L'angolo del paranormale normale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • valium
    Bodyweb Advanced
    • Sep 2006
    • 17966
    • 446
    • 510
    • Send PM

    Originariamente Scritto da germanomosconi Visualizza Messaggio

    vero, casualmente queste "coincidenze" a quelli che lavorano e che non hanno tempo per farsi i pipponi su ste minkiate non accadono mai...
    ma sarà un caso
    Casualmente queste "coincidenze" capitano ai piloti di aerei militari e civili, ed è anche capitato a operatori di droni in Ucraina.

    sigpic

    Commenta

    • Arturo Bandini
      million dollar boy
      • Aug 2003
      • 31162
      • 910
      • 500
      • Send PM

      Originariamente Scritto da germanomosconi Visualizza Messaggio

      vero, casualmente queste "coincidenze" a quelli che lavorano e che non hanno tempo per farsi i pipponi su ste minkiate non accadono mai...
      ma sarà un caso
      questo perchè non conoscete la teoria delle sincronicità di Jung, secondo cui ci sono eventi collegati da un rapporto che non è quello di causa-effetto
      Racconta di una sua paziente che stava descrivendo un sogno con uno scarabeo d'oro e in quel momento sentì ticchettare alla finestra e c'era uno scarabeo dorato, molto raro a quelle latidini
      da quel momento la paziente ebbe una svolta

      non è che racconto queste coincidenze tanto per: io credo che siano l'unico indizio a nostra disposizione sull'esistenza di una vita oltre la morte
      Last edited by Arturo Bandini; 14-12-2024, 12:30:18.

      Commenta

      • Arturo Bandini
        million dollar boy
        • Aug 2003
        • 31162
        • 910
        • 500
        • Send PM

        Tra i concetti più affascinanti e dibattuti elaborati da Jung c’è quello della sincronicità, un fenomeno che va oltre il concetto tradizionale di causalità e suggerisce una connessione significativa tra eventi apparentemente non correlati. Come nasce questo concetto e quale impatto ha avuto sulla psicologia? Questi i temi cui cercheremo di rispondere in questo articolo. Quando fu sviluppato il concetto di “sincronicità”? Jung sviluppò il concetto di sincronicità nel corso delle sue ricerche sull’inconscio e sulla psiche umana. La sua esplorazione delle tradizioni spirituali orientali, in particolare il concetto di Tao cinese, lo portò a considerare l’idea che il mondo fosse permeato da un ordine significativo, al di là della causalità lineare. Come si può definire la sincronicità? Jung chiamava sincronicità la coincidenza temporale di due o più eventi non correlati fra loro da una stessa causa, che però hanno lo stesso significato o un significato simile. Nelle sue parole: «Gli eventi sincronici si basano sulla simultaneità di due diversi stati mentali.» «Ecco quindi il concetto generale di sincronicità nel senso speciale di coincidenza temporale di due o più eventi senza nesso di causalità tra di loro e con lo stesso o simile significato. Il termine si oppone al ‘sincronismo’, che denota la semplice simultaneità di due eventi. La sincronicità significa quindi anzitutto la simultaneità di un certo stato psichico con uno o più eventi collaterali significanti in relazione allo stato personale del momento, e – eventualmente – viceversa.» «Voglio dire per sincronicità le coincidenze, che non sono infrequenti, di stati soggettivi e fatti oggettivi che non si possono spiegare causalmente, almeno con le nostre risorse attuali.» Per Jung, dunque, la sincronicità si manifesta quando eventi esterni e interni si verificano contemporaneamente in un modo che va oltre la spiegazione causale. Questi eventi possono sembrare casuali, ma sono legati da un significato intrinseco che riflette un’intelligenza o un principio ordinatore che trascende la razionalità.

        Qualche esempio pratico? Jung ha fornito numerosi esempi di sincronicità nelle sue opere, tra cui incontri fortuiti, coincidenze significative e simboli ricorrenti nei sogni. Ad esempio, è sincronicità quando: . Pensi ad una persona e poco dopo ricevi una telefonata che ti parla di lei (gli eventi non hanno una stessa causa, ma sono di contenuto molto simile tra loro); . Nomini un numero e vedi immediatamente passare una macchina con lo stesso numero sulla targa; . Leggi una frase che ti colpisce e poco dopo la senti ripetere da un’altra persona. Questi eventi sembrano a Jung una sorta di chiaroveggenza interiore, come se fossero dei segnali esterni che volessero “comunicarci qualcosa che riguarda solo noi stessi e il nostro colloquio interiore”. Cosa potrebbero comunicarci questi segnali, secondo Jung? Una persona presa da dubbi e da incertezze, in cerca di verità, potrebbe, secondo Jung, trovare in questi segnali impersonali e rappresentati in forma simbolica, delle indicazioni da seguire. Un esempio? Facciamo un altro esempio famoso, che riguarda lo stesso Jung. Lo psicoanalista svizzero aveva in terapia una paziente, che gli stava raccontando un sogno, nel quale riceveva in dono uno scarabeo d’oro. Durante la seduta, Jung avvertì un rumore alle sue spalle, sulla finestra: era uno scarabeo, che cercava di entrare. Lo scarabeo, simbolo per eccellenza di rinascita, nell’interpretazione di Jung era “entrato” nel momento analitico più idoneo, allo scopo di aiutare la donna a superare le difese che le impedivano di fare progressi nella terapia”

        Quanti tipi di sincronicità esistono? Per Jung esistono tre tipi di sincronicità: 1. si verifica una coincidenza tra un contenuto psichico ed un evento esterno percepito nello stesso tempo e nello stesso spazio (esempio: pensi ad una persona e la vedi arrivare); 2. un contenuto psichico coincide con un evento che accade a distanza nello spazio (es. sogni un terremoto e questo avviene in quel momento, ma altrove); 3. un contenuto psichico coincide con un evento esterno corrispondente, che però non si è ancora realizzato e sarà dunque verificabile solo in un altro tempo e in un altro spazio (es. sogni che l’Italia diventi un Paese normale, il che – non a torto – al momento ti sembra davvero improbabile, ed invece poi questo sogno si realizza, ma in tempi ed in spazi diversi e davvero imprevedibili al momento del sogno…).

        La sincronicità ha a che fare con l’inconscio collettivo? Si. Jung collegò il concetto di sincronicità alla sua teoria dell’inconscio collettivo, suggerendo che ciò che appare come casualità potrebbe in realtà essere il riflesso di schemi archetipici profondamente radicati che operano nell’inconscio umano. Questi archetipi, o immagini universali, possono influenzare sia i processi mentali individuali che gli eventi esterni. Jung cercò conferme alle sue teorie? Si. Jung cercò anche di indagare questi aspetti misteriosi dell’esistenza insieme ad uno dei più grandi fisici del XX secolo, Wolfgang Pauli. Come si conobbero? La storia della loro amicizia è stata raccontata da Arthur Miller I, in un libro: L’equazione dell’anima. L’ossessione per un numero nella vita di due geni. Ad appena trent’anni, Wolfgang Pauli era uno dei teorici più originali e brillanti della nascente fisica quantistica e stava polverizzando le certezze della meccanica classica in nuvole di probabilità. Eppure, era un personaggio tipo Dr. Jekyll e Mr. Hyde, uno scienziato premio Nobel di giorno e un donnaiolo, spesso ubriaco, di notte. Ogni notte, infatti, si ritrovava a vagare nei quartieri a luci rosse, fra prostitute e ubriaconi, in preda alla depressione e all’alcol. Fu proprio la sua doppia vita che lo indusse a rivolgersi a Carl Jung, in quanto stanco di oscillare, come scrisse, fra il personaggio del delinquente criminale e quello dell’eremita non intellettuale, sopraffatto da momenti d’estasi e visioni. Jung, dal canto suo, era particolarmente affascinato dalle personalità scisse: per questo, dall’incontro fra queste due complesse personalità nacque una collaborazione che durò per diversi decenni, anche se non venne resa immediatamente nota, in quanto Pauli si preoccupava di non rovinare la sua ottima reputazione scientifica.

        Commenta

        • Irrlicht
          Bodyweb Senior
          • Aug 2021
          • 18514
          • 1,014
          • 897
          • Send PM

          Jung sarà stato sotto 3/5 pelli sicuro
          Spesso vado più d'accordo con persone che la pensano in maniera diametralmente opposta alla mia.

          "Un acceso silenzio
          brucerà la campagna
          come i falò la sera."

          Commenta

          • M K K
            finte ferie user
            • Dec 2005
            • 66411
            • 2,838
            • 2,622
            • Macao [MO]
            • Miami
            • Send PM

            Originariamente Scritto da Arturo Bandini Visualizza Messaggio
            Tra i concetti più affascinanti e dibattuti elaborati da Jung c’è quello della sincronicità, un fenomeno che va oltre il concetto tradizionale di causalità e suggerisce una connessione significativa tra eventi apparentemente non correlati. Come nasce questo concetto e quale impatto ha avuto sulla psicologia? Questi i temi cui cercheremo di rispondere in questo articolo. Quando fu sviluppato il concetto di “sincronicità”? Jung sviluppò il concetto di sincronicità nel corso delle sue ricerche sull’inconscio e sulla psiche umana. La sua esplorazione delle tradizioni spirituali orientali, in particolare il concetto di Tao cinese, lo portò a considerare l’idea che il mondo fosse permeato da un ordine significativo, al di là della causalità lineare. Come si può definire la sincronicità? Jung chiamava sincronicità la coincidenza temporale di due o più eventi non correlati fra loro da una stessa causa, che però hanno lo stesso significato o un significato simile. Nelle sue parole: «Gli eventi sincronici si basano sulla simultaneità di due diversi stati mentali.» «Ecco quindi il concetto generale di sincronicità nel senso speciale di coincidenza temporale di due o più eventi senza nesso di causalità tra di loro e con lo stesso o simile significato. Il termine si oppone al ‘sincronismo’, che denota la semplice simultaneità di due eventi. La sincronicità significa quindi anzitutto la simultaneità di un certo stato psichico con uno o più eventi collaterali significanti in relazione allo stato personale del momento, e – eventualmente – viceversa.» «Voglio dire per sincronicità le coincidenze, che non sono infrequenti, di stati soggettivi e fatti oggettivi che non si possono spiegare causalmente, almeno con le nostre risorse attuali.» Per Jung, dunque, la sincronicità si manifesta quando eventi esterni e interni si verificano contemporaneamente in un modo che va oltre la spiegazione causale. Questi eventi possono sembrare casuali, ma sono legati da un significato intrinseco che riflette un’intelligenza o un principio ordinatore che trascende la razionalità.

            Qualche esempio pratico? Jung ha fornito numerosi esempi di sincronicità nelle sue opere, tra cui incontri fortuiti, coincidenze significative e simboli ricorrenti nei sogni. Ad esempio, è sincronicità quando: . Pensi ad una persona e poco dopo ricevi una telefonata che ti parla di lei (gli eventi non hanno una stessa causa, ma sono di contenuto molto simile tra loro); . Nomini un numero e vedi immediatamente passare una macchina con lo stesso numero sulla targa; . Leggi una frase che ti colpisce e poco dopo la senti ripetere da un’altra persona. Questi eventi sembrano a Jung una sorta di chiaroveggenza interiore, come se fossero dei segnali esterni che volessero “comunicarci qualcosa che riguarda solo noi stessi e il nostro colloquio interiore”. Cosa potrebbero comunicarci questi segnali, secondo Jung? Una persona presa da dubbi e da incertezze, in cerca di verità, potrebbe, secondo Jung, trovare in questi segnali impersonali e rappresentati in forma simbolica, delle indicazioni da seguire. Un esempio? Facciamo un altro esempio famoso, che riguarda lo stesso Jung. Lo psicoanalista svizzero aveva in terapia una paziente, che gli stava raccontando un sogno, nel quale riceveva in dono uno scarabeo d’oro. Durante la seduta, Jung avvertì un rumore alle sue spalle, sulla finestra: era uno scarabeo, che cercava di entrare. Lo scarabeo, simbolo per eccellenza di rinascita, nell’interpretazione di Jung era “entrato” nel momento analitico più idoneo, allo scopo di aiutare la donna a superare le difese che le impedivano di fare progressi nella terapia”

            Quanti tipi di sincronicità esistono? Per Jung esistono tre tipi di sincronicità: 1. si verifica una coincidenza tra un contenuto psichico ed un evento esterno percepito nello stesso tempo e nello stesso spazio (esempio: pensi ad una persona e la vedi arrivare); 2. un contenuto psichico coincide con un evento che accade a distanza nello spazio (es. sogni un terremoto e questo avviene in quel momento, ma altrove); 3. un contenuto psichico coincide con un evento esterno corrispondente, che però non si è ancora realizzato e sarà dunque verificabile solo in un altro tempo e in un altro spazio (es. sogni che l’Italia diventi un Paese normale, il che – non a torto – al momento ti sembra davvero improbabile, ed invece poi questo sogno si realizza, ma in tempi ed in spazi diversi e davvero imprevedibili al momento del sogno…).

            La sincronicità ha a che fare con l’inconscio collettivo? Si. Jung collegò il concetto di sincronicità alla sua teoria dell’inconscio collettivo, suggerendo che ciò che appare come casualità potrebbe in realtà essere il riflesso di schemi archetipici profondamente radicati che operano nell’inconscio umano. Questi archetipi, o immagini universali, possono influenzare sia i processi mentali individuali che gli eventi esterni. Jung cercò conferme alle sue teorie? Si. Jung cercò anche di indagare questi aspetti misteriosi dell’esistenza insieme ad uno dei più grandi fisici del XX secolo, Wolfgang Pauli. Come si conobbero? La storia della loro amicizia è stata raccontata da Arthur Miller I, in un libro: L’equazione dell’anima. L’ossessione per un numero nella vita di due geni. Ad appena trent’anni, Wolfgang Pauli era uno dei teorici più originali e brillanti della nascente fisica quantistica e stava polverizzando le certezze della meccanica classica in nuvole di probabilità. Eppure, era un personaggio tipo Dr. Jekyll e Mr. Hyde, uno scienziato premio Nobel di giorno e un donnaiolo, spesso ubriaco, di notte. Ogni notte, infatti, si ritrovava a vagare nei quartieri a luci rosse, fra prostitute e ubriaconi, in preda alla depressione e all’alcol. Fu proprio la sua doppia vita che lo indusse a rivolgersi a Carl Jung, in quanto stanco di oscillare, come scrisse, fra il personaggio del delinquente criminale e quello dell’eremita non intellettuale, sopraffatto da momenti d’estasi e visioni. Jung, dal canto suo, era particolarmente affascinato dalle personalità scisse: per questo, dall’incontro fra queste due complesse personalità nacque una collaborazione che durò per diversi decenni, anche se non venne resa immediatamente nota, in quanto Pauli si preoccupava di non rovinare la sua ottima reputazione scientifica.
            In realtà e' facilmente spiegabilse specialmente adesso che siamo tutti succubi degli algoritmi dei social.
            chi più chi meno passiamo ore al giorno a scorrere centinaia di foto o contenuti sapientemente presentati dagli algoritmi, ogni contenuto ha riferimenti impliciti o meno a qualcosa...nel lungo periodo stai tranquillo che sara l'algoritmo a pensare per te ..,motivo per cui ho eliminato IG
            ​​​​​
            Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
            Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
            Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

            Commenta

            Working...
            X