati di «animali selvatici» che fanno da cerniera tra gli allevamenti intensivi e un’immensa rete di ristoranti specializzati nella relativa cucina cool (yewei): una fantasmagoria gastronomica a base non solo di pipistrelli (reservoir o «ospiti serbatoio» di tanti virus a Rna, in particolare proprio di coronavirus), ma anche di tanti potenziali «ospiti intermedi» in grado di portare quei virus all’uomo per via alimentare o semplice contatto (ratti, serpenti, tartarughe, tassi, furetti e così via).

              Com’è ormai noto, il «passaggio» è favorito dalle condizioni di quei «manicomi zoologici»: animali selvatici macellati in loco, tenuti a contatto con quelli domestici, stipati in gabbie a rete verticali in cui la deiezione di chi sta sopra finisce su chi sta sotto. Così è avvenuto infatti per SARS-CoV (in cui il virus del pipistrello ha avuto come «ospite intermedio» lo zibetto o civetta delle palme) e per SARS-CoV-2 («ospite intermedio» molto probabile il pangolino). Ora, con SARS-CoV il governo cinese è intervenuto al riguardo in maniera singhiozzante e trucida: prima — a metà 2003 — vietava le vendite di civette delle palme e di 53 altre specie selvatiche, revocando il tutto pochi mesi dopo per le proteste vibranti (e usando come pezza d’appoggio un nuovo studio «in discolpa» delle civette); poi — alla recidiva dell’inverno 2003/04 — ordinava un’inutile ecatombe di 1000 zibetti, non giustificabile — anzi — col fatto che ancora non si fosse individuato nel pipistrello l’ospite serbatoio. E da allora, più nulla, così da «incubare», in quel silenzio normativo, l’avvio di SARS-CoV-2, puntualmente partito, con ogni probabilità, da un wet market (del pesce) di Wuhan (e poco cambierebbe se — come sostiene qualcuno, Quammen in testa — quello o altri mercati fossero coinvolti «solo» nella propagazione).

              Prima o poi la questione andrà presa frontalmente; meglio prima che poi. Il che si dovrà tradurre in risultati più risolutivi del divieto di consumo di cani e gatti (annunciato il 10 aprile: qui l’articolo), e quindi in pressioni molto più consistenti di quelle della Ong cinese per la biodiversità (si veda l’intervista del Corriere al suo capo Zhou Jinfeng) o di Animal Equality sull’ONU (si veda il pezzo di Alessandro Sala). Ci vorranno pressioni politico-economiche della comunità internazionale, con conseguenti tensioni nei rapporti tra Stati. Tenendo conto di una difficoltà ulteriore: il fatto che i divieti relativi potranno alimentare la vendita illegale. Ma un’azione di peso è inderogabile.

              Il secondo «segnale» riguarda la «tardiva» risposta cinese (eufemismo) a uno shock epidemico, tra negazionismo, censura e reticenza. Nel caso di SARS-CoV, abbiamo ormai una documentazione immensa su tanti snodi: il lungo silenzio del Politburo (tra novembre 2002 e marzo 2003) per esibire «padronanza e controllo», tutelare i legami economici con Hong Kong e Taiwan (commercio e turismo) e non mostrare a sguardi esterni e investitori stranieri le debolezze del Paese (gli standard di vita impoveriti e un sistema sanitario distrutto nei vent’anni addietro da privatizzazioni sbagliate). Tra minimizzazioni e occultamenti (in primis la lunga negazione iniziale alle ispezioni dell’Oms) e censure sistematiche su giornali (l’«impreparazione» denunciata da People’s Daily) o personalità mediche (il «mitico» dottor Jiang Yanyng, che rivela i molti morti negli ospedali militari; i medici privati che rivelano i «clusters» nascosti nella capitale.), il governo arriverà a una tardiva ma efficace soluzione muscolare con un’apposita task force in grado di imporre, da marzo 2003 in poi, «uno scenario di contenimento» da Paese burocratico-centralista: quarantene per migliaia di persone (rodate fin dai tempi del colera del 1942) con punizioni fino alla pena capitale; scuole chiuse; cancellazione di eventi di massa (il concerto dei Rolling Stones); sorveglianza dei viaggiatori con «temperature check», e così via. Fatto sta che la blindatura del contagio (5327 casi per 349 decessi, letalità del 6,55 %, più basa che altrove) dovrà molto alla citata serendipity.

              In questi mesi (sostituiti i Segretari di Partito di allora- Juan Zemin e Hu Jintao- con quello attuale, Xi Jinping) si sono rivisti gli stessi schemi e la stessa progressione: felpature censorio-negazioniste, lotte intestine e relative purghe, ritardi di coinvolgimento della Sanità internazionale, prova «muscolare» ancora più estrema (la blindatura alla Andromeda di Wuhan e dell’Hubei); e anche stavolta — al netto di probabili dati falsati — il «contenimento» interno sembra riuscito (quasi 82.000 casi per poco più di 3300 decessi, letalità del 2,4%). Ma stavolta, la serendipity non ha protetto il Paese. E in questo possono aver concorso errori specifici, persino superiori a quelli commessi al tempo della SARS, come il lungo silenzio sui casi di dicembre (41 accertati) e «gli 11 giorni di Wuhan» (vedi la ricostruzione esemplare di Biagio Simonetta sul Sole24Ore del 6 aprile), cioè il tempo intercorso tra il primo decesso per COVID-19 in loco (il 9 gennaio, vittima un 61enne frequentatore di un wet market) e la comunicazione alla tv pubblica, il 21, da parte dell’epidemiologo Zhang Nashan, lo stesso che aveva contrastato la SARS. In quell’intertempo, il sindaco di Wuhan convoca i cittadini nelle strade per il XXI banchetto del Capodanno lunare (con cibo portato da casa) e 5 milioni di persone si spostano verso la Cina e i Paesi esteri. È presto per individuare eventuali «sliding doors» del contagio; ma una ricerca recente dell’Università di Southampton calcola che un lockdown effettuato a Wuhan tre settimane prima avrebbe ridotto i contagi del 95%, e uno anche solo una settimana prima, del 66. In ogni caso, la diffusione di SARS-CoV-2 sembra confermare un assunto basico: la Cina continua a non comprendere il legame tra eventi locali e ricadute globali; che nel mondo dell’effetto-Lorenz, cioè quell’effetto per cui «un battito d’ali di farfalla a Pechino può scatenare una tempesta a New York» (o se vogliamo di pipistrello, purché si ricordi che tutto dipende dall’uomo) la trasparenza-tempestività non è più un optional. E il Resto del Mondo, a sua volta, sembra sottovalutare quell’incomprensione, così come la possibilità di ritorni pandemici e il fatto che costituiscano il maggiore attrito per la globalizzazione stessa.


              Dall’aerazione degli ospedali ai segnali psicologico-psichiatrici

              Se proviamo a focalizzare «segnali» più specifici, la sordità o la miopia ci riguardano più direttamente. Sul piano strettamente genetico e biomedico, non c’è dubbio che tra SARS-Cov e SARS-Cov-2 il discrimine sia rilevante: i due genomi a RNA — entrambi affini a quello del virus dei pipistrelli ferro di cavallo — coincidono «solo» al 75-80%: per capire quanto conti una variazione del 20-25%, sarebbe sufficiente ricordare come il DNA dell’uomo e dello scimpanzè coincidano al 99%. In quello scarto, probabilmente, si nascondono le tante differenze e i fattori-sorpresa (maggior contagiosità, minor letalità). Ma, come ricorda Frank Snowden, si notano già in SARS-CoV alcune invarianze di cui poter tenere conto: il contagio «da uomo a uomo» senza vettore; il periodo di incubazione asintomatica superiore a una settimana; sintomi insidiosamente sovrapponibili ad altre patologie.

              Ma soprattutto, la SARS evidenzia già due tratti altamente distintivi che avrebbero dovuto allertare: la pressione esercitata sui sistemi sanitari (sia per la severità dei sintomi che per l’entità e la velocità del contagio ospedaliero a medici e infermieri) e la capacità di colpire tutti i Paesi, anche quelli più ricchi e attrezzati proprio sul piano sanitario; pur continuando a investire in quei Paesi, va da sé, soprattutto le aree più esposte, come le banlieu metropolitane. Sono tratti che arrivano a generare dei paradossi, come quello — ricordato da Andrew Price-Smith — che vede più in difficoltà ospedali d’avanguardia rispetto a strutture ordinarie; vedi il confronto tra quelli canadesi (dove camere sigillate e split di condizionamento caldo/freddo favoriscono la diffusone del patogeno) e quelli «dimessi» del Vietnam, le cui camere aerate naturalmente contengono invece il contagio, soprattutto quello nosocomiale: non a caso, il saldo finale vedrà proprio il Vietnam tra i Paesi asiatici meno colpiti, con 63 casi e 5 vittime, tutte tra i sanitari per aver prestato il primo soccorso. Tra queste, com’è noto, il «nostro» Carlo Urbani, il microbiologo in stanza ad Hanoi la cui intuitività e dedizione saranno risolutive in tutta la gestione della SARS. Urbani, infatti, non solo coglie nel primo paziente locale (l’uomo d’affari Johnny Chen) una «sindrome inedita», avvertendo subito l’Oms, ma— una volta compreso, durante il volo Hanoi-Bangkok, di esserne contagiato — si fa isolare in quarantena, invitando i medici tedeschi e australiani, nel frattempo arrivati sul posto, a prelevare tessuti dai suoi polmoni per «affinare la ricerca». Di questo forte impatto nosocomiale — rimarcato anche in alcune raggelanti sequenze in Spillover di Quammen — non si è tenuto conto a sufficienza all’arrivo di SARS-CoV-2. Non è improbabile che un atteggiamento diverso —cominciando da una maggiore copertura profilattica da subito, leggi mascherine e indumenti adeguati — avrebbe contenuto sia i contagi che le vittime, a partire proprio dal corpo sanitario; quanto ai contagi, basterebbe citare l’ospedale di Wuhan, che a gennaio vede il 65% dei medici colpiti; quanto alle vittime, proprio l’Italia, che al 10 aprile ne conta 136 (110 medici e 26 infermieri). E forse sarà il caso di tener presente — in prospettiva del caldo e dell’estate — la lezione del raffronto canadese/vietnamita, tra l’incidenza patogena degli split e l’efficacia di un’aerazione naturale.

              Del resto, proprio la risposta deficitaria al marcato contagio nosocomiale è una delle cerniere verso gli aspetti psicosociali e psicologico-psichiatrici della SARS, poco noti e piuttosto sorprendenti. Poco nota, ad esempio, è la fuga/evitamento dei pazienti dagli ospedali di Pechino (terrorizzati dall’alto tasso di contagi), al punto da costringere le autorità a presidiarli con cordoni militari. Già lì emerge, cioè, quell’incrocio tra eccesso di ospedalizzazione e deficit di trattamenti «domiciliari» (e magari di tamponi diffusi) che sarà ed è tutt’ora uno dei versanti drammatici di COVID-19, in primis in Italia. Ma quella è solo una delle tante «forme» della paura/panico in tutti i Paesi coinvolti nella SARS, e in cui il campione «etno-epidemiologico» di Hong Kong (1755 casi, 299 decessi, letalità del 17%) è particolarmente significativo; anche perché lì si trovano due luoghi altamente simbolici come l’Hotel Metropole (veicolo di contagio principe di tutta l’epidemia) e il complesso residenziale di Amoy Gardens (agglomerato di 17.000 condomini suddivisi in 19 Blocchi). Definita da molti l’«11 settembre» hongkonghese, la SARS mostra lì un chiaro impatto collettivo e individuale, ovviamente in parte riscontrabile in altri Paesi, Cina in testa. L’impatto collettivo rivela un potente mix di rigetto/negazione iniziale davanti all’«irrealtà» del contagio: stazione che — secondo alcuni epidemiologi — costituirebbe il primo «pattern» di reazione in ogni pandemia, seguìto da altri tre (panico, mix di alienazione-frustrazione-rabbia, lenta elaborazione razionale).

              Soprattutto nelle stesse fasi iniziali, i comportamenti sono prevedibili, quasi pavloviani, come l’irradiarsi di congetture paranoiche: proprio a Amoy Gardens (quando il Blocco E rivela 200 contagiati) partono le illazioni più disparate sul «vettore»: scarafaggi, ratti, tasti di ascensori, operai che hanno urinato nei pressi. Più controintuitivi, invece, sono i comportamenti a lungo termine: se stacchiamo per un attimo da Hong Kong alla Cina, ne troviamo un esempio nell’elaborazione «esorcistico-ironica» dell’epidemia, che si traduce in un repertorio di «jokes» (storielle e barzellette) declinato nella satira al Partito ma anche in un registro surreale ben riassunto nel decalogo delle «morti patafisiche» («sei morto» per soffocamento da mascherina permanente; per «overdose» di erba medicinale — sfottò verso la medicina naturale confuciana —; per «aver dato fuori di matto» ed essere stato ricoverato in manicomio, dove hai contratto il virus, e così via).

              Ma più significativo — ai nostri occhi — è l’impatto a livello individuale, da suddividere tra quello dei«suscettibili» e dei pazienti. I suscettibili manifestano nel 20% dei casi vari ordini di «disordini emotivi», da quelli più ovvii (ansia e panico, difficoltà di concentrazione e di allentamento dell’ossessione epidemica) a quelli meno scontati (i poli opposti dell’insonnia e dell’aumento di attività onirica): molti, peraltro, riconducibili a patologie già conosciute come il disturbo da stress post-traumatico. Mentre nei pazienti è difficile separare sintomi neuropsicologici «naturali» da quelli indotti dal trattamento farmacologico (in un’alternanza/sovrapposizione di euforia e atonia, irritabilità e ipercinesia); anche se inequivocabili — e noti — sono i nessi tra i cortisonici e certi stati psicotici (allucinazioni incluse) e soprattutto la constatazione — nei guariti dall’emergenza polmonare — di disturbi a lungo termine come la letargia e vari tipi di amnesie. Forse già in SARS-CoV, quindi, emerge un coinvolgimento del sistema nervoso che stiamo riscontrando (insieme al livello cardiaco e renale) anche in SARS-CoV-2, e che non andrà trascurato nelle degenze dei prossimi mesi. Ombra nell’ombra (trait d’union angoscioso fra suscettibili e pazienti) è l’affiorare, già nella SARS, di casi di pazienti ricoverati d’urgenza e «mai più visti»: decessi solitari, diventati con COVID-19 tragedia comune e diffusa.

              Lo stigma e il Nuovo Mondo

              Un ultimo capitolo — quasi degno di una trattazione a sé stante — è composto dallo «stigma» (il «marchio sociale», secondo l’intuizione di Erving Goffman) che colpisce varie categorie di malati o «sopravvissuti» nei Paesi asiatici colpiti dalla SARS. I casi più eclatanti sono esplosioni da «peste manzoniana»: vedi l’assalto di contadini (aprile 2003) a un ospedale in costruzione in area rurale, con camere in stato di finitura fatte a pezzi, materiali di costruzione bruciati, imposte sbarrate (evento in contrasto, per fortuna, con costruzioni simili terminate in aree urbane, poi utili come esempi per la Wuhan di quest’anno); o, nello Zhejiang, abitanti infuriati che spaccano finestre e mobili di edifici ospitanti «infetti».

              Ma i casi che più ci interessano sono meno estremi e più subdoli: medici e operatori che rifiutano di curare malati di SARS; altri — a rovescio — respinti dai barbieri o da certi colleghi; imprese funerarie che negano trattamento e sepoltura delle vittime; e ancora, ex-malati (o loro parenti) licenziati, «segregati» o costretti a portare mascherine, i loro figli espulsi dalle scuole, e così via. Qui, il campione di Amoy Gardens diventa insieme compendio e metafora: molti condomini (sia ex-malati che suscettibili) vengono «confinati» e boicottati dai fornitori di servizi, al punto da esser costretti a svendere casa e trasferirsi; e in generale il villaggio viene cancellato dalla topografia, diventando una «città morta» o un «lebbrosario».

              La pratica dello stigma, per certi aspetti, nelle culture orientali è più marcata che nelle nostre. Ma ha almeno un paio di implicazioni che ci riguardano: il suo rovescio naturale cioè il senso di colpa della vittima, che può declinarsi in reazioni autodistruttive estese dalla depressine al suicidio; e lo schema del «capro espiatorio» (maggioranza contro minoranza) o del «noi contro loro», spesso virato in senso razziale, in questo caso nell’avversione ai «cinesi untori».

              Ma ancora una volta, più insidiosa è la «zona grigia» di indeterminatezza statistico-epidemiologica, che nel 2003-04 si limitata a un breve periodo di ambiguità e che invece ora ci si profila davanti come un’angosciosa coreografia di riaperture asincrone (tra regioni, tra industrie e cittadini) e asimmetriche (tra detentori di «patenti di immunità» e suscettibili, giovani e anziani, e chissà quali altre categorie), con infide discriminazioni e vaghi rintocchi da Nuovo Mondo huxleyano.

              In questo, lo scenario che si apre è davvero inedito, con SARS-CoV-2 che si distanzia da SARS-CoV (anche per il gap dell’impatto socioeconomico: basti pensare ai 200 milioni di posti di lavoro già persi) come un’immensa foresta intricata a un bonsai sul davanzale. Chi lo trovasse, legittimamente, insostenibile, potrebbe tornare al limite mnemonico e alla rimozione di cui si diceva in apertura: provare a realizzare — anche se non è immediato né naturale — che 75 anni «senza guerre» e un secolo senza pandemie sono state un’oasi spazio-temporale da cui, prima o poi, si sarebbe potuto e dovuto mettere in conto di svegliarsi.

              I libri e le fonti
              Il libro principale impiegato per questo articolo è SARS in China: Prelude to Pandemic?, Stanford University Press, 2005, volume con più contributi a cura di Arthur Kleinman e James L. Watson, cattedre di Psichiatria e Antropologia ad Harvard (il secondo da non confondere col quasi-omonimo biologo-genetista, co-scopritore con Francis Crick dell’elica del DNA).
              Sono stati utilizzati anche:
              Andrew Price-Smith (cattedra di Scienze Politiche al MIT, purtroppo scomparso nel luglio 2019 a soli 50 anni), Contagion and Chaos, Disease, Ecology and National Security in the Era of Globalization, MIT Press, 2008;
              Mark Harrison (cattedra di Storia della Medicina a Oxford), Contagion: How Commerce Has Spread Disease, Yale U.P., 2013;
              Frank M. Snowden (Professore Emerito di Storia a Yale), Epidemics and Society, Yale U.P., 2019.



              «Rischiamo l’annichilimento di milioni di persone, con il prossimo virus»: lo dissero gli studiosi dopo l’epidemia di Sars. Dai mercati cinesi alla gestione degli ospedali: perché non è stato fatto nulla per prepararci?
              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta

              • -El Diablo-
                Prolixus User
                • Mar 2014
                • 2321
                • 148
                • 8
                • Send PM

                Disprezzo profondamente l'attuale strategia di comunicazione del Premier.

                Innanzitutto è fastidioso questo suo continuo prima ritardare, poi rimandare, queste sue conferenze che nessuno lo obbliga a fare ad un determinato orario anziché mezz'ora dopo o direttamente l'indomani.
                Avvia qualsiasi comunicazione con una preparatissima introduzione volta ad indorare l'amara pillola che sta per somministrarci (e mi sto mantenendo su termini quantomai eleganti), quando inizi a capire di cosa si sta parlando quasi sempre fa riferimento ad un decreto ancora non completo e che poi per i giorni successivi sarà vaglio di interpretazioni plurime tanto da membri diretti del suo staff quanto dalle autorità locali. Quando si inizia a parlare di aiuti qui poi vengono fuori numeri indefiniti, ,milioni, miliardi, trilioni. Se ne capisci di economia hai già capito l'aria che tira, se sei un italiano medio qui arriva la grossissima coltre di fumo negli occhi.
                Si chiude con le solite domande dei giornalisti che a conti fatti non portano nessuna informazione in più rispetto a quanto detto poco prima.

                A conti fatti quello che vorresti sapere, tu, cittadino, è solo come stanno andando le cose, quanto ancora durerà questa situazione insopportabile e che aiuti concreti sono messi in atto per chi, allo stato attuale, si vede tutte le spese ordinarie arrivare a casa (o in azienda) e zero entrate da lavoro e che conti si deve fare per non morire miseramente.
                Il risultato è immacabilmente sempre lo stesso. Le cose vanno un po' meglio ma non possiamo essere sicuri che il peggio sia passato, quindi non lo sai; il tutto durerà altre 2/3 settimane ma è già chiaro che le misure anche dopo dureranno ancora senza definire una data, quindi non lo sai; come aiuti stiamo sbloccando, stiamo discutendo, i 600€ arriveranno, le banche attiveranno prestiti; essenzialmente niente.

                Però bravissimo ha "blastato" Salvini e la Meloni. Ricordatevelo quando visiterete vostro nonno/padre/zio al cimitero o quando non avrete più un posto di lavoro. O entrambi.

                Commenta

                • Sean
                  Csar
                  • Sep 2007
                  • 120067
                  • 3,324
                  • 3,399
                  • Italy [IT]
                  • In piedi tra le rovine
                  • Send PM

                  Scusate, so che l'articolo su quanto predetto (e ignorato) dalla Sars è un pò lungo e avrei dovuto limitarmi al solo link...ma siccome il CorSera ha un limite alle letture gratis ho pensato di postarlo per intero. Qua ci sono molti utenti che vengono da certi studi o da certi interessi e dunque magari quella lettura può risultare utile.
                  ...ma di noi
                  sopra una sola teca di cristallo
                  popoli studiosi scriveranno
                  forse, tra mille inverni
                  «nessun vincolo univa questi morti
                  nella necropoli deserta»

                  C. Campo - Moriremo Lontani


                  Commenta

                  • Miller
                    F#DBGBbBADBbGD#F#
                    • Sep 2011
                    • 23955
                    • 465
                    • 412
                    • Send PM

                    Fai benissimo Sean, io non riesco a vederli ad esempio. Grazie.

                    Commenta

                    • Liam & Me
                      Bad Blake
                      • Dec 2006
                      • 5562
                      • 784
                      • 848
                      • high as a kite
                      • Send PM

                      Ha molto senso, grazie Sean.
                      B & B with a little weed










                      Commenta

                      • Giampo93
                        Mangiatore di vite altrui
                        • Jan 2015
                        • 7742
                        • 312
                        • 81
                        • Send PM

                        Per gli articoli del Corriere, comunque, se non siete abbonati basta aprire il link in una scheda in incognito
                        Originariamente Scritto da Alberto84
                        Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano


                        Originariamente Scritto da debe
                        Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
                        Originariamente Scritto da Zbigniew
                        Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
                        Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.

                        Commenta

                        • Françis1992
                          Bodyweb Senior
                          • Jun 2009
                          • 3910
                          • 497
                          • 270
                          • L.A.
                          • Send PM

                          grazie Sean. Purtroppo questa è una SARS a tutti gli effetti, basta nascondersi dietro a milioni di contagiati che ne abbasserebbero la letalità.
                          Bisogna temerla, bisogna esserne spaventati, terrorizzati. Se la si prende sottogamba, è la fine di tutto.
                          Per questo mi incazz0 quando apprendo che in Veneto hanno dato per sicure aziende come quella di Cesko dove nessuno ha DPI: ci rendiamo conto ?


                          Tessera N° 7

                          Commenta

                          • ma_75
                            Super Moderator
                            • Sep 2006
                            • 52669
                            • 1,388
                            • 775
                            • Send PM

                            CORONAVIRUS, GOVERNATORE VENETO ZAIA: "CON DPCM LOCKDOWN NON C'È PIÙ"

                            "Penso che dopo il Dpcm si va a conclamare che il lockdown non esiste più, parlare di misure restrittive non ha più senso". "Ora bisogna ragionare di lavorare in sicurezza e riaprire quello che è ancora chiuso"


                            Noi abbiamo ancora il virus nella comunità, nessuno faccia salti di gioia perché la partita non è finita". Detto ciò, "ho l'impressione che almeno il 60% delle aziende abbia già aperto", quindi "è inutile che continuiamo a ragionare di lockdown a livello nazionale, non bisogna essere ipocriti, il lockdown non esiste più. Ora bisogna ragionare di lavorare in sicurezza e riaprire quello che è ancora chiuso".


                            Così il governatore del Veneto Luca Zaia, in conferenza stampa dalla sede della Protezione civile regionale a Marghera.

                            "Stiamo scrivendo una nuova ordinanza che presenteremo domani e avrà un cambio di strategia. Dobbiamo fare analisi approfondita rispetto ad alcuni temi, ma è evidente che ormai siamo di fronte a un finto lockdown", ha annunciato il presidente del Veneto. "Dovremo riassettare il provvedimento - ha proseguito Zaia - dato che siamo difronte a un finto lockdown, avremo una riapertura del 50-60 per cento, se togliamo negozi e ristorazione, non è più lockdown lo abbiamo fatto ma oggi ordinanza verrà scritta con questa filosofia".

                            "Ho parlato questa mattina con il ministro Speranza, sembra che il Governo scriva il dpcm prima di Pasqua, spero sia prevista una conferenza con i presidenti della Regione perché abbiamo suggerimenti da dare", continua Zaia tornando a chiedere lo stop ai sequestri dei Dpi non destinati alla sanità.

                            "Secondo voi un imprenditore compra un container di mascherine per vedersele confiscate? No. Un supermercato compra un container di guanti per vederseli confiscati? No. E allora è inutile che diciamo agli imprenditori che si lavora con mascherine e guanti per tutti se non possono trovarli".
                            Insomma, "il piano per la ripartenza si basa sui dispositivi di protezione. Se non hai i dispositivi che piano è?", chiede Zaia. Eppure, oggi all'estero i dispositivi si trovano, ma non si possono sdoganare perché vengono confiscati dalla Protezione civile.

                            Il che "aveva un senso, anche noi abbiamo confiscato delle mascherine quando non si trovavano. Ma ora si trovano e i privati devono essere messi nelle condizioni di comprarle". Cosa che consentirebbe anche di calmierare i prezzi sul mercato, dal momento che ora i pochi dispositivi disponibili vengono venduti a peso d'oro.

                            "La filiera della moda, la prima filiera in Italia, a oggi viene ritenuta ancora da chiudere. Difficile spiegare a Rosso o a Benetton che apre Fincantieri e non uno che produce jeans o magliette". Lo ha affermato il presidente del Veneto Luca Zaia, commentando il nuovo decreto del presidente del Consiglio.

                            "Ho visto le filiere che si possono riaprire, dobbiamo dire che adesso abbiamo una 'riserva indiana' con i poveri che non riescono ad aprire. Io programmo sapendo che non c'è il lockdown e mi concentro sulla protezione dei cittadini. Tema assembramenti e isolamento fiduciario non esiste più. La strategia cambia", ha concluso.
                            In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                            ma_75@bodyweb.com

                            Commenta

                            • Gary
                              Queen Of The Balls - Ex Mod.
                              • Mar 2007
                              • 35989
                              • 1,893
                              • 1,470
                              • Tempio Pausania
                              • Send PM

                              hai fatto bene Sean, molto interessante come articolo, grazie
                              Originariamente Scritto da modgallagher
                              gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
                              " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


                              Commenta

                              • Françis1992
                                Bodyweb Senior
                                • Jun 2009
                                • 3910
                                • 497
                                • 270
                                • L.A.
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                                CORONAVIRUS, GOVERNATORE VENETO ZAIA: "CON DPCM LOCKDOWN NON C'È PIÙ"

                                "Penso che dopo il Dpcm si va a conclamare che il lockdown non esiste più, parlare di misure restrittive non ha più senso". "Ora bisogna ragionare di lavorare in sicurezza e riaprire quello che è ancora chiuso"


                                Noi abbiamo ancora il virus nella comunità, nessuno faccia salti di gioia perché la partita non è finita". Detto ciò, "ho l'impressione che almeno il 60% delle aziende abbia già aperto", quindi "è inutile che continuiamo a ragionare di lockdown a livello nazionale, non bisogna essere ipocriti, il lockdown non esiste più. Ora bisogna ragionare di lavorare in sicurezza e riaprire quello che è ancora chiuso".


                                Così il governatore del Veneto Luca Zaia, in conferenza stampa dalla sede della Protezione civile regionale a Marghera.

                                "Stiamo scrivendo una nuova ordinanza che presenteremo domani e avrà un cambio di strategia. Dobbiamo fare analisi approfondita rispetto ad alcuni temi, ma è evidente che ormai siamo di fronte a un finto lockdown", ha annunciato il presidente del Veneto. "Dovremo riassettare il provvedimento - ha proseguito Zaia - dato che siamo difronte a un finto lockdown, avremo una riapertura del 50-60 per cento, se togliamo negozi e ristorazione, non è più lockdown lo abbiamo fatto ma oggi ordinanza verrà scritta con questa filosofia".

                                "Ho parlato questa mattina con il ministro Speranza, sembra che il Governo scriva il dpcm prima di Pasqua, spero sia prevista una conferenza con i presidenti della Regione perché abbiamo suggerimenti da dare", continua Zaia tornando a chiedere lo stop ai sequestri dei Dpi non destinati alla sanità.

                                "Secondo voi un imprenditore compra un container di mascherine per vedersele confiscate? No. Un supermercato compra un container di guanti per vederseli confiscati? No. E allora è inutile che diciamo agli imprenditori che si lavora con mascherine e guanti per tutti se non possono trovarli".
                                Insomma, "il piano per la ripartenza si basa sui dispositivi di protezione. Se non hai i dispositivi che piano è?", chiede Zaia. Eppure, oggi all'estero i dispositivi si trovano, ma non si possono sdoganare perché vengono confiscati dalla Protezione civile.

                                Il che "aveva un senso, anche noi abbiamo confiscato delle mascherine quando non si trovavano. Ma ora si trovano e i privati devono essere messi nelle condizioni di comprarle". Cosa che consentirebbe anche di calmierare i prezzi sul mercato, dal momento che ora i pochi dispositivi disponibili vengono venduti a peso d'oro.

                                "La filiera della moda, la prima filiera in Italia, a oggi viene ritenuta ancora da chiudere. Difficile spiegare a Rosso o a Benetton che apre Fincantieri e non uno che produce jeans o magliette". Lo ha affermato il presidente del Veneto Luca Zaia, commentando il nuovo decreto del presidente del Consiglio.

                                "Ho visto le filiere che si possono riaprire, dobbiamo dire che adesso abbiamo una 'riserva indiana' con i poveri che non riescono ad aprire. Io programmo sapendo che non c'è il lockdown e mi concentro sulla protezione dei cittadini. Tema assembramenti e isolamento fiduciario non esiste più. La strategia cambia", ha concluso.
                                Riaprire senza DPI per tutti è un suicidio, a maggio torneremo con 1000 morti al giorno


                                Tessera N° 7

                                Commenta

                                Working...
                                X